Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Ciao Gennaro,
ieri mi sono letto per intero il tuo articolo ma avrei un paio di domande da fare.
Nella mia piccola esperienza subacquea ho usato una D2X con custodia Ewa Marine per fare foto tra i 2 ed i 3 mt, queste sono attualmente le mie esigenze.
Una delle cose che ho notato � il mosso, nonostante avessi impostato tempi rapidi, 250� di " ed iso Auto che sono schizzati ad 800 nonostante foto fatte alle 12 ed acqua ultra trasparente. Un altro problema che ho notato � la macanza di nitidezza.
Da quel che scrivi, con una lente piana sar� impossibile avere la nitidezza che pu� dare un obl�, giusto?
Altro problema � la distanza dal soggetto. Io ho fotografato persone e quindi queste dovrebbero essere il pi� vicino possibile, giusto?
Il problema pi� grosso che per� ho notato sono state le particelle in sospensione, invisibili ad acchio nudo ma che con il flash sono diventate visibili.
Esiste una soluzione per ovviare a questo problema senza avere un 2� flash?
Al limigte avevo pensato di scafandrare un SB800 e collegarlo con fibra ottica al flash principale.
In internet ho visto delle macchine subacquee, ho trovato delle Nikonos usate ma ho visto anche delle Sea&Sea, che pensi a riguardo?
Purtropppo comperare una custodia per la D2X � impossibile.
Ciao e grazie:
Enzo
AlessandroPagano
Mi permetto di risponderti anch'io perch� un p� di esperienza di foto sub ritengo di averla.
Mi parli di D2X e poi mi dici che hai il mosso nonostante il flash?
Forse l'attrezzatura che hai usato non � questa?
Il mosso � praticamente impossibile specie con il flash. Le scafandrature in commercio sono realizzate in policarbonato o meglio in lega d'alluminio. Gli obl� si distinguono in piani e sferici e vengono usati in base all'ottica adottata. Se devi fare foto "d'ambiente" si cerca di sfruttare l'angolo di campo di un grandangolare o supergrandangolare e in questo caso si usano gli obl� sferici (possibilmente in vetro ottico) che costano un botto ma garantiscono foto senza aberrazioni. Se ci si dedica alla foto ravvicinata l'ottica principe pu� essere un 60 micro nikkor o uno zoom luminoso (28-70) montata sia con un obl� piano che con uno sferico appositamente realizzato per l'ingombro dello zoom.
Il flash in uso deve essere necessariamente esterno al corpo macchina e non utilizzare quello on-board. Le scafandrature moderne hanno degli appositi spinotti stagni che permettono di collegare o dei flash subacquei o dei SB800/600 opportunamente scafandrati. La posizione del/i flash deve essere a 45� rispetto all'asse ottico distanziando quanto pi� possibile tale posizione rispetto all'asse ottico. Le particelle di sospensione sono visibili nello scatto solo quando il raggio di luce emetto dal flash � parallelo all'asse ottico. L'esempio pi� semplice per spiegare tale fenomeno � quello che considera la particella di sospensione come la Luna durante le sue fasi, pi� i raggi solari colpiscono il satellite in modo inclinato rispetto al punto d'osservazione tanto meno vedremo la luna apparire nel cielo.
Vi sono note aziende che realizzano scafandrature in policarbonato stagne fino a 60 mt con un ottimo rapporto qualit� prezzo.
(Ikelite)
Spero di essere stato chiaro.

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
sulla qualit� ottica della copertura della lente da parte dell'ewa marine non ci giurerei troppo

� chiaro che gli obl� delle case migliori, in cristallo ottico, sono tutti di altro livello

per quanto riguarda il mosso, posta qualche esempio perch� mi sembra strano che si sia verificato con il flash

per quanto riguarda l'effetto neve, questo lo riduci angolando il flash in modo che il riflesso di luce vada verso il flash e non verso la macchina (ma tu con la ewa hai fotografato con il flash on camera e questo ha accentuato il problema)

ovviamente occorre essere molto attenti a non sollevare niente che aumenti quest'aspetto

insomma un flash esterno con braccetto ripiegabile apposito e collegamento a spinotto ....

ciao

Gennaro
benzo@baradelenzo.com
Le vs risposte sono un p� quelle che immaginavo. Forse il mosso � una sensazione (se amplio la foto) che ho avuto dovuta invece alla mancanza di nitidezza.
Ho trovato delle Nikonos nuove a dei prezzi veramente interessanti. Cosa consigliate, una Nikonos (comunque modello vecchio che va a pellicola) o una nuovissima Sea&Sea da 10.5 MP?
O ancora una D40 scafandrata?
Ciao e grazie:
Enzo
Gennaro Ciavarella
la nikonos per la qualit� delle lenti disponibili, penso a quelle pensate per esclusivo uso in acqua, altrimenti la d40 ....
AlessandroPagano
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 13 2007, 09:37 AM) *
Le vs risposte sono un p� quelle che immaginavo. Forse il mosso � una sensazione (se amplio la foto) che ho avuto dovuta invece alla mancanza di nitidezza.
Ho trovato delle Nikonos nuove a dei prezzi veramente interessanti. Cosa consigliate, una Nikonos (comunque modello vecchio che va a pellicola) o una nuovissima Sea&Sea da 10.5 MP?
O ancora una D40 scafandrata?
Ciao e grazie:
Enzo



Personalmente escluderei la D40 perch� tutte le ottiche AFD, con questa reflex, smettono di funzionare in AF. Andrei su una D70s o meglio una D80 almeno potresti ancora pensare di usare il mitico 20mm f2,8 AF che diviene un 30mm e per le foto d'ambiente v� molto bene. Ti assicuro che usare l'AF in acqua � molto comodo, non sar� velocissimo, ma comunque efficace.
La Sea&Sea potrebbe andare bene ma sei vincolato a due focali(un aggiuntivo grandangolare e una lente per le ravvicinate) meglio una reflex che non ti pone limiti d'utilizzo. Le ottiche Nikon AFD(anche usate) costano il giusto e in quanto a qualit� non sono seconde a nessuno.

