Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Magoo
Ciao a tutti. Eccomi a voi con un altro ritocco, in cerca dei vostri giudizi.

Ecco la foto originale (ridimensionata col vincolo dell'altezza a 768 pixel e salvata in JPEG, alla massima qualit�).



Magoo
Ecco quello che ho fatto.

1) raddrizzata

2) fatto un crop per lasciare una minima parte del lago in basso

3) sono intervenuto sul blu del cielo, che a me piace sempre molto carico. Con "Image/Adjustments/Selective colors" ho portato al 100% la componente nera del blu.

4) ho duplicato il livello, e sul nuovo livello ho tagliato via tutto il cielo, lasciando solo la montagna di sinistra, quella di destra, la diga ed il lago. Indi ho schiarito queste parti, che mi sembravano troppo chiare, con la funzione "Image/Adjustments/Shadow/Highlight", schiarendo al 50% le ombre.

Il risultato � questo. Che ne dite?

Ciao,
Angelo.-

P.S. qualcuno mi dica se questo genere di messaggi annoia, per favore. Io farei i salti di gioia se trovassi messaggi del genere (col prima ed il dopo ritocco) scritti da qualcun altro... quindi, in mancanza di epigoni, me li scrivo da solo, per stimolarvi a svelare i vostri segreti :-)
AndreaSalini
Ciao,

Continua a postare i tuoi esperimenti, questo � un forum libero!! wink.gif

Per quanto riguarda la foto il lavoro del cielo mi piace.
Non mi piace invece il crop che hai fatto, un po pi� di acqua avrebbe bilanciato meglio la foto.
E per finire hai forse esagerato nello schiarire le montagne.
Un saluto
Magoo
Ho schiarito di meno le montagne, e lasciato tutto il lago possibile.

A me piace anche cos�, ecco talvolta qual � il mio problema :-)
gabrieledanesi
Ciao Magoo, mi sono permesso di provare ad effettuare un veloce ritocco della tua fotografia (non l'ho neanche raddrizzata). Se pensi che possa interessarti la tecnica che ho usato fammelo sapere... ti allegher� l'immagine dei livelli usati e le impostazioni relative.

Osservando l'immagine che ho allegato su schermo senza aprirla in photoshop vedrai che ho scelto di usare una saturazione molto forte... questo perch� ho eseguito il ritocco su photoshop tenendo attivata la riduzione della saturazione del monitor del 20% ...stampo le mie fotografie con una ink jet Epson 2100 e operando in tal modo ottengo una corrispondenza quasi perfetta tra i colori che vedo sul monitor e la stampa (prova quindi a visualizzarla su photoshop con questa opzione attivata).
Magoo
Ciao, Gabriele. Si', mi interesserebbe moltissimo vedere come hai fatto per ottenere questo bel risultato, grazie mille! Stupendo l'azzurro del cielo, pi� bello del mio.

Ho provato, dopo aver caricato la tua immagina, ad andare in Edit/Color Settings e settare la checkbox "Desaturate monitor colors by 20%"... ma non vedo differenze! Settando ed azzerando quella checkbox i colori dell'immagine non cambiano di una virgola!

Ciao,
Angelo.-
gabrieledanesi
Ciao Angelo...
nell'immagine allegata puoi vedere i livelli che ho usato con le relative maschere di livello.
Come puoi vedere ho usato esclusivamente i metodi di fusione tra i livelli per il ritocco in quanto ritengo che i complessi algoritmi associati a tali funzioni possano fornire ottimi risultati. Se provi uno per uno tali modi di fusione vedi che sono suddivisi in blocchi per scurire, schiarire, aumentare il contrasto dell'immagine semplicemente sovrapponendo diversi livelli della solita immagine ed usando le maschere di livello per far agire l'effetto solo dove ti interessa.
Le maschere di livello sono disegnate a mano con lo strumento pennello dove ho regolato l'opacit� e la durezza in relazione alla zona su cui volevo intervenire.
Ti scrivo adesso le varie impostazioni sui singoli livelli indicando il metodo di fusione scelto e l'opacit� impostata:

1 - Colore Brucia, 35%
2 - Colore scherma, 92%
3 - Scolora, 15%
4 - Moltiplica, 100%
5 - Moltiplica, 100%

I livelli seguenti li ho usati per scurire ulteriormente il forte bianco dovuto alla sovraesposizione della nuvola in alto a destra e per aumentare ancora un po' la saturazione all'immagine (anche qui come vedi ho usato maschere di livello)

7 - Tonalit�: 0, Saturazione: +45, Luminosit�: 0
8 - Tonalit�: 0, Saturazione: +6, Luminosit�: 0

I livelli 6 e 9 agiscono solo nella parte chiara delle maschere di livello ed ho semplicemente impostato il punto di bianco sul 96% (doppio clik sul cursore "imposta punto bianco") facendolo agire sul punto pi� luminoso di tale zona (255,255,255).

