Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
izzy
ciao a tutti, sono un nuovo arrivato e prima di chiedere aiuto volevo fare i complimenti a tutti voi per i servizi, la competenza e la grande passione per la fotografia!! biggrin.gif Ho appena acquistato una D70 kit con obiettivo 18-70 che mi ha lasciato veramente senza parole ohmy.gif per le sue prestazioni e sarei intenzionato ad acquistare un tele Nikon AF 70-300mm f/4-5.6 D ED da utilizzare prevalentemente per fotografia sportiva (gare di sci dilettanti), pu� essere una buona scelta oppure mi consigliate di stare su un f/2.8 dal costo per� parecchio pesante... ohmy.gif
Premetto che non sono super esperto di fotografia e mi considero un "figlio del digitale" in quanto la mia passione per la fotografia � nata pochi anni f� con una coolpix880, poi la 5700, la 8700 ed ora questo gioiello D70, per� non saprei cambiare un rullino ad una qualsiasi fotocamera tradizionale!!! blink.gif
tembokidogo@libero.it
QUOTE (izzy975 @ Aug 30 2004, 07:38 PM)
non saprei cambiare un rullino ad una qualsiasi fotocamera tradizionale!!! blink.gif

Malissimo! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Scherzi a parte, il 70-300 ED � a mio avviso una buona ottica "di passaggio": prezzo abbordabile, buone prestazioni almeno fino a 200 mm circa (alla massima focale il calo di nitidezza � abbastanza evidente, soprattutto a piena apertura)...e soprattutto, se vorrai un giorno provare l'ebbrezza di caricare un rullino 35 mm in una Nikon tradizionale, potrai usarlo alche l�! applausi.gif applausi.gif applausi.gif
Certo, l'80-200 2.8 � un'altra cosa: robusto, pesantuccio, affilato come la lama di un rasoio...insomma, un gioiello che, cercando bene, puoi trovare (con Nital card) a meno di 1500 euro...senza contare che l'usato offre splendide opportunit�. Insomma, se hai gi� deciso che comunque ti serve un ottimo tele zoom...beh, la risposta giusta � questa.
Ah, dimenticavo: benvenuto a bordo!
Diego
bergat@tiscali.it
Confesso la mia ignoranza ma non credo che l'obiettivo 70-300 f4,5 5,6 sia ED. Il 70 200 invece esiste in versione 2,8 ed AFS VR.

Comunque posso sbagliare

Saluti e auguri per il tuo acquisto

Bergat
E.A. Juza
il 70-300 esiste in una moltitudine di versioni, tra cui quella G (senza anello diaframmi) e quella ED che uso io ;-)

se ti interessa questa � la mia recensione, con vari test sulla qualit� d'immagine.

http://www.juzaphoto.com/articles/70-300_1i.htm


ciao,
Juza cool.gif
tembokidogo@libero.it
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Aug 30 2004, 07:51 PM)
Confesso la mia ignoranza ma non credo che l'obiettivo 70-300 f4,5 5,6 sia ED. Il 70 200 invece esiste in versione 2,8 ed AFS VR.

Comunque posso sbagliare

Saluti e auguri per il tuo acquisto

Bergat

Esistono due 70-300 f/4-5.6: il modello G, senza ghiera dei diaframmi, con baionetta in plastica dura e alcune lenti in resina ottica anzich� in vetro, e il 70- 300 f/4-5.6 ED, che oltre alle lenti a bassa dispersione vanta la ghiera dei diaframmi, l'innesto a baionetta in metallo e, soprattutto, una resa ottica superiore, sia pure, ovviamente, a un prezzo pi� alto del "G"...
Diego
dallostomauro
Premesso che secondo me se ci provi al primo colpo riesci a cambiarlo un rullino..... tongue.gif ....be, l'acquisto di un 70-300 � un passo naturale e quasi obbligato se ti interessa poter coprire un'po tutte le focali dal grandangolo al tele. Certo, un 80/200 2.8 � un be prodotto, ma anche i 70-300 (non quelli di fascia ultra economica) non sono da buttare...anzi. Per iniziare mi sembra comunque cosa buona, anche perch� non so se poi la passione sar� cos� trascinante che ti butterai a capofitto nella fotografia e farai 20.00 foto l'anno...quindi per iniziare � una buona scelta (che poi � la scelta che fanno quasi tutti), poi nessuno ti vieta di venderlo e cambiarlo con un 80/200 2.8.

