Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
d.cividin
Noto che la mia reflex con i blu intensi cilecca un po', soprattutto se ci sono dei verdi e dei viola vicino, tendono ad appiattirsi e a mischiarsi.

Mi � capitato anche che in una stanza color giallo paglierino e sedie blu intenso, quest'ultimo risultasse un bel po' smorto.

in quest0ultimo caso era pi� colpa della temperatura colore incredibilmente bassa, nel primo caso per� ero in esterno, non era mezzo giorno, ma non era nemmeno per� cominciato a tramontare.

Qualcuno ha avuto questa mia stessa sensazione? C'� qualche test\prova che posso fare per verificare questa mia sensazione??

Grazie mille a tutti
Maicolaro
Posseggo anche io la D80 e non ho mai avuto di questi problemi.
Le variabili in essere sono veramente tante, le impostazione on camera, il modo colore utilizzato e quello di visualizzazione, la taratura del monitor etc.etc.
Il primo consiglio in questo caso � di scattare in Raw (Nef), in questo modo avrai una completa gestione dei parametri di scatto ed in particolare del bilanciamento del bianco.
Ti consiglio inoltre di postare gli scatti incriminati in modo da poter aiutare chi vorr� intervenire nella comprensione del problema.

un saluto
m.
Giuseppe Maio
QUOTE(TelespallaBob @ Nov 6 2007, 04:39 PM) *
Noto che la mia reflex con i blu intensi cilecca un po', soprattutto se ci sono dei verdi e dei viola vicino, tendono ad appiattirsi e a mischiarsi.
Argomento molto interessante che per� o lo si affronta "bene" o si naufraga di sicuro...

Per parlare di colori � fondamentale prima capire la "qualit�" della fonte luce che illumina.
Se un blu � illuminato da una fonte luce calda (povera di blu) lo stesso non potr� essere riprodotto o perlomeno non lo potr� essere "fedelmente".
Provate a valutare il colore di un vestito in tonalit� blu sotto spot a luce calda...

Poi bisogna vedere, in ripresa, gli effetti IR ed UV.
Quindi quale spazio colore e, all'interno di quello, quali criteri di demosaicizzazione, quali impostazioni di costruzione da grezzo RAW a file RGB 16 o 8 bit...

Quindi vedere e valutare se quei colori in esame rientrano nel gamut del monitor usato e, se non possibili, quali criteri il sistema di gestione colore ha dottato per spostare i colori.

Per capire, � necessario il o comunque un RAW originale.
Inutile, in argomenti delicati come questi, ragionare su eventuali jpg.

G.M.
d.cividin
Prima di tutto grazie per avermi risposto.

in effetti il caso delle sedie blu diventate smorte � come dici tu, fortemente dipendente dalla luce calda e dalle pareti giallo paglierino.

Con cameraraw impostando valori al minimo di temperatura colore il blu � riuscito ma non ancora in maniera ottimale, facendo qualche altro aggiustamento lo sono riuscito in parte ad ottenere ma alterando per� i gialli delle pareti ed i colori del legno che evidenziano un leggero tono verdastro.

Riprover� facendo la lettura del punto di bianco prima della fase di ripresa.

Nel caso dei quadri, il sole delle 6 o 7 PM d'estate pu� aver appiattito quel gruppo di tonalit� (blu verde scuro e viola)?

Quindi le tonalit� calde (come ho potuto vedere anche su altre foto con luce calda) alterano in maniera pi� evidente i colori opposti ?
Questa influenza pu� derivare anche dalle cose presenti? Esempio muri gialli contro sedie blu, divano blu\viola con pavimento in velluto rosso e muri spugnati in tonalit� calda (giallo\arancio) e legni scuri ?

Io posso fornire i raw se vuoi, ma come li mando ? 3x10mb?? (1 per ogni caso riportato)


Ah dimenticavo, scatto solo ed esclusivamente in RAW non ho mai valutato altre ipotesi... Al massimo RAW+JPeg cos� da dare subito le foto agli amici.

PS io ho una D80 importata e con manuale in inglese.
Mi dite come si tara il monitor?? Mi fa vedere foto molto meglio esposte di quanto non siano (colpa mia che mi faccio fregare invece di fidarmi solo dell'esposimetro ed in aggiunta degli istogrammi).
Maicolaro
Ciao Bob

Per quello che riguarda la taratura del monitor si utilizzano dei dispositivi HW (i pi� popolari Spyder o Huey), per approfondire puoi dare un'occhiata a queste discussioni.

Personalmente ho adottato una soluzione "casalinga" ma di cui sono soddisfatto: il mio laboratorio fornisce un Kit composto da una stampa (ricca di colori e con diverse palette) ed il relativo file su cd, pi� un file contenente le istruzioni che consistono fondamentalmente nel intervenire sulle regolazioni HW del monitor e SW della scheda grafica al fine di ottenere la corrispondenza cromatica tra quello che si vede sul monitor e la stampa fornita.
Come ho premesso si tratta di una soluzione tutt'altro che scientifica, anzi piuttosto empirica, ma nel mio caso ha fornito un risultato eccellente.

