Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nikdob
sono ancora ai primi scatti con la D70 dopo aver lungamente usato la F90x. Quali sono i vantaggi dei file RAW (nef) rispetto al JPG?
Grazie per un chiarimeno oltre il manuale.
blink.gif
sworks69
lungi da me il NON risponderti ma se utilizzi la funzione ricerca troverai tutte le risposte che vuoi laugh.gif

prova e vedrai.

anche io sono nuovo e utilizzando il Cerca ho trovato già praticamente tutto riguardo ai miei dubbi


e comunque BENVENUTI TRA NOI brindisi.gif
DAF
tantissimi, fosse solo per la qualità finale dello scatto, te ne dico uno, il jpg te lo tieni così come, o almeno se lo modifichi perdi in qualità, con il raw attraverso il Nikon Capture fai tutte le modifiche che vuoi compreso quelle regolazioni che al momento dello scatto hai sbagliato, vedi bilanciamento del bianco, e poi lo salvi o in Tiff e ci lavori con PShop senza perdere in qualià o lo salvi in jpg per stampa finale o visione Pollice.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (nikdob @ Sep 1 2004, 03:23 PM)
sono ancora ai primi scatti con la D70 dopo aver lungamente usato la F90x. Quali sono i vantaggi dei file RAW (nef) rispetto al JPG?
Grazie per un chiarimeno oltre il manuale.
blink.gif

Un esempio con piccola metafora:
tra due ristoranti, uno con menù fisso (tu entri e puoi consumare SOLO quello che ti propongono come unica scelta) e uno con menù a tua completa disposizione (e al limite un menu consigliato) quale sceglieresti?

Immagino che quasi sicuramente scegleresti il secondo.

Il paragone è questo: il primo ristorante è il formato jpg o tiff, mentre il secondo e il raw; perché?

Quando scatti una foto in jpg, i dati prelevati dal sensore vengono elaborati, oltre che da tutte le diavolerie elettroniche, anche da quanto da te impostato al momento dello scatto (WB, sharpening, tone compensation, ecc...), l'immagine viene creata e compressa secondo l'algoritmo jpg, a cui ci vengono poi appiccicati i dati di scatto (e cioè il menu fisso).

Quando scatti le foto in raw, i dati prelevati del sensore vengono solo "adattati" all'utenza finale (regolazione di gamma, ad esempio), ma non vengono "trattati" con le impostazioni che tu hai messo sulla macchina; l'immagine viene così salvata come è uscita dal sensore (beh, quasi, ma per amore di semplicità assumiamo che sia così), e i dati di scatto (Wb, ecc...) appiccicati addosso nell'header (menu consigliato), saltando quindi compressione e post elaborazione (riduzione dei bit per colore, ad esempio). Poi apri Capture e ti scegli il menu... biggrin.gif
DAF
Maurizio??? tutto perfetto, praticamente come quello scritto prima da me in maniera mooooooolto più sintetica.....e gliele facciamo fare due foto a stì ragazzi, o gli facciamo perdere un quarto d'ora a leggere? wink.gif
Maurizio Firmani
QUOTE (dafiero @ Sep 1 2004, 04:23 PM)
Maurizio??? tutto perfetto, praticamente come quello scritto prima da me in maniera mooooooolto più sintetica.....e gliele facciamo fare due foto a stì ragazzi, o gli facciamo perdere un quarto d'ora a leggere? wink.gif

Hai ragione, ma ci ho messo un po' per scriverlo e il tuo messaggio (più strettamente tecnico) è arrivato mentre scrivevo...
Però col "menu" l'idea rende, no? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.