Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
l.ceva@libero.it
In occasione del Click Create & Print di Milano, ho avuto finalmente l'occasione di provare a fondo la nuova Nikon D3.
Mi premeva in particolar modo capire se dovevo sostituire o meno le mie ottiche grandangolari o meglio, verificare il miglioramento qualitativo offerto dai nuovi schemi ottici proposti.
Infatti, in questo mese, si sono dette molte parole, si sono visti anche molti files, ma niente � come prendere in mano la macchina, provarla, e valutare i files dopo averli scattati di persona secondo le proprie esigenze e cercando di riprodurre normali situazioni di ripresa.
Il test, pur non avendo pretese di scientificit� assoluta, � stato realizzato cercando situazioni che potessero dare delle oggettive basi di valutazione, alla luce di quelle che sono le nostre reali e diverse necessit�. Secondo questa logica ho provato le ottiche ai diaframmi da massima apertura fino a f 8, questo sia perch� sono i miei diaframmi di lavoro pi� utilizzati, sia perch� oltre f 8 non ha molto senso, a mio parere, valutare un'ottica a causa della inevitabile degrado qualitativo causato dalla diffrazione ai diaframmi pi� chiusi, tanto pi� su ottiche grandangolari.

Quindi, nessuna mira ottica, nessuna misurazione sui livelli da 0 a 255, ma solo foto che potremmo fare tutti i giorni, il tutto teso non a valutare la resa assoluta della singola ottica, ma a confrontare il vecchio e il nuovo, e le prestazioni che forniscono nella identica singola situazione.

Ad esempio la resa del 14 mm relativamente alla vignettatura documentata dai miei test potrebbe essere anche diversa in situazioni diverse da quelle riprese da me ma ci� che � indiscutibile � il paragone con il comportamento del nuovo 14-24 alla stessa focale e nella stessa situazione.

Prima di iniziare vorrei specificare un'altra cosa; i test che vedete qui riportati sono solo una piccolissima parte di tutti quelli che ho realizzato in questa sessione durata in totale un paio d'ore e con circa 300 diversi scatti.

Nel caso della prova/confronto delle ottiche per ogni accoppiata ho realizzato almeno 6 o 7 differenti test in differenti condizioni con differenti soggetti proprio al fine di evitare che la specificit� di una situazione mi portasse a conclusioni errate, quelli che posto qui sono dunque assolutamente rappresentativi del comportamento da me rilevato in tutte le prove da me effettuate.

Oggetto dell'analisi, sono dunque le nuove lenti, in particolare il AF-S 14-24 f2,8 G, raffrontato ai grandangoli pi� diffusi tra i corredi dei nikonisti, ovvero l'AF 14 f2,8 D e il mitico AF-S 17-35 f2,8 D, e il loro comportamento sul sensore FX della D3.
Ho anche provato il nuovo AF-S 24-70 f2,8 G confrontato con l'AF-S 28-70 f2,8 D, entrambi a 28mm di focale.

Inoltre, siccome grande interesse � nato attorno alle prestazioni di questa fotocamera ad alti ISO, ho fatto una serie di scatti a tutte le sensibilit� principali, proprio per valutare in modo slegato dai confronti tra le ottiche, la resa ai vari ISO.
Reputo infatti fondamentale scindere la valutazione delle prestazioni ottiche di un obiettivo su un dato sensore, che credo vadano fatte alla minima sensibilit� utile, dalla valutazione delle varie sensibilit�, che va condotta su un soggetto statico, magari con un illuminazione tipica da interni.

Per la massima trasparenza, allego i JPG in alta risoluzione, convertiti con Nikon View NX (attualmente unico software per sviluppare i NEF della D3), full EXIF.
Voglio precisare che NV NX non effettua alcun controllo sulle distorsioni e le aberrazioni cromatiche dell'abbinata ottica/sensore.
Riserviamoci quindi di giudicare questo specifico aspetto quando sar� disponibile la nuova release (1.3.0) di Capture NX. Per quel periodo metter� a disposizione anche i files NEF per una propria personale ulteriore valutazione.
Ringrazio Matteo Ganora che mi ha permesso di servirmi del suo spazio web per uploadare i files.

Dopo questa premessa, veniamo alle foto:

Confronto A: AF 14mm f2,8 D vs AF-S 14-24mm f2,8 G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e un confronto sulla vignettatura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ecco i files in full resolution (circa 6mb cadauno):
14-24_14mm_f2_8.jpg
14-24_14mm_f4.jpg
14-24_14mm_f5_6.jpg
14-24_14mm_f8.jpg

14_f2_8.jpg
14_f4.jpg
14_f5_6.jpg
14_f8.jpg

Confronto B: AF-S 17-35mm f2,8 D vs AF-S 14-24mm f2,8 G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E i files in full resolution (circa 6mb cadauno):
14-24_17mm_f2_8.jpg
14-24_17mm_f4.jpg
14-24_17mm_f5_6.jpg
14-24_17mm_f8.jpg

17-35_17mm_f2_8.jpg
17-35_17mm_f4.jpg
17-35_17mm_f5_6.jpg
17-35_17mm_f8.jpg

Confronto C: AF-S 28-70mm f2,8 D vs AF-S 24-70mm f2,8 G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E i files in full resolution (circa 6mb cadauno):
24-70_28mm_f2_8.jpg
24-70_28mm_f4.jpg
24-70_28mm_f5_6.jpg
24-70_28mm_f8.jpg

28-70_28mm_f2_8.jpg
28-70_28mm_f4.jpg
28-70_28mm_f5_6.jpg
28-70_28mm_f8.jpg

Le mie conclusioni

Per quanto riguarda il 14 mm, io lo cambier� di sicuro! Il calo ai bordi, visibile su tutti i diaframmi fino a f8, e la marcata vignettatura, che seppur recuperabile in qualche misura via software porterebbe comunque ad un ulteriore degradamento qualitativo, mi porta a giudicare quest'ottica inutilizzabile secondo i miei personali standard. Probabilmente � un comportamento fisiologico dell'ottica rilevabile anche su pellicola, ma, non avendolo mai usato su pellicola, e dovendo comunque andare ad utilizzarlo sulla D3, il gap prestazionale con il nuovo 14-24 ne giustifica in toto l'acquisto, fosse anche solo per questa focale. I nuovi schemi ottici proposti da Nikon dimostrano pertanto l'accrescimento qualitativo necessario e richiesto dai nuovi e futuri standard dei sensori.

Veniamo al 17-35: premetto che mi sarebbe dispiaciuto molto disfarmi di questo splendido vetro, in primis per le tante soddisfazioni che mi ha dato, e poi perch� � l'unica ottica superwide su cui si possa montare un polarizzatore. Devo per� dire, come documentato dalle immagini postate, che anche in questo caso la resa non � assolutamente all'altezza delle mie necessit�, e soprattutto, confrontato con il 14-24, perde a man bassa, seppur si difenda meglio del 14, specie a diaframmi sopra f4.

� da sottolineare che Nikon, con questa nuova ottica, fornisce prestazioni strabilianti a tutti i diaframmi, avendo costruito uno zoom dalla resa superba, che in un sol colpo, e a costi molto pi� ridotti dei precedenti zoom di fascia alta, pu� agilmente sostituire i vecchi corredi 24x36.

Infine il 24-70 f2,8. In questo caso, secondo il mio test l'acquisto si giustifica prevalentemente per la maggior focale grandangolare. Il vecchio 28-70, infatti, si difende bene, nonostante una miglior resa del nuovo 24-70, che per�, visto il gap non enorme, non basterebbe da sola a giustificare il cambio. Non avuto modo di testare la resistenza al flare, che in teoria il trattamento NanoCristal dovrebbe migliorare sul nuovo zoom.

