Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
federico_testa
salve a tutti. Volevo postare alcune prove fatte con la mia prima e nuova d40.

Premetto che non sono assolutamente esperto in materia. Sto imparando adesso, ma devo dire la verit�: Fare le foto con una reflex � molto affascinante.

Ho letto in molti post che la d40 non sia un buon prodotto in quanto non � pienamente compatibile con gli altri obiettivi.
Dalla mia pochissima esperienza voglio dire che non sono d'accordo.

Per fare qs foto ho montato un vecchio obbiettivo Nikkor 100 mm che avevo montato su una fantastica e leggendaria F2 (....ereditata...non sono cos� vecchietto) .

Cosa ne pensate?? dove posso migliorare??

un saluto
federico
giocoliere
la prima � abbastanza confusa, la seconda non � male!

P.S. la D40 non � male, ma vedrai che tra un po la vorrai cambiare con qualcosa di pi� performante! comunque per imparare va pi� che bene!
posta ancora altre foto
ciao
federico_testa
QUOTE(giocoliere @ Nov 16 2007, 09:17 AM) *
la prima � abbastanza confusa, la seconda non � male!

P.S. la D40 non � male, ma vedrai che tra un po la vorrai cambiare con qualcosa di pi� performante! comunque per imparare va pi� che bene!
posta ancora altre foto
ciao



grazie... visto che ci sono metto anche queste.
la prima che vedi confusa...volevo fotografare la nuvola in mezzo alla montagna.

eccole

fatemi imparare anche a me...
mariomc2
Trovo interessanti le foto, pur con qualche piccolo limite tecnico, ma la cosa pi� interessante � la mentait�, mi piacciono il ragionamento e la voglia di provare.
foen
complimenti per gli inizi, alcuni scatti malvagi non sono wink.gif
Filippo Daltamura
Ciao ,
ho anchi'io la D40 e ne sono pi� che soddisfatto ....
Gli scatti mi sembrano molto buoni tutti quanti.....
complimenti comunque per un che non � esperto ed � alle prime esperienze in materia!! :-)
Livio
Ciao Federico,
la penso come te perch� difficilmente uno ha bisogno effettivo di usare una decina di obiettivi diversi, quindi l'importante � disporre di quelli adatti per il corpo macchina che si ha. E con gli obiettivi adatti la D40 � validissima :-)
Ciaooooo
Livio
pierluigi79
QUOTE(federico2006 @ Nov 16 2007, 08:54 AM) *
salve a tutti. Volevo postare alcune prove fatte con la mia prima e nuova d40.

Premetto che non sono assolutamente esperto in materia. Sto imparando adesso, ma devo dire la verit�: Fare le foto con una reflex � molto affascinante.

Ho letto in molti post che la d40 non sia un buon prodotto in quanto non � pienamente compatibile con gli altri obiettivi.
Dalla mia pochissima esperienza voglio dire che non sono d'accordo.

Per fare qs foto ho montato un vecchio obbiettivo Nikkor 100 mm che avevo montato su una fantastica e leggendaria F2 (....ereditata...non sono cos� vecchietto) .

Cosa ne pensate?? dove posso migliorare??

un saluto
federico


Ciao federico, da neofita credo che le tue foto siano ottime, la prima sara' anche confusa ma esibisce ottimi colori..
ciao pierluigi
Moua
QUOTE(giocoliere @ Nov 16 2007, 09:17 AM) *
P.S. la D40 non � male, ma vedrai che tra un po la vorrai cambiare con qualcosa di pi� performante! comunque per imparare va pi� che bene!
posta ancora altre foto
ciao


