Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Perch� non fare un gruppo di possessori della D3? Ora non c'� nessuno, ma presto dovremmo essere in molti, e molti sarebbero interessati alle opinioni di persone disinteressate che la adoperano quotidianamente.

Intanto potremmo cominciare ad esporre i nostri dubbi, le cose che ci piacerebbero sapere per essere subito operativi al meglio quando avremo la macchina.

Per partire io vorrei chiedere se qualcuno sa qualcosa di prezzo e disponibilit� del trasmettitore wi-fi purtroppo opzionale.

Il mio telefonino, pur essendo un decimo, come costo, peso e ingombro, ha un monitor vga sensibile al tocco e spedisce perfettamente foto via wi-fi con incorporata la posizione geografica perch� ha incorporato un chippettino che gli permette di fare pure da navigatore satellitare. La mastodontica D3 per fare questo richiede l'acquisto e il collegamento di un navigatore e poi di un ingombrante modulo wi-fi esterno. Non capisco perch� La Nikon non abbia inserito un chip che sarebbe stato pi� che sufficiente per le necessit� di base e anche oltre, lasciando l'acquisto del "trasmettitosauro" per chi ha esigenze di particolare segretezza, affidabilit� e... notevole forza muscolare. Ma almeno potrebbe indicarci in che fascia di tempo e di costi lo dobbiamo aspettare.
Volevo sapere che presa va a occupare e se la stessa viene da lui duplicata o no.

Altra domanda: quanto pesano i raw a 12 o a 14 bit con le varie compressioni?

Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire a raccogliere le informazioni utili, i pareri, i consigli su questa formidabile macchina e speriamo che presto tante persone possano aggiungere le loro impressioni dal vivo!
Francesco Martini
Ma che inpazienza che hai di stringere tra le mani questa D3.... rolleyes.gif .....
Guarda che non e' "mastodontica"....e' tale e quale alla D2X.....solo che ha il monitor un po' piu' grosso.... rolleyes.gif Quanto pesano i Raw....lo vorrei sapere anche io.....
Buone foto
Francesco Martini
Francesco Martini
....dimenticavo....un utente "futuro e possibile" sono anche io.... rolleyes.gif ...ma aspetto la D3X..o come si chiamera'......... rolleyes.gif
Francesco Martini
giannizadra
Un NEF con compressione senza perdita (14 bit) della D3 "pesa" mediamente sui 16 MB.

Inseritemi nella categoria "aspiranti" per la D3 (quella gi� presentata, che ritengo la pi� adatta ai miei soggetti).
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2007, 10:24 PM) *
Un NEF con compressione senza perdita (14 bit) della D3 "pesa" mediamente sui 16 MB.

Inseritemi nella categoria "aspiranti" per la D3 (quella gi� presentata, che ritengo la pi� adatta ai miei soggetti).

E un Nef "non compresso" quanto pesa????...nella D2X sono 19mega e spiccili..... rolleyes.gif
Francesco Martini
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 4 2007, 10:30 PM) *
E un Nef "non compresso" quanto pesa????...nella D2X sono 19mega e spiccili..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Ho scattato solo in NEF compresso (14 bit).
Non ho NEF diversi da "pesare".
gciraso
Attendo l'arrivo della macchina prima di iscrivermi e non ho grande fretta di informazioni, cos� poi la scoperta � maggiormente goduriosa messicano.gif

Saluti

Giovanni
F.Giuffra
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 4 2007, 10:00 PM) *
Ma che inpazienza che hai di stringere tra le mani questa D3.... rolleyes.gif .....
Guarda che non e' "mastodontica"....e' tale e quale alla D2X.....solo che ha il monitor un po' piu' grosso.... rolleyes.gif

Il mastodonte � la macchina con il wifi agganciato, con un chippettino sarebbe stata praticamente uguale alla D2, che non � piccola o leggera. Poi rispetto al mio fotofonino gi� wireless...

Secondo me � l'unica cosa che avrebbero potuto aggiungere ad una macchina pressoch� perfetta, superiore alla concorrenza e forse pure al medio formato. Ripeto, I.M.H.O., magari i progettatori avranno avuto delle ragioni che noi umani non comprendiamo...
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 4 2007, 11:59 PM) *
Il mastodonte � la macchina con il wifi agganciato, con un chippettino sarebbe stata praticamente uguale alla D2, che non � piccola o leggera. Poi rispetto al mio fotofonino gi� wireless...