Ultima cosa, a riguardo di una piacevole riscoperta; il PC Nikkor 28mm f3,5 decentrabile.
Da tempo sognavo di poter riutilizzare questa ottica molto preziosa per le foto architettoniche, evitando interventi in postproduzione che comunque riducono la risoluzione finale del file.
Invece, il 28 ha dimostrato di saper risolvere bene anche alle massime posizioni di decentramento restituendo files che si confanno appieno alle mie esigenze.
C'� da dire che, considerata la specificit� dell'ottica, sono portato a valutarne la resa con occhi pi� clementi. Inoltre, eventuali interventi software di correzione prospettica, introducono un degrado maggiore di quanto le prestazioni di quest'ottica sappia dare.

File da 28pc, decentramento orizzontale, a piena risoluzione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

File da 28pc, decentramento verticale, a piena risoluzione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Infine il test sulla sensibilit�

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Link ai files full resolution (6mb circa):
Nikon D3 400iso
Nikon D3 800iso
Nikon D3 1600iso
Nikon D3 3200iso
Nikon D3 6400iso
Nikon D3 12800iso
Nikon D3 25600iso

Le conclusioni sono sotto gli occhi di tutti; personalmente, sono entusiasta!
Le prestazioni alle alte sensibilit� comuni 800 e 1600 iso, sono da lasciar a bocca aperta, con una pulizia del file eccezionale e una resa del dettaglio fine di altissimo livello.
Ma � a sensibilit� prima impensabili per il digitale che viene fuori il miracolo a 3200, 6400 abbiamo files perfettamente stampabili con una resa irraggiungibile da qualunque pellicola o precedente reflex digitale, e anche a sensibilit� fantascientifiche come 12800, si potr� credo stampare degli ottimi 20x30. Il 25600 ha un noise marcato, ma rimane il miglior 25600 visto finora.

Non vedo l'ora di poter usare i miei SB-800 a sensibilit� maggiori cos� da recuperare potenza e velocit� di ricarica e di lampo, pur mantenendo una qualit� del file ad altissimi livelli.

Alla fine dei conti mi pare proprio che in questo caso NIKON si sia superata, la D3 apre nuovi orizzonti finora impensabili, non solo per la resa ad alti ISO che sebbene importante da solo sarebbe riduttivo, ma anche ad esempio per la gamma dinamica. Sebbene non abbia realizzato specifici test in proposito guardando i file della nuova nata si ha davvero l'impressione di una estensione tonale molto simile alla pellicola.
Dal punto di vista delle caratteristiche del corpo macchina non ho fatto prove alla massima velocit� di scatto, non ho provato la velocit� dell'autofocus dato che per il tipo di foto che faccio non sono aspetti importanti, devo per� dire che l'impressione � di una prontezza di scatto stupefacente.
Il mirino � fantastico, dopo questa prova sono tornato a lavorare con la mia D2X ma ora il mirino seppure sia uno dei migliori devo dire che sembra davvero piccolo!

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Rugantino
Penso che questo sar� un post molto visitato.
aggiungo solo il mio rammarico poich� prevedo che difficilmente potr� avvalermi di tanto ben di Dio! mad.gif mad.gif
studioraffaello
finalmente..........
resta dove e' io tutto il parco ottiche non lo cambio........
i vecchi grandangoli fanno veramente pena sulla d3........
vabbe'
5000 euro risparmiati

daniele.flammini
grazie lorenzo. un preziosissimo test.. nikon stavolta ha fatto veramente centro. ottiche impressionanti e iso alti da paura.
sono solo curioso di vedere i test dei nuovi super tele.
studioraffaello
accidenti che delusione non me l'aspettavo davvero una cosa simile........si sono superati
mi chiedo come faceva il buon ken a dire che le ottiche grandangolari andavano bene...ma che avra' visto?
e dire che prendevamo in giro il full frame di canon
se si vuole prendere la cosa con filosofia si puo' sempre dire che dalla d3 con i poveri grandangoli da migliaia di euro le foto escono incorniciate
che tristezza
Paolo Inselvini
Devo dire che mi aspettavo di pi� dai vecchi grandangoli. A sto punto mi sa che ci penser� su prima di acquistarla rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 16 2007, 11:54 AM) *
Devo dire che mi aspettavo di pi� dai vecchi grandangoli. A sto punto mi sa che ci penser� su prima di acquistarla rolleyes.gif

guarda non e' il piu' o meno sono proprio inutilizzabili poi il test lo ha fatto un professionista e ha centrato perfettamente la situazione..........14 e 17-35 sono un disastro.
daniele.flammini
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 16 2007, 11:54 AM) *
Devo dire che mi aspettavo di pi� dai vecchi grandangoli. A sto punto mi sa che ci penser� su prima di acquistarla rolleyes.gif

la volpe e l'uva..
brutta storia l'invidia
studioraffaello
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 16 2007, 11:58 AM) *
la volpe e l'uva..
brutta storia l'invidia

mica capsico che c'entra la tua risposta....
io credo che tutti i professionisti che hanno visto le foto sono rimasti a bocca aperta....se li avvessi visti in rete avrei giurato che era roba taroccata messa in giro dalla concorrenza.
mi viene una rabbia...........
Paolo Inselvini
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 16 2007, 11:58 AM) *
la volpe e l'uva..
brutta storia l'invidia


e quindi? dai testi che giravano in rete di professionisti la D3 andava benissimo con i grandangoli.
Bittersweet Me
Ringrazio Lorenzo per il test davvero scrupoloso (ed il tempo perso per regalare a tutti i partecipanti al forum una prova esaustiva e accurata). Non mi sorprende la resa del 14-24, davvero un'ottima ottica, e non sono nemmeno troppo duro con il 14 fisso ed il 17-35. Questi obiettivi scontano soprattutto il fatto di non essere stati progettati nativamente per il digitale. I loro schemi ottici sono ancora ottimi, ma all'epoca della loro progettazione il digitale era ancora di l� da venire, e il full frame men che meno. Trattandosi di ottime lenti, hanno fatto bene sui sensori APS-C, che comunque ne usavano solo la parte centrale, ma su un design full-frame con necessit� particolari come quello del digitale (es. ortogonalit� dei raggi di luce incidenti rispetto al sensore...) emergono i loro "limiti". Uso le virgolette perch� sarebbe come chiedere ad un'auto odierna di soddisfare le specifiche in materia di inquinamento che verranno tra 10-12 anni: se ci si riesce, � un caso, ma � molto pi� verosimile che non sia possibile...
Mi stupisce invece il 28-70, che "tiene" molto bene il confronto con il nuovo 24-70 (tranne forse a tutta apertura). Come evidenzia Lorenzo, a questo punto forse l'appetibilit� della nuova lente per un possessore del 28-70, � solo per i 4mm in pi� di focale grandangolare...
studioraffaello
QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 16 2007, 12:36 PM) *
Ringrazio Lorenzo per il test davvero scrupoloso (ed il tempo perso per regalare a tutti i partecipanti al forum una prova esaustiva e accurata). Non mi sorprende la resa del 14-24, davvero un'ottima ottica, e non sono nemmeno troppo duro con il 14 fisso ed il 17-35. Questi obiettivi scontano soprattutto il fatto di non essere stati progettati nativamente per il digitale. I loro schemi ottici sono ancora ottimi, ma all'epoca della loro progettazione il digitale era ancora di l� da venire, e il full frame men che meno. Trattandosi di ottime lenti, hanno fatto bene sui sensori APS-C, che comunque ne usavano solo la parte centrale, ma su un design full-frame con necessit� particolari come quello del digitale (es. ortogonalit� dei raggi di luce incidenti rispetto al sensore...) emergono i loro "limiti". Uso le virgolette perch� sarebbe come chiedere ad un'auto odierna di soddisfare le specifiche in materia di inquinamento che verranno tra 10-12 anni: se ci si riesce, � un caso, ma � molto pi� verosimile che non sia possibile...
Mi stupisce invece il 28-70, che "tiene" molto bene il confronto con il nuovo 24-70 (tranne forse a tutta apertura). Come evidenzia Lorenzo, a questo punto forse l'appetibilit� della nuova lente per un possessore del 28-70, � solo per i 4mm in pi� di focale grandangolare...