Fino a qualche anno fa i corpi macchina venivano valutati in base ad alcune caratteristiche quali i materiali, la precisione dell'otturatore e dell'esposimetro, i tempi massimi e minimi che si potevano impostare, la qualit� del mirino ecc ecc. Punto fondamentale per� rimanevano le ottiche e quindi diventava importante il tipo di attacco a baionetta. Corpi macchina economici (ma non scadenti) con possibilit� di attaccarvi ottiche di un certo tono erano capaci di dare risultati otttimi al pari di copri macchina pi� blasonati.
Per chi proviene da una esperienza fotografica manuale, trover� anche nel pi� economico dei corpi macchina digitali una marea di funzioni alcune volte anche superflue o da usare praticamente mai.
Il mio personalissimo punto di vista, pertanto, � che nel campo della fotografia amatoriale, il corpo macchina ha s� una sua importanza, ma � la qualit� dell'ottica a fare la vera differenza.
Una D40 sino ai formati di stama intorno all' A3 e oltre, � sicuramente paragonabile a corpi macchina pi� costosi e pi� performanti (magari sapessi cosa significa!!), o addirittura anche superiore in alcuni casi. Forse in questo foum ci sono solo professionisti del settore che stampano solo in A0 e allora � chiaro che la D40 con in suoi 6 mega non pu� competere.
Io ritengo che la D40 sia in realt� una scelta molto intelligente sia per chi sa gi� fotografare sia per chi vuole imparare. Con il risparmio fatto sul corpo macchina si reinvestono quei soldi in buone ottiche e diciamolo le ottiche Nikkor anche economiche sono di buon livello.
Rimane solo un problema......saper fotografare, avere una splendida attrezzatura, ahim�, non aiuta a fare belle foto....ma l�, non c'� niente da fare!



federico_testa
Grazie a tutti per i complimenti....

Le foto sono state scattate con un obbiettivo (che ho scoperto sia soprannominato legendario....non me intendo) Nikkor R-P 105 mm f2,5.
Cosa ne pensate di qs obbiettivo.

Le funzioni sono tutte in manuale ma con la fortuta del digitale di rivedere il tutto subito non credo sia un grosso inconveniente. E poi il posto che io adoro � insuperabile (labirinto del Latemar Carezza - Bolzano)


grazie.gif

Federico

focus71
Anche io ho una D40 e ne sono orgoglioso. Sono d'accordo con giocoliere, per imparare va benissimo.

Mi piace bella9, � il mio genere.

Ciao
clicknik
QUOTE(Moua @ Nov 16 2007, 10:48 PM) *
Io ritengo che la D40 sia in realt� una scelta molto intelligente sia per chi sa gi� fotografare sia per chi vuole imparare. Con il risparmio fatto sul corpo macchina si reinvestono quei soldi in buone ottiche...

...rimane solo un problema......saper fotografare, avere una splendida attrezzatura, ahim�, non aiuta a fare belle foto....ma l�, non c'� niente da fare!

Daccordissimo.
E credo (ma � solo un'opinione personale, e non supportata per carit� da dati oggettivi) che lo sviluppo della D40 sia una delle migliori scelte strategiche di Nikon, per portare utenti dalla compatta alla reflex e primeggiare su un segmento di mercato (reflex entry level) pieno di opportunit� di crescita. Qualcuno conosce (o qualcunio d Nital pu� divulgare) i volumi di vendita?
Marco Senn
Credo che nessuno metta in discussione che se non stampi oltre il 20x30 la D40 possa soddisfare tutte le tue esigenze fotografiche. Quello che in genere viene contestato � che � limitante per alcuni aspetti rispetto a macchine (es la D50) che non erano collocate molto sopra come costi. In particolare il punto critico, anche considerato il mirino che si ha a disposizione, resta l'assenza del motorino di maf.
Se io dovessi adesso acquistare una reflex Nikon ragionerei anche sull'immediato futuro e preferirei spendere adesso qualche � in pi� sul corpo prendendo una D80 potendo per� poi risparmiare non poco sulle ottiche accedendo al mercato nuovo e usato delle non AF-S.
Poi � chiaro che tutto si pu� fare, anche prendere una serie di fissi e usare la D40 solo in manual focusing e magari fare foto decisamente migliori delle mie (per questo ci vuol poco...) per�, sempre secondo il mio giudizio, il valore aggiunto dei contenuti della D80 � decisamente superiore alla differenza di prezzo.

