Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
pri
ciao a tutti!
ho acquistato da appena una settimana una D-80 e ho cominciato a scattare le prime foto.
mi sto ancora barcamenando tra comandi e libretto d'istruzioni (e credo anche che la cosa andrà avanti per le lunghe viste le molteplici possibilità che questa stupenda macchina offre) ma avrei ugualmente piacere di mostrarvi una mia foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che ve ne pare?
consigli? critiche? ogni vostro commento è bene accetto!
grazie, pri
Hispanico7
Tutto il lato sinistro è bruciato, anche tra le orecchie e sempre in questo posto la compressione ha "pixelato" il pelo.
Anche la posa della modella non mi convince affatto hmmm.gif tongue.gif
pri
QUOTE(Hispanico7 @ Nov 12 2007, 09:38 PM) *
Tutto il lato sinistro è bruciato, anche tra le orecchie e sempre in questo posto la compressione ha "pixelato" il pelo.
Anche la posa della modella non mi convince affatto hmmm.gif tongue.gif


dove ho sbagliato? avresti qualche suggerimento da darmi? rolleyes.gif
maurizioricceri
non vedi come ti guarda male ??? nemmeno lei è soddisfatta !!!
pri
è la sua tipica espressione! comunque ho capito che dovrò lavorare ancora molto...
maurizioricceri
Voglio sperare che un pò di ironia non ti scoraggi !!!! Continua a scattare senza perderti d'animo.
pri
QUOTE(maurizioricceri @ Nov 12 2007, 10:08 PM) *
Voglio sperare che un pò di ironia non ti scoraggi !!!! Continua a scattare senza perderti d'animo.


assolutamente! anzi mi fa piacere ricevere delle critiche perchè trovo che siano costruttive e che il confronto possa aiutarmi a crescere.
pri
se qualcun'altro volesse darmi dei consigli a livello tecnico sono bene accetti.
grazie, pri
Dino Giannasi
La gatta è bellissima, e quello sguardo un po' severo secondo me nasconde un carattere affettuoso.
Per i consigli tecnici: sapere i dati della foto aiuterebbe. L'esposizione non è corretta, ma come l'hai misurata e dove? La luce da sinistra richiedeva un po' di attenzione per evitare "bruciature" da una parte o ombre chiuse dall'altra.

saluti, Dino
pri
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 17 2007, 12:38 PM) *
La gatta è bellissima, e quello sguardo un po' severo secondo me nasconde un carattere affettuoso.
Per i consigli tecnici: sapere i dati della foto aiuterebbe. L'esposizione non è corretta, ma come l'hai misurata e dove? La luce da sinistra richiedeva un po' di attenzione per evitare "bruciature" da una parte o ombre chiuse dall'altra.

saluti, Dino


grazie per la risposta Dino!
innanzitutto confermo che la gatta è molto affettuosa e buona anche se all'apparenza poco socievole (da piccola è stata maltrattata).

a dire il vero la foto è una delle mie prime prove con la D-80 appena acquistata ed è stata scattata in modalità automatica. forse sarebbe stato utile montare un paraluce visto che il sole era molto forte.
comunque questi sono i dati di scatto:

otturatore: 1/125
apertura: f 4.5
lung. focale: 70 mm (ho scattato con il 18-70mm)
flash: attivo
ISO: 100

grazie ancora, pri

Dino Giannasi
Detta proprio alla svelta: NON usare la modalità auto. Adesso l'hai sperimentata, e siamo a posto, lasciala stare e passa oltre...
Si, quando c'è sole il paraluce è d'obbligo, sia per i riflessi che per le variazioni che questi inducono sull'esposizione.
In questo caso, avendo una zona a sinistra battuta dal sole e a destra in ombra potevi misurarle tutte e due e poi decidere come esporre. Lo so che sono discorsi facili in teoria e difficili in pratica, sia per chi inizia a fare le prime foto sia perchè i gatti non sono soggetti "docili".
L'uso del flash secondo me va bene qui per schiarire le ombre, questo poteva permetterti di stare un po' più "chiusa" per non pelare le luci, e casomai le ombre un po' chiuse si correggono in pp. Ma è sempre una scelta per cosa esporre: luce od ombra - quando c'è contrasto e si sa che siamo fuori dalla gamma dinamica della macchina.
Ultima nota: un diaframma un po' più chiuso ti avrebbe dato un po' di pdc in più, abbastanza per avere a fuoco tutta la testa di ??? Ma come si chiama?

saluti, Dino
pri
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 19 2007, 06:06 PM) *
Ultima nota: un diaframma un po' più chiuso ti avrebbe dato un po' di pdc in più, abbastanza per avere a fuoco tutta la testa di ??? Ma come si chiama?

saluti, Dino


Dino, intanto grazie mille per la risposta. sei stato gentilissimo smile.gif

sinceramente ho scattato in AUTO giusto per fare delle prove e i risultati si sono visti. sicuramente la cosa non si ripeterà. sono consapevole che avere una D-80 e scattare in modalità automatica sia un assurdo ma volevo ugualmente fare un tentativo.

a proposito, la gatta si chiama Nala e spero di riuscire a postare a breve qualche altro suo scatto... magari migliore!

buona giornata, pri


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.