vete
Oct 6 2007, 08:44 AM
esiste uno studio tecnico comparativo tra le due macchine visto che per ora non � possibile dare una valutazione "d'uso" sino all'arrivo delle prime D300. almeno uno schema sulle principali differenze e conseguenti vantraggi e/o svantaggi? il quesito � rivolto soprattutto al team organizzatore del sito pere eventualmente fare pressioni affinche una tale comparazione venga fatta ufficialmente dalla xcasa madre. grazie molte a tutti il sito � veramente utile e didattico
Denis Calamia
Oct 6 2007, 11:41 AM
Salve Vete...
Mi pare attualmente prematuro un confronto fra D300 e D200,per il solo fatto che i "dati di tabella" di una Dslr non dicono tutto,ma come si usa dire,la D300 sembra vincente sulla carta,e avendola vista e toccata di persona,non posso che avvalorare questa mia sensazione.Per fare una corretta comparazione � necessario avere come base di partenza un giudizio personale e emozionale della fotocamera.
Diversamente...puoi consultare le caratteristiche della D300 sul nostro sito:
Caratteristiche D300Anche girovagando sul Web potrai imbatterti in schede tecniche:
D300 SpecificationsSe questo tuo post nasce dal tuo dubbio se tenere la D200 o upgradare alla pi� performante D300,ti consiglio vivamente di attendere l'uscita e i giudizi personali degli utenti,che puntualmente non tarderanno,per mio conto ti posso dire che il passaggio da D200 a D300 � pi� che giustificato dalle tante caratteristiche che differenziano le due Dslr,senza nulla togliere alla bont� della D200.
Se invece sei in possesso di una Dslr inferiore alla D200 e vuoi passare alla D300,bene..ti invito ad andare dal tuo fornitore di fiducia per prenotare la tua D300.
Cordialmente...
Denis Calamia
maurizioricceri
Oct 6 2007, 11:46 AM
Avendo avuto l'opportunit� di provare entranbe ( D3 e D300 ) ti posso solo dire che la D3 per il momento non rientra nel mio futuro ,per l'altra � la figlia della D200 ma per il momento mi ttengo stretto la mia D200.
Black Bart
Oct 8 2007, 08:23 AM
Per non aprire una nuova discussione,mi allaccio a questa (Spero non dispiaccia a vete),secondo voi,mi riferisco a chi ha potuto vedere e provare la D300,sarebbe giustificato un passaggio D200-D300?
Pi� che altro avendo 2 D200 che in fotografia naturalistica trovo quasi indispensabili forse potrei rinunciare ad una per la D300,quello che mi frena � il fatto che non avrei pi� la compatibilit� con batterie carica ecc tra le due...
O.
danighost
Oct 8 2007, 08:29 AM
Non sapevo della Incopatibilit� della batteria, � da verificare bene, perch� nel tuo caso che ne hai due, disfartene di una per la D300 non misembra una brutta idea. Anche se c'� qualcuno che lo fa con una sola D200.
mariomc2
Oct 8 2007, 08:44 AM
La domanda da farsi � sempre la solita: quanto mi serve la D300? Che risultati in pi� avrei rispetto alle D200? La spesa, comunque non indifferente, per passare al nuovo modello sar� giustificata da foto migliori, e nel caso di pofessionisti, da maggiori entrate?
Se la risposta indica una necessit� allora non vedo perch� tenere un corredo doppio, fra l'altro con caratteristiche dei sensori, e quindi dei risultati, notevolmente diversi ergo 2 D300, se la risposta indica una non necessit� allora perch� cambiare l'ottima D200? Se invece si tratta di uno sfizio, una coccola che vogliamo farci e ce la possiamo permettere va bene, e forse meglio, l'importante � saperlo e non cercare alibi.
PS per quanto riguarda le batterie puoi vedere anche sul sito nital, che usano le stesse e lo stesso caricabatterie, se non ricordo male pu� anche utilizzare una sorta di super batteria.
Ciao
Paolo56
Oct 8 2007, 09:09 AM
QUOTE(_Omar_ @ Oct 8 2007, 09:23 AM)

Per non aprire una nuova discussione,mi allaccio a questa (Spero non dispiaccia a vete),secondo voi,mi riferisco a chi ha potuto vedere e provare la D300,sarebbe giustificato un passaggio D200-D300?
Pi� che altro avendo 2 D200 che in fotografia naturalistica trovo quasi indispensabili forse potrei rinunciare ad una per la D300,quello che mi frena � il fatto che non avrei pi� la compatibilit� con batterie carica ecc tra le due...
O.
Tranquillo, piena compatibilit� con le batterie della D200.
Se ti poni il dubbio del cambio, probabilmente � il caso di non farlo.
Ciao
Paolo
mviacav
Oct 8 2007, 09:40 AM
Io credo che occorre giudicare dai fatti oggettivi e non dai dati di tabella offerti dai produttori. Credo quindi che sia necessario aspettare almeno un sei mesi dalla effettiva commercializzazione per avere dei feedback realistici. Solo allora si puo' pensare di eventualmente cambiare la D200.
Ciao !
Black Bart
Oct 8 2007, 05:38 PM
Ci penso e ci ripenso ma alla fine credo sia solo uno sfizio...
o.
Gipsy
Oct 8 2007, 06:10 PM
QUOTE(_Omar_ @ Oct 8 2007, 06:38 PM)