Per le foto mi pare che sei sulla buona strada... wink.gif
Moua
QUOTE(sennmarco @ Nov 19 2007, 11:18 AM) *
Credo che nessuno metta in discussione che se non stampi oltre il 20x30 la D40 possa soddisfare tutte le tue esigenze fotografiche. Quello che in genere viene contestato � che � limitante per alcuni aspetti rispetto a macchine (es la D50) che non erano collocate molto sopra come costi. In particolare il punto critico, anche considerato il mirino che si ha a disposizione, resta l'assenza del motorino di maf.
Se io dovessi adesso acquistare una reflex Nikon ragionerei anche sull'immediato futuro e preferirei spendere adesso qualche � in pi� sul corpo prendendo una D80 potendo per� poi risparmiare non poco sulle ottiche accedendo al mercato nuovo e usato delle non AF-S.
Poi � chiaro che tutto si pu� fare, anche prendere una serie di fissi e usare la D40 solo in manual focusing e magari fare foto decisamente migliori delle mie (per questo ci vuol poco...) per�, sempre secondo il mio giudizio, il valore aggiunto dei contenuti della D80 � decisamente superiore alla differenza di prezzo.

Per le foto mi pare che sei sulla buona strada... wink.gif


Il problema nasce dal fatto che, parlo solo per me, focheggiare a mano non � mai stato un problema e sino a non molto tempo fa era l'unica possibilit� offerta. Certo i mirini erano fatti per questo tipo di messa a fuoco per cui farlo oggi con macchine pensate per l'autofocus � sicuramente pi� difficile (anche le ghiere sono estremamente piccole). Di contro l'autofocus molto spesso fa cilecca in condizioni di poca luce o poco contrasto.

Riguardo ai costi non � che stiamo parlando di noccioline. Dal listino di una rivista specializzata leggo:

D40 + 18/55 619 �
D80 solo corpo 949� + 18/55 229 � totale 1178 �

Differenza 559 �. -----> Non ci sono molti obiettivi non AFS o AFI con questa cifra, che non possano essere rimpiazzati direi egregiamente da un 70-300 VR o 55/200 VR

In conclusione, non disperare, anche per fare foto migliori delle mie ci vuole molto poco lo stesso messicano.gif
mariomc2
Il bello dell'offerta delle due principali case fotografiche (nikon e canon) � che all'interno delle loro proposte ciascuno pu� trovare la fotocamera pi� adatta ai suoi gusti e alle sue esigenze, dalla D40 alla D3, sono 5 corpi splendidi, se poi aggiungiamo anche la possibilit� di scegliere nell'usato allora andiamo dalla D1 alla D200 allora abbiamo un'altra decina di possibilit�. L'importante � sapere quello che si vuole, rapportarlo alle proprie possibilit� economiche e tecniche e poi... godere nel fotografare.
effepappa1
QUOTE(Moua @ Nov 16 2007, 10:48 PM) *
Fino a qualche anno fa i corpi macchina venivano valutati in base ad alcune caratteristiche quali i materiali, la precisione dell'otturatore e dell'esposimetro, i tempi massimi e minimi che si potevano impostare, la qualit� del mirino ecc ecc. Punto fondamentale per� rimanevano le ottiche e quindi diventava importante il tipo di attacco a baionetta. Corpi macchina economici (ma non scadenti) con possibilit� di attaccarvi ottiche di un certo tono erano capaci di dare risultati otttimi al pari di copri macchina pi� blasonati.
Per chi proviene da una esperienza fotografica manuale, trover� anche nel pi� economico dei corpi macchina digitali una marea di funzioni alcune volte anche superflue o da usare praticamente mai.
Il mio personalissimo punto di vista, pertanto, � che nel campo della fotografia amatoriale, il corpo macchina ha s� una sua importanza, ma � la qualit� dell'ottica a fare la vera differenza.
Una D40 sino ai formati di stama intorno all' A3 e oltre, � sicuramente paragonabile a corpi macchina pi� costosi e pi� performanti (magari sapessi cosa significa!!), o addirittura anche superiore in alcuni casi. Forse in questo foum ci sono solo professionisti del settore che stampano solo in A0 e allora � chiaro che la D40 con in suoi 6 mega non pu� competere.
Io ritengo che la D40 sia in realt� una scelta molto intelligente sia per chi sa gi� fotografare sia per chi vuole imparare. Con il risparmio fatto sul corpo macchina si reinvestono quei soldi in buone ottiche e diciamolo le ottiche Nikkor anche economiche sono di buon livello.
Rimane solo un problema......saper fotografare, avere una splendida attrezzatura, ahim�, non aiuta a fare belle foto....ma l�, non c'� niente da fare!



