portaromanabeach
Nov 12 2007, 12:01 AM
salve a tutti... possiedo una d40 con obiettivo 18-55mm ho notato una cosa e vorrei sapere il perch� di questo "fenomeno"... se faccio una foto ad un punto all'infinito (ad esempio i palazzi davanti alla mia casa che posso approssimare essere all'infinito) con un diframma molto aperto, e poi molto chiuso... a parit� di focale e, in entrambi i casi, con tempi abbastanza brevi la foto fatta con diaframma aperto mi "pare" pi� nitida rispetto al caso di diaframma chiuso??? come se nonostante il tempo sia sufficientemente breve apparisse un "mosso" o meglio "micromosso"...
Spero possiate chiarirmi questa cosa...
Grazie a tutti
Luca
Skylight
Nov 12 2007, 12:34 AM
Ciao, se il diaframma � troppo chiuso ottieni l'effetto contrario ed avrai il fenomeno della diffrazione con conseguente perdita di nitidezza.
Quali sono i valori di diaframma delle due foto?
portaromanabeach
Nov 12 2007, 11:11 AM
ah ok... io ho provato solo con i valori di diaframma pi� alti e pi� bassi possibile... diffrazione mi dici? quindi � limite fisico... per� io sono come Feynman... "voglio sempre capire"... quindi questa perdita di nitidezza � dovuta alla diffrazione che si crea quando la luce passa da un diframma molto molto chiuso, quindi da un buco molto piccolo... e quindi scusate... quando (in che casi) posso usare un diaframma cos� chiuso senza aspettarmi una perdit� di qualit�??? mai immagino


... grazie del supporto!
_paolo_
Nov 12 2007, 03:38 PM
Ogni obiettivo ha i suoi limiti, sia quelli da pochi euro sia quelli che costano come una utilitaria; detto questo sta al fotografo spingere la propria attrezzatura al limite imparando proprio a conoscere qual'� questo limite e superarlo solo in casi di assoluta necessit� ovviamente a scapito della qualit� dell'immagine.
...mi sa che ci spostano in obiettivi ...
Ciao Paolo
mariomc2
Nov 12 2007, 03:47 PM
Scusa ma i tempi variano al variare del diaframma, quindi diaframma aperto tempi veloci, diaframma chiuso tempi lenti, quindi, soprattutto se la differenza � cos� visibile, non credo dipenda dalla diffrazione, ma dal mosso, pi� che micromosso, prove del genere hanno senso solo se la macchina � montata sul cavalletto.
_paolo_
Nov 12 2007, 03:57 PM
QUOTE(mariomc2 @ Nov 12 2007, 05:47 PM)

prove del genere hanno senso solo se la macchina � montata sul cavalletto.
... ti sei risposto da solo ... comunque, con la macchina sul cavalletto, e scongiurando quindi il micromosso (scusami, nel mio intervento precedente davo per scontato che la prova l'avevi fatta sul cavalletto) noterai ugualmente una diminuzione di nitidezza ma non cos� marcata come quella data dal micromosso che sicuramente avrai avuto nei tuoi test.
Scrivici i dati di scatto e a quale focale hai scattato con diaframma chiuso, sar� subito chiaro se la perdita di nitidezza � data dal micromosso o meno.
Ciao Paolo
mariomc2
Nov 12 2007, 05:30 PM
QUOTE(_paolo_ @ Nov 12 2007, 03:57 PM)

... ti sei risposto da solo ... comunque, con la macchina sul cavalletto, e scongiurando quindi il micromosso (scusami, nel mio intervento precedente davo per scontato che la prova l'avevi fatta sul cavalletto) noterai ugualmente una diminuzione di nitidezza ma non cos� marcata come quella data dal micromosso che sicuramente avrai avuto nei tuoi test.
Scrivici i dati di scatto e a quale focale hai scattato con diaframma chiuso, sar� subito chiaro se la perdita di nitidezza � data dal micromosso o meno.
Ciao Paolo
Guarda che il 3D non � mio, io ho risposto a Luca, consigliando appunto il cavalletto!
portaromanabeach
Nov 12 2007, 06:26 PM
ora come ora non posso dirvi i valori perch� le foto le avevo fatte di giorno... quindi al max ve lo posto doani... cmq il mio stupore nasceva prorprio per questo calo di nitidezza non giustificabile da un tempo alto... (lo scatto a diaframma chiusissimo richiedeva circa 1/300 s, mentre quello a diaframma aperto 1/4000 s) quindi avevo escluso il fatto che la nitidezza potesse dipendere dal fattore tempo...
Skylight
Nov 12 2007, 06:29 PM
QUOTE(portaromanabeach @ Nov 12 2007, 11:11 AM)

ah ok... io ho provato solo con i valori di diaframma pi� alti e pi� bassi possibile...
.... ........... ............
Quindi avrai scattato a f/3,5-5,6 in grandangolo ed f/22-38 a 55mm.
Se diamo per scontato l'assenza di mosso o micromosso ad f22 ed oltre la diffrazione si vede eccome.
Prova con macchina su cavalletto con lo stesso soggetto ed usa ad esempio a 35mm prima la massima apertura possibile, poi f10 ed in ultimo f22 o pi�.
Noterai le differenze.
portaromanabeach
Nov 12 2007, 07:10 PM
perfetto! lo far� e grazie mille
mariomc2
Nov 13 2007, 12:01 AM
1/300 f38? E che hai fotografato?
portaromanabeach
Nov 13 2007, 01:25 PM
le case davanti a casa mia... era pieno giorno e nessuna nuvola...
_Led_
Nov 13 2007, 01:59 PM
QUOTE(portaromanabeach @ Nov 12 2007, 01:11 PM)

...e quindi scusate... quando (in che casi) posso usare un diaframma cos� chiuso senza aspettarmi una perdit� di qualit�??? mai immagino


... grazie del supporto!
Mai, bravo.
Per� � anche vero che diaframmi cos� chiusi servono solo in poche occasioni (e sicuramente mai nella foto di paesaggio, specialmente nel formato DX).
Per esempio con il 18-55 a 18mm diaframmando al limite della diffrazione per il sensore da 6Mpx (f/16) otterrai tutto a fuoco da 1 metro all'infinito (iperfocale 1.3 m).
Normalmente per scatti di paesaggio "tutto a fuoco" uso tranquillamente diaframmi pi� aperti di f/16 col 17-35 e fino a f/8 col 10-20.
La macrofotografia � un altro discorso...
portaromanabeach
Nov 13 2007, 02:56 PM
perfetto! grazie mille delle spiegazioni! cmq questo mie domande nascevano appunto perch�avendola appena comprata ed essendo la mia prima reflex... volevo esplorare ogni limite e ogni stop... quindi appena mi osno imbattuto in questo "limite" ho voluto capirci di pi�... e grazie per avermi aiutato!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.