Personale considerazione.

Ciao
Alex
Marino_de_Falco
Da vecchio fotosub... Nikonos!

Non so come possa essere il fotografare sott'acqua con l'AF, n� tantomeno in digitale, per� immagino che se lo potessi fare userei la macchina in manuale, come facevo ovviamente con la Nikonos. Il mio ragionamento � questo: sott'acqua, a parte la macrofotografia, si fotografa prevalentemente con ottiche grandangolari o super-grandangolari, pertanto si pu� giocare con la profondit� di campo e tenere l'obbiettivo sull'iperfocale. Ricordandosi di non ricercare diaframmi troppo stretti aumentando la potenza del flash, di giocare anche sui tempi, mantenendosi anche su 1/30" e recuperare cos� la luce di sfondo.

Anche il mio � un parere personale. Non nascondo per� che ora che ho un secondo corpo mi intrigherebbe scafandrarlo per vedere l'effetto che fa con il 10,5 mm innestato!

Ciao e acque limpide!
Gennaro Ciavarella
credo che la sea and sea a cui pensava sia la 8000 .... che � una digitale di origine ricoh ...

il problema con la nikonos � una certa fragilit� nella zona pulsante di scatto che richiede manutenzione periodica accurata e lenti come il 20 ed il 15 escludendo una reale usabilit� nella macro a meno di contorsionismi

per la d40 io non la escluderei, con le ottiche del kit va pi� che bene ed � veloce .... non confrontabile con una compatta digitale

d70 o d80 saliamo di costo e lo stesso per la custodia per cui credo che dovremmo attenerci alle macchine inserite dal nostro amico
VINICIUS
Ma che scafandro (per D50) mi consentirebbe di sfruttare la variazione di focale di uno zoom come lo standard o un 12-24? Come viene girata la ghiera dello zoom? Che costi ci sono per uno scafandro che consenta una trentina di metri?
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(VINICIUS @ Nov 13 2007, 06:24 PM) *
Ma che scafandro (per D50) mi consentirebbe di sfruttare la variazione di focale di uno zoom come lo standard o un 12-24? Come viene girata la ghiera dello zoom? Che costi ci sono per uno scafandro che consenta una trentina di metri?

Ciao,anch'io fotosub,
io cercherei nei siti:
-www.seaandsea.jp
-www.ikelite.com
sono le due migliori aziende che producono scafandri sub,in grado di soddisfare le tue esigenze.Fanno scafandri dedicati alle migliori Nikon.
Io possiedo uno scafandro sea&sea,e ti assicuro � fantastico.
Ciao
Sauro
AlessandroPagano
QUOTE(VINICIUS @ Nov 13 2007, 06:24 PM) *
Ma che scafandro (per D50) mi consentirebbe di sfruttare la variazione di focale di uno zoom come lo standard o un 12-24? Come viene girata la ghiera dello zoom? Che costi ci sono per uno scafandro che consenta una trentina di metri?


Caro Vinicius ben riletto. Sono dell'avviso che se non ci si vuole svenare senza avere il patema d'animo di vedere galleggiare la nostra reflex a mollo ai pesciolini andrei ad occhi chiusi su Ikelite che f� delle ottime scafandrature in materiale sintetico. Hanno a corredo tutti gli ogl�(piani e sferici) necessari per quasi tutti gli zoom in commercio e consentono la totale padronanza delle funzioni pi� intime delle moderne reflex digitali. Gli obl� hanno riportato all'esterno dei pomelli solidali a degli ingranaggi che ingaggiano su ghiere montate preventivamente sul corpo obiettivo e permettono di manovrare sia sulla ghiera della messa a fuoco che su quella della focale.
Tutti gli scafandri in commercio vanno da un minimo di 50 mt a oltre 100mt come pressione d'esercizio.
La scafandro per la D50 � uguale a quello per la D70 e costa 1400$
L'obl� sferico costa 400$ e poi vi sono gli spessori per adattarlo al tipo di zoom in possesso il cui costo � di circa 120$

Ciao
Alex
VINICIUS
QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 13 2007, 06:52 PM) *
Caro Vinicius ben riletto. Sono dell'avviso che se non ci si vuole svenare senza avere il patema d'animo di vedere galleggiare la nostra reflex a mollo ai pesciolini andrei ad occhi chiusi su Ikelite che f� delle ottime scafandrature in materiale sintetico. Hanno a corredo tutti gli ogl�(piani e sferici) necessari per quasi tutti gli zoom in commercio e consentono la totale padronanza delle funzioni pi� intime delle moderne reflex digitali. Gli obl� hanno riportato all'esterno dei pomelli solidali a degli ingranaggi che ingaggiano su ghiere montate preventivamente sul corpo obiettivo e permettono di manovrare sia sulla ghiera della messa a fuoco che su quella della focale.
Tutti gli scafandri in commercio vanno da un minimo di 50 mt a oltre 100mt come pressione d'esercizio.
La scafandro per la D50 � uguale a quello per la D70 e costa 1400$
L'obl� sferico costa 400$ e poi vi sono gli spessori per adattarlo al tipo di zoom in possesso il cui costo � di circa 120$

Ciao
Alex


E se voglio convertire in Euro devo considerare al solito il rapporto 1:1 ? messicano.gif

