QUOTE(portaromanabeach @ Nov 5 2007, 02:06 PM)

...una tazzina da una parte molto illuminata e dall'altra no... oppure su una superficie con colore uniforme... io punto il mirino in un punto e non riesce a mettere a fuoco.. se sposto di un millimetro (ma anche meno

) la direzione, ovviamente sempre sul corpo in questione (es tazzina), mette a fuoco senza nesun problema... se poi ripunto in quel punto.. ancora non mette a fuoco.. risposto e rimette a fuoco come al solito.. perchè succedono queste cose?? è normale? è una questione di contrasti?
l'Autofocus opera ad oggi, attraverso lo spostamento motorizzato dell'obiettivo comandato da una rilevazione elettronica a contrasto di fase...
Ciò significa che il sistema può operare se l'area usata contiende trama di dettaglio o in altre parole micro contrasto (tra macro e microcontrasto in questo caso incide la dimensione del dettaglio misurato all'interno della focale, dell'ingrandimento ottico in esame e dallo scostamento EV tra il "chiaro" e lo "scuro" del contrasto).
L'area non può dare informazioni utili al sistema se è puntata su una tinta piatta (quindi liscia e monocolore), se l'area è accecata da forti luci, se l'area è puntata su una parte eccessivamente scura (in questo caso aiuta un obiettivo luminoso, l'illuminatore AF oppure l'illuminatore ausiliario dei flash esterni che proiettano una trama aggiunta), se il dettaglio nell'area viene offuscato dal movimento del soggetto o dell'inquadratura (in questo caso la stabilizzazione ottica VR aiuta)...
I limiti sopra sono accennati in una dedicata pagina del manuale che cita la possibilità di trovare possibili problemi anche in certe densità di trama geometrica (in base al rapporto di densità della trama può fornire moirè al sistema di misurazione)...
Le prime DSLR ad aggiungere la cromia e la sagoma del soggetto contenuto nellarea AF come fonte di misurazione sono la D3 e la D300. In questa fase tale potenzialità è comunque associata alla sola misurazione AF dinamica come maggiori ed utili informazioni per consentire alla fotocamera di "inseguire" il soggetto agganciato con l'area di partenza, nelle altre aree.
Segnalo, tra le tante, alcune precedenti discussioni utili ad affrontare le numerose varibili sul tema AF:
Autofocus e/o Stigmometro su DSLR, Schermo di Messa a Fuoco Katzeye ?Problema di un'Area Autofocus?Precisione AF-Singolo delle DSLR, Variabili su obiettivi motorizzati e non...Fattore di Correzione AF ?Costanza e Coerenza in AF-Cllumazione Ausiliaria AF D80, sono io che sbaglio qualcosa?Limiti dell'lluminatore Ausiliario AF, Variabili con quello dei Flash esterni...G.M.