gnam
Sep 1 2004, 01:48 AM
Ho da poco acquistato un filtro digradante della Cokin, il P121F (ND8).
A pagina 191 del manuale di istruzione il paragrafo FILTRI, punto 6, cita (non la scimmia, il redattore eheheh): "... il cui fattore di prolungamento dell'esposizione superi 1x (...., ND8, ...).
Che significa?
Cosa ne pensate dei filtri della Cokin?
Mi piacerebbe comprare un filtro diffusore.
Leggendo in giro si scopre che con Photoshop l'effetto diffusore � facilmente raggiungibile, e apparentemente identico, non distinguibile dalla foto fatta con il suddetto diffusore.
Cosa mi conviene fare? Filtro hardware e software?
Un anticipato grazie per le risposte.
Andrea
patato
Sep 1 2004, 07:10 AM
Mah, meglio un filtro digitale. Io ho comprato un lurido filtro diffusore e l'ho usato per far cinque foto che ora ritornano ogni tanto nei miei peggiori incubi. Con Photoshop puoi parametrizzare un sacco di cose e l'effetto � molto accurato.
Marco Negri
Sep 1 2004, 07:27 AM
QUOTE (patato @ Sep 1 2004, 07:10 AM) |
Mah, meglio un filtro digitale. |
Ciao NickName gnam.
L' utilizzo dei filtri � ancor ora attuale ed utile in molti casi.
Non sono in accordo con patato quando asserisce che l' utilit� dei filtri digitali � sostitutiva ai reali vetri, da sempre utilizzati.
facciamo un esempio al Tuo caso.
Il filtro Cokin ND8 � un filtro digradante atto a compensare e ridurre le alte luci in un determinato momento, cos� da diminuire in quel frame i tempi a quel diaframma costante, bilanciando cos� la Tua immagine privandola di quelle sparate a 255 dove i bianchi sarebbero persi irrimediabilmente nella post produzione.
Personalmente nella mia borsa pronta all' uso detengo sempre una piccola serie di filtri tra cui il prezioso e sempre utile digradante ND4.
Un cordiale saluto.
Marco
matteoganora
Sep 1 2004, 08:12 AM
QUOTE (patato @ Sep 1 2004, 07:10 AM) |
Con Photoshop puoi parametrizzare un sacco di cose e l'effetto � molto accurato. |
Con Photoshop si possono emulare parecchi filtri, ma un digradante neutro, un ND, un infrarosso, un cross screen...
Come li emuli in PS???
sergiobutta
Sep 1 2004, 08:13 AM
Caro Gnam, anch'io, dopo le prime esperienze di postproduzione avevo scritto un post simile al tuo. Ma gli esperti del forum mi hanno bacchettato, e, quindi, ho rispolverato tutti i filtri che utilizzavo per la pellicola. Compreso il soft focus. Bene, non li ho mai amati, e, quindi li uso con molta parsimonia, ma i risultati sono migliori di quelli dei vari programmi di editing. Anche perch�, spesso, rifai lo scatto per renderlo "compatibile" con l'uso del filtro.
Nemmeno io sono amante dei filtri da mettere davanti all'ottica, ma nemmeno amante delle elaborazioni post scatto dove senza l'adeguata preparazione � davvero difficile ottenere quello che si pu� raggiungere immediatamente con un classico filtro.
Proprio in queste recenti vacanze ho voluto fare alcune prove con i filtri Cokin, ed il risultato, raggiunto subito allo scatto, mi ha fatto riflettere sul notevole risparmio di tempo...
Saluti!
Maurizio Firmani
Sep 1 2004, 09:58 AM
QUOTE (patato @ Sep 1 2004, 07:10 AM) |
Mah, meglio un filtro digitale. Io ho comprato un lurido filtro diffusore e l'ho usato per far cinque foto che ora ritornano ogni tanto nei miei peggiori incubi. Con Photoshop puoi parametrizzare un sacco di cose e l'effetto � molto accurato. |
Se riesci ad emularmi col fotoritocco gli effetti di un polarizzatore, ti renderei grazie a vita.
Ma credo di poter stare tranquillo, almeno per questa vita
Scherzi a parte, non tutti i filtri possono essere emulati con Photoshop o altri software di fotoritocco. Il polarizzatore � un esempio, ma anche altri filtri sono impossibili da simulare: pensa solo ai filtri neutri che permettono di allungare le esposizioni (a volte indispensabili, specie per le reflex digitali Nikon, che hanno la sensibilit� ISO pi� bassa a 200 ISO).
Come pensi di poter fotografare una cascata in pieno sole, volendo rendere l'effetto "seta" sull'acqua?
