fmejani
Nov 19 2007, 10:45 AM
Ciao a tutti, sarò breve.
La mia D2H produce immagini eccezionali, sono davvero contento (è la 2° che prendo).
Una sola cosa non capisco: quello che scatto (RAW, ovviamente) non corrisponde alla visione a Monitor (un LAcie tarato, sono un grafico e il mio monitor è perfetto).
In sintesi, con una conversione dei raw le immagini, che sembrano chiuse (a occhio uno stop) poi diventano perfette (nè bruciate, nè chiuse). Immagino sia un modo per conservare la gamma dinamica, ma avolte resto stupito dalla diversità del jpg di anteprima, e il risultato del file rimaneggiato.
Ho provato la d2x e produce files più "pronti". Sbaglio io, oppure non capisco il sensore LBCAST?
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Se ho detto castronerie, illuminatemi!
fu
lucaoms
Nov 19 2007, 10:49 AM
ti stupisci della diffrerenza di resa tra raw e jpeg?
io i jpg non li uso neanche come anteprima,quindi non ho ma fatto controlli di coerenza tra jpeg e raw, ma trovo assolutamente logico che il raw una volta aperta contenga un gamma dinamica ed una leggibilita' dell 'immagine migliore...
scusa se non ho capiato la domanda
Luca
daniele.flammini
Nov 19 2007, 11:32 AM
l'hai riscontrato in tutte le modalità di scatto o solo negli automatismi?
che usi per la conversione dei raw?
fmejani
Nov 19 2007, 12:19 PM
Uso Camera raw di photoshop, su mac NX è indecentemente lento.
Non confronto i jpg e i nef, ma anche se il risultato finale è ottimo, mi stupisce che le foto siano molto più "chiuse" di come le scatto.
ciao
F
daniele.flammini
Nov 19 2007, 12:21 PM
camera raw fa calcoli tutti suoi e non mi piace molto.
nx è lento?! ma sono solo 4 mp.. strano.
per quanto riguarda l'altra domanda che ti ho fatto che mi dici?
fmejani
Nov 19 2007, 12:59 PM
Quali automatismi? La d2h non ne ha, a parte il WB.
Scatto in priorità di tempi, esposizione ponderata.
Non so se riesco a spiegarmi, riprovo: espongo correttamente, nel mirino vedo tutto ok.
Scarico la foto; è molto piu "scura", non dico sottoesposta, ma come se fosse uno stop meno di come l'ho scattata. Sistemandola, la foto viene perfetta, quindi con luci corrette, ombre ok, gamma dinamica estesa.
La mia domanda è (dato che la D2X dà files "pronti" diciamo cosi): è il sensore che si comporta cosi? E' tutto corretto? credo di si, la macchina e le foto sono perfette. Mi sembra solo strano dover sempre intervenire in PP (anche se lo farei comunque).
E' solo uno scrupolo tutto mio, in pratica, perchè poi le immagini sono eccezionali anche in situazioni critiche.
iao
F
Skylight
Nov 19 2007, 01:11 PM
Ciao, se ho capito la domanda ... il problema potrebbe essere la calibrazione del monitor (stessa cosa capitata con i file della mia D200 visti su un LaCie calibrato di un negozio fotografico che apparivano sottoesposti di almeno 1EV ma non erano sottoesposti) oppure la macchina ha l'esposimetro starato.
Prova a scattare una foto e stampala senza nessun ritocco (dopo eventuale conversione in jpeg) e si vedrà subito se è la macchina a sottoesporre oppure se è il monitor che non è calibrato bene (problema di sonda?)
daniele.flammini
Nov 19 2007, 02:10 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 19 2007, 12:59 PM)

