Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enricogigli
Posseggo una D80 da circa 6 mesi e mi trovo bene.
Sono indeciso se fare il passaggio alla D300.
Consigli, grazie
gengyster
Dalle mie parti si dice: "il meglio è nemico del bene"...!!!
Scherzi a parte... pensa a cosa ha la d300 in più rispetto alla d80... se quelle funzioni / caratteristiche ti servono allora procedi..
mariomc2
QUOTE(enricogigli @ Nov 16 2007, 08:10 AM) *
Posseggo una D80 da circa 6 mesi e mi trovo bene.
Sono indeciso se fare il passaggio alla D300.
Consigli, grazie



E perché dovresti passare alla D300? Cosa ti serve? Se hai appena detto che ti trovi bene con la D80! Se è per sfizio ma si buttali quei mille euro! Tanto poi esce la D400, poi la D500...
fabri67
Magari potrebbe avere bisogno di maggiore gamma dinamica, minor rumore ad alti iso, maggiore velocità in scatto continuo, con la D80 si trova bene ok, ma se volesse qualcosa di più perchè dovete bastonarlo??

Ciao a tutti e buone foto
magullo
Ci sono persone, e l'autore del thread non me ne voglia, che semplicemente amano l'ultima tecnologia e, cosa non da poco, possono permettersela. La D300 è meglio della D80 (ci fidiamo, anche se di vere prove non ce ne sono), è più nuova, più bella e più performante.
Alcuni chiedono se ti serve davvero il di più; se la tua risposta è no, ma puoi permettertela, perchè no, allora?
wink.gif
stefanocucco
..investi in ottiche! con i soldi che spenderesti per la D300 sai quante belle ottiche ti prendi per la tua D80?.. rolleyes.gif poi quelle rimangono buone per una vita..
pri
hai scritto che possiedi la D-80 da sei mesi.
ti chiedo: sei davvero riuscito a spremerla al massimo?
a sfruttarla in tutte le sue svariate possibilità?
a tirarne fuori il meglio che potevi?
se la risposta è si, se oggettivamente ti manca qualcosa e puoi permettertelo, allora cambiala.
ma se ancora non la padroneggi al 100% forse sarebbe meglio investire in ottiche (alla fine sono quelle che contano) e andare a fondo delle tante potenzialità che questa macchina possiede.

la mia è solo l'opinione di una persona che ha ancora moltissimo da imparare... e che ha acquistato la D-80 da pochi giorni!

pri smile.gif
photo-graphics
giusto se puoi permettertela ! i prezzi ke ho sentito?
2 x d80 = 1 x d300 o se preferisci .... 1*D80=1/2*D300 (a ki piace aritmetica)
Magari in 6/7 mesi si riesce a spremere molto da una d80 e penso ke passerò a D300 fra poco (magari regalo di Natale) se non altro per le maggiori possibilità ke offre, almeno sulla carta.

Comunque le ottiche migliori (mutuo) vanno accompagnata ad un sensore e ad una macchina all'altezza se no non le sfrutti appieno.

In conclusione ritengo opportuno fare una valutazione da quello ke ti aspetti e ke intendi fare:
- per lavoro = investimento M/L periodo, la spesa va valutata sul ritorno economico
maggior spesa = maggior gauadagno?;
- per diletto = miglior rapporto qualita' prezzo ddella serie meno spendo.... !
- fotoamatore evoluto = ????? e ki lo sa (ne ho viste delle belle)!

ti ho confuso ???

ma no! pensa ai soldi ke spendi ed al ritorno ke hai
facile no?

blink.gif
photo-graphics
QUOTE(cangia @ Nov 16 2007, 09:48 AM) *
Ci sono persone, e l'autore del thread non me ne voglia, che semplicemente amano l'ultima tecnologia e, ......
wink.gif


di solito l'ultima tecnologia Nikon e' migliore della precedente, a volte di poco, ma sempre un passo in avanti verso ... la perfezione (?) , verso il miglior risultato in funzione delle aspettative.
...guarda le ottiche nuove !!!
non ti sembrano un passo avanti?
guru.gif rolleyes.gif
lhawy
QUOTE(pri @ Nov 16 2007, 10:32 AM) *
hai scritto che possiedi la D-80 da sei mesi.
ti chiedo: sei davvero riuscito a spremerla al massimo?
a sfruttarla in tutte le sue svariate possibilità?
a tirarne fuori il meglio che potevi?

se la risposta è si, bravo! io ce l'ho da 1 anno e qualche volta ancora ci litigo laugh.gif
stefanocucco
QUOTE(photo-graphics @ Nov 16 2007, 04:45 PM) *
Comunque le ottiche migliori (mutuo) vanno accompagnata ad un sensore e ad una macchina all'altezza se no non le sfrutti appieno.