come ho detto prima lo ringrazio per avermi fatto risparmiare 5000 euro........
saranno anche non progettati per il ff ma caspita qua sembrano cocci di vetro.......ma scherziamo e poi le foto col 14 non solo vignattano e spalmano ai bordi ( questo ci puo' anche stare)ma addirittura rendono una foto piatta girigia sembra come uno scarto di uno stop abbondante
ma scherziamo davvero?
ma ci vogliamo prendere in giro?
spero che sulla confezione scrivano a caratteri cubitali.....da non usare con....ecc...ecc. e la vendano in kit con due nuovi zoom.....
riferendom alla scarsa luminosita' resa credo che se cosi' e' davvero , il problema si presentera' con tutte le lenti senza....nani.... penso ai micro all'85 fino agli zoom .........
ma scherziamo davvero?
hanno creato una compattona da usare di notte e solo con l'ottica sua dedicata?
e ci crdo che non si vedevano file in giro...............tra l'altro non si vedono piu' nemmeno questi li avranno ritirati per pudore?
Paolo Inselvini
Non riesco a capire una cosa per�. La D3 � stata provata anche a Venafro da molti utenti, ho visto anche qualche file girare sul forum, non mi sembrava una cosa cos� tragica come � stata mostrata da Lorenzo (con questo non metto in dubbio le capacit�, buona fede ecc ecc di nessuno sia chiaro).

Ora la differenza tra 17-35 e 14-24 parlo di questi perch� il 14 non lo posseggo � come dire... imbarazzante.

Boh, non me lo spiego proprio hmmm.gif
studioraffaello
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 16 2007, 12:47 PM) *
Non riesco a capire una cosa per�. La D3 � stata provata anche a Venafro da molti utenti, ho visto anche qualche file girare sul forum, non mi sembrava una cosa cos� tragica come � stata mostrata da Lorenzo (con questo non metto in dubbio le capacit�, buona fede ecc ecc di nessuno sia chiaro).

Ora la differenza tra 17-35 e 14-24 parlo di questi perch� il 14 non lo posseggo � come dire... imbarazzante.

Boh, non me lo spiego proprio hmmm.gif

vedi il test l'ha fatto un professionista affermato con tanto di sigla NPS e che ha avuto il privilegio di usarla e pure in raw........
privilegio riservato a pochi eletti
quello che si vedeva in rete? ma veramente ho anche visto le foto di zadra che davano una impressione diversa......
ma un test specifico fatto da un nps in nef credo sia da prendere con la massima serieta'.....










Paolo Inselvini
Assolutamente. Non metto in dubbio nessuno.

Devo solo pensare se vorr� pensionare il 17-35 ora.
l.ceva@libero.it
Sinceramente sono un po' stupefatto della reazione!

Io non sono affatto sorpreso di ci� che ho potuto verificare mentre lo sarei stato del contrario!
Non a caso le due nuove ottiche le ho gi� ordinate da molto tempo.

Il tutto mi pare una dimostrazione di estrema seriet� da parte di NIKON.
Contrariamente ad altri fabbricanti Nikon ha atteso fino ad ora per pesentare un FF e siccome � un'azienda seria ha ridisegnato i grandangolari estremi proprio per garantire una risultato all'altezza delle aspetative.
Personalmente anzich� criticare NIKON per il comportamento di ottiche non studiate per il digitale e sicuramente non per questo sensore faccio i miei complimenti ai progettisti che hanno sfornato un ottica meravigliosa come il nuovo 14-24!

Oltra a tutto dal lato della spesa la questione si risolve con la necessit� di acquistare il nuovo zoom 14-24 il cui costo non � eccessivo, potendo poi rivendere il 14 e il 17-35 mi pare che la spesa non dovrebbe poi essere esagerata.

Come ho detto il 28-70 va ancora molto bene quindi a meno che ci servano i 4 millimetri in meno non � poi cos� vitale cambiarlo.

Non ho nemmeno provato con i tele dato che non dubbi sul fatto che la resa sar� ottima.

I test li ho fatti con i miei obiettivi, magari con esemplari diversi delle stesse ottiche i risultati potrebbero essere diversi (anche se non credo opposti), siccome io per� quelli possiedo non ho alcun dubbio sul fatto che li cambier�!



ciao

Lorenzo
Rugantino
Io spero solo che il nuovo 24-70 vada altrettanto bene sulla D200 (o sulla D300).
Visto che la D3 � fuori dalla mia portata e anche delle mie necessit� mi consolo cos�! rolleyes.gif
giannizadra
Segnalo il giudizio (punteggio massimo, vale a dire "Eccellente") di B. Rorslett, che ha testato il 17-35 sulla D3:
http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_01.html#AFS17-35ED

Questa � l'opinione di Moose Peterson, che ha utilizzato il 14/2,8 sulla D3:
http://www.moosenewsblog.com/archives/2007/09/page/2/

Questa � la testuale dichiarazione Nikon sui nuovi zoom (14-24 e 24-70):
"questi obiettivi offrono qualit� superiore o pari a quella degli obiettivi con focale fissa come l'AF 14/2,8"...

Questi (pi� modestamente) sono alcuni dei miei file ad alta risoluzione (jpeg da NEF) postati sul forum, scattati con D3, 14/2,8 e 17-35:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=72399

Attendo pertanto con impazienza che mi arrivi la D3, che user� soprattutto con i miei grandangoli.

Riguardando i miei 130 NEF D3 con 14 e 17-35, non posso che ribadirne l'ottimo comportamento gi� a suo tempo descritto.

Appena avr� la mia D3, poster� un nuovo personale test completo.
digiborg
Le immagine postate con le "vecchie" ottiche non mi sembrano peggiori di tutte quelle che giravano fatte dalla 5D con 17-40 o con il 14, (qualcuna con il 17-40 l'ho fatta pure io). E' ovvio che le nuove ottiche riprogettate tenendo conto di tutte le nuove esigenze sensore/formato dessero risultati migliori, Nikon le ha fatte uscire contemporaneamente, canon ai tempi... no
Paolo Inselvini
Gianni ovviamente prima mi riferivo a te. Il file me l'avevi pure spedito quindi l'ho visto con i miei occhi oltre che qua sul forum.
Ora si vedono altri files che da come li vedo io potrebbero venire fuori da un cellulare come qualit�. Ovvio che sto parlando dell'accoppiata D3 con vecchi grandangoli.
Io credo che si debba fare chiarezza su questa macchina, per me non � accettabile arrivare a 7 giorni dal lancio (prendo spunto da molti utenti che sul forum dicono che il 23 dovrebbe uscire) e non sapere nulla di preciso
Si deve pur sapere se per prendere la D3 si deve svendere i vecchi obbiettivi wide e rifarsi il parco ottiche.

Comunque ultimo post di commento sul forum sulla nuova macchina. La prover� quando l'avr� tra le mie mani sempre che non cambi idea.

Paolo.
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 01:31 PM) *
Attendo pertanto con impazienza che mi arrivi la D3, che user� soprattutto con i miei grandangoli.



Caro Gianni,

Come ho specificato con chiarezza il mio non � un test con pretese scientifiche; ho semplicemente confrontato il comportamento delle mie ottiche con quello delle ottiche nuove... punto.

Per farlo ho cercato di trovare delle situazioni "normali" che mi permettessero di fare un utile paragone.

Di quello che si legge su INTERNET non mi sono mai fidato specialmente non potendo esaminare i file a piena risoluzione che � l'unico modo per valutare il comportamento di un'ottica.