Per quello che riguarda la possibilit� di allegare NEF puoi o zipparli e se risultano inferiori a 10mb (cosa molto probabile se non hai apportato modifiche con capture nx) allegarli ad un messaggio, oppure appoggiarti ad un sito HD virtuale come mediafire.com

un saluto
m.
d.cividin
Ciao Maicolaro

Grazie mille per le dritte, che terr� comunque da conto, per� a darmi immagini sflazate � il display della D80 non il monitor del pc (anche se devo calibrarlo).

PS ho visto che non costa nemmeno tanto il sistema della PANTONE� huey !! Qualcuno lo ha mai provato per vedere come si comporta?
manis
QUOTE(TelespallaBob @ Nov 6 2007, 04:39 PM) *
Noto che la mia reflex con i blu intensi cilecca un po', soprattutto se ci sono dei verdi e dei viola vicino, tendono ad appiattirsi e a mischiarsi.

La difficolt� di riprodurre alcuni tipi di blu intensi � nota ed il problema, come evidenziato dall'ing. Maio, � troppo complesso per rispondere esaurientemente in un breve mesaggio.
Prova a leggere questo articolo che credo dovrebbe rispondere bene alla tua domanda:

Color Accurate Photography

Spero di esserti stato utile.

Ciao,

Fabrizio

d.cividin
Ok prover� a seguire le info che mi avete dato...
Peccato che quell'articolo � tutto in inglese, anche se lo comprendo � sempre una faticata...

Mille grazie a tutti
ellecifoto
Buongiorno, anch' io sono " naufragato" con il blu che ha subito " un viraggio prugna - viola".

Putroppo ci si rende conto della vastit� e della complessit� dei parametri che entrano in giuoco nella corretta valutazione del " calore " della luce solo a frittata fatta...

D50 a 1600 so , bw= tungsteno, RGB , NEF + Jpegbasic - ottiche Nikon Dx.

Quattro fari ( e forse luce naturale pomeridiana filtrata dalle vetrate dell ' Abbazia ).
Non ho pensato di servirmi dell' istogramma ( ma mi avrebbe aiutato? ).
Le foto sul monitor della macchina sembravano corrette.

Morale: non sono riuscito con Capture 4.4 ad ottenere una correzione soddisfacente che garantisse una stampa dignitosa.

Sicuramente dovr� studiare molto meglio la " grammatica" ( grazie per l' articolo segnalato e rilegger� con pi� attenzione il libro dell' Ing. Maio ).

Nel frattempo se qualcuno volesse raccontarci la sua " pratica" , sarebbe comunque istruttivo...e gradito.

Allego , a puro titolo visivo, tre file, anche se in jpeg.

Di nuovo grazie e saluti a tutti.
Luigi
manis
QUOTE(hobiecat @ Nov 8 2007, 11:38 AM) *
Buongiorno, anch' io sono " naufragato" con il blu che ha subito " un viraggio prugna - viola".

Putroppo ci si rende conto della vastit� e della complessit� dei parametri che entrano in giuoco nella corretta valutazione del " calore " della luce solo a frittata fatta...

Ciao Luigi,
Se scatti in Nef (come hai fatto) puoi sempre correggere la temperatura colore in post produzione.
Nel tuo caso (luci miste) non definirei la temperatura colore tramite i valori che ti fornisce capture (tungsten, daylight ecc.), ma utilizzerei la funzione "Set gray point" cercando un punto di grigio nella foto vicino al soggetto principale. Nel caso di luce mista potrebbe essere adirittura impossibile fare un bilanciamento del bianco corretto per tutta la foto (perch� la luce varia da zona a zona). In questi casi si pu� regolare il bilanciamento del bianco per il soggetto principale e provare a correggere la tonalit� delle altre zone in maniera selettiva (con selezioni, u-point ecc.).
Nelle tue foto mi sembra ci sia un dominante fredda (prova a guardare i punti che dovrebbero essere grigi e vedrai che il valore RGB del blu � pi� alto del verde e del rosso).
Una volta fatto correttamente il bilanciamento del bianco, se i colori non sono ancora quelli reali potrebbero esserci due motivi diversi:

1) Ci sono dei colori "estremi", blu cobalto, verde smeraldo, colori fluorescenti che sono al di fuori del gamut della nostra reflex, del monitor, della stampante o al di fuori dello spazio colore utilizzato. In questi casi bisogna avere un profonda conoscenza della gestione del colore per gestire correttamente queste situazioni (vedi il sito di Mauro Boscarol per maggiori info). Qualche volta � necessario agire ad "occhio" per provare a riprodurre questi colori "impossibili" nel modo pi� naturale possibile.

2) La luce che illumina la scena � di scarsa "qualit�". Un parametro importante che definisce la luce � oltre alla sua temperatura, l'indice di resa dei colori. Questo parametro definisce la capacit� di un tipo di luce di riprodurre correttamente i colori. Ad esempio una lampada a vapore di sodio genera una luce monocromatica gialla che per quanto lavoriamo sul bilanciamento del bianco non ci permetter� mai di riprodurre i colori in maniera decente. In questi casi, per quanto ne so, temo che ci sia ben poco da fare ........ a parte trasformare la foto in un bel bianco e nero wink.gif .

Spero di esserti stato utile.

Ciao,

Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.