P.S. Tra gommoni, mare e fotografia ci troviamo spesso... messicano.gif
benzo@baradelenzo.com
Quindi da quel che ho capito mi consigliate una reflex fascia medio bassa scafandrata anzich� una Sea&Sea gi� finita.
Purtroppo La Nikonos l'ho trovata nuova veramente a pochi soldi ma io e la pellicola non andiamo molto d'accordo.
Una domanda fondamentale per� � la seguente. Se compero uno scafandro e poi voglio cambiare macchina, lo scafandro � compatibile o lo devo buttare?
Per ultimo, ho visto delle belle foto subacquee con modelli in cui si vede tutto nero a parte il corpo ed eventuali vestiti, addirittura l'immagine era riflessa sulla superficie.
Questo effetto si fa al buio con la lampeggiata flash?
Ciao e grazie:
Enzo
AlessandroPagano
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 13 2007, 07:33 PM) *
Quindi da quel che ho capito mi consigliate una reflex fascia medio bassa scafandrata anzich� una Sea&Sea gi� finita.
Purtroppo La Nikonos l'ho trovata nuova veramente a pochi soldi ma io e la pellicola non andiamo molto d'accordo.
Una domanda fondamentale per� � la seguente. Se compero uno scafandro e poi voglio cambiare macchina, lo scafandro � compatibile o lo devo buttare?
Per ultimo, ho visto delle belle foto subacquee con modelli in cui si vede tutto nero a parte il corpo ed eventuali vestiti, addirittura l'immagine era riflessa sulla superficie.
Questo effetto si fa al buio con la lampeggiata flash?
Ciao e grazie:
Enzo



Se leggi con attenzione ho espressamente detto che lo scafandro per la D50 � compatibile alla D70.
In ogni caso restando sulla stessa fascia di reflex si possono fare tante modifiche. Pensa che hai tempi in cui facevo agonismo, per essere concorrenziale modificai uno scafandro (ikelite) nato per ospitare la F50 (pellicola) per ospitare una vecchietta come la F801s che aveva un tempo di sincronismo pi� elevato(fondamentale per alcuni tipi di fotografie)Forai lo scafandro, realizzai dei leveraggi stagni in bronzo con il tornio e il risultato fu strepitoso, non a caso vinsi il mondiale l'anno stesso. Sott'acqua oltre al manico bisogna avere ...l'ombrello! rolleyes.gif
In merito a quel fenomeno di cui parli relativo allo sfondo nero e i modelli perfettamente illuminati � una tecnica che si adotta nelle piscine. Solitamente si usano dei bounser esterni di notevole potenza opportunamente orientati, oltre al fatto che l'acqua viene aggiunta di glicerina che la rende pi� limpida. Lo sfondo nero viene fuori perch�, proprio lo sfondo, nell'esposizione risulta sottoexposto di almeno 2 stop mentre il soggetto in primo piano viene illuminato dal lampo dell flash subacqueo pi� un'illuminazione morbida data dal bounser esterno. In questo caso avere una reflex con un tempo di sincronismo elevato gioca a favore della buona riuscita dell'immagine. Quando ti parlavo che ho sostituito la reflex per un'altra con un tempo di sincronismo pi� elevato era proprio per realizzare le immagini con lo sfondo nero.
nella foto allegata vedi come il marvizzo(pesce) risulti su uno sfondo nero a parte le striature attorno che altro non sono che le foglie di posidonia poste sullo stesso piano del pesce che sono state illuminate dal lampo flash. Se dietro il pesce non vi fossero state quelle foglie lo sfondo sarebbe stato uniformemente nero.
La foto � stata scattata ad 1/250 con diaframma 16 e un must: 105 micro nikkor
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Alex
benzo@baradelenzo.com
Quindi, se sto sulla gamma D50, 70 e 40, anche se cambio macchina la custodia rimane servibile anche perch� ho notato che su questi modelli i comandi sono uguali, mentre quelli della D3 sono uguali a quelli della D2X. Sempre e quando Nikon non decida di cambiare i comandi. Qunindi tu dici che le custodie possono essere modificate.
Un'ultima domanda. Sabato ho riservato una parte di piscina per fare delle foto. La mia idea � la seguente (non potendo disassare un flash): montare il flash sopra la macchina con il lampo diretto verso l'altro. Fouri dall'acqua ma perpendicolare al flash, 2 o 3 SB 800 in wireless che comandati dal flash sott'acqua sparano in basso verso la superficie per illuminare il soggetto?
Secondo te pu� andare? Il mio unico dubbio per� � se l'acqua riuscir� a far scattare i flash esterni?
Ciao e grazie:
Enzo

PS. Ma perch� non si fa una sezione del forum dedicata al fotosub?
Gennaro Ciavarella
vorrei avere le vostre certezze sulle compatibilit� delle custodie ma io non le ho e non mi risultano ahim�

su due corpi molto simili come la d200 e la d300 queste piccole differenze fanno fare custodie nuove

a me non pare ci sia nessun produttore che dia una custodia per d70 che sia compatibile con la d50 o la d40 e seppure sia possibile fare entrare una d3 in una custodia d2x questo non vuol dire che la macchina possa essere usata realmente

facciamo attenzione su queste cose non vorrei che si instaurasse un senso positivo che in realt� non c'�

se poi un produttore e a me ne risulta solo uno, possa fare entrare in una custodia una macchina diversa adattandola � una cosa diversa

inoltre � pur presente un nuovo produttore italiano che presenta una possibilit� di comando via usb ma a quale prezzo e con quanti comand fuori per non parlare del fatto che gli obl� vanno adattati e finora non ho visto miracoli

che poi uno possa essere cos� abile da fare modifiche ai leveraggi e costruirsene di nuovi non � detto che lo stesso appartenga a tutti e che tutti lo vogliano fare

insomma un caso e il fatto che sia possibile non significa che poi sia la realt� quotidiana