Ci penso e ci ripenso ma alla fine credo sia solo uno sfizio...
o.
E' proprio questo che mi tenta!
A parte gli scherzi, sulla carta ci sono parecchi miglioramenti, nel senso che le caratteristiche tecniche sono superiori rispetto alla d200. Per� siccome la d200 � gi� di per s� una signora macchina, io vorrei vedere in concreto come va la d300, ad esempio, sul bilanciamento del bianco in automatico o su altri aspetti per i quali la d200 secondo me � migliorabile.
luigimartini
Oct 8 2007, 07:13 PM
Ciao a tutti,
i vantaggi pi� significativi dovrebbero essere:
minor rumore alle alte sensibilit�, microregolazione di messa a fuoco con memorizzazione di circa 20 obbiettivi, per quelli che soffrono di back/front focus e d-lighting attivo, che secondo me non � una funzione da sottovalutare in modo da evitare molta pp con foto in esterni.Queste 3 funzioni sono molto utili, mentre non trovo di prima necessit�, ma il mercato lo richiede:
live-view e spolverino.
Secondo me cambiare la d200 con la d300, con notevole esborso, pu� essere uno sfizio;invece se si necessita di un secondo corpo, la D300 sicuramente sar� un grande acquisto, anche perch� la D3 � fuori dei miei sogni.
Saluti, Gigi
Andrea Lapi
Oct 8 2007, 08:56 PM
QUOTE(gigi @ Oct 8 2007, 08:13 PM)

Ciao a tutti,
i vantaggi pi� significativi dovrebbero essere:
minor rumore alle alte sensibilit�, microregolazione di messa a fuoco con memorizzazione di circa 20 obbiettivi, per quelli che soffrono di back/front focus e d-lighting attivo, che secondo me non � una funzione da sottovalutare in modo da evitare molta pp con foto in esterni.Queste 3 funzioni sono molto utili, mentre non trovo di prima necessit�, ma il mercato lo richiede:
live-view e spolverino.
Secondo me cambiare la d200 con la d300, con notevole esborso, pu� essere uno sfizio;invece se si necessita di un secondo corpo, la D300 sicuramente sar� un grande acquisto, anche perch� la D3 � fuori dei miei sogni.
Saluti, Gigi
Cos�, a mente, ci aggiungerei anche:
- Un sistema di autofocus completamente innovativo (lo stesso della D3!!!)
- Un display di tre pollici con una definizione di immagine migliore
- Massimo dalla resa partendo da 200 iso e non da 100 (come la cara vecchia D70...)
- Forse (dico forse perch� nella D3 l'ho sperimentato e nella D300 no...) un bilanciamento del bianco in automatico migliore...
Personalmente, dopo aver fatto qualche "insano" pensiero alla D3... penso che mi prender� proprio la D300. Diventer� il mio primo corpo, avr� piena compatibilit� con obiettivi, pile e caricabatterie, non sar� troppo ingombrante...
marcopisaneschi
Oct 8 2007, 10:55 PM
[
- Massimo dalla resa partendo da 200 iso e non da 100 (come la cara vecchia D70...)
[/quote]
E su questo gradirei alcune delucidazioni. Il massimo della resa a 200 � fattore "positivo" rispetto a 100?
La resa cromatica a 100 iso non � migliore che a 200?
Per assurdo quindi la D70 su questo punto � migliore della D200...e la D100 � migliore della D200 (?!?!?!?). Quindi, posto tutti gli altri parametri costanti (pixel, velocit� AF, aree AF ecc...) il fatto che una fotocamera abbia come valore minimo 200 iso rispetto a 100 iso � da ritenersi migliore? Forse perch� permette tempi di scatto pi� veloci a parit� di diaframma ma la resa cromatica?
(si potrebbe rispondere: migliorala in post-produzione, ma allora tutto (o quasi) � migliorabile in post produzione)
Ma, sar�!
... che qualcuno mi lo spieghi meglio per favore.
Saluti
Marco
Savinos
Oct 8 2007, 11:24 PM
Personalmente ho riscontrato i 200 asa della d70 piu' puliti, (rumore), dei 200 asa della D200..
forse perche' i 200 nella d70 sono la sensibila' nativa.
Come pulizia forze 100asa/d200=200asa/D70
Fabio
alcarbo
Oct 9 2007, 03:06 AM
QUOTE(gigi @ Oct 8 2007, 08:13 PM)