Quanto ai tuoi file li avevo gi� visti e francamente per le mie necessit� non sono utili per una valutzazione della resa delle ottiche che hai usato.

Gli scatti il 17-35 17-35 sono immagini scattate ad altissimi ISO che non � certo la condizione ideale per trarre conclusioni sulla qualit� ottica della lente utilizzata.

Come ho detto secondo me i test vanno distinti da una parte la resa delle ottiche dall'altra la resa ad alti ISO farlo insieme � per le mie necessit� poco utile.

Per quanto riguarda i tuoi scatti con il 14 non mi pare che il tipo di foto che hai fatto sia molto utile come test di nitidezza ai bordi considerando la differenza distanza di messa a fuoco tra il primo piano e lo sfondo e nemmeno mi pare utile come test per la vignettatura considerando il diaframma chiuso a f 13 !
Non so tu ma io F13 credo di non averlo mai usato mentre a piena apertura o a f4 sono spesso obbligato a scattare.

Pu� anche essere che con un firmware definitivo le cose cambino come pu� anche darsi che una calibratura pi� precisa dell AF dedicato alle singole ottiche dia risultati diversi anche se mi pare strano che tutti i miei obiettivi siano starati! per ora quello che vedo � quello che ho mostrato ma non posso escludere che altri con esemplari diversi si abbiano risultati diversi.

Io non voglio mettere in dubbio quello che i personaggi da te citati dicono ma certamente i file che ho postato (che come puoi vedere non sono minimamente manipolati) raccontano una storia diversa.

Poi naturalmente ognuno � libero di trarre le prorprie conclusioni in base a quelle che sono le sue personali esigenze dettate dalle condizioni di lavoro specifiche o dal fine ultimo delle proprie immagini.

Naturalmente appena avr� la macchina definitiva in mano sar� mia cura procedere ad un altro test.

ciao

Lorenzo
studioraffaello
QUOTE(digiborg @ Nov 16 2007, 01:35 PM) *
Le immagine postate con le "vecchie" ottiche non mi sembrano peggiori di tutte quelle che giravano fatte dalla 5D con 17-40 o con il 14, (qualcuna con il 17-40 l'ho fatta pure io). E' ovvio che le nuove ottiche riprogettate tenendo conto di tutte le nuove esigenze sensore/formato dessero risultati migliori, Nikon le ha fatte uscire contemporaneamente, canon ai tempi... no

o non capisco piu' nulla di foto( tutto puo' essere) o qua' qualcuno ci prende in giro
allora
a parte l'intervento di zadra con cui ho parlato spesso delle ottiche "vecchie" .... continuo a sperare che le ottiche usate per la prova abbiano problemi.....( non trovo altra spiegazione per risultati tanto diversi..) volevo dire che non si tratta solo della vignettatura ma della assoluta mancanza di luminosita' degli scatti rispetto a quelli ottenuti con i nuovi obiettivi...questo mi sconcerta perche' risultati simili si avrebbero con tutte le ottiche....la resa ridicola si vede in tutto il fotogramma non in una porzione di esso.
la cosa che piu' mi stupisce e' che con la fame di prove della nuova nata (a parte le foto in notturna)
le prime immagini ufficiali ( nps con macchina in mano che scatta in raw) siano cosi' sconcertanti.
poi il dire che l'investimento e' minimo.....bhe se ne puo' parlare ...beato chi lo puo' affrontare cosi' a cuor leggero.
se tale e' la verita' le ottiche vecchie produrrano tutte quell'alone di grigio ?
ma uno di nital che le ha provate esiste?
qualcuno che possa dire la verita' c'e'?
alle prossime resentazioni della d3 in giro per l'italia potremo provare le ns ottiche vecchie e scattare in raw?
io sono un artigiano come dico spesso ma negli anni credo di aver versato nelle casse patrie fior di milioni....spero che anche a me e a tantissimi altri sara' data questa possibilita'.....anche perche' mi restera' difficile credere , da ora in poi , a qualsiasi immagine si postera' nei vari forum
poi se si riterra' che tanto novemilaeuro( macchina piu i due zoom )siano un investimento da mercatino delle pulci e se stradafacendo il perdersi di qualche pulce .....sara' solo una fastidiosa seccatura...bhe allora il discorso cade.
mi meraviglio infine della ...meraviglia.... per tali reazioni....santo cielo chi si meraviglia ci ha mostrato foto sconcertanti........mi meravilgierei io se qualcuno non si fosse meravigliato.
domanda tecnica.... ma le tanto decantate microsfere della d3 dialogano solo coi nani?
bluparker71
Perfetto!!! Proprio oggi ho acquistato un nikon 17-35 nuovo di zecca. L'ho preferito ad un 12-24 ed al 17-55 pensando che nikon in futuro avrebbe introdotto sul mercato una full frame di fascia amatoriale/semiprofessionale, convinto pertanto di fare un'acquisto a lungo termine.
Ora vedendo gli scatti postati mi rendo conto che questo mio ragionamento � andato a farsi benedire. Se questi sono i risultati avrei fatto meglio ad orientarmi su ottiche dx (mi sonbo capitate buonissime occasioni) da utilizzare sulla mia d200 e poi cambiare al momento dell'uscita di una full frame "per tutti".
Che delusione, non capisco come ottiche tanto blasonate, eccezionali su pellicola ed altrettanto eccezionali su dx possano dare risultati cos� mediocri.
speriamo almeno che il mio 80-200 afs regga, altrimenti la mia delusione si trasformerebbe in rabbia.
P.S. E pensare che la mia intenzione era quella di acquistare in un prossimo futuro anche il 14 mm. Sono proprio uno stratega.
alvez
Visti i file della D3 mi sa che ci far� un pensierino al posto dela D300...
Lucabeer
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 02:20 PM) *
ma della assoluta mancanza di luminosita' degli scatti rispetto a quelli ottenuti con i nuovi obiettivi...


Temo che questo sia in parte imputabile a imprecisione di esposizione. O, se l'esposizione � stata mantenuta costante fra i due scatti (non ho tempo adesso di aprire i file con NX per vedere i dati EXIF), a eventuali starature del meccanismo di simulazione del diaframma: tante volte la benedetta leva, su obiettivi molto usati, pu� perdere la taratura... problema velocemente risolvibile presso l'assistenza.

Non mi spiego altrimenti le forti differenze di luminosit� di certe coppie di scatti.


Comunque per esempio nella prova a 17 mm, il 17-35 a f/8 sembra pi� brillante e luminoso del 14-24 a pari diaframma.

A riprova che si tratta di errori di esposizione o di staratura degli obiettivi usati (ma non crediate che anche su esemplari nuovi siano sempre rose e fiori: 0.3 stop di tolleranza sono spesso la norma)
l.ceva@libero.it
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 02:20 PM) *
volevo dire che non si tratta solo della vignettatura ma della assoluta mancanza di luminosita' degli scatti rispetto a quelli ottenuti con i nuovi obiettivi...


Non mi pare che le cose stiano come dici e non mi pare che tu pssa trarre queste conclusioni dai miei scatti ed ora ti spego perch�.

1) Tieni presente che gli scatti sono stati fatti in sequenza; prima tutti quelli con un dato obiettivo e poi tutti quelli con l'altro obiettivo. Questo significa che essendo la situazione non certo in luce controllata � possibile che tra una serie di scatti e l'altra le condizioni di luce siano leggermente cambiate. (il sole faceva capolino tra le nuvole).
La macchina era in A quindi il ivelo di esposizione dovrebbe essere sempre lo stesso ma naturalmente la differente brillantezza pu� essere causata semplicemente da una posizione diversa del sole (relativamente alle nuvole ovviamente).

2) Le prove che ho fatto con il 24-70 testimoniano che il vecchio 28-70 si difende ancora benissimo (almeno il mio).