..... per la sezione fotosub, posso solo dire che avevo fatto richiesta ma credo che alla fin fine siamo troppo pochi per avere un peso reale e consistente
AlessandroPagano
QUOTE(gciavarella @ Nov 14 2007, 02:55 PM) *
vorrei avere le vostre certezze sulle compatibilit� delle custodie ma io non le ho e non mi risultano ahim�

su due corpi molto simili come la d200 e la d300 queste piccole differenze fanno fare custodie nuove

a me non pare ci sia nessun produttore che dia una custodia per d70 che sia compatibile con la d50 o la d40 e seppure sia possibile fare entrare una d3 in una custodia d2x questo non vuol dire che la macchina possa essere usata realmente

facciamo attenzione su queste cose non vorrei che si instaurasse un senso positivo che in realt� non c'�

se poi un produttore e a me ne risulta solo uno, possa fare entrare in una custodia una macchina diversa adattandola � una cosa diversa

inoltre � pur presente un nuovo produttore italiano che presenta una possibilit� di comando via usb ma a quale prezzo e con quanti comand fuori per non parlare del fatto che gli obl� vanno adattati e finora non ho visto miracoli

che poi uno possa essere cos� abile da fare modifiche ai leveraggi e costruirsene di nuovi non � detto che lo stesso appartenga a tutti e che tutti lo vogliano fare

insomma un caso e il fatto che sia possibile non significa che poi sia la realt� quotidiana

..... per la sezione fotosub, posso solo dire che avevo fatto richiesta ma credo che alla fin fine siamo troppo pochi per avere un peso reale e consistente



Ho guardato la tua galleria e ne sono rimasto positivamente colpito. Complimenti!

Se permetti ho 10 anni di esperienza fatta sulla mia pelle e sul mio portafoglio in merito alle scafandrature e per quanto riguarda la compatibilit� di scafandrature su diversi corpi macchina confermo quanto detto in precedenza e cio� che alcuni scafandri sono adatti ad accogliere macchine simili(vedi D40-D50-D70) e queste cose non le dico io ma il listino. La casa costruttrice fornisce alcuni piccoli spessori e dime adatte a centrare l'eventuale reflex inserita. Se vai su questo sito www.ikelite.com troverai le varie scafandrature con la relativa compatibilit�. L'altra casa costruttrice di scafandrature per reflex slr e Dslr � la Nimar, proprio quest'ultima ha un solo modello che viene di volta in volta adattato con dime e spessori interni per accogliere le diverse reflex. Ma lo sconsiglio perch� ha molti meno leveraggi e trascinamenti per poter accedere alle varie funzioni, senza considerare che il policarbonato, materiale con cui � realizzata, sopporta male gli stress meccanici e termici(esperienza personale Fulmine.gif )ed � soggetto a criccarsi con facilit�.
Io ho avuto una Nimar con una pentax(allagata), una ikelite nata per la F50 e poi da m� modificata per la F801s, poi passai alla Igloo con F100 e adesso la scafandratura � stata modificata per accogliere la D80 con tanto di fresatura per realizzare una finestra trasparente all'altezza del monitor da 2,5".
Magari la mia � un'esperienza un p� particolare ma vi assicuro che se si sceglie oculatamente uno scafandro questi potra servirvi egregiamente per anni e anche con diversi corpi macchina


Per rispondere ad Enzo: mi pare di capire che userai una sacca impermeabile per macchina e flash ver�? Se cos� fosse devi curare due cose: fai in modo che il trasparente anteriore che va sull'obbiettivo sia quanto pi� vicino alla lente frontale inoltre il flash provalo in diverse posizioni e i flash esterni mettili appunto perpendicolari all'asse ottico molto bassi sull'acqua. Usa un tempo di sincro alto e diaframmi chiusi. Il punto di ripresa deve essere leggermente dal basso verso l'alto, in questo modo il fondo della piscina non verr� ripreso qualora i flash esterni dovessero riuscire a illuminarlo.
Ricordo che nel servizio a cui ti riferisci(foto ai modelli in piscina) venne spenta l'illuminazione esterna della piscina, questo per far si che non vi fossero riflessi parassiti generati dalle lampade a vapori di mercurio usate per illuminare il locale. Quindi cercati un angolo buio della piscina. Il flash puntato verso l'alto dovrebbe funzionare anche se non � il max proprio perch� dovrai portalo al limite della sua potenza. Una parte del suo fascio luminoso sar� riflesso dalla superficie dell'acqua il ch� potrebbe creare dei problemi.....prova e poi facci sapere sono molto curioso.

Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
Alex non metto in dubbio la tua esperienza anzi, avendo fatto passi analoghi e avendo modificato non solo le custodie ma anche i flash so che non � un percorso facile e non � scevro da errori

anche io escluderei nimar per la sua fragilit� anche se le sue ultime appaiono migliorate e punterei su ikelite ma siamo sicuri che tutti si mettano a fare prove e a modificare le custodie?
ricordo ancora una sorta di autoclave che mi ero autocostruito perch� le prove di tenuta in piscina non mi bastavano ....

