Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
robcitt
Ciao, sabato sera mi sono recato a Campo Felice, in Abruzzo, per godermi lo spettacolo di un cielo limpido e buio...
Ne ho approfittato per scattare qualche foto, che poster� un p� alla volta.

Questa � la cometa Holmes:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La foto � stata fatta con Nikon D50, obiettivo 70-300G a 300mm, posa di 30s a f/5.6 e 800ISO. In post elaborazione, con Nikon View, ho abbassato un p� di dominante rossastra e aggiunto un p� di sharpening.

Sono alle mie prime esperienze di foto al cielo. Che ne pensate? Ripresa ed elaborazione vanno bene?

Grazie
nippur



Ottimo lavoro considerando la strumentazione. La vicinanza al polo celeste ha evitato l'effetto scia delle stelle che con quei tempi d'esposizione sarebbe stato pi� marcato con inquadrature pi� vicine all'equatore celeste.

Noise Reduction "on" ?


Sono curioso, hai fatto anche qualche scatto ad ampio campo e d'effetto (tipo via lattea o costellazione)?

robcitt
Grazie per il tuo giudizio! Purtroppo mi sono dimenticato di impostare il NR dry.gif

C'� da dire che questa foto in particolare, � stata ottenuta con inseguimento, montando la fotocamera in parallelo a un telescopio e dopo tanti tentativi di trovare il fuoco corretto, che non corrisponde esattamente con l'infinito dell'obiettivo.
Altre foto invece le ho fatte con pose di 6-8s, senza necessit� di inseguimento.

Domani cerco di inserirne altre...
maurizioricceri
Stupefacenti !!! aspetto le altre.
robcitt
Ecco le Pleiadi, riprese sempre con la tecnica della fotocamera in parallelo e con le medesime impostazioni, attrezzatura e post-elaborazione della foto precedente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
robcitt
Seguono due foto ottenute senza inseguimento, con fotocamera su cavalletto e pose di pochi secondi. L'obiettivo � il 18-55...

Questo � Giove al crespuscolo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E questa � una panoramica della costellazione del Perseo, appena sorta dietro la montagna, in cui si nota il batuffolo della cometa Holmes, visibile anche a occhio nudo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nippur




Bravo. Bellissime anche queste.

M45 � sempre uno spettacolo incredibile.

Veramente notevole la luminosit� della Holmes.

nippur
QUOTE(robcitt @ Nov 12 2007, 08:28 PM) *
........ e dopo tanti tentativi di trovare il fuoco corretto, che non corrisponde esattamente con l'infinito dell'obiettivo.


Ricordo le discussioni sull'infinito approssimativo del 70-300G.

Per le costellazioni e per i wide field trovo le ottiche fisse molto pratiche. In particolare con il 50 1.8 hai la sicurezza dell'infinito a fine corsa (oltre ad una maggiore luminosit�).
ciao
robcitt
La prossima volta prover� a riprendere le costellazioni con i miei due fissi, un 50mm f/1.8 e un 24mm f/2.8 ...
Per le riprese pi� dettagliate, ho solo il 70-300G e per ora mi arrangio come posso...

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.