Vorr� dire che quando ti serve il wifi scatterai col fotofonino... rolleyes.gif
lucnikon
Aprire un thread sulla D3 � anacronistico quando tra 4 anni arriver� la D4, apriamone direttamente uno su quella... messicano.gif
Si scherza, � tardi e leggo ora le varie discussioni, perdonatemi.
Luca
alcarbo
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 4 2007, 10:00 PM) *
....... Quanto pesano i Raw....lo vorrei sapere anche io.....

Francesco Martini



QUOTE(giannizadra @ Nov 4 2007, 10:24 PM) *
Un NEF con compressione senza perdita (14 bit) della D3 "pesa" mediamente sui 16 MB.



QUOTE(Francesco Martini @ Nov 4 2007, 10:30 PM) *
E un Nef "non compresso" quanto pesa????...nella D2X sono 19mega e spiccili..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Io ve la "vendo" come l'ho "comprata" e, non riguardando la D3, solo come termine di paragone...
Dalla rivista "Fotografia digitale" di ottobre/novembre pag. 14

Eos 1Ds Mark III 21 MP - .. il modello di punta delle reflex digitali Canon... produce file che possono essere convertiti in immagini TIFF a 16bit, non compresse, da oltre 100 mb !!!!

Che memorie ci vogliono ???
Gianluca_GE
...quasi qasi apro una nuova discussione con il titolo..."Aspettando la D4x....cercasi utenti" biggrin.gif

Ciao

Gianluca

P.s in attesa della D3xs texano.gif
FRAGIACOMO
Io ho gi� preso il numerino rolleyes.gif

quando arriver� il mio turno ne parliamo messicano.gif

Ciao
Amedeo
gciraso
QUOTE(alcarbo @ Nov 5 2007, 07:24 AM) *
Io ve la "vendo" come l'ho "comprata" e, non riguardando la D3, solo come termine di paragone...
Dalla rivista "Fotografia digitale" di ottobre/novembre pag. 14

Eos 1Ds Mark III 21 MP - .. il modello di punta delle reflex digitali Canon... produce file che possono essere convertiti in immagini TIFF a 16bit, non compresse, da oltre 100 mb !!!!

Che memorie ci vogliono ???

Prova a salvare un file tiff con una immagine della D2x, non sono 100 mb, ma a 60 e passa ci arriva.

Saluti

Giovanni
studioraffaello
QUOTE(alcarbo @ Nov 5 2007, 07:24 AM) *
Io ve la "vendo" come l'ho "comprata" e, non riguardando la D3, solo come termine di paragone...
Dalla rivista "Fotografia digitale" di ottobre/novembre pag. 14

Eos 1Ds Mark III 21 MP - .. il modello di punta delle reflex digitali Canon... produce file che possono essere convertiti in immagini TIFF a 16bit, non compresse, da oltre 100 mb !!!!

Che memorie ci vogliono ???

ecco a cosa serve il wifi....
macchina... pc portatile con dischi mega ...e via si scatta e si memorizza....magari la futura d avra' il notebook integrato sotto alla base sara' un pochino scomodo ma potrebbe essere un ottima base d'appogio per la macchina evitando spesso l'uso del cavaletto...magari con una base che si alza con meccanismo idraulico auto livellante.....( risparmieremo il tempo per verificare la ...bolla..) poi il tutto potrebbe essere dotato di un carrellino a 4 ruote motrici che aiutera' negli sostamenti.
devo proporre l'idea agli ingegneri.......non si sa' mai.
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Nov 5 2007, 09:23 AM) *
devo proporre l'idea agli ingegneri.......non si sa' mai.

aspetta raffae' prima di proporla apri un 3d intitolato: D3 pregi e difetti, ci sarebbero gia fiumi di parole.. rolleyes.gif
� propio vero....tira di piu un fotosito della d3 di un carro di buoi!!!
a tutti gli sfrigolanti,eccitati,ma senza nulla in mano, aspranti possesori D3.....vi dico: ne riparliamo tra un po...
luca
vvtyise@tin.it
ok, s�, parliamone.
Si potrebbe fare un Gran Premio per chi posta il primo file!
Paolo Inselvini
QUOTE(lucaoms @ Nov 5 2007, 09:50 AM) *
ne riparliamo tra un po...