dico solo che Enzo dovrebbe dirci che vuole fare e che qualit� vuole raggiungere perch� questo � molto importante

passare da una compatta (con autofocus lento e difficolt� in basse luci) ad una reflex � una bella differenza

come lo � la distanza di costi tra una d40 ed una d80

una volta stabilito questo che qualit� ottica vuole e che lenti vuole usare

la nikonos � un bel giocattolo ma la curva di apprendimento non � la stessa delle macchine digitali che si prestano ad una verifica veloce se poi pensiamo che dalle mie esperienze le macchine digitali sembrano avere bisogno di flash di potenza inferiore si semplifica in costi anche la costruzione del pacchetto di risorse di cui Enzo ha bisogno

dai Enzo dicci di pi� e vediamo di arrivare ad un pacchetto reale e ... non usare le ewa marine se vuoi fare fotosub sul serio
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 14 2007, 01:39 PM) *
Quindi, se sto sulla gamma D50, 70 e 40, anche se cambio macchina la custodia rimane servibile anche perch� ho notato che su questi modelli i comandi sono uguali, mentre quelli della D3 sono uguali a quelli della D2X. Sempre e quando Nikon non decida di cambiare i comandi. Qunindi tu dici che le custodie possono essere modificate.
Un'ultima domanda. Sabato ho riservato una parte di piscina per fare delle foto. La mia idea � la seguente (non potendo disassare un flash): montare il flash sopra la macchina con il lampo diretto verso l'altro. Fouri dall'acqua ma perpendicolare al flash, 2 o 3 SB 800 in wireless che comandati dal flash sott'acqua sparano in basso verso la superficie per illuminare il soggetto?
Secondo te pu� andare? Il mio unico dubbio per� � se l'acqua riuscir� a far scattare i flash esterni?
Ciao e grazie:
Enzo

PS. Ma perch� non si fa una sezione del forum dedicata al fotosub?

Ciao a tutti,
anch'io propongo l'istituzione di una sezione specifica delforum,dedicata al fotosub.
Vorrei che altri fotosub ,facessero altrettanto.
Sono convinto che siamo numerosi.
Posto un mio recente scatto
Ciao
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Nov 14 2007, 08:11 PM) *
Ciao a tutti,
anch'io propongo l'istituzione di una sezione specifica delforum,dedicata al fotosub.
Vorrei che altri fotosub ,facessero altrettanto.
Sono convinto che siamo numerosi.
Posto un mio recente scatto
Ciao
Sauro

riprovo a postare lo scatto non riuscito in precedenza

QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Nov 14 2007, 08:21 PM) *
riprovo a postare lo scatto non riuscito in precedenza

ci rinuncio,sar� per un'altra volta
benzo@baradelenzo.com
A me non interessa principalmente fotografafre il pesce o il mollusco in macro, quello che mi interessa � fare foto con modelli e creare situazioni strane sott'acqua.
Al momento mi guadagno da vivere con un'altro genere di fotografia (e per questo la Ewa Marine mi va bene) e non con quella subacqua ma quest'ultima mi affascina ma mi rendo conto che la mia custodia attuale mi da dei limiti enormi per fare quello che voglio.
A livello di materiale inteso come lenti, flash e macchina ho il top ma il limite della D2X � proprio nella custodia che � proibitiva, mi costa meno una D40 con custodia che la sola custodia per la D2X.
Sicuramente quanto prima prevedo di comperare una reflex e custodia solo per uso subacqueo ma quello che non vorrei fare � comperare una reflex economica e poi scoprire che le foto non mi soddisfano perch� come metodo di paragone avrei le foto della D2X che mi da il massimo.
Da quel che ho capito poi, una volta fatto l'acquisto, questo � per sempre perch� se cambio macchina inevitabilmente dovr� cambiare anche custodia.
Voi che usate come macchina?
Comunque sabato prover� a fare degli esperimenti in piscina, vediamo cosa ne esce.
Ciao e grazie:
Enzo


Dimenticavo, gli SB800 scafandrati vanno bene e servono flash specifici?
ciao Enzo
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 15 2007, 10:37 AM) *
A me non interessa principalmente fotografafre il pesce o il mollusco in macro, quello che mi interessa � fare foto con modelli e creare situazioni strane sott'acqua.
Al momento mi guadagno da vivere con un'altro genere di fotografia (e per questo la Ewa Marine mi va bene) e non con quella subacqua ma quest'ultima mi affascina ma mi rendo conto che la mia custodia attuale mi da dei limiti enormi per fare quello che voglio.
A livello di materiale inteso come lenti, flash e macchina ho il top ma il limite della D2X � proprio nella custodia che � proibitiva, mi costa meno una D40 con custodia che la sola custodia per la D2X.
Sicuramente quanto prima prevedo di comperare una reflex e custodia solo per uso subacqueo ma quello che non vorrei fare � comperare una reflex economica e poi scoprire che le foto non mi soddisfano perch� come metodo di paragone avrei le foto della D2X che mi da il massimo.
Da quel che ho capito poi, una volta fatto l'acquisto, questo � per sempre perch� se cambio macchina inevitabilmente dovr� cambiare anche custodia.
Voi che usate come macchina?
Comunque sabato prover� a fare degli esperimenti in piscina, vediamo cosa ne esce.
Ciao e grazie:
Enzo
Dimenticavo, gli SB800 scafandrati vanno bene e servono flash specifici?
ciao Enzo



Ciao,
questa volta sono riuscito a postare una foto,ma � finita fuori posto.Non so perch�.
Da voi professionisti della fotosub,gradirei ricevere i commenti critici.
grazie
Sauro
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Nov 15 2007, 11:26 AM) *
Ciao,
questa volta sono riuscito a postare una foto,ma � finita fuori posto.Non so perch�.
Da voi professionisti della fotosub,gradirei ricevere i commenti critici.
grazie
Sauro



Per quanto riguarda gli SB800 scafandrati tutto ok. Funzionano alla grande.