La questione mi pare quindi relegata solamente al vecchio 14 ed al 17-35 come ho gi� detto questo non mi pare un grosso problema!

Se uno non ha un wide per il formato FX (perch� magari ha solo il 12-24 DX) dovr� acquistare un solo obiettivo (il 14-24) anzich� acquistarne due (14 + 17-35).
Se uno possiede gi� il 14 ed il 17-35 potra facilmente venderli e con quello che realizza acquistare il nuovo e performante 14-24!

ciao

Lorenzo



gciraso
Prima di stracciarmi le vesti io personalmente aspetto di avere la D3 in mano e di provarla personalmente con tutte le mie ottiche, DX e non. Ho visto dei NEF a tutta apertura del 14 con la D3 e sinceramente non mi sembrava tutto questo disastro, forse sono cecato (per� i disastri postati li ho visti). Alla peggio mi tengo la D2x e vado avanti lo stesso con il 14, il 17-35 e compagnia cantando.
Circa poi i pianti greci che si sono fatti su questo 3D non li capisco: da un anno si dice che i grandangoli avranno problemi, qualcuno dice che andranno bene, qualcuno li prova e dice che sono eccezionali (Rostlett e compagnia - e non penso che il citato Rostlett sia un inetto, come Moose). A questo punto qualcuno prova i grandangoli "vecchi" e dice che non vanno bene: da questo momento diventano fondi di bottiglia o peggio con vituperio a Nikon che si azzarda a fare una macchina come questa che fa schifo con i suddetti vetracci. I suddetti vetracci (sic transit gloria mundi) li user� con la D3 quando mi arriver� o, alla peggio, continuer� ad usarli con la D2x, su cui sono eccellenti, ma non prima di averli testati a fondo.
Almeno i due nuovi zoom vanno bene.

Saluti

Giovanni
Lucabeer
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 02:43 PM) *
La macchina era in A quindi il ivelo di esposizione dovrebbe essere sempre lo stesso ma naturalmente la differente brillantezza pu� essere causata semplicemente da una posizione diversa del sole (relativamente alle nuvole ovviamente).


Bingo! Esattamente quello che sospettavo... Basta che l'inquadratura sia cambiata anche di poco (anche se la luce � rimasta la stessa), che l'esposizione pu� variare in maniera avvertibile. Prove da rifare, quando sar� possibile, in M.

Test molto interessante, comunque: grazie di averlo condiviso!

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 02:43 PM) *
2) Le prove che ho fatto con il 24-70 testimoniano che il vecchio 28-70 si difende ancora benissimo (almeno il mio).


Per quello che ho visto, se mai dovessi in futuro prendere un corpo FX, terr� anche il 17-35: per i paesaggi uso comunque quasi sempre diaframmi da f/8 in su, e a quei diaframmi la resa non mi sembra affatto da buttare via. E poterci montare i filtri non mi pare cosa da poco rispetto al 14-24 (che � comunque veramente sorprendente).
l.ceva@libero.it
QUOTE(Lucabeer @ Nov 16 2007, 02:57 PM) *
Bingo! Esattamente quello che sospettavo... Basta che l'inquadratura sia cambiata anche di poco (anche se la luce � rimasta la stessa), che l'esposizione pu� variare in maniera avvertibile. Prove da rifare, quando sar� possibile, in M.

Test molto interessante, comunque: grazie di averlo condiviso!





Le prove semmai saranno da rifare in condizioni di illuminazione controllata e con la macchina sul cavalletto, se la luce cambia non � che operare in M cambi qualcosa anzi...

Ad ogni modo il test mi serviva solo per vedere la qualit� dell'ottica dal punto di vista della definizione e della vignettatura, per altri test secondo occorre conoscere meglio la macchina.
Ho cercato di usare tutte le impstazioni standard e non potendo intervenire sui parametri del NEF non posso sapere se con impostazioni diverse si potranno ottenere risultati migliori o semplicemente diversi.

Certo che potendo scattare sempre a 8 la necessit� di cambiare le ottiche � sicuramente meno avvertibile e per quanto riguarda la possibilit� di montare i filtri questo � senz'altro vero specialmente per me che uso molto spesso il polarizzatore.

ciao

Lorenzo

giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 02:11 PM) *
Caro Gianni,

Come ho specificato con chiarezza il mio non � un test con pretese scientifiche; ho semplicemente confrontato il comportamento delle mie ottiche con quello delle ottiche nuove... punto.

Per farlo ho cercato di trovare delle situazioni "normali" che mi permettessero di fare un utile paragone.


Gli scatti il 17-35 17-35 sono immagini scattate ad altissimi ISO che non � certo la condizione ideale per trarre conclusioni sulla qualit� ottica della lente utilizzata.

Per quanto riguarda i tuoi scatti con il 14 non mi pare che il tipo di foto che hai fatto sia molto utile come test di nitidezza ai bordi considerando la differenza distanza di messa a fuoco tra il primo piano e lo sfondo e nemmeno mi pare utile come test per la vignettatura considerando il diaframma chiuso a f 13 !


Caro Lorenzo,
io non ho potuto fare scatti comparativi su treppiede, n� questo era il mio scopo.
Eravamo per conventi di corsa, e mi interessava verificare il comportamento di 14, 17-35 e 28-70 su D3.
Nei miei file, anche quelli scattati a bassa sensibilit�, non si riscontra alcuno dei problemi che affliggono i tuoi crop.
Il mio 17-35, in particolare, si � comportato magnificamente (anche a f/3,2).
Fosse solo la mia opinione, potrei dubitarne.
Il fatto che coincida con il giudizio di B. Rorslett, che non � precisamente l'ultimo venuto, mi conforta.
E' dello stesso parere anche Ken Rockwell: questo mi entusiasma meno. smile.gif
Moose Peterson ha messo in rete una serie di scatti col 14/2,8: nessun problema nemmeno l�, e grande entusiasmo suo. Il suo 14 � a perfetto agio con la D3, come il mio.
Perfino col vecchio 16 fisheye si sono viste in rete immagini D3 impeccabili fino agli angoli.

Quando saremo in possesso della "belva", posteremo entrambi (immagino) scatti in condizione-test.
E ne discuteremo ampiamente.

PS. Non sono convinto che i tuoi obiettivi (specialmente il 14) siano a posto.
Toppa abissale differenza tra i tuoi NEF scattati coi diversi obiettivi, e altrettanta rispetto ai miei NEF D3 che ho in computer.
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 03:11 PM) *
Caro Lorenzo,
io non ho potuto fare scatti comparativi su treppiede, n� questo era il mio scopo.


Io non discuto su i metodi e sulle ragioni che ti hanno guidato nel realizzare i tuoi scatti con la D3 dico solo che i file che hai postato non mi servono per poter esprimere una valutazione delle ottiche secondo i miei prametri e ti ho spigato il perch�
Se poi i tuoi file a bassa sensibilit� e a diaframmi aperti sono perfetti benissimo!
Per� non avendo tu voluto postarli mi � un po' difficile esprimere un giudizio su ci� che non vedo!

Quanto ai tuoi link i casi sono due o hai sbagliato a mettere il link o io non capisco pi� l'inglese!

infatti seguendo il link al sito di ROSLETT sotto 17-35 leggo la seguente frase:

"Will the above hold also on the new D3? The answer will occur together with my D3 review in due time."

che tradotta significa: " tutto quello detto sopra (complimenti sfegatati) sar� valido anche sulla D3? La risposta insieme al mio test sulla D3 a tempo debito"

In home page dice che sta attendendo la D3 con le nuove ottiche per fare la prova.

Non capisco quindi dove si lanci in lodi sperticate all'accoppiate 17-35 + D3� forse il link � sbagliato?

Potrebbe essere che i miei obiettivi siano difettosi strano per� sul DX vanno benone!