Ciao a tutti,
i vantaggi pi� significativi dovrebbero essere:
minor rumore alle alte sensibilit�,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Saluti, Gigi
basterebbe questo
alcarbo
Oct 9 2007, 04:44 AM
Io nel dubbio l'ho ordinata, anche perch� non scendesse troppo la quotazione della 200
Andrea Lapi
Oct 9 2007, 07:48 AM
QUOTE(marcopisaneschi @ Oct 8 2007, 11:55 PM)

[
- Massimo dalla resa partendo da 200 iso e non da 100 (come la cara vecchia D70...)
E su questo gradirei alcune delucidazioni. Il massimo della resa a 200 � fattore "positivo" rispetto a 100?
La resa cromatica a 100 iso non � migliore che a 200?
Per assurdo quindi la D70 su questo punto � migliore della D200...e la D100 � migliore della D200 (?!?!?!?). Quindi, posto tutti gli altri parametri costanti (pixel, velocit� AF, aree AF ecc...) il fatto che una fotocamera abbia come valore minimo 200 iso rispetto a 100 iso � da ritenersi migliore? Forse perch� permette tempi di scatto pi� veloci a parit� di diaframma ma la resa cromatica?
(si potrebbe rispondere: migliorala in post-produzione, ma allora tutto (o quasi) � migliorabile in post produzione)
Ma, sar�!
... che qualcuno mi lo spieghi meglio per favore.
Saluti
Marco
La D300 a 200 iso sforna i file pi� puliti, cio� il sensore rende il massimo a quella sensibilit�: questo ti permette, per esempio, di scattare con tempi leggermente pi� veloci e ottenere il massimo.
marcopisaneschi
Oct 9 2007, 09:55 PM
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 9 2007, 08:48 AM)

La D300 a 200 iso sforna i file pi� puliti, cio� il sensore rende il massimo a quella sensibilit�: questo ti permette, per esempio, di scattare con tempi leggermente pi� veloci e ottenere il massimo.
Non sono un esperto nel settore per cui abbi pazienza (dentro di te considerami comunque un "bischero").
Ma la resa cromatica � la medesima? Nella mia mente contorta c'� come il paragone fra un 50 iso Velvia ed un 100 iso Provia.
Poi "Come pulizia forze 100asa/d200=200asa/D70" forze forze non sono molto d'accordo...
Ciao
Marco
Ernesto Torti
Oct 9 2007, 10:07 PM
QUOTE(marcopisaneschi @ Oct 9 2007, 10:55 PM)

Ma la resa cromatica � la medesima? Nella mia mente contorta c'� come il paragone fra un 50 iso Velvia ed un 100 iso Provia.
La resa cromatica sul digitale.....
E' tutta la vita che uso la VELVIA50, ho smesso di usarla con la D200 e, un minimo di post produzione, sui file uscenti. In questo modo ho riottenuto, la resa cromatica della VELVIA con zero grana e....guadagnato 1STOP, grazie ai 100iso della D200.....
Con la pellicola, la resa cromatica era data dalla stessa (obbligati a usare differenti pellicole).
Col digitale, dalla post produzione.
marcopisaneschi
Oct 9 2007, 10:56 PM
QUOTE(Ernesto Torti @ Oct 9 2007, 11:07 PM)

La resa cromatica sul digitale.....
E' tutta la vita che uso la VELVIA50, ho smesso di usarla con la D200 e, un minimo di post produzione, sui file uscenti. In questo modo ho riottenuto, la resa cromatica della VELVIA con zero grana e....guadagnato 1STOP, grazie ai 100iso della D200.....
Con la pellicola, la resa cromatica era data dalla stessa (obbligati a usare differenti pellicole).
Col digitale, dalla post produzione.
Tutto bene, perfetto. Seguendo quindi il ragionamento precedente "Come pulizia forze 100asa/d200=200asa/D70" (magari con la s) a parit� di altri elementi � meglio la D70 della D200...
???
max56
Nov 6 2007, 04:02 PM
ciao a tutti, in tempo di novit� ormai immediate volevo porvi un quesito: posseggo due corpi d70 uno normale e uno s , con ottiche 12/24 18/70 17/55 80/200 tutte nikon, ora visto le future occasioni d200 ed eventuale calo di prezzo sul nuovo vendo una d70, magari con il 18/70, ed aquisto la d200 con notevole risparmio sulla d300 o, secondo voi il passaggio dai miei corpi attuali non vale la pena e vale il sacrificio d300, che a conti fatti dovrebbe significare circa 800 euro in pi�?
lucaoms
Nov 6 2007, 04:08 PM
max �sempre la solita questione....
a mio parere alla d200, tolta la scritta made in japan, non manca assolutamente nulla, specie se si arriva da una d70 (posseggo sia 200 che 70), � altrettanto vero che le novita' introdotte sulla D300 fanno gola...
quindi sarai tu a decidere, ma se fossi in te, gli 800e li investirei in un bel 85 1.4 usato o in bel sb800, o nel kit r1c1
e ti ritroveresti con un bel mostriciattolo di macchina e accessori che usareai anche con la d900
luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.