Per quanto riguarda la saturazione del 20% del monitor mi sembra proprio strano che non noti l'effetto ! controlla bene... prova a spuntare la casella continuando a guardare l'immagine (si vede istantaneamente la variazione). Se poi continui a non vedere niente forse � perch� hai il monitor calibrato in modo errato... in tal caso prova ad utilizzare la funzione Adobe Gamma.

Se hai dubbi o altre domande fammelo sapere... ciao laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
Provate anche a mettere una cornice scura, per delimitare quel bianco dell'angolo destro superiore.
Magoo
QUOTE (eQbit @ Sep 2 2004, 11:55 AM)
Per quanto riguarda la saturazione del 20% del monitor mi sembra proprio strano che non noti l'effetto ! controlla bene... prova a spuntare la casella continuando a guardare l'immagine (si vede istantaneamente la variazione). Se poi continui a non vedere niente forse � perch� hai il monitor calibrato in modo errato... in tal caso prova ad utilizzare la funzione Adobe Gamma.

No, nisba! Non vedo nessun cambiamento! Nulla di nulla!

Tu hai impostato come spazio colore RGB quello che hai "creato" con Adobe Gamma? Io si'... che dipenda da questo?

Grazie mille per le informazioni sul ritocco. Alla faccia del "veloce ritocco", io ci metterei mezza giornata :-) Prover� senz'altro ad esplorare i metodi di fusione tra i livelli: finora mi sono limitato a toccare l' "opacit�", senza spingermi oltre.

Grazie ancora!
Ciao,
Angelo.-

gabrieledanesi
Ciao Angelo, innanzitutto ti assicuro che una volta che ci prendi la mano a creare le maschere di livello un ritocco del genere lo fai in pochissimo tempo ! smile.gif

Passiamo agli spazi colore... l'impostazione Adobe Gamma serve a calibrare i colori del monitor, quindi una volta impostata la utilizzo sempre (indipendentemente da Photoshop)... se poi hai un monitor LCD ti consiglio di usare il suo tool di calibrazione perch� l'impostazione cambia anche a seconda della luce che hai nella stanza (io ho tre impostazioni sull' LCD, una per il giorno con il sole, una per il giorno nuvoloso, e una per la notte).

Lo spazio colore su Photoshop che imposti di default riguarda le nuove immagini... nel senso che se imposti sRGB di default e fai File-->nuovo allora Photoshop ti apre la finestra di lavoro in sRGB.

Io ad esempio tengo come default su Photoshop Adobe RGB 98, ma se apri un file scattato in sRGB, Photoshop adotta lo spazio colore di quella foto (ti appare infatti una finestra che ti dice che lo spazio colore � differente).

A dire il vero poi quando voglio stampare una foto in casa la apro e gli assegno il profilo colore della mia stampante (Immagine-->Metodo-->Assegna profilo)... non so se funziona cos� per tutte le stampanti ma con la mia ho uno spazio colore apposito (Epson 2100/2200) che mi appare tra la lista di tutti gli spazi colore. A questo punto faccio le modifiche necessarie (con la desaturazione del 20%). Operando in questo modo la corrispondenza dei colori che osservo su monitor e stampa � praticamente perfetta (quasi inpercettibile).

Se invece vuoi stampare la foto in un laboratorio � preferibile mantenere lo spazio colore sRGB.

Apparte queste divagazioni tongue.gif (che comunque spero ti siano utili se gi� non ne sei a conoscenza) non ho assolutamente idea di come mai non ti funziona la desaturazione ! ...mi spiace ma non so che dirti, a me funziona qualsiasi sia lo spazio colore in cui lavoro ! ...spero che qualcun altro che abbia avuto lo stesso problema possa accorrere in aiuto.

Ciao.


Magoo
Ciao, Gabriele. No, non uso un monitor LCD (almeno per quanto riguarda i miei pastrocchi con Photoshop), e per adesso mi guardo bene dal cambiare il mio vecchio e caro monitor "tradizionale"!