sono perfettamente daccordo con te!!!
Marco Senn
QUOTE(Moua @ Nov 19 2007, 04:18 PM) *
Il problema nasce dal fatto che, parlo solo per me, focheggiare a mano non � mai stato un problema e sino a non molto tempo fa era l'unica possibilit� offerta. Certo i mirini erano fatti per questo tipo di messa a fuoco per cui farlo oggi con macchine pensate per l'autofocus � sicuramente pi� difficile (anche le ghiere sono estremamente piccole). Di contro l'autofocus molto spesso fa cilecca in condizioni di poca luce o poco contrasto.

Riguardo ai costi non � che stiamo parlando di noccioline. Dal listino di una rivista specializzata leggo:

D40 + 18/55 619 �
D80 solo corpo 949� + 18/55 229 � totale 1178 �

Differenza 559 �. -----> Non ci sono molti obiettivi non AFS o AFI con questa cifra, che non possano essere rimpiazzati direi egregiamente da un 70-300 VR o 55/200 VR

In conclusione, non disperare, anche per fare foto migliori delle mie ci vuole molto poco lo stesso messicano.gif


Guarda che la mia non � una crociata e anzi con le mie ottiche probabilmente sarebbe indifferente avere la D40 o la mia D50. Ho una Yashica a pellicola completamente manuale su cui ho sempre su un 28 e una pellicola bn ma il suo mirino rispetto a quello della D50 pu� ragionevolmente essere paragonato ad un wide screen rispetto ad un 14 pollici, seppur si tratti di una macchina dell'inizio degli anni 80. Quando uso la mia D50 senza autofocus litigo abbastanza...
Ma anche sorvolando su questo i prezzi che tu hai riportato sono di listino ma gi� nei negozi trovi la D80 a molto meno e in rete la trovi a molto molto meno (qui sul forum mi pare che i prezzi non siano graditi wink.gif ). Il mio discorso � che se domani vorrai ottiche pi� performanti con la D40 per avere l'AF dovrai spendere molto mentre con la D80 puoi trovare soluzioni meno impegnative sia nel nuovo che nell'usato. Per chiarezza se vuoi uno zoom di focale media oltre il 18-70 hai solo il 28-70 o il nuovo 24-70 che sono AF-S mentre non AF-S c'� un pi� che dignitoso 24-85. Ma vale anche per il tele... se lo vuoi luminoso hai il 70-200VR, senza AF-S trovi per cifre accettabilissime tanti 80-200 in ottime condizioni. Se in 18-55 e il 55-200 soddisferanno a lungo le tue esigenze invece hai fatto benissimo. Non si tratta di Milan e Inter, � un ragionamento sulla economicit� a lungo termine di una scelta o dell'altra rolleyes.gif
goldmund100
QUOTE(sennmarco @ Nov 20 2007, 02:28 PM) *
Ma anche sorvolando su questo i prezzi che tu hai riportato sono di listino ma gi� nei negozi trovi la D80 a molto meno e in rete la trovi a molto molto meno.


Mi inserisco solo per testimoniare che ho appena comprato la d40, e ti assicuro che, come per la d80, anche per la d40 il prezzo � molto inferiore a quello di listino. Rimane comunque pi� del doppio il prezzo della d80, rispetto alla sorella minore.