Quali automatismi? La d2h non ne ha, a parte il WB.
Scatto in priorità di tempi, esposizione ponderata.
come quali automatismi?! hai letto quelle letterine strane nei modi di esposizione che si chiamano:
A: automatismo a priorità di diaframmi
S: automatismo a priorità di tempi
P: auto programmata
fmejani
Nov 19 2007, 02:12 PM
Il monitor è calibrato... ne sono sicuro e l'esposimetro è ok.
farò delle prove, ma probabilmente sono io a dover imparare a gestire meglio la macchina.
vi terrò aggiornati!
Grazie
Fulvio
fmejani
Nov 19 2007, 03:53 PM
Ah, ok Daniele, non avevo interpretato bene... pardon!
:-)
catulusfelix
Nov 19 2007, 04:58 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 19 2007, 03:53 PM)

Ah, ok Daniele, non avevo interpretato bene... pardon!
:-)
Ciao Fulvio.
Io ho settato il monitor della mia D2H su -2, ma l'ideale sarebbe stato poterlo settare su -2,5 e addirittura -3, se fosse stato possibile...
Sta di fatto che il monitor della D2H (ma anche con le altre macchine che ho avuto è sempre stato così) rende l'immagine in maniera, per così dire, "ottimistica".
Se in fase di ripresa ti basi solo sulla preview, come del resto faccio anch'io, dovresti abbassarne la luminosità (almeno questo è il mio parere).
Altrimenti, se sei bravo ad interpretare l'istogramma, potresti sovrapporlo all'immagine e basarti su questo.
Ciao
daniele.flammini
Nov 19 2007, 04:59 PM
QUOTE(catulusfelix @ Nov 19 2007, 04:58 PM)

Ciao Fulvio.
Io ho settato il monitor della mia D2H su -2, ma l'ideale sarebbe stato poterlo settare su -2,5 e addirittura -3, se fosse stato possibile...
Sta di fatto che il monitor della D2H (ma anche con le altre macchine che ho avuto è sempre stato così) rende l'immagine in maniera, per così dire, "ottimistica".
Se in fase di ripresa ti basi solo sulla preview, come del resto faccio anch'io, dovresti abbassarne la luminosità (almeno questo è il mio parere).
Altrimenti, se sei bravo ad interpretare l'istogramma, potresti sovrapporlo all'immagine e basarti su questo.
Ciao
lui parlava di monitor del pc.
ad ogni modo ti ho chiesto degli automatismi, in quanto (almeno dulla d200) in modalità di automatismo, l'esposimetro tende ad essere lievemente conservativo, soprattutto se si scatta in NEF.
fmejani
Nov 19 2007, 05:20 PM
Grazie Catulus e Daniele.
Anche io credo che l'esposimetro sia "conservativo", nel senso che è meglio "chiudere un po'" piuttosto che bruciare. In effetti poi le immagini sono perfette. Il mio parametro comunque non era il monitor della macchina, ma il "ricordo" della ripresa. Certo, non è un dato sicuro, ma mi ricordo se ero in pieno sole o no...
Grazie
F
daniele.flammini
Nov 19 2007, 05:38 PM
il metodo migliore in caso di dubbi è quello di affidarsi all'istogramma. lui non mente mai.
oltretutto ricordiamoci che quando visioniamo le foto appena scattate in nef a monitor della fotocamera, vediamo una jpeg generata internamente come anteprima, quindi non è necessariamente quella l'immagine finale.
_Led_
Nov 19 2007, 05:42 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 19 2007, 02:59 PM)

Quali automatismi? La d2h non ne ha, a parte il WB.
Scatto in priorità di tempi, esposizione ponderata.
Non so se riesco a spiegarmi, riprovo: espongo correttamente, nel mirino vedo tutto ok.
Scarico la foto; è molto piu "scura", non dico sottoesposta, ma come se fosse uno stop meno di come l'ho scattata. Sistemandola, la foto viene perfetta, quindi con luci corrette, ombre ok, gamma dinamica estesa.
La mia domanda è (dato che la D2X dà files "pronti" diciamo cosi): è il sensore che si comporta cosi? E' tutto corretto? credo di si, la macchina e le foto sono perfette. Mi sembra solo strano dover sempre intervenire in PP (anche se lo farei comunque).
E' solo uno scrupolo tutto mio, in pratica, perchè poi le immagini sono eccezionali anche in situazioni critiche.
iao
F
Il problema è, come al solito, ACR.
Va tarato.
Prova anche con ViewNX, è gratis e con i file della D2h dovrebbe essere abbastanza veloce.
Non avrai bisogno di ritoccare niente.
fmejani
Nov 19 2007, 06:02 PM
Perdonami l'ignoranza... cos'è ACR?
_Led_
Nov 19 2007, 06:08 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 19 2007, 08:02 PM)