Quando ti chiedevo se usassi come "spazio colore" quello impostato con Adobe, ti chiedevo se per caso avessi "caricato" quello salvato con Adobe Gamma nella finestra di settaggio dello spazio colore RGB di Photoshop :-)

Cerco di spiegarmi meglio: l'impostazione dei colori settata con Adobe Gamma l'ho salvata in un file chiamato "mie impostazioni.icc".
Se, in "Modifica/Settaggi del colore" (ho PS in inglese, sto "traducendo a braccio") clicchi sulla drop-down listbox "RGB" (dove tu credo dovresti avere "sRGB IEC61966-2.1"), vedrai che c'e'una voce "Load...". Se la scegli, puoi andare a scegliere le impostazioni salvate con Adobe Gamma (nel mio caso, potrei scegliere "mie impostazioni.icc".

E' il caso di farlo, o e' meglio usare lo spazio sRGB IECblabla standard?

E... no, non stampo in proprio. Per adesso non ho ancora stampato nessuna immagine digitale, ho fatto il salto dalla foto tradizionale da pochi mesi. Ma quando lo faro' ricorrero' senz'altro a un laboratorio esterno (e sara' allora che la delusione di fronte ai risultati mi spinger� a buttare la digitale ed a fare il salto indietro :-).

Grazie per tutte le informazioni, per un neofita del ritocco come il sottoscritto niente � scontato!

Ciao,
Angelo.-

P.S. auguri per la prossima laurea, ho letto nel thread sulle tue tre bellissime foto che stai per appendere al muro la stessa pergamena che ho appeso io qualche anno fa :-)

gabrieledanesi
Premetto che ci� che ho imparato sugli spazi di colore non l'ho letto da nessuna parte, � solamente frutto di ripetuti esperimenti e prove di stampa che ho effettuato. Quindi se coloro che leggono questa discussione ritenessero opportuno intervenire o riferire altre loro opinioni sarebbe cosa molto gradita.

Il profilo .icm che viene creato da Adobe Gamma io non lo ho mai impostato di default su Photoshop per 2 motivi... il primo � che effettuata la calibrazione le variazioni di colore le osservi immediatamente su monitor indipendentemente dal software che stai utilizzando (tale calibrazione penso sia importante per definire soprattuto il colore di grigio neutro che osservi sul monitor); il secondo � che se imposti di default tale profilo quando apri una fotografia questa viene sempre convertita nel suo spazio colore... dunque se vuoi associargli un altro spazio colore devi farlo successivamente (con "assegna profilo").

Se vuoi far stampare una foto in laboratorio poi penso che ti convenga usare l' sRGB standard (anche se meglio sarebbe farsi dare lo spazio colore usato dal labo stesso ed usare quello).

Stampando in casa io adotto la procedura che ti ho spiegato precedentemente... e anzi, a proposito ti dico che rivaluterei il tuo pensiero riguardo la stampa in digitale... se trovi la giusta corrispondenza di colori ti assicuro che i risultati che ottieni su stampa sono veramente splendidi; anch'io non pensavo di ottenere simili stampe su una ink-jet... e in effetti le prime volte i risultati non erano molto buoni, ma dopo decine di fogli fotografici buttati nel cestino e ripetute prove sulle impostazioni del driver della stampante e relativi profili colore sono arrivato ad un'ottima qualit�. E' anche vero che i costi tra fogli fotografici e cartucce di inchiostro non sono bassissimi, e c'� la pecca che se esponi le fotografie stampate a getto d'ichiostro al Sole per molto tempo si rovinano... per� se le tieni con cura in un album la durata � di molti anni (usando inchiostri e carta originale) ...e poi anche una stampa chimica non � eterna. Inoltre eseguo una media di circa 100 stampe in formato A4 con un set di inchiostri, che a mio avviso non � male...

Se vorrai tentare la strada della stampa in casa ti consiglio di acquistare una buona stampante e vedrai che non ne rimarrai deluso.

Ciao.
Magoo
QUOTE (eQbit @ Sep 6 2004, 11:56 AM)
digitale... se trovi la giusta corrispondenza di colori ti assicuro che i risultati che ottieni su stampa sono veramente splendidi

Ma quando devi sostituire le cartucce non sei costretto a ritarare tutto da capo? Questo e' uno dei motivi per i quali ho (finora) deciso di evitare la stampa casalinga.

Che modello di stampante hai?

Ciao,
Angelo.-
gabrieledanesi
non devi ricominciare niente ! basta che usi cartucce originali (niente ricariche o inchiostri di altre marche) ....sostituisci la cartuccia finita e continui a stampare ! smile.gif
E' importante anche la carta... io ho una Epson 2100, uso esclusivamente le cartucce Epson e carta fotografica Epson... questo � importante perch� la stampante � appositamente tarata per funzionare con tali inchiostri e fogli... usando fogli differenti ti cambiano anche le corrispondenze di colore.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.