..be la D80 è proprio una macchina che per sfruttarla in pieno necessita anche di ottime ottiche!
geppoman
se compri la D300,
dopo 6 mesi, ci chiedi se ti conviene comprare la D3?
alcarbo
QUOTE(geppoman @ Nov 16 2007, 09:05 PM) *
se compri la D300,
dopo 6 mesi, ci chiedi se ti conviene comprare la D3?


E' possibile messicano.gif ! Oppure si compra la d400 FX
Paolo56
QUOTE(stefanocucco @ Nov 16 2007, 10:19 AM) *
..investi in ottiche! con i soldi che spenderesti per la D300 sai quante belle ottiche ti prendi per la tua D80?.. rolleyes.gif poi quelle rimangono buone per una vita..



A leggere una discussione recentissima non sembrerebbe poi tanto vero. cerotto.gif
Ciao
Paolo
Billino
Ho la D80 da quasi un anno con il "suo" 18-135, il 70-300 e il cinquantino più l'impugnatura verticale. Al momento non potrei chiedere di più. I miei sforzi economici si concentreranno su un 17-35 (il Sigma mi sembra buono) e uno zoom luminoso (tipo 24-70).
Come ho già detto altre volte, per me e sottolineo "per me", il passaggio da D80 a D300 non è giustificato. Io non ci penso neppure. Lo sarebbe se la D300 fosse fullframe.
Dai rumors che girano in rete e fuori, pare che Nikon monterà il fullframe anche su reflex economicamente più accessibili della D3. Allora si che penserò seriamente all'acquisto, ma senza dar via la D80 (fantastica).

La D300 è innegabilmente superiore alla D80 sotto tutti i punti di vista, ma, a mio avviso, non introduce novità tali da farmi pensare di sostituire la seconda con la prima.

"Comunque le ottiche migliori (mutuo) vanno accompagnata ad un sensore e ad una macchina all'altezza se no non le sfrutti appieno"

Parli della D80 come se avesse il sensore di una compatta da 3 megapixel.. unsure.gif
Franco_
QUOTE(enricogigli @ Nov 16 2007, 08:10 AM) *
Posseggo una D80 da circa 6 mesi e mi trovo bene.
Sono indeciso se fare il passaggio alla D300.
Consigli, grazie


L'hai comprata da 6 mesi... ti ci trovi bene... Perchè cambiare ? hmmm.gif
lhawy
QUOTE(Billino @ Nov 17 2007, 11:13 AM) *
Come ho già detto altre volte, per me e sottolineo "per me", il passaggio da D80 a D300 non è giustificato. Io non ci penso neppure. Lo sarebbe se la D300 fosse fullframe.

quoto e sottoscrivo wink.gif

oggi non potrei aver bisogno della d300, perchè vorrebbe dire che ieri (e ieri soltanto, mica 10anni fa!), con la d80, ho fatto un acquisto sbagliato, oppure non sapevo cosa stavo comprando.
AlessandroPagano
QUOTE(Billino @ Nov 17 2007, 11:13 AM) *
Ho la D80 da quasi un anno con il "suo" 18-135, il 70-300 e il cinquantino più l'impugnatura verticale. Al momento non potrei chiedere di più. I miei sforzi economici si concentreranno su un 17-35 (il Sigma mi sembra buono) e uno zoom luminoso (tipo 24-70).
Come ho già detto altre volte, per me e sottolineo "per me", il passaggio da D80 a D300 non è giustificato. Io non ci penso neppure. Lo sarebbe se la D300 fosse fullframe.
Dai rumors che girano in rete e fuori, pare che Nikon monterà il fullframe anche su reflex economicamente più accessibili della D3. Allora si che penserò seriamente all'acquisto, ma senza dar via la D80 (fantastica).

La D300 è innegabilmente superiore alla D80 sotto tutti i punti di vista, ma, a mio avviso, non introduce novità tali da farmi pensare di sostituire la seconda con la prima.