Ciao

Lorenzo


studioraffaello
ok
mi sono ripreso dalla delusione....
ma santo cielo
se era cosi' evidente il cambio luce
e che caspita si postano a fare ma via siamo seri........si nota addirittura una gamma dinamica nelle foto da pianto degne di una compattina.......rifletttendo serenamente mi sono detto....certo che per ottenere un decadimento di qualita' cosi' evidente si sono impeganti moltissimo.
io ammiro tantissimo ceva valla tanto da guardare con interesse ogni suo scatto che torvo in giro.....ma stavolta ( nonostante i ...canti scodinzolanti....) ha proprio fatto una......
chiudo e mi scuso con tutti
torno a fare l'artigiano.
quando si arrivera' ad una conclusione seria si riparlera' di d3 e compagnia bella.
flouart
M�,non s� che dire!
E' vero che l'evoluzione era tanto attesa.Solo pochi mesi f� ho acquistato la 200 con micro nikkor 105 da affiancare alla d2x.Ben lontano da me il pensiero che il FF nikon si sarebbe concretizzato di l� a poco,mortificando le mie prove fatte con Canon 5d e i relativi 1800 �uro persi nel rivenderla a favore di un calcolo economico basato sul corredo nikon ormai consolidato : D100 -D 200 - D2X -12/24 - 17-55 micro 60 e micro 105 2 flash sb 800.
Adesso mi dite che praticamente non posso passare a d3 perch� dovrei rendere inutile tutta la mia attuale attrezzatura,ma scherziamo?
Basta con questo salasso annuale,massimo biennale,sembra di giocare coi soldatini di piombo invece stiamo parlando di molte migliaia di euro,che si presume debbano anche essere ammortizzate.Che delusione,dovrei svendere tutti i pezzi pagati a carissimo prezzo per appagare una lecita necessit� e ambizione di entrare in possesso di questo che pare un vero gioiello definitivo per molte applicazioni ma con un intrinseco ricatto economico.
Che dire.... se qualcuno s�, mi dica qualcosa almeno sui 2 fissi : micro 60 e micro 105,poi si vedr�.
A questo punto NITAL potrebbe cominciare ad imitare le concessionarie d'auto,ritirando e valutando gli usati,dal momento che qu� si parla di cifre molto vicine all'acquisto di un auto di fascia media.
Ciao.
l.ceva@libero.it
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 03:46 PM) *
ma stavolta ( nonostante i ...canti scodinzolanti....) ha proprio fatto una......



Che dire? dalle stelle alle stalle in meno di 4 post!!!

Sono stato io il primo a spiegarti che la tua delusione relativamente agli aspetti da te segnalati (e non da me) era esagerata.

Per quanto riguarda il resto delle valutazioni queste sono indipendenti da un leggero cambio di luce (comunque davvero leggero) vignettatura e nitidezza ai bordi non dipendono certo da questo. (non a caso ho specificato di aver fatto decine di test e che tutti hanno confermato la medesima cosa).

Certo rimane la possibilit� che le mie ottiche siano entrambe difettose... vedremo!

ciao

Lorenzo

daniele.flammini
ma che dite?! forse perdete di vista lo scopo del test..
lorenzo ha montato gli obiettivi, ha scattato e ne � uscito quel che vedete. sono test per grandangolari, l'esposizione della foto non c'entra come non c'entrano tutte le altre congetture del caso.
14 e 17 35 sono risultati meno performanti RISPETTO AL 14 24. il che vuole semplicemente dimostrare che il 14 24 � ottimo e NON che gli altri due sono scarsi, anzi..
e ad ogni modo ricordatevi che quelli erano CROP.
l.ceva@libero.it
QUOTE(flouart @ Nov 16 2007, 03:54 PM) *
D100 -D 200 - D2X -12/24 - 17-55 micro 60 e micro 105 2 flash sb 800.
Adesso mi dite che praticamente non posso passare a d3 perch� dovrei rendere inutile tutta la mia attuale attrezzatura,ma scherziamo?



Scusa ma pretendere di poter usare delle ottiche DX come il 12-24 ed il 17-55 sfruttando a pieno il sensore FX della D3 non ti pare una richiesta un filo esagerata?

ciao

Lorenzo
studioraffaello
lorenzo tu alle stelle ci resti per le foto che fai e nelle stelle ti ci mette chi le guarda....e soprattuto ...le compra...!
e te lo dice un fotografo che fa foto da 30 anni.

giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 03:42 PM) *
Io non discuto su i metodi e sulle ragioni che ti hanno guidato nel realizzare i tuoi scatti con la D3 dico solo che i file che hai postato non mi servono per poter esprimere una valutazione delle ottiche secondo i miei prametri e ti ho spigato il perch�
Se poi i tuoi file a bassa sensibilit� e a diaframmi aperti sono perfetti benissimo!
Per� non avendo tu voluto postarli mi � un po' difficile esprimere un giudizio su ci� che non vedo!

Quanto ai tuoi link i casi sono due o hai sbagliato a mettere il link o io non capisco pi� l'inglese!

infatti seguendo il link al sito di ROSLETT sotto 17-35 leggo la seguente frase:

"Will the above hold also on the new D3? The answer will occur together with my D3 review in due time."

che tradotta significa: " tutto quello detto sopra (complimenti sfegatati) sar� valido anche sulla D3? La risposta insieme al mio test sulla D3 a tempo debito"

In home page dice che sta attendendo la D3 con le nuove ottiche per fare la prova.

Non capisco quindi dove si lanci in lodi sperticate all'accoppiate 17-35 + D3� forse il link � sbagliato?

Potrebbe essere che i miei obiettivi siano difettosi strano per� sul DX vanno benone!
Ciao

Lorenzo


1) Hai sempre scritto che il tuo 14mm va male sul DX...

2) Rorslett ha successivamente a quel testo messo il punteggio al 17-35 su D3: la sua scala va da 1 a 5: e ha messo 5 (Eccellente). Siccome l� c'�, te l'ho linkato.
Lo usa con molta parsimonia.

3) Nemmeno i tuoi file sono scattati in condizione-test.
Secondo i miei parametri non vanno bene...
Lo hai scritto anche tu, del resto.
Luce cangiante tra uno scatto e l'altro: ti par poco ?
Le tue deduzioni, vedendo i miei file, mi sembrano alquanto lontane dalla realt�.
Se il 17-35 non vignetta a f/3,2 a 6400 ISO, non vignetter� nemmeno a 200 ISO, non credi ?
E se non spappola minimamente i bordi il mio sulla D3 (e nemmeno il 14), e il tuo lo fa, non ti sembra che le tue conclusioni siano un momentino troppo categoriche ?
Io ne dedurrei che uno dei due obiettivi ha un problema. E che non sia il mio.
Mi sembra una ipotesi logica.
studioraffaello
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 16 2007, 04:03 PM) *
ma che dite?! forse perdete di vista lo scopo del test..
lorenzo ha montato gli obiettivi, ha scattato e ne � uscito quel che vedete. sono test per grandangolari, l'esposizione della foto non c'entra come non c'entrano tutte le altre congetture del caso.
14 e 17 35 sono risultati meno performanti RISPETTO AL 14 24. il che vuole semplicemente dimostrare che il 14 24 � ottimo e NON che gli altri due sono scarsi, anzi..
e ad ogni modo ricordatevi che quelli erano CROP.

non c'entra l'esposizione?
ma dai
ma mica parli nel form delle badanti
meno performanti? solo meno........ma via nemmeno la d1 dava queste rese su siamo seri e usciamo da questo cul de sac.
_Led_
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 01:57 PM) *
guarda non e' il piu' o meno sono proprio inutilizzabili poi il test lo ha fatto un professionista e ha centrato perfettamente la situazione..........14 e 17-35 sono un disastro.


Non capisco questa isteria collettiva.

Il 17-35 non � un disastro...punto.