Maurizio Firmani
Sep 1 2004, 10:01 AM
QUOTE (gnam @ Sep 1 2004, 01:48 AM) |
Ho da poco acquistato un filtro digradante della Cokin, il P121F (ND8). A pagina 191 del manuale di istruzione il paragrafo FILTRI, punto 6, cita (non la scimmia, il redattore eheheh): "... il cui fattore di prolungamento dell'esposizione superi 1x (...., ND8, ...). Che significa? Cosa ne pensate dei filtri della Cokin? Mi piacerebbe comprare un filtro diffusore. Leggendo in giro si scopre che con Photoshop l'effetto diffusore � facilmente raggiungibile, e apparentemente identico, non distinguibile dalla foto fatta con il suddetto diffusore. Cosa mi conviene fare? Filtro hardware e software? Un anticipato grazie per le risposte. Andrea |
Per il diffusore, io lo emulo cos�cos�
Ma � uno dei pochi filtri che si possono emulare
gnam
Sep 1 2004, 10:37 PM
per Maurizio Firmani.
Cosa intendi per: "... pensa solo ai filtri neutri che permettono di allungare le esposizioni (a volte indispensabili, specie per le reflex digitali Nikon, che hanno la sensibilit� ISO pi� bassa a 200 ISO).
Molto interessante l'esempio citato (filtro flou digitale); sei cos� gentile da spiegarmi il Flou con livello di regolazione?
Per Marco Negri.
Non ho nessuna esperienza sui filtri Cokin, e sotto mano non ho il manualetto d'esempio, per� penso che l'ND4 sia meno "intenso" dell'ND8; a parte questo, puo' essermi utile comprare anche il filtro da te citato?
Ringrazio sentitamente per i vostri contributi, tutti quanti, e accetto i consigli: comprer� altri filtri.
Mi sembrano per� un po delicatini.
Quel filtro l'ho "rivestito" con due cartine per obiettivi, perch� quasi da subito ho visto un leggerissimo graffio, ma proprio leggerissimo; non l'ho utilizzato e pertanto non so se quel graffio si vede, comunque male che vada lo riconsegno in negozio e me ne faccio dare un altro.
Per il filtro flou, della Cokin, quale modello mi consigliate?
Non so se questa � la sezione pi� adatta, chiedo scusa ai moderatori, per� sto cercando dei buoni libri sulla fotografia; per ora ho acquistato alcuni numeri di Scuola di Fotografia (IL FOTOGRAFO) e Corso di fotografia (della National Geographic, autori Peter K. Burian e Robert Caputo), e contemporaneamente ho scattato 2365 fotografie.
Lunga vita alla Nikon!
Ancora grazie per le risposte.
Lambretta S
Sep 1 2004, 11:56 PM
Per quanto concerne i filtri Neutral Density ho gi� spiegato come funziona il fattore di assorbimento comunque faccio prima a riscrivere la tabellina che il link alla discussione precedente...
ND2 fattore di allungamento dell'esposizione 2x perdita uno stop o aumento del tempo di esposizione del doppio... es 1/125 SND 1/60 CND
ND4 fattore di allungamento dell'esposizione 4x perdita due stop o aumento del tempo di esposizione del quadruplo... es 1/125 SND 1/30 CND
ND8 fattore di allungamento dell'esposizione 8x perdita tre stop o aumento del tempo di esposizione di otto volte... es 1/125 SND 1/15 CND
ND16 fattore di allungamento dell'esposizione 16x perdita quattro stop o aumento del tempo di esposizione di sedici volte... es 1/125 SND 1/8 CND
e cos� via SND vuol dire Senza Neutral Density CND ovviamente Con filtro ND
Nella serie dei Filtri digitali NIK multimedia sempre nella suite efex pro � presente anche il filtro polarizzatore che funziona abbastanza bene emulando alla grande il pola di vetro... esistono anche filtri per emulare l'effetto seta a esempio dell'acqua ripresa con lunghe esposizioni purtroppo questi ultimi sono abbastanza complessi da usare mentre l'emulatore del pola no...
gnam
Sep 2 2004, 12:18 AM
Come sempre grazie per la risposta!
P.S.: sto inserendo le foto su photo.net
Marco Negri
Sep 2 2004, 07:15 AM
QUOTE (lambretta @ Sep 1 2004, 11:56 PM) |
Per quanto concerne i filtri Neutral Density ho gi� spiegato come funziona il fattore di assorbimento comunque faccio prima a riscrivere la tabellina che il link alla discussione precedente...
|
Sempre precise ed accurate le risposte di Lambretta.
Grazie.
Marco
Maurizio Firmani
Sep 2 2004, 08:31 AM
QUOTE (gnam @ Sep 1 2004, 10:37 PM) |
per Maurizio Firmani. Cosa intendi per: "... pensa solo ai filtri neutri che permettono di allungare le esposizioni (a volte indispensabili, specie per le reflex digitali Nikon, che hanno la sensibilit� ISO pi� bassa a 200 ISO). Molto interessante l'esempio citato (filtro flou digitale); sei cos� gentile da [b]spiegarmi il Flou con livello di regolazione? |
I filtri neutri non sono altro che filtri "grigi" che diminuiscono la luce che passa attraverso l'obbiettivo, permettendo tempi pi� lunghi di esposizione laddove non sarebbe possibile (ad esempio in pieno sole con sensibilit� di pellicola o di sensore piuttosto alte).
