Ciao cigriffo,
quando si passa al digitale si vorrebbe subito che la macchina lavorasse per ottenere il risultato da noi pensato.
Ma non � cos�, infatti il file che noi otteniamo non � nint'altro che la nostra pellicola, ogni impostazione di tale files equivale a cambiare pellicola.
Infatti nel "tradizionale" si cambia pellicola in base al risultato che si desidera ottenere: non esiste una pellicola universale.
Il digitale � tale quale, specie se si lavora in JPG, a seconda del soggetto inquadrato e del risultato che si vuole ottenere occorre impostare la macchina, non si pu� pretendere che ragioni per noi.
Quindi i parametri li imposteremo per il risultato ottenuto cos� che, se non avremo sbagliato, il file sar� pronto per la stampa.
Alcuni suggerimenti basati sulla mia esperienza con la D100 prima e D70 poi.
Ritratti: nitidezza: ......... +1 o anche +2
Contrasto: ....... -1 o anche -2 (in base alla pelle del soggetto)
Modo colore : ... 2
Saturazione: .... normale, moderata se si cerca un p� di soft senza postelaborazione.
Paesagginitidezza: ......... +1
Contrasto: ....... 0 o anche +1 (in base alla quantit� di foschia)
Modo colore : ... 2 o 3 se piace un immagine "pi� compressa"
Saturazione: .... normale.
Naturanitidezza: ......... +1
Contrasto: ....... 0
Modo colore : ... 2 sogg. poco colorato 3 sogg. colorato (vivace)
Saturazione: .... normale.
Poi certe situazioni di luce o preferenze soggettive possono richiedere cambiamenti dei settaggi.
Il raw ovviamente pu� permettere di fare queste valutazioni a posteriori: come dire... scatto e poi decido su quale pellicola impressionare l'immagine