Potresti: o prendere un 70-300 4. 5-6, oppure prendere con 450 � circa un vecchio ma molto bello 80/200 2.8 a pompa. La qualit� � circa come quello nuovo a doppia ghiera, e non spendi un capitale. Altrimenti puoi optare per un 80/200 usato a doppia ghiera a circa 700 �, e li sei a posto.
Il vantaggio di prenderlo usato � che quando lo vuoi rivendere, ci perdi davvero poco o nulla. Lo scotto da pagare per� � che non sai come � stato tenuto, se � in ottimo stato o meno, e se si romper� il giorno dopo dovrai pagare la riparazione. Con il nuovo questo problema non c'�, ma il costo � BEN DIVERSO.

Pensaci un'po su e poi compra anche in relazione a quanto puoi permetterti senza morire di fame tongue.gif
bergat@tiscali.it
Per Juza

Grazie dell'informazione

Saluti

Bergat
izzy
Vi ringrazio, per la passione posso dire di esserci ormai dentro fino al collo, per la scelta del tele sono ancora pi� in dubbio di prima laugh.gif ... con un f/4-5.6 riuscirei ad avere buoni risultati solo con molta luce (tipo piste da sci) oppure posso usarlo anche in posti all'ombra? Un tele f 2.8 costa l'equivalente di una D70??? (anche se io l'ho comprata a Livigno e se vi dicessi il prezzo qualcuno rimarrebbe male eh eh eh...) Chi mi presta la sua F90 per provare a cambiare il rullino? biggrin.gif
E.A. Juza
QUOTE (izzy975 @ Aug 30 2004, 08:13 PM)
con un f/4-5.6 riuscirei ad avere buoni risultati solo con molta luce (tipo piste da sci) oppure posso usarlo anche in posti all'ombra?

la differenza di luminosit� tra f 5,6 e f2,8 � 2 stop, puoi facilmente compensare alzando un p� il valore ISO...il vero problema dei tele economici � la poca nitidezza :-|

il tele 80-200 � abbastanza costoso, per� � sicuramente molto pi� nitido...
dallostomauro
Esatto, la luminosit� � solo 1 dei fattori importanti di 1 obiettivo. Conta molto: la sua robustezza costruttiva, la nitidezza e la risposta che offre in determinate situazioni difficili in termini di colore. La silenziosit� e la duratra nel tempo sono ancora altri parametri datenere in considerazione.
UaZ
QUOTE (izzy975 @ Aug 30 2004, 08:38 PM)
da utilizzare prevalentemente per fotografia sportiva (gare di sci dilettanti)

Se la qualit� del 18-70 ti ha lasciato senza parole e hai pensato, anche lontanamente, ad una lente 1:2.8, potresti cominciare a pensare seriamente ad un 80-400 VR che, pur non essendo luminosissimo, compensa con il VR su tempi un p� pi� lunghi... ed arrivi a 400mm!

Spero di averti incasinato ulteriormente la scelta! laugh.gif


Ciao,
Marco.
izzy
Ok ho capito, per� per ora il fattore determinante per me resta il prezzo, considerando anche di acquistarlo dove ho detto prima a -30 per cento del listino nital, per il 2.8 partirebbe quasi un mese di lavoro... blink.gif pensate che il 70-300 f/4-5.6 resti valido nel tempo o gi� l'anno prossimo non avr� molto mercato nell'usato? Qualcuno di voi ha un tele usato in vendita?
bergat@tiscali.it
Certo l'80-400 VR � eccezionale ma costa due volte una d70, senza voler far i conti in tasca a nessuno.
izzy
per l'80-400 vr altro che un mese di lavoro ohmy.gif !!! Io mi riferivo al 70-200
dallostomauro
Be, il metro di paragone dipende molto da quanto guadagni tu in 1 mese....... tongue.gif Gli obiettivi hanno poca svalutazione nel tempo, quindi non credo proprio che getterai alle ortiche un 70-300 usato e la gente non te lo comprer� perch� vecchio (una lente di 1 anno � nuova). Piuttosto, potresti fare fatica a venderla (non � detto comunque) perch� chi va cercando lenti usate, spesso vuole dei bei 80/200 usati per avere a basso costo un'ottima qualit�, paganto magari lo scotto di qualche rumnorino o graffietto qua e la....un'ottica come il 70-300, seppur valida ma di scarso interesse perch� neppure lontanamente Pro, attirer� solo utenti che vanno cercando prezzo e non particolare qualit�, e nel campo fotografico, non sono tantissimi. Comuque, se tiri via il 50% ad un'ottica, qualunque essa sia, diventa interessante, con meno differenza, trovi mercati paralleli etc che ti stanno troppo vicini al prezzo del'usato con il nuovo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.