Per la foto postata ritengo che se avessi allontanato il punto di ripresa l'immagine sarebbe stata pi� fruibile. La gorgonia � troppo opprimente nei confronti dell'intera immagine. La modella oltre tutto se anzich� "affacciarsi" fosse stata posta in alto o in basso a dx(visibile interamente) avrebbe creato un ulteriore punto d'interesse nel blu dell'acqua


Ciao
Alex
Gennaro Ciavarella
confermo Alex

unico neo la scarsa copertura ....

per la scafandratura cito il vecchio Capobussi, ahim� la qualit� � asintotica per cui .... e poi tu sei abituato male con la d2x

io uso la d200 in custodia seacam con cui mi trovo molto bene e la cui qualit� � veramente senza discussione anche e soprattutto negl� obl�

per il tuo genere di foto puoi vedere qui, qualcosa che sto provando con scarsi mezzi e nel poco tempo che mi resta tra famiglia, immersioni e lavoro
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=65098

ciao

ps concordo con il giudizio sulla foto troppa gorgonia, se posso posto una foto simile ma diversa ...
Marino_de_Falco
Per le custodie prova a dare un'occhiata anche qua, � una mia vecchia conoscenza, partito si pu� dire quasi dal nulla e poi... vedere per credere

http://www.underwave.it/azienda.asp

Ciao
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 15 2007, 01:23 PM) *
Per quanto riguarda gli SB800 scafandrati tutto ok. Funzionano alla grande.

Per la foto postata ritengo che se avessi allontanato il punto di ripresa l'immagine sarebbe stata pi� fruibile. La gorgonia � troppo opprimente nei confronti dell'intera immagine. La modella oltre tutto se anzich� "affacciarsi" fosse stata posta in alto o in basso a dx(visibile interamente) avrebbe creato un ulteriore punto d'interesse nel blu dell'acqua
Ciao
Alex

Ciao,
hai perfettamente ragione,finalmente qualcuno che riesce a darmi indicazionidi come comporre una fotosub.Ti ringrazio .con la stessa modella e nella stessa posizione ho scattato la foto che ti posto.Se hai tempo e voglia dammi il tuo giudizio.Grazie ancora.
Ciao
Sauro
Marino_de_Falco
QUOTE(Blade Runner @ Nov 15 2007, 03:33 PM) *
Per le custodie prova a dare un'occhiata anche qua, � una mia vecchia conoscenza, partito si pu� dire quasi dal nulla e poi... vedere per credere

Spero di non aver contravvenuto le regole del Forum, non era mia intenzione fare pubblicit� a un'azienda ma solo far conoscere un prodotto, avrei dovuto citare solo la marca e poi dare i riferimenti in MP. Se il moderatore lo riterr� necessario pu� intervenire e cancellare il link.

Sorry... huh.gif
Gennaro Ciavarella
Blade Underwave non esiste pi� ahim�, il buon Massimo Sanfelice ha chiuso l'azienda e solo la produzione braccetti e componenti � passata di mano .... in questo caso non credo che tu abbia creato problemi rolleyes.gif
Gennaro Ciavarella
Sauro ho ritrovato una foto che credo spieghi meglio quello che intendeva Ale....

perdona la qualit� ma � una vecchia dia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


questa � solo una delle possibili varianti

ciao

la seconda � molto meglio Pollice.gif
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(gciavarella @ Nov 15 2007, 04:53 PM) *
Sauro ho ritrovato una foto che credo spieghi meglio quello che intendeva Ale....

perdona la qualit� ma � una vecchia dia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
questa � solo una delle possibili varianti

ciao

la seconda � molto meglio Pollice.gif

Ciao,
comincio capire che devo cominciare da capo.Le mie foto sono ben poca cosa.
Grazie
Sauro
AlessandroPagano
QUOTE(Blade Runner @ Nov 15 2007, 03:33 PM) *
Per le custodie prova a dare un'occhiata anche qua, � una mia vecchia conoscenza, partito si pu� dire quasi dal nulla e poi... vedere per credere

http://www.underwave.it/azienda.asp

Ciao



Penso che tu sia al corrente della decisione di Massimo?

Massimo si � fermato con la Shade per D70.

Se vuoi ti spiego ma in privato

Ciao
Alex
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Nov 15 2007, 03:52 PM) *
Ciao,
hai perfettamente ragione,finalmente qualcuno che riesce a darmi indicazionidi come comporre una fotosub.Ti ringrazio .con la stessa modella e nella stessa posizione ho scattato la foto che ti posto.Se hai tempo e voglia dammi il tuo giudizio.Grazie ancora.
Ciao
Sauro



Questa immagine � molto simile alla precedente, ma leggermente superiore. Ha di buono che la modella � pi� visibile ma soffre perch� molti dei particolari del viso e del resto del corpo sono "celati" dalle diagonali dei rami della gorgonia. Riesco a cogliere lo splendido sguardo profondo e ammaliatore(senza offesa) della modella ma null'altro , non vi sono altri punti d'interesse. Se c'� una cosa difficile da fotografare sott'acqua questi � l'essere umano che in ogni caso si trova sempre fuori posto....in tutti i sensi. Non a caso nelle gare di fotosub, la presenza umana deve essere ridotta al minimo per non turbare la bellezza dell'ambiente marino. Infatti si vedono spesso molte foto dove la o il modello sono raffigurati in silhoutte proprio per non pervadere troppo tutto il contesto.
Le volte che l'essere umano viene ripreso tanto vicino da poterne cogliere la fisionomia o lo sguardo � quando l'ambiente marino con i suoi abitanti e l'essere umano impegnano in egual maniera tutta la foto. Vedi un carosello di barracuda con una figura umana che lo attraversa. Spero che questo esempio faccia capire cosa intenda.
Nel caso della foto da te postata � la gorgonia a ""comprimere" la presenza umana.

Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 15 2007, 11:19 PM) *
Questa immagine � molto simile alla precedente, ma leggermente superiore. Ha di buono che la modella � pi� visibile ma soffre perch� molti dei particolari del viso e del resto del corpo sono "celati" dalle diagonali dei rami della gorgonia. Riesco a cogliere lo splendido sguardo profondo e ammaliatore(senza offesa) della modella ma null'altro , non vi sono altri punti d'interesse. Se c'� una cosa difficile da fotografare sott'acqua questi � l'essere umano che in ogni caso si trova sempre fuori posto....in tutti i sensi. Non a caso nelle gare di fotosub, la presenza umana deve essere ridotta al minimo per non turbare la bellezza dell'ambiente marino. Infatti si vedono spesso molte foto dove la o il modello sono raffigurati in silhoutte proprio per non pervadere troppo tutto il contesto.
Le volte che l'essere umano viene ripreso tanto vicino da poterne cogliere la fisionomia o lo sguardo � quando l'ambiente marino con i suoi abitanti e l'essere umano impegnano in egual maniera tutta la foto. Vedi un carosello di barracuda con una figura umana che lo attraversa. Spero che questo esempio faccia capire cosa intenda.
Nel caso della foto da te postata � la gorgonia a ""comprimere" la presenza umana.

Ciao
Alex

Ciao,
ho letto pi� volte il tuo commento,che ho apprezzato moltissimo,cosi' come quelli di Gennaro,e mi sono detto che avrei bisogno continuamente di questi pareri, per finalmente imparare a fare delle discrete fotosub.
Mi rendo sempre pi� conto,che pi� della macchina ,� la mente del fotografo che fa le belle immagini.
ti posto altre due foto,abusando della Vostra pazienza,tua e di Gennaro,sempre per trarne i Vostri pareri.
Ciao e grazie ancora.
Sauro
VINICIUS
Sauro alleghi foto di dimensioni troppo grosse che ti costringono a comprimere un sacco. E' un peccato, perch� poi si vedono male!
benzo@baradelenzo.com
Finalmente buone notizie.
Ho trovato una azienda californiana che fabbrica le custodie in metallo per la Nikon D2X all'incredibile prezzo, si fa per dire, di soli 2999 $ contro i normali 5000$ di tutti gli altri.
A questo punto valuto di comperarmi questa anzich� una una D40 da scafandrare. Alla fine il prezzo globale non sarebbe molto differente ma la qualit� fotografica sarebbe abissale.
La ditta si chiama Aquatica, se qualcuno che ne capisce sul serio di custodie e vuole dare un'occhiata per poi esprimere un'opinione....
Ciao e grazie:
Enzo
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(VINICIUS @ Nov 16 2007, 01:08 PM) *
Sauro alleghi foto di dimensioni troppo grosse che ti costringono a comprimere un sacco. E' un peccato, perch� poi si vedono male!

si � vero,non mi ero accorto ,e le ho inviate cosi' come sono memorizzate,senza ridurle. Chiedo scusa.
Ciao
Sauro
Gennaro Ciavarella
� una buona azienda, vai tranquillo .... ma a me risultava canadese ....
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(gciavarella @ Nov 16 2007, 03:03 PM) *
� una buona azienda, vai tranquillo .... ma a me risultava canadese ....



Bene, finalmente qualcosa di positivo. Ora vediamo di iniziare a meditare sul serio.
Ciao e grazie:
Enzo

benzo@baradelenzo.com
Per foto di soggetti interi, intesi come persone, che ottiche mi consigliate da usare sott'acqua? 10.5 DX, 12-24 DX o 17-55 DX?
Ciao e grazie:
Enzo
Gennaro Ciavarella
io uso queste lenti 10-17 tokina, 10 nikon, 17-35 nikon, 27-70 nikon, 60 e 105 micro

in genere il 17-35 ed il 60

nel caso richiesto da te mi terrei sul 17-55 ...
AlessandroPagano
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Nov 16 2007, 01:35 PM) *
Finalmente buone notizie.
Ho trovato una azienda californiana che fabbrica le custodie in metallo per la Nikon D2X all'incredibile prezzo, si fa per dire, di soli 2999 $ contro i normali 5000$ di tutti gli altri.
A questo punto valuto di comperarmi questa anzich� una una D40 da scafandrare. Alla fine il prezzo globale non sarebbe molto differente ma la qualit� fotografica sarebbe abissale.
La ditta si chiama Aquatica, se qualcuno che ne capisce sul serio di custodie e vuole dare un'occhiata per poi esprimere un'opinione....
Ciao e grazie:
Enzo


Ottimo prodotto. Speriamo che lo sdoganamento non riequilibri la differenza. Ricordo con piacere l'enorme obl� sferico con trattamento antiriflesso che produce proprio la Aquatica.
Le ottiche principe, come ti ha gi� detto qualcuno, sono il fish-eye 10,5 e a seguire il 12-24 f4 che ha dalla sua la possibilit� di farti comporre l'inquadratura a piacimento, essendo uno zoom. Il fish � un p� ostico, ma non improponibile, nell'utilizzo. Quando si usa il fish bisogna fare attenzione a dove si dirige il fascio luminoso generato dal flash. Capita che il fascio luminoso entri in campo rovinando del tutto l'immagine. Io adottavo due braccetti snodati da 60cm con i flash arretrati molto, rispetto al piano pell...pardon sensore messicano.gif Uno dei due flash aveva la possibilit� di essere sganciato e brandeggiato manualmente magari per illuminare in modo creativo zone della foto altrimenti sottoexpo.
Per commentare le due immagini:

la prima con i glass fish ha un piccolo errore di expo, infatti l'alta luce generata dall'aver diretto l'obbiettivo verso l'alto, ha bruciato la zona.In questi casi preferivo fare una lettura ponderata del punto pi� luminoso del blu e senza variare la coppia tempo-diaframma ricomporre per scattare sui glass-fish magari arretrando un p�.

nella seconda oltre ad esserci un problema di vignettatura a sx causato dal bordo dell'obl�, soffre di una zona quasi del tutto oscurata, ma non per colpa tua bens� per la scarsa copertura del flash in uso che ha causato una pelatura alla spugna in basso a sx, proprio perch� molto vicina al punto dell'emissione luminosa.