S� tra un bel p� rolleyes.gif

Comunque sono in lizza vedremo smile.gif
REDRAGON1972
Ci sono anche io ma sono della categoria "vorrei ma non posso", va bene lo stesso? messicano.gif
Maicolaro
Io invece mi vorrei iscrivere alla categoria "se faccio 6 al superenalotto ne compro tre di D3". rolleyes.gif
Ma certe discussioni una volta non si facevano al bar? hmmm.gif
F.Giuffra
Torniamo ai discorsi seri: nessune che abbia trovato un prezzo indicativo del modulo wifi e della sua disponibilit�? Magari dal cugino dello zio in Patagonia... Vorrei sapere se posso ordinarlo.

E qualche cosa sui pesi delle varie modalit� di salvataggio in raw?
ema
A parte che trovo giusto aprire un 3D sulla ormai imminente D3 (insomma chi sende tanti eurozzi ha diritto di sapere il pi� possibile e prima possibile tutte le info, gli accessori ecc...), dicevo a parte questo volevo chiedere a F. Giuffra... ma che telefonino hai? rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Nov 5 2007, 02:16 PM) *
Ma certe discussioni una volta non si facevano al bar? hmmm.gif


Negativo:
per poterci pagare la D3 abbiamo da tempo rinunciato al bar... smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(ema @ Nov 5 2007, 02:54 PM) *
A parte che trovo giusto aprire un 3D sulla ormai imminente D3 (insomma chi sende tanti eurozzi ha diritto di sapere il pi� possibile e prima possibile tutte le info, gli accessori ecc...), dicevo a parte questo volevo chiedere a F. Giuffra... ma che telefonino hai? rolleyes.gif

Eccolo!
� fantastico, gli manca solo la presa per la D3 e sarebbe Nikon!
FRAGIACOMO

Negativo:
per poterci pagare la D3 abbiamo da tempo rinunciato al bar... smile.gif
[/quote]

E mica solo a quello Police.gif

Amedeo
smart
senza offesa per chi ha aperto il 3d che non conosco, ma non sarebbe meglio impegnarsi ad usare bene quello che si possiede? vista l'attrezzatura e i risultati una d3 mi sembra inutile, hai gi� una ferrari ma � come se la usassi solo per accenderla e sentirne il rombo al minimo dei giri senza nemmeno inserire la prima. Capisco il consumismo, il fatto che ci si possa permettere un corpo da 4mila e rotti euro, ma la soddisfazione qual'�?
studioraffaello
QUOTE(smart @ Nov 5 2007, 05:46 PM) *
senza offesa per chi ha aperto il 3d che non conosco, ma non sarebbe meglio impegnarsi ad usare bene quello che si possiede? vista l'attrezzatura e i risultati una d3 mi sembra inutile, hai gi� una ferrari ma � come se la usassi solo per accenderla e sentirne il rombo al minimo dei giri senza nemmeno inserire la prima. Capisco il consumismo, il fatto che ci si possa permettere un corpo da 4mila e rotti euro, ma la soddisfazione qual'�?

tranquillo c'e' anche chi le prende e ci footgrafa lampadine rolleyes.gif
nano70
QUOTE(alcarbo @ Nov 5 2007, 07:24 AM) *
Eos 1Ds Mark III 21 MP - .. il modello di punta delle reflex digitali Canon... produce file che possono essere convertiti in immagini TIFF a 16bit, non compresse, da oltre 100 mb !!!!
Che memorie ci vogliono ???

Beh io con la D200 giusto per provare sono arrivato senza troppi sforzi a circa 75 MB... smilinodigitale.gif
F.Giuffra
QUOTE(smart @ Nov 5 2007, 05:46 PM) *
senza offesa per chi ha aperto il 3d che non conosco, ma non sarebbe meglio impegnarsi ad usare bene quello che si possiede? vista l'attrezzatura e i risultati una d3 mi sembra inutile, hai gi� una ferrari ma � come se la usassi solo per accenderla e sentirne il rombo al minimo dei giri senza nemmeno inserire la prima. Capisco il consumismo, il fatto che ci si possa permettere un corpo da 4mila e rotti euro, ma la soddisfazione qual'�?