Ceva-valla dice che non � all'altezza dei suoi standard e mi sta anche bene.

Ma non c'� nulla di differente da quanto gi� si sapeva da tempo...molto tempo.

C'� ancora qualcuno che lo ha usato sulla pellicola?

E quand'anche non ci fosse...c'� qualcuno che aveva verificato come andasse sul FF Canon?

Come dicevamo (io ed altri tipo Matteo Ganora e anche Nikon...una volta) il problema sta nelle leggi dell'ottica.

C'� poco da mettere micro lenti e quant'altro...

Volevate il FF...e mo pedalate... messicano.gif


In ogni caso vi invito a scaricarvi le foto e magari a stamparle:
io noto che la nitidezza, soprattutto ai bordi � nettamente favorevole al nuovo 14-24, per tutto il resto, compresa vignettatura a f/2.8, io scegliereri ancora una volta il 17-35.
giosanta
Io profitterei delle vostre esperienze, dei vostri "contatti, per chiedere invece se � prevedibile un rinnovo anche del parco ottiche fisse.
Nulla da dire sulle prestazioni dei nuovi zoom (non a caso coevi alla macchina), ma per il pur strepitoso 14 - 24 sono sempre 1.4 Kg di ottica!
Pu� esserci speranza per chi si "accontenterebbe" di una coppia 18 + 35?
Ciao.
rulvio
io sinceramente non capisco tutto questo stracciarsi le vesti e gridare allo scandalo riguardo il contenuto di questo thread :
da assoluto neofita del mondo della fotografia digitale, ma da persona dotata di spirito di osservazione e buon senso, non vedo n� un dramma n� un problema nel fatto che il nuovo obiettivo 14/24 si comporti 'meglio' di un vecchio (lo so che non � vecchio, ma visto che � stato progettato quando il digitale non esisteva, possiamo definirlo vecchio) 14 o 17-35.
forse ci stiamo dimenticando che nel mondo della fotografia digitale alcuni anni rappresentano un salto generazionale non indifferente. la cosa poteva essere sconvolgente 10 anni fa se limitata al mondo della fotografia tradizionale, ma non oggi.
secondo la mia opinione, se la NIKON ha deciso di investire soldi, tempo e risorse nel riprogettare da capo alcune ottiche a detta di tutti perfette (28-70, etc), non lo ha fatto per puro sfizio ma per necessit�, e la necessit� � senz'altro l'uscita del nuovo sensore con formato FX.
io non credo che alla nikon piaccia buttare i soldi, quindi deduco (senza alcuna prova pratica e a titolo puramente speculativo) che le ottiche 'tradizionali' non erano abbastanza performanti sui nuovi sensori e c'era necessit� di progettarne e produrne di nuove.
e non vedo quale sia il problema ... dovremmo esserne contenti !!
ricordo di aver letto montagne di critiche relative alla scarsa resa di obiettivi di alta qualit� sul corpo della canon 5D e al fatto che non ci fossero grandangoli degni del FF.
adesso noi ce li abbiamo e non ci va gi� la cosa ... che strani che siamo smile.gif

tutto questo, ovviamente, IMHO

saluti
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 04:08 PM) *
1) Hai sempre scritto che il tuo 14mm va male sul DX...

2) Rorslett ha successivamente a quel testo messo il punteggio al 17-35 su D3: la sua scala va da 1 a 5: e ha messo 5 (Eccellente). Siccome l� c'�, te l'ho linkato.
Lo usa con molta parsimonia.

3) Nemmeno i tuoi file sono scattati in condizione-test.
Secondo i miei parametri non vanno bene...
Lo hai scritto anche tu, del resto.
Luce cangiante tra uno scatto e l'altro: ti par poco ?
Le tue deduzioni, vedendo i miei file, mi sembrano alquanto lontane dalla realt�.
Se il 17-35 non vignetta a f/3,2 a 6400 ISO, non vignetter� nemmeno a 200 ISO, non credi ?
E se non spappola minimamente i bordi il mio sulla D3 (e nemmeno il 14), e il tuo lo fa, non ti sembra che le tue conclusioni siano un momentino troppo categoriche ?
Io ne dedurrei che uno dei due obiettivi ha un problema. E che non sia il mio.
Mi sembra una ipotesi logica.


Ho sempre detto che secondo me il 14 non va bene al punto da giustificare il suo utilizzo rispetto al 12-24 che per qualit� secondo � me � un filo superiore e per praticit� ancor di pi�.
Quanto poi alla resistenza al flare il 14 esce totalmente sconfitto rispetto al 12-24.

Non dubito che ROSLETT successivamente abbia detto quello che dici, ti prego comunque di mandarmi il link corretto visto che ora come ora sul suo sito dice cose diverse! anche se come ti ho detto non do mai molto credito a quello che leggo su internet come sulle riviste specializzate.

Quanto alle condizioni del miei test come ti ho gi� scritto pi� volte non sono certamente scientifiche ma sicuramente sono molto pi� utili per me (insito per me per le mie necessit�) degli esempi che tu hai postato che viceversa saranno utilissimi per te.

Noto per altro che o non hai letto quello che ho scritto nel mio primo post o non l�hai capito.

Ho specificato che il fine delle mie foto non era quello di misurare le caratteristiche delle ottiche ma bens� solo quello di fare un confronto tra ottiche diverse.

Ora la vignettaura del mio 14 potrebbe essere diversa in situazioni diverse ma certamente la differenza di resa con il 14-24 in pari condizioni � indiscutibile e non penso che possa dipendere da un difetto del mio particolare obiettivo.
Una leggera variazione di luce tra uno scatto e un altro non inficia la validit� di questo test relativamente ad degrado ai bordi e vignettatura almeno per quelle che sono le mie esigenze e le mie capacit� di capire.

Adogni modo ho un�altra serie di scatti realizzata in interni (quindi senza variazioni di luce reale) nei quali vignettatura e degrado ai bordi restano confermati.
Non l�ho postato per il semplice fatto che la luce � davvero poco uniforme in partenza ma comunque vale lo stesso discorso del paragone.

Mi risulta un po� difficile valutare il grado di vignettatura dai tuoi file essendo che non ho presente come era la situazione reale della luce al momento del tuo scatto (non c�ero) se avessi fatto uno scatto nella medesima situazione con il nuovo zoom 14-24 allora potrei esprimere un giudizio ma appunto sul paragone.

Insisto che valutare lo spappolamento dei bordi in un file a 6400 ISO per me non � cosa facile ma sicuramente sar� un mio limite!

Ciao

Lorenzo



giannizadra
QUOTE(_Led_ @ Nov 16 2007, 04:21 PM) *
Ma non c'� nulla di differente da quanto gi� si sapeva da tempo...molto tempo.

C'� ancora qualcuno che lo ha usato sulla pellicola?

E quand'anche non ci fosse...c'� qualcuno che aveva verificato come andasse sul FF Canon?

Come dicevamo (io ed altri tipo Matteo Ganora e anche Nikon...una volta) il problema sta nelle leggi dell'ottica.


Il 17-35 l'ho usato (e lo uso) su pellicola e su DX.
L'ho provato su FF Canon e su D3.
Mai visto un comportamento men che ottimo. Su D3 mi � sembrato migliore che sul DX.
Le leggi dell'ottica non vedo che c'entrino: il 17-35/2,8 � stato progettato (dichiaratamente) anche per le esigenze del sensore. Come il 14/2,8, del resto.
I confronti (per quel che servono) li faremo tutti come vanno fatti e appena possibile.

gciraso
QUOTE(_Led_ @ Nov 16 2007, 04:21 PM) *
Il 17-35 non � un disastro...punto.
....... C'� ancora qualcuno che lo ha usato sulla pellicola?
E quand'anche non ci fosse... .... io noto che la nitidezza, soprattutto ai bordi � nettamente favorevole al nuovo 14-24, per tutto il resto, compresa vignettatura a f/2.8, io scegliereri ancora una volta il 17-35.