Insomma, sono due fasce diverse. Non � una questione di meglio o peggio, sono di due livelli completamente diversi.
Marco Senn
QUOTE(goldmund100 @ Nov 20 2007, 03:08 PM) *
Mi inserisco solo per testimoniare che ho appena comprato la d40, e ti assicuro che, come per la d80, anche per la d40 il prezzo � molto inferiore a quello di listino. Rimane comunque pi� del doppio il prezzo della d80, rispetto alla sorella minore.

Insomma, sono due fasce diverse. Non � una questione di meglio o peggio, sono di due livelli completamente diversi.


Senza dubbio sono due oggetti diversi. Mi chiedo per� quanti acquistino la prima reflex valutando un "progetto" di dotazione di macchina e ottiche e quanti acquistino pensando "prendo qualcosa e poi vedo". L'ho fatto anch'io seppur al tempo la D80 costasse ben pi� di adesso (la D50 l'ho pagata come una D80 ora, pi� o meno).
Moua
QUOTE(sennmarco @ Nov 20 2007, 02:28 PM) *
Ho una Yashica a pellicola completamente manuale su cui ho sempre su un 28 e una pellicola.....


Forse abbiamo la stessa macchina, io ho una Yashica FX3 super 2000 con Contax Zeiss Planar T* 1.4. Purtroppo mi si � rotto lo specchio (non si solleva pi�) e quindi ho cambiato genere, sebbene mi dispiace molto non poter usare quell'obiettivo.

Puoi immaginare che differenza quando sono passato da una pura manuale su pellicola ad una digitale come la D40. Se mi andava bene la manuale figuriamoci la digitale con tutte le possibilit� che offre. Ci� che non mi piace quando si parla della D40 � che si associa sempre a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia, come se fosse una compatta punta e scatta.

E invece i risultati ottenibili con questa macchina sono entro i limiti della fotografia amatoriale perfettamente gli stessi di quelli ottenibili con corpi macchina superiori. Per esempio, ho letto la discussione relativa ai 51 punti di messa a fuoco della D3 o D300.....se li paragono ai miei tre punti dovrei pensare di buttare la D40 dal balcone....e invece non mi interessa proprio, i tre punti mi bastano e avanzano. Se poi mi chiedi, � meglio averne tre o 51 io ti rispondo 51, ma probabilmente io ne userei sempre 3 smile.gif

Ognuno, come giustamente hai detto tu, adatta l'attrezzatura alle proprie esigenze, e la D40 � adatta al fotoamatore medio, non necessariamente ad uno che di fotografia non ne ha mai sentito parlare. Che poi rappresenti anche la scelta di chi vuole avvicinarsi al mondo reflex digitale non significa che � una macchina che non vale niente.




Marco Senn
QUOTE(Moua @ Nov 21 2007, 12:01 AM) *
Che poi rappresenti anche la scelta di chi vuole avvicinarsi al mondo reflex digitale non significa che � una macchina che non vale niente.

Mai detto questo. Anzi ritengo sia una ottima soluzione dato che alla fine il sensore � lo stesso delle sorelle maggiori (la X) o della D50/D70 (la liscia).
La mia Yashica � una 103 wink.gif
goldmund100
QUOTE(sennmarco @ Nov 20 2007, 10:25 PM) *
Mi chiedo per� quanti acquistino la prima reflex valutando un "progetto" di dotazione di macchina e ottiche e quanti acquistino pensando "prendo qualcosa e poi vedo".

Questo tema � davvero molto interessante: l'elettronica di consumo ci ha abituati a spese di breve termine, basta pensare alla velocit� con cui si sostituiscono i cellulari.
Questo, molto probabilmente, fa pensare a pi� inesperti di Reflex che un investimento iniziale basso possa essere pi� velocemente "ammortizzato".
Indubbiamente invece un investimento a lungo termine �, quasi sempre, pi� conveniente.

Io, per�, ho pensato che essendo la mia prima reflex, avrei potuto saggiare l'entit� della mia passione, senza investire economicamente a lungo termine.
federico_testa
Mi f� molto piacere che un mio piccolo intervento da neofita della fotografia interessi molta gente sicuramente pi� esperta di me.