Perch� comprare una D3? Perch� mi diverto cos� tanto a fare fotografie? Perch� non mi sono scelto un altro hobby? Chi siamo, dove andiamo, da dove veniamo? Perch� non mi posso permettere una Ferrari? Perch� non mi interesserebbe comprarla nemmeno se potessi? Non lo so, Einstein diceva che possiamo ottenere quello che ci piace ma non decidere quello che ci piace. Ma so che con una D3 si possono fare foto che altrimenti non si potrebbero, ad esempio quando c'� poca luce, che � possibile avere pi� latitudine di posa, vedere meglio sul display, ecc. Suppongo che tu faccia foto con una macchina di 50 anni fa, tanto grandi fotografi ci hanno fatto capolavori e quindi il progresso � inutile. blink.gif

Piuttosto perch� nessuno mi racconta quanto costa, quando arriva e come si collega il wi-fi per la D3?
studioraffaello
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 5 2007, 07:02 PM) *
Perch� comprare una D3? Perch� mi diverto cos� tanto a fare fotografie? Perch� non mi sono scelto un altro hobby? Chi siamo, dove andiamo, da dove veniamo? Perch� non mi posso permettere una Ferrari? Perch� non mi interesserebbe comprarla nemmeno se potessi? Non lo so, Einstein diceva che possiamo ottenere quello che ci piace ma non decidere quello che ci piace. Ma so che con una D3 si possono fare foto che altrimenti non si potrebbero, ad esempio quando c'� poca luce, che � possibile avere pi� latitudine di posa, vedere meglio sul display, ecc. Suppongo che tu faccia foto con una macchina di 50 anni fa, tanto grandi fotografi ci hanno fatto capolavori e quindi il progresso � inutile. blink.gif

Piuttosto perch� nessuno mi racconta quanto costa, quando arriva e come si collega il wi-fi per la D3?


arrivare credo arrivi almeno insieme alla d3 prima lo vedo inutile
collegare...be si colleghera' come i wifi delle d2
in quanto la piacere di fotografare con apparecchi di 50 anni............la mia f ne ha solo 40 ma e' un piacere usarla.......
il progresso non e' inutile ci mancherebbe ma a volte da' un poco alla testa
Gianluca_GE
QUOTE(studioraffaello @ Nov 5 2007, 09:23 AM) *
ecco a cosa serve il wifi....
macchina... pc portatile con dischi mega ...e via si scatta e si memorizza....magari la futura d avra' il notebook integrato sotto alla base sara' un pochino scomodo ma potrebbe essere un ottima base d'appogio per la macchina evitando spesso l'uso del cavaletto...magari con una base che si alza con meccanismo idraulico auto livellante.....( risparmieremo il tempo per verificare la ...bolla..) poi il tutto potrebbe essere dotato di un carrellino a 4 ruote motrici che aiutera' negli sostamenti.
devo proporre l'idea agli ingegneri.......non si sa' mai.


si..... e con modella ed assistente incorporati biggrin.gif

ciao
Gianluca
Frafio
QUOTE(studioraffaello @ Nov 5 2007, 09:23 AM) *
ecco a cosa serve il wifi....
macchina... pc portatile con dischi mega ...e via si scatta e si memorizza....magari la futura d avra' il notebook integrato sotto alla base sara' un pochino scomodo ma potrebbe essere un ottima base d'appogio per la macchina evitando spesso l'uso del cavaletto...magari con una base che si alza con meccanismo idraulico auto livellante.....( risparmieremo il tempo per verificare la ...bolla..) poi il tutto potrebbe essere dotato di un carrellino a 4 ruote motrici che aiutera' negli sostamenti.
devo proporre l'idea agli ingegneri.......non si sa' mai.



Scusa, ti trovi, facci aggiungere un sediolino, un tettuccio (in caso di pioggia serve) e per la sicurezza del fotografo, un paio di airbag, ma solo per i maschietti; le ragazze ne sono gi� munite.
Saluti
Maicolaro
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 5 2007, 07:02 PM) *
Piuttosto perch� nessuno mi racconta quanto costa, quando arriva e come si collega il wi-fi per la D3?

Forse perch� nessuno lo s�? rolleyes.gif
F.Giuffra
Come si collega il wi-fi della D2? Che presa occupa? � una presa passante? Quanto costa? Cos�, tanto per farsi una idea. La D3 lo ho ordinata, mi piacerebbe ordinare insieme il wi-fi, ma prima vorrei sapere quanto costa... e se arriver� prima della D4!
gciraso
Che fretta!!! Domande a cui attualmente penso nessuno sappia rispondere.

