Ciao a tutti,
ho una domanda tecnica generica riguardo le reflex digitali e forse OT, ma visto che vedo scrivere persone estremamente preparate ne approfitto.
In una reflex analogica la tendina ha lo scopo di consentire l'esposizione della pellicola per il tempo stabilito, mentre lo specchio posto dinanzi ad essa ha l'unica funzione di riflettere la luce verso il pentaprisma sollevandosi al momento dello scatto.
La domanda � questa: perch� nelle reflex digitali si usa il medesimo schema (specchio/tendina), quando la luce che colpisce il sensore (CCD/CMOS) potrebbe essere tranquillamente dosata elettronicamente attraverso interruzioni "on/off"?
Perch� usare un sistema meccanico che seppur raffinatissimo introduce limiti (vibrazioni, intervallo tra gli scatti) quando elettronicamente sarebbe addirittura pi� semplice ? (infatti, se non vado errato, nelle videocamere la tendina non esiste�).
L'esistenza dello specchio � forse solo dovuta a questioni di costi e semplicit� costruttiva ?
Forse la mia domanda � da sempliciotto, ma vi ringrazio comunque delle risposte.
Walter