Domandina: che attrezzatura usi?

Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(alecacciafotosub @ Nov 17 2007, 09:21 AM) *
Ottimo prodotto. Speriamo che lo sdoganamento non riequilibri la differenza. Ricordo con piacere l'enorme obl� sferico con trattamento antiriflesso che produce proprio la Aquatica.
Le ottiche principe, come ti ha gi� detto qualcuno, sono il fish-eye 10,5 e a seguire il 12-24 f4 che ha dalla sua la possibilit� di farti comporre l'inquadratura a piacimento, essendo uno zoom. Il fish � un p� ostico, ma non improponibile, nell'utilizzo. Quando si usa il fish bisogna fare attenzione a dove si dirige il fascio luminoso generato dal flash. Capita che il fascio luminoso entri in campo rovinando del tutto l'immagine. Io adottavo due braccetti snodati da 60cm con i flash arretrati molto, rispetto al piano pell...pardon sensore messicano.gif Uno dei due flash aveva la possibilit� di essere sganciato e brandeggiato manualmente magari per illuminare in modo creativo zone della foto altrimenti sottoexpo.
Per commentare le due immagini:

la prima con i glass fish ha un piccolo errore di expo, infatti l'alta luce generata dall'aver diretto l'obbiettivo verso l'alto, ha bruciato la zona.In questi casi preferivo fare una lettura ponderata del punto pi� luminoso del blu e senza variare la coppia tempo-diaframma ricomporre per scattare sui glass-fish magari arretrando un p�.

nella seconda oltre ad esserci un problema di vignettatura a sx causato dal bordo dell'obl�, soffre di una zona quasi del tutto oscurata, ma non per colpa tua bens� per la scarsa copertura del flash in uso che ha causato una pelatura alla spugna in basso a sx, proprio perch� molto vicina al punto dell'emissione luminosa.

Domandina: che attrezzatura usi?

Ciao
Alex

Ciao Alex
grazie ancora una volta per i tuoi preziosissimi pareri.
Ti dir� che immergendoti in gruppo guidato,molte volte ti manca il tempo di fare pi� scatti e scegliere poi quello che meglio ti aggrada.
La mia attrezzatura � da dilettante,uso una Nikon Coolpix 5400,che possiede un 28mm. al quale attacco un aggiuntivo ottico Nikon 0,8x arrivando quindi ad un 22,4mm.Ho lo scafandro dedicato Sea&Sea,ed un flash esterno Sea$Sea YS-110 che dovrebbe lavorare in TTL ,oltre che in manuale.Io lo uso prevalentemente in TTL,anche se in tanti casi brucio i primi piani.
Certo se potessi scafandrare la Nikon D80,che uso in superfice,potri ottenere qualche punto in pi�,ma rimango sempre dell'idea che le belle foto le fa la mente del fotografo.Forse dico cosi' perch� ,per me ,� troppo oneroso scafandrare la D80.
Grazie ancora a te e a Gennaro
Gennaro Ciavarella
se poi hai la grande pazienza di lavorare con la 5400, con un autofocus lento ed in difficolt� con bassa luce, con una reflex ti sembrerebbe di andare in carrozza ... rolleyes.gif
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(gciavarella @ Nov 17 2007, 05:22 PM) *
se poi hai la grande pazienza di lavorare con la 5400, con un autofocus lento ed in difficolt� con bassa luce, con una reflex ti sembrerebbe di andare in carrozza ... rolleyes.gif

concordo perfettamente,in effetti per me la reflex scafandrata,� sempre nei miei pensieri,ogni volta che preparo l'attrezzatura per un'immersione.Se continuo a sperare un giorno diventer� realt�.Magari usata.Chiss�.
Ciao a tutti ,grazie ancora e....buoni scatti.
Sauro
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Nov 17 2007, 06:09 PM) *
concordo perfettamente,in effetti per me la reflex scafandrata,� sempre nei miei pensieri,ogni volta che preparo l'attrezzatura per un'immersione.Se continuo a sperare un giorno diventer� realt�.Magari usata.Chiss�.
Ciao a tutti ,grazie ancora e....buoni scatti.
Sauro



Dai che un giorno coronerai questo sogno e a quel punto non potrai pi� farne a meno.

Ciao
Alex
benzo@baradelenzo.com
Nella sezione Glamour ho postato una foto sub fatta ieri con una ragazza. ditemi che ne pensate.
Ciao Enzo
Gennaro Ciavarella
hei anch'io ... qui

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...p;#entry1056268

la tua non � male ma devi sottoesporre di almeno 1/2 diaframma

come l'hai fatta?

poi la postura della modella ma l� viene il difficile .....
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(gciavarella @ Nov 18 2007, 08:22 PM) *
hei anch'io ... qui

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...p;#entry1056268

la tua non � male ma devi sottoesporre di almeno 1/2 diaframma

come l'hai fatta?

poi la postura della modella ma l� viene il difficile .....

Complimenti ad entrambi,sono foto eccezionali.
Postatene altre,anche sub,ho necessit� di imparare.
Ciao
Sauro
benzo@baradelenzo.com
In Glamour Modella acquatica ho appena postato il resto delle foto, magari dateci un'occhiata e ditemi che ne pensate.
ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.