"Comunque le ottiche migliori (mutuo) vanno accompagnata ad un sensore e ad una macchina all'altezza se no non le sfrutti appieno"

Parli della D80 come se avesse il sensore di una compatta da 3 megapixel.. unsure.gif


Questa affermazione mi lascia perplesso, in senso buono.
La D300 è la prima reflex di questa fascia ad utilizzare il CMOS. Quanti di voi vorrebbero possedere una D2Xs? Questa ammiraglia ha delle doti di pulizia d'immagine e profondità colore che le altre si sognano e personalmente me le sognavo con la D200. Non voglio dire una corbelleria ma sono convinto che il sensore della D300 sia l'evoluzione di quello della D2Xs, se non lo stesso. L'handicap(se di handicap si può parlare) della D2Xs è lo scarso range di ISO ma questa reflex nasce con appositi utilizzi. La scelta di Nikon di sfruttare l'ottimo sensore CMOS della D2Xs anche su una semiprof è molto indicativa perché parliamoci chiaro quando alla D80/D200 si chiedevano gli 800iso erano dolori. Se la D300 conserverà le caratteristiche peculiari del sensore della sorella maggiore(D2Xs) sarò il Nikonista più felice del mondo.
Amo fare foto inndoor e lavorare oltre gli 800 iso è normalità anche con ottiche luminose. Quando vado a vederle sul PC ne resto deluso anche se in parte la stampa mitiga le difettosità.
Magari quest'investimento non giustifica il guadagno(irrisorio) ma ricordo che quando lavoravo con l'analogico avevo più soddisfazione in termini di risultati.

Ciao
Alex
M@rco74
Ti faccio un esempio lampante. Io ho avuto per 6 mesi una D50, mai avuto problemi, macchina perfetta, per quello che la usavo andava più che bene, poi è uscita la D80 e subito mi sono detto, questa è la macchina perfetta per me. Adesso da più di 6 mesi ho la D80, che dire, macchina favolosa mirino più luminoso, display più grande, qualche funzione in più, ma quanto sinceramente ne è valsa la pena hmmm.gif . Economicamente potevo anche risparmiarmela ma io la volevo e pertanto se non l'avessi comprata adesso sarei qui a rimpiangerla e comunque sia non mi pento di averla presa.
Adesso sto cominciando a godermela questa D80, ma il merito non è prettamente suo, bensì delle nuove ottiche più performanti.

Consiglio 1 (razionale)
Se sei soddisfatto della tua D80 e hai un pò di soldi da spendere in fotografia, prima buttati sull'acquisto di nuove ottiche poi con il tempo pensi al corpo macchina, tanto non credo che la D300 ti farà fare foto che con la D80 non saresti riuscito a fare.

Consiglio 2 (irrazionale)
Come si dice spesso, la vita è una sola, se vuoi la D300 e hai i soldi per potertela permettere comprala pure, perchè rinunciarci. La nostra società vive su queste cose, quasi tutti abbiamo un cellulare ultima generazione e magari lo utilizziamo come quello che costa 30 euro, oppure abbiamo un computer con l'ultimo processore, quando in realtà potrebbe bastare un buon vecchio pentium III, di esempi così potrei farne a bizzeffe.

Quindi in definitiva noi ti diamo un consiglio (spesso razionale) ma sta a te poi decidere.

Consiglio 3 (personale)
Se è uno sfizio prendila, se pensi che il cambio sia solo perchè pensi che la D300 farà foto migliori lascia perdere, tieniti la D80.

Billino
"Questa ammiraglia ha delle doti di pulizia d'immagine e profondità colore che le altre si sognano e personalmente me le sognavo con la D200 (...) quando alla D80/D200 si chiedevano gli 800iso erano dolori. Se la D300 conserverà le caratteristiche peculiari del sensore della sorella maggiore(D2Xs) (...) Amo fare foto inndoor e lavorare oltre gli 800 iso è normalità anche con ottiche luminose"

Ho sempre sentito dire che, a livello di rumore, la D200 fosse superiore alla D2xs.

Alla D80 chiedo spesso non solo gli 800iso ma anche i 1600 e non sono dolori per nulla..

Ognuno porta le sue esperienze personali ed è giusto che sia così.

Dopo di che, io ho premesso più volte che il mio fosse solo un parere personale. Io affiancherò alla D80 una fullframe perchè ritengo questo un passo decisivo in avanti. La D300 non ha nulla che possa farmi pensare di dar via la D80. Parlo per me.
magullo
QUOTE(lhawy @ Nov 17 2007, 12:30 PM) *
quoto e sottoscrivo wink.gif


Non sono con voi, nella misura in cui, ribadisco ancora e ancora e ancora, che un formato pieno non serve. A me.
Voglio delle ottiche DX all'altezza, ecco cosa voglio (non che non ce ne siano alcune, 10.5, 12-24).

frinz
bho, in sei mesi mica la conoscerai tutta sta macchina!
Io ho la D50, me la godo pensando che è meglio spendere tutti quei soldi in un bel viaggio da documentare, con la D50.
messicano.gif

L'unica cosa che mi piacerebbe avere è una velocità di scatto maggiore per le foto sportive....ma pazienza...
hornet75
Riflessione della sera con i soldi della D300 ci viene un bel 17-55DX o se preferisci il nuovo 24-70

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.