1.- Concordo, il 17-35 non � un disastro.
2.- S�, io l'ho usato su pellicola, con soddisfazione.
3.- Vero che la nitidezza � superiore ai bordi nel nuovo 14-24.
4.- Per tutto il resto il 17-35 mi sta bene cos� com'� anche su D3, ho i file NEF e mi soddisfano.
5.- Il 14-24 a 35 proprio non ci arriva.

Saluti

Giovanni
l.ceva@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 04:50 PM) *
Il 17-35 l'ho usato (e lo uso) su pellicola e su DX.
il 17-35/2,8 � stato progettato (dichiaratamente) anche per le esigenze del sensore. Come il 14/2,8, del resto.


Quando queste ottiche sono uscite la reflex digitale era la NIKON D1 sensore DX e risoluzione di meno di 3 MP.
Sinceramente non capisco proprio come sia possibile che i progettisti lo avessero gia� ottimizzato per il sensore FX della D3 che sarebbe uscito 8 anni dopo.

Davvero secondo te NIKON ha sfornato i due nuovi zoom solo per aver un'escursione continua dal 14 al 200 (14-24 24-70 70-200)?

ciao

Lorenzo
studioraffaello
vista la assoluta discordanza di giudizi....
se hai i file nef mettili qui
casomai ho un ottico davanti vado di corsa a rifarmi gli occhiali
a 50 anni tutto puo' essere..........
Bittersweet Me
Senza che il diretto interessato se la prenda, vorrei solo chiedere a Studio Raffaello se sia posibile "moderare" i toni che - se fossero diretti a me - personalmente troverei eccessivi. Fermo restando che non siamo tutti uguali, e che senz'altro ognuno avr� il proprio carattere e le proprie peculiarit�, sforziamoci di tener presente che siamo su un forum, e che non � detto che tutti ci si conosca o ci si sia presi a pacche sulle spalle.
Nel caso, Lorenzo ha fatto un test che giudica - per i suoi standard - significativo. Possiamo stare ore a discutere del fatto che la metodologia sia la pi� azzeccata o meno. Per� - se cambia la luce - modo manuale o non manuale che cambiava? Non cerchiamo dentro a questo test chiss� quali conferme delle nostre teorie (che poi son semplici: i possessori di 14 e 17-35 sperano che vadano bene, chi ha ordinato il 14-24 spera che il nuovo nato vada meglio). Non � nemmeno detto che i criteri personali di valutazione siano i medesimi per tutti...
In parole povere, non cerchiamo dentro a questo test quello che non c'�: senz'altro possiamo valutare la nitidezza, che non dovrebbe risultare intaccata da una minima variazione di luce, ma anche l� poi c'� la possibilit� che i singoli esemplari di 14 e 17-35 di Lorenzo siano meno performanti di quelli di altri.
Cosa voglio dire? Stiamo tranquilli. Io ho apprezzato il test. La macchina tra poco � sul mercato. Le lenti pure. Mi volete dire che le compravate "a scatola chiusa" solo se Lorenzo ne diceva bene? Non credo. Io prima di spendere migliaia e migliaia di euro una prova la farei.
Quel che non capisco sono i toni eccessivi: secondo qualcuno Lorenzo � bravo ma stavolta ha fatto una c****a. Poi si parla di "forum delle badanti". Insomma, non so voi, ma bisogner� anche accettare i punti di vista degli altri, senza per forza offenderli. Lorenzo ha speso tempo ed energie per proporci un test: non siamo d'accordo con le sue conclusioni? Benissimo, grazie lo stesso per il tempo che ci ha dedicato. Siamo d'accordo? Ancora meglio. Aspettiamo l'esperienza diretta? Ottimo.
Star qui a rodersi il fegato (che � l'impressione che mi date) mi sembra inutile...
Sperando di non aver offeso nessuno, vi saluto.
A rileggervi!
guidodapazzi
mi permetto di fare una piccola osservazione.
se monto il 14 su di una DX posso fare la stessa foto che otterrei montando questa stessa lente su di una D3, tagliando i bordi...

Affermare dunque che il 14 andava meglio sul DX che sul FF secondo me non ha molto senso, perch� il FF contiene in se il DX.

Tuttalpi� posso raggiungere lo stesso risultato, di certo non peggiore.

Se le foto postate da Lorenzo Ceva fossero state fatte con una DX, la vignettatura non sarebbe stata presente semplicemente perch� non sarebbe stata presente quella parte di fotografia...
Michele Festa
QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 16 2007, 04:59 PM) *
Senza che il diretto interessato se la prenda, vorrei solo chiedere a Studio Raffaello se sia posibile "moderare" i toni che - se fossero diretti a me - personalmente troverei eccessivi. Fermo restando che non siamo tutti uguali, e che senz'altro ognuno avr� il proprio carattere e le proprie peculiarit�, sforziamoci di tener presente che siamo su un forum, e che non � detto che tutti ci si conosca o ci si sia presi a pacche sulle spalle.
Nel caso, Lorenzo ha fatto un test che giudica - per i suoi standard - significativo. Possiamo stare ore a discutere del fatto che la metodologia sia la pi� azzeccata o meno. Per� - se cambia la luce - modo manuale o non manuale che cambiava? Non cerchiamo dentro a questo test chiss� quali conferme delle nostre teorie (che poi son semplici: i possessori di 14 e 17-35 sperano che vadano bene, chi ha ordinato il 14-24 spera che il nuovo nato vada meglio). Non � nemmeno detto che i criteri personali di valutazione siano i medesimi per tutti...
In parole povere, non cerchiamo dentro a questo test quello che non c'�: senz'altro possiamo valutare la nitidezza, che non dovrebbe risultare intaccata da una minima variazione di luce, ma anche l� poi c'� la possibilit� che i singoli esemplari di 14 e 17-35 di Lorenzo siano meno performanti di quelli di altri.
Cosa voglio dire? Stiamo tranquilli. Io ho apprezzato il test. La macchina tra poco � sul mercato. Le lenti pure. Mi volete dire che le compravate "a scatola chiusa" solo se Lorenzo ne diceva bene? Non credo. Io prima di spendere migliaia e migliaia di euro una prova la farei.
Quel che non capisco sono i toni eccessivi: secondo qualcuno Lorenzo � bravo ma stavolta ha fatto una c****a. Poi si parla di "forum delle badanti". Insomma, non so voi, ma bisogner� anche accettare i punti di vista degli altri, senza per forza offenderli. Lorenzo ha speso tempo ed energie per proporci un test: non siamo d'accordo con le sue conclusioni? Benissimo, grazie lo stesso per il tempo che ci ha dedicato. Siamo d'accordo? Ancora meglio. Aspettiamo l'esperienza diretta? Ottimo.
Star qui a rodersi il fegato (che � l'impressione che mi date) mi sembra inutile...
Sperando di non aver offeso nessuno, vi saluto.
A rileggervi!

Sicuramente � giusto anzi doveroso rispettare le opinioni di tutti ci mancherebbe.
Lorenzo esimio professionista ha effettuato un test che giunge a certe conclusioni, se fossero uniche, potrebbero dare adito a precise convinzioni circa vecchi e nuovi obiettivi. Siccome conosco una persona altrettanto autorevole in materia come Gianluigi Zadra che fornisce una versione completamente diversa sulla valutazione degli obiettivi in questione, visto che ho verificato con grande stupore anche i suoi file, realizzati con stessa macchina e stessi obiettivi, inviterei tutti a non correre e giungere a risultati affrettati, penso sia lecito sottoporre a beneficio d'inventario il test, in attesa di prossime prove, che secondo me il marchio a cui siamo affezionati non deluder�.

un caro saluto
Michele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.