Saluti

Giovanni
dapi
...a parte la brama di possesso....ho provato personalmente una SD da 2GB 133X con chip WI-FI incorporato, stesse identiche dimensioni della SD normale, avendo gi� un'adattatore CF>SD sono sicuro che il secondo slot della D3 potrebbe benissimo ospitare adattatore +SD WiFi e trasmettere il tutto....il prezzo � sui.......(non si dice) ma non � esagerato, e la D3 non diventerebbe una "mastodontica macchina"....in effetti mi meraviglio che in Nikon non abbiano pensato a una soluzione interna....di sicuro il trasmettitore Nikon sar� anche pi� performante ma per un'uso pi� che normale, non da foto sportiva bordo campo, una soluzione del genere � pi� che soddisfacente, e per inciso, la velocit� non � per nulla bassa, anzi....
alcarbo
QUOTE(alcarbo @ Nov 5 2007, 07:24 AM) *
Io ve la "vendo" come l'ho "comprata" e, non riguardando la D3, solo come termine di paragone...
Dalla rivista "Fotografia digitale" di ottobre/novembre pag. 14

Eos 1Ds Mark III 21 MP - .. il modello di punta delle reflex digitali Canon... produce file che possono essere convertiti in immagini TIFF a 16bit, non compresse, da oltre 100 mb !!!!

Che memorie ci vogliono ???



QUOTE(gciraso @ Nov 5 2007, 09:23 AM) *
Prova a salvare un file tiff con una immagine della D2x, non sono 100 mb, ma a 60 e passa ci arriva.

Saluti

Giovanni



Ancora una volta la meraviglia � figlia della (mia) ignoranza ! saluti
Gianluca_GE
QUOTE(dapi @ Nov 6 2007, 12:37 AM) *
...a parte la brama di possesso....ho provato personalmente una SD da 2GB 133X con chip WI-FI incorporato, stesse identiche dimensioni della SD normale, avendo gi� un'adattatore CF>SD sono sicuro che il secondo slot della D3 potrebbe benissimo ospitare adattatore +SD WiFi e trasmettere il tutto....il prezzo � sui.......(non si dice) ma non � esagerato, e la D3 non diventerebbe una "mastodontica macchina"....in effetti mi meraviglio che in Nikon non abbiano pensato a una soluzione interna....di sicuro il trasmettitore Nikon sar� anche pi� performante ma per un'uso pi� che normale, non da foto sportiva bordo campo, una soluzione del genere � pi� che soddisfacente, e per inciso, la velocit� non � per nulla bassa, anzi....


idea interessante ma come fai a gestire il modulo Wifi dal firmware della DSLR?
I driver della scheda wifi non credo siano utilizzabili dalla DSLR Nikon...e senza driver mi sa che la scheda sia inutilizzabile

Ciao

Gianluca
Luigino Snidero
Qualcuno sa se la D3 fa anche il caff�? A quest'ora ci vorrebbe!!!
Intanto mi inserisco in questa discussione, quando arriva effettivamente la macchina sul mercato vedremo il da farsi...
Certo � gi� nei miei desideri! rolleyes.gif blink.gif
Gianluca_GE
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 5 2007, 09:48 PM) *
Come si collega il wi-fi della D2? Che presa occupa? � una presa passante? Quanto costa? Cos�, tanto per farsi una idea. La D3 lo ho ordinata, mi piacerebbe ordinare insieme il wi-fi, ma prima vorrei sapere quanto costa... e se arriver� prima della D4!


La D4x avr� il modulo wifi incorporato messicano.gif
...per la D4xs ci sar� anche un accessorio speciale....il fotografo


Ciao

Gianluca
F.Giuffra
QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 6 2007, 08:26 AM) *
La D4x avr� il modulo wifi incorporato messicano.gif
...per la D4xs ci sar� anche un accessorio speciale....il fotografo

Il modulo wi-fi della D3 non � pi� dedicato, questo significa che funzioner� pure nelle prossime Nikon... da questo si deduce che la Nikon non ha intenzione di farlo incorporato neppure nei modelli futuri? :(
Gianluca_GE
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 6 2007, 08:40 AM) *
Il modulo wi-fi della D3 non � pi� dedicato, questo significa che funzioner� pure nelle prossime Nikon... da questo si deduce che la Nikon non ha intenzione di farlo incorporato neppure nei modelli futuri? :(


Il fatto che non sia pi� dedicato � una gran cosa...speriamo.Fino ad ora se cambi corpo devi cambiare tutto compreso le batterie.....tranne per la serie d2 e d3 texano.gif
Ciao

Gianluca
ema
Se non sbaglio il wifi � anche in qualche coolpix, giusta osservazione quela di f. (federico? francesco? franco? fabio?) Giuffra, perch� non metterlo anche nella D3?