Ma dico questo: Devo dire che le Reflex sono tutte molto belle. Vero ci sono Reflex da 500� come la mia e Reflex da 3/4000�. E' ovvio e normale che ci siano delle differenze e mi aspetto che queste differenze siano molto rilevanti. Ma a chi possono interessare se non a dei professionisti.

Sinceramente sapere di avere 51 punti di messa a fuoco, mi farebbe sicuramente sentire pi� fico ma non saprei proprio cosa farmene. Invece s� esattamente cosa fare della mia d40 , leggera, veloce, che p�� adattarsi a tantissime situazioni senza tantissimi problemi. Non so le vostre ma la mia batteria a effettuato 900 scatti prima di dirmi che era stanca. Ho effettuato un'intera serata di astrofotografia con tempi che andavano dai 3 ai 5 min a -10 gradi senza nessunissimo problema.

Le foto non le posto perch� per un mio errore di valutazione non sono riuscito a mettere a fuoco bene!!!!!!!!!!!! notte buttata.

Comunque, e scusate ancora se rompo, volevo solamente capire una cosa.
Qualcuno ha scritto che nelle foto che ho postato ci sono dei limiti. Siccome non sono esperto vorrei sapere quali sono,a cosa sono dovuti e cosa potrei fare per cercare di limitarli.

Mi ero scordato di aggiungere che tutte le foto sono state fatte senza l'ausilio del cavalletto (non ce l'ho, vorrei comperarlo ma ho visto in giro che costano un botto).

grazie per l'interessamento


federico
Murrus
QUOTE(goldmund100 @ Nov 21 2007, 12:20 PM) *
Questo tema � davvero molto interessante: l'elettronica di consumo ci ha abituati a spese di breve termine, basta pensare alla velocit� con cui si sostituiscono i cellulari.
Questo, molto probabilmente, fa pensare a pi� inesperti di Reflex che un investimento iniziale basso possa essere pi� velocemente "ammortizzato".
Indubbiamente invece un investimento a lungo termine �, quasi sempre, pi� conveniente.

Io, per�, ho pensato che essendo la mia prima reflex, avrei potuto saggiare l'entit� della mia passione, senza investire economicamente a lungo termine.

in effetti il punto � questo: vorrei finalmente passare anche io ad una reflex, ma sono pi� che neofita... non so quanto riuscir� a dedicarmi a questa passione, e con quali risultati, per cui per ora mi rivolgo al settore delle reflex 'entry level'...
mi chiedevo quindi qual'� quella che offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni, se rivolgermi verso una D40/D40X o addirittura verso la concorrenza di Canon (forse un po' meno economica..)
Grazie
goldmund100
QUOTE(Murrus @ Nov 21 2007, 03:44 PM) *
mi chiedevo quindi qual'� quella che offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni, se rivolgermi verso una D40/D40X o addirittura verso la concorrenza di Canon (forse un po' meno economica..)
Grazie


Io ho preso la D40 perch�
1) Non mi interessa fare ingrandimenti
2) La reflex deve essere per me una palestra dove imparo i concetti base della fotografia
3) L'ho trovata in superofferta
4) Su DPreview ho letto che per certi aspetti ha meno difetti delle D40X dal punto di vista ottico
5) La Canon 400d esce con un fondo di bottiglia al posto dell'ottica. Avevo visto delle foto drammatiche
6) Sono uno che odia chi confronta le fotocamere in base ai megapixels.

Per� la scelta � soggettiva, dipende cosa ti aspetti della fotocamera, quanto la usi. Per assurdo prima di passare alla reflex, una buona compatta pu� dare grandi soddisfazioni ed insegnare tanto, IMHO.
Franco_
QUOTE(federico2006 @ Nov 21 2007, 03:32 PM) *
...
Qualcuno ha scritto che nelle foto che ho postato ci sono dei limiti. Siccome non sono esperto vorrei sapere quali sono,a cosa sono dovuti e cosa potrei fare per cercare di limitarli
...