Il filtro flou digitale con livello di regolazione non � in realt� un metodo: si tratta di applicare quanto descritto nella pagina che ti ho segnalato, regolando alla fine livelli e/o curve per aggiustare la luminosit� dell'immagine; infatto il metodo di fusione tre immagine originale e immagine sfocata "Scolora" produce un innalzamento generale dei livelli dell'immagine risultante.
ninni
Sep 2 2004, 09:43 AM
Scusate l'intromissione , ma visto che si parla di filtri ....
Ho sempre avuto la "brutta" abitudine , appena comprata un'ottica , di piazzarci sopra, a protezione, uno skylight o un uv.
Adesso , acquistato un Sigma 15/30 per la D70 , non riesco a trovare nulla che non vignetti alla focale minima , perfino i B&W Slim ..
Avete qualche suggerimento ?
Grazie
Ninni
KC1975
Sep 2 2004, 11:02 AM
matteoganora
Sep 2 2004, 12:07 PM
Niente da fare... sono discrete simulazioni che poco hanno a che fare con la reale ripresa all'infrarosso, simulano semplicemente l'effetto schiarendo il canale del verde, ma l'infrarosso � ben altra cosa, inoltre con tali emulazioni non � possibile riprodurre gli infrared a colori.
Per Ninni, il filtro lo puoi pure evitare, specie su ottiche di quel tipo danno qualunque sia la qualit� del filtro, un degrado, anche minima ma pur sempre presente!
Furetto
Sep 2 2004, 02:44 PM
Ciao l' unico vero filtro che uso anche se non mi fanno impazzire � il polarizzatore..
Mi associo comunque a quello che ti hanno risposto usa i filtri classici da montare sull'ottica, ti risparmiano tanto tempo in mdifiche sul computer...
ciaooooo
Gabriele Lopez
Sep 2 2004, 02:49 PM
Secondo me l'uso dei filtri ha ancora ben ragione di esistere...
A parte i filtri non simulabili in fotoritocco, c'� il discorso del numero di foto che bisognerebbe andare a ritoccare, se sono molte il gioco non vale la candela, fai prima con un filtro vero.
Inoltre bisogna prestare attenzione alla manipolazione a posteriori, se effettuata con leggerezza pu� degradare l'immagine finale.
Ciao!
gnam
Sep 2 2004, 11:29 PM
Sto impazzendo... comprerei tutti i filtri in circolazione.
A parte il prezzo... sapreste consigliarmi una base (Cokin).
Possiedo un digradante fattore 8, comprer� sicuramente un Flou ma non so quale, e un grigio neutro (grazie per il consiglio accettato e la spiegazione del grigio neutro).
Andrea
Maurizio Firmani
Sep 3 2004, 09:41 AM
QUOTE (gnam @ Sep 2 2004, 11:29 PM) |
Sto impazzendo... comprerei tutti i filtri in circolazione. A parte il prezzo... sapreste consigliarmi una base (Cokin). Possiedo un digradante fattore 8, comprer� sicuramente un Flou ma non so quale, e un grigio neutro (grazie per il consiglio accettato e la spiegazione del grigio neutro). Andrea |
Posso consigliarti il Softwarm (numero 696 sul catalogo Cokin), ideale per i ritratti. E' un diffusore con un tono ambra leggero. Qui ne puoi vedere gli effetti.
gnam
Sep 3 2004, 11:08 PM
Aggiudicato il 696, anche se questa mattina ho comprato il P840, per� mi sembra che siano abbastanza complementari: estate 840 ed inverno 696.
Cosa ne pensi dei BLU DI CORREZIONE (023-024-025) e FILTRI FLW/FLD (036-046)?
Andrea
Maurizio Firmani
Sep 5 2004, 08:27 AM
QUOTE (gnam @ Sep 3 2004, 11:08 PM) |
Aggiudicato il 696, anche se questa mattina ho comprato il P840, per� mi sembra che siano abbastanza complementari: estate 840 ed inverno 696. Cosa ne pensi dei BLU DI CORREZIONE (023-024-025) e FILTRI FLW/FLD (036-046)? Andrea |
Ti servono?
Scusa la domanda, ma per le la risposta � ovvia: compera un filtro se e quando ti serve. Inutile spendere soldi (anche se i Cokin costano poco) per qualcosa che forse userai ma pi� probabilmente neanche toccherai mai.
gnam
Sep 6 2004, 09:00 PM
Mi sembra di essere un drogato, sempre intorno al negozio a mendicare una piccola lente, ma di buona fattura, un filtrino, un accessorietto...
I due filtri flou li ho presi ed utilizzati; per gli altri chiedevo consigli e considerazioni. Siccome sto fotografando un po di tutto e sottomano mi � capitato il libretto della Cokin, con delle foto esplicative, chiedevo in giro per capire se effettivamente qualcuno li utilizza. In effetti hai ragione, ci mancherebbe, ma questo Forum � cos� ben fatto e frequentato da persone veramente in gamba e preparati, che mi � sembrato naturale chiedere anche il superfluo, che per me non lo �.
Ma alle volte una tiratina d'orecchi, come hai fatto tu, serve anche per far rimettere i piedi ben in terra!
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.