Vabb� che sar� universale, ma insomma il WT � sempre una cosa in pi� da portarsi dietro... A meno che non garantisca collegamente e possibilit� di scaricare files enormi in tempi rapidissimi....
smart
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 5 2007, 09:02 PM) *
Perch� comprare una D3? Perch� mi diverto cos� tanto a fare fotografie? Perch� non mi sono scelto un altro hobby? Chi siamo, dove andiamo, da dove veniamo? Perch� non mi posso permettere una Ferrari? Perch� non mi interesserebbe comprarla nemmeno se potessi? Non lo so, Einstein diceva che possiamo ottenere quello che ci piace ma non decidere quello che ci piace. Ma so che con una D3 si possono fare foto che altrimenti non si potrebbero, ad esempio quando c'� poca luce, che � possibile avere pi� latitudine di posa, vedere meglio sul display, ecc. Suppongo che tu faccia foto con una macchina di 50 anni fa, tanto grandi fotografi ci hanno fatto capolavori e quindi il progresso � inutile. blink.gif

Piuttosto perch� nessuno mi racconta quanto costa, quando arriva e come si collega il wi-fi per la D3?


a dire il vero fotografo con un'hasselblad elx di 25 anni fa abbinata ad un dorso phase-one P25 e con varie ottiche CF o sempre lo stesso dorso montato su una sinar P2 di circa 20 anni, � una grande libidine usare il massimo della tecnologia con attrezzature di una certa et�, ma io lo faccio di mestiere, la mia provocazione era perch� negli anni ho conosciuto molti fotoamatori attrezzati spessisimo meglio di me che continuavano a comprare corpi ottiche e quantaltro senza poi mai nemmeno soffermarsi alla composizione e alla cura dell'immagine che sono le uniche 2 cose di cui bisogna aver cura per avere un buon risultato finale.....� un discorso vecchio ma � pi� facile pensare di fare foto migliori grazie ad una macchina migliore che non perdere tempo ad impegnarsi in prima persona
giodic
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 6 2007, 08:40 AM) *
Il modulo wi-fi della D3 non � pi� dedicato, questo significa che funzioner� pure nelle prossime Nikon... da questo si deduce che la Nikon non ha intenzione di farlo incorporato neppure nei modelli futuri? :(


Se � solo brama di possesso ....... allora m'inchino guru.gif e non discuto .......

Altrimenti, lasciando perdere il prezzo del trasmettitore wi-fi, l'ingombro, il peso, la complicazione in pi�, e infine il computer a portata di mano, non tieni forse conto di un'ultima questione (non a mia conoscenza) ma secondo me la + importante: quanto ci mette a scaricare un file raw (aprossimativamente immagino 18-19 Mb) il wi-fi???

A questo punto mi chiedo (ovviamente con esclusione dei fotografi sportivi o analoghi che trasmettono soprattutto Jpeg al momento), ma che ci fai?

Non mi dire che tutta sta storia ti serve solo a risparmiarti i pochi metri fino al computer per scaricare la scheda quando � piena....... unsure.gif

Sempre con simpatia smile.gif
Maicolaro
QUOTE(giodic @ Nov 6 2007, 07:41 PM) *
...ma secondo me la + importante: quanto ci mette a scaricare un file raw (aprossimativamente immagino 18-19 Mb) il wi-fi???

Considerando che utilizza lo standard IEEE 802.11a a 54 Mbit/s a occhio e croce meno di mezzo secondo wink.gif
dapi
ecco ...appunto, meno di mezzo secondo....mi ricollego a questa risposta per precisare inoltre che la schedina wi fi provata, andava con tutte le macchine (la fedifraga....) senza settare un bel niente, aveva gi� tutto impostato, probabile che si faccia a monte prima di usarla, magari con programmino apposito, ma una volta messa, per lei o una D3 o una colpixx 3200 differenza non f�...la D3 non ha i driver, ma il sistema di controllo dell'unit� wifi aggiuntiva Nikon, ma quei controlli sono solo per l'unit� Nikon , per il resto nulla importa...sono certo perch� � stata provata su una Eos 20D, � andava benissimo, solo che lo slot della Eos non � profondo pertanto dava problemi nella chiusura, ma gi� quella della D2Xs non ha problemi di capienza sd+adattatore CF...
F.Giuffra
Vediamo di fare il punto sui vantaggi e svantaggi del nuovo formato Fx.