Ciao Federico, e benvenuto.
Ti consiglio di andare nella sezione Photo Culture e visitare il sottoforum Libri e Mostre; l� troverai molte indicazioni e suggerimenti su quali libri leggere e quali mostre visitare.

Ad esempio l'editoriale Reflex ha un'ampia gammi di libri che potrebbero fare al caso tuo, costano poco e molti sono ben fatti.
Marco Senn
QUOTE(Murrus @ Nov 21 2007, 03:44 PM) *
in effetti il punto � questo: vorrei finalmente passare anche io ad una reflex, ma sono pi� che neofita... non so quanto riuscir� a dedicarmi a questa passione, e con quali risultati, per cui per ora mi rivolgo al settore delle reflex 'entry level'...
mi chiedevo quindi qual'� quella che offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni, se rivolgermi verso una D40/D40X o addirittura verso la concorrenza di Canon (forse un po' meno economica..)
Grazie


Il rapporto prezzo/prestazioni � difficile da determinare se non chiarisci che prestazioni vuoi. Con un'ottica forse � pi� facile. Tutte le macchine invece scattano foto e tutte sono reflex, quindi di base sono uguali. Poi entrano alcuni parametri che all'inizio non cambiano la prestazione ma alla lunga possono diventare importanti; il CLS attivo, l'Af su ottiche non AF-S, i pulsanti per la variazione rapida dei parametri, il mirino, il pentaprisma, ecc.
Sia Nikon che Canon offrono ottiche di tutti i livelli sia di costo che di prestazioni. Alcune sulla D40(X) le puoi usare solo in manual focus. Per quella che � la mia opinione se devi acquistare una 400D Canon piuttosto prendi una D80 a prezzi siamo li. Se invece parliamo di una delle residue 350D il discorso pu� essere interessante ma l'ottica kit Canon � davvero scarsa. La D40(X) resta comunque un'ottima scelta e se la doti di 2/3 ottiche di fascia media AF-S (18-70 o 18-55, 70-300VR, al limite 12-24) pu� soddisfare a lungo le tue esigenze (e le ottiche restano anche se un domani ti prendi la D300).
paolopetrone
QUOTE(Moua @ Nov 16 2007, 10:48 PM) *
Fino a qualche anno fa i corpi macchina venivano valutati in base ad alcune caratteristiche quali i materiali, la precisione dell'otturatore e dell'esposimetro, i tempi massimi e minimi che si potevano impostare, la qualit� del mirino ecc ecc. Punto fondamentale per� rimanevano le ottiche e quindi diventava importante il tipo di attacco a baionetta. Corpi macchina economici (ma non scadenti) con possibilit� di attaccarvi ottiche di un certo tono erano capaci di dare risultati otttimi al pari di copri macchina pi� blasonati.
Per chi proviene da una esperienza fotografica manuale, trover� anche nel pi� economico dei corpi macchina digitali una marea di funzioni alcune volte anche superflue o da usare praticamente mai.
Il mio personalissimo punto di vista, pertanto, � che nel campo della fotografia amatoriale, il corpo macchina ha s� una sua importanza, ma � la qualit� dell'ottica a fare la vera differenza.
Una D40 sino ai formati di stama intorno all' A3 e oltre, � sicuramente paragonabile a corpi macchina pi� costosi e pi� performanti (magari sapessi cosa significa!!), o addirittura anche superiore in alcuni casi. Forse in questo foum ci sono solo professionisti del settore che stampano solo in A0 e allora � chiaro che la D40 con in suoi 6 mega non pu� competere.
Io ritengo che la D40 sia in realt� una scelta molto intelligente sia per chi sa gi� fotografare sia per chi vuole imparare. Con il risparmio fatto sul corpo macchina si reinvestono quei soldi in buone ottiche e diciamolo le ottiche Nikkor anche economiche sono di buon livello.
Rimane solo un problema......saper fotografare, avere una splendida attrezzatura, ahim�, non aiuta a fare belle foto....ma l�, non c'� niente da fare!
condivido al 100% la tua analisi Pollice.gif - ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.