Intanto il mirino � finalmente grande come quello delle reflex pieno formato, e non � poco.

Poi in teoria si allargano i wide e si accorciano i tele.

Il vero problema � che il pi� largo dei super grandangoli, il fish eye dx, non va pi�, se non in modalit� a risoluzione ridotta. Si pu� cercare un vecchio fish non ancora nano trattato, aspettare che ne esca uno nuovo, oppure rompere le alette paraluce del dx per guadagnare un po' di risoluzione... qualcuno ha provato?

I tele si dovrebbero accorciare, per avere il campo di copertura di un 70-200 si dovrebbe aggiungere pure un pesante 300 nella borsa... magari in una pi� capiente, con aggravio di pesi, ingombri e costi. Ma in realt� partendo da 200 iso e arrivando molto pi� in alto si possono usare ottiche meno luminose. Certo la qualit� delle ottiche magari non � la stessa, ma in teoria si potrebbero usare obiettivi pi� leggeri e maneggevoli, mantenendo gli stessi tempi di esposizione. E non � nemmeno detto che una ottica meno luminosa abbia meno sfuocato, perch� la FF hanno meno profondit� di campo delle Dx che ne hanno meno delle compatte. Qualcuno si ricorda come si calcola la differenza che troveremo cambiando formato? Questo per� sar� uno svantaggio per chi fa macro o usa super tele dove la profondit� � sempre poca.

hmmm.gif
Boscacci
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 7 2007, 02:25 PM) *
Vediamo di fare il punto sui vantaggi e svantaggi del nuovo formato Fx.

Intanto il mirino � finalmente grande come quello delle reflex pieno formato, e non � poco.

Poi in teoria si allargano i wide e si accorciano i tele.

Il vero problema � che il pi� largo dei super grandangoli, il fish eye dx, non va pi�, se non in modalit� a risoluzione ridotta. Si pu� cercare un vecchio fish non ancora nano trattato, aspettare che ne esca uno nuovo, oppure rompere le alette paraluce del dx per guadagnare un po' di risoluzione... qualcuno ha provato?

I tele si dovrebbero accorciare, per avere il campo di copertura di un 70-200 si dovrebbe aggiungere pure un pesante 300 nella borsa... magari in una pi� capiente, con aggravio di pesi, ingombri e costi. Ma in realt� partendo da 200 iso e arrivando molto pi� in alto si possono usare ottiche meno luminose. Certo la qualit� delle ottiche magari non � la stessa, ma in teoria si potrebbero usare obiettivi pi� leggeri e maneggevoli, mantenendo gli stessi tempi di esposizione. E non � nemmeno detto che una ottica meno luminosa abbia meno sfuocato, perch� la FF hanno meno profondit� di campo delle Dx che ne hanno meno delle compatte. Qualcuno si ricorda come si calcola la differenza che troveremo cambiando formato? Questo per� sar� uno svantaggio per chi fa macro o usa super tele dove la profondit� � sempre poca.

hmmm.gif


Ciao!
Aggiungerei, limitiandoci per ora a farne solo una questione teorica basata su "semplici" calcoli matematici (io personalmente non c'ho capito nulla ;-) ), la minore risolvenza del sensore full-frame rispetto ad un sensore DX di pari megapixel.

Alex
Paolo Inselvini
I vantaggi e gli svantaggi dei tele, su fx si sapevano gi� da prima.

Una cosa positiva secondo me � che hanno mantenuto il crop a 1,5 come una dx attivabile in qualsiasi momenti, in questo modo si pu�, in casi di emergenza "allungare" un p� di pi� il proprio tele anche se si dimezza la risoluzione, ma con 5 megapixel direi che si pu� stampare senza problemi almeno 30*40 senza vedere cali.

Con vantaggio per i grandangoli in quanto ne guadagneranno parecchio il mio 17-35 finalmente far� il 17-35 e non un 25-52.

Per quanto riguarda i tele economici come dici tu vuol dire rinunciare allo sfuocato, alla qualit�, ed eventuale tropicalizzazione.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.