Perdonami l'ignoranza... cos'è ACR?
Perdonami tu l'uso dell'acronimo...
Adobe Camera Raw.
fmejani
Nov 19 2007, 06:11 PM
Avevo intuito ma proprio non mi veniva... suggerimenti sulla taratura?
daniele.flammini
Nov 19 2007, 06:13 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 19 2007, 06:11 PM)

Avevo intuito ma proprio non mi veniva... suggerimenti sulla taratura?
ti piace così tanto camera raw?
fossi in te mi butterei su enneics.
trovo che codifichi i NEF meglio di chiunque altro.
fmejani
Nov 19 2007, 06:15 PM
Usate NX su MAc o PC? Su MAC è un bradipo, davvero... però lavora bene.
Esistono settaggi già "d2h ready"? O salvo il mio flusso di lavoro come ho già fatto?
Grazie
F
catulusfelix
Nov 19 2007, 06:45 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 19 2007, 12:59 PM)

Non so se riesco a spiegarmi, riprovo: espongo correttamente, nel mirino vedo tutto ok.
Scarico la foto; è molto piu "scura", non dico sottoesposta, ma come se fosse uno stop meno di come l'ho scattata. Sistemandola, la foto viene perfetta, quindi con luci corrette, ombre ok, gamma dinamica estesa.
Scusa Fulvio se ritorno sull'argomento, ma rileggendo alcune frasi non capisco bene se il tuo problema è il monitor LAcie, l'esposimetro della D2H o il monitor della medesima. Anzi, io un'opinione precisa me la sono fatta, ma nella tua frase che ho quotato c'è qualcosa che non mi quadra.
Dici di vedere tutto ok nel mirino, e questo è normale perchè la capacità di adattamento dell'occhio (meglio: del cervello) è superiore a quella dell'esposimetro. Proprio per questo chi desidera padroneggiare al meglio l'esposizione dovrebbe utilizzare la fotocamera in M, i
nterpretare il dato esposimetrico ed apportare le debite correzioni in sovra/sottoesposizione rispetto alla lettura media del 18% su cui è tarato ogni esposimetro interno. Se operi in semi-automatismo potrai fare questo agendo sul correttore dell'esposizione (il tasto +/-), ma dovrai sapere di quanto compensare il dato esposimetrico a seconda delle tipiche situazioni che richiedono tali correzioni (generalmente i casi tipici sono due: soggetto scuro su sfondo scuro, soggetto chiaro su sfondo chiaro)
Se poi dici che il tuo monitor LAcie è tarato perfettamente e la foto viene scura ("
come se fosse uno stop meno di come l'ho scattata") c'è solo una possibilità, e cioè che la foto sia
effettivamente sottoesposta di uno stop! Anche perchè "
Sistemandola, la foto viene perfetta, quindi con luci corrette, ombre ok, gamma dinamica estesa", come tu stesso dici...
Ed è per questo che ti ho detto di starare la luminosità del monitor sulla D2H, visto che tu vedi bene la scena nel mirino, la vedi bene nel monitor della macchina (mi pare...), ma risulta sottoesposta sul monitor del PC.
Solo una cosa non mi è chiara: i file che tu giudichi poco fedeli al ricordo che avevi della scena sono tali sul monitor LAcie o sulla stampa?
Perchè nel primo caso, come ti hanno fatto notare, potrebbe dipendere dal software in uso. Nel secondo è solo una questione esposimetrica.
Ciao
Skylight
Nov 19 2007, 06:48 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 19 2007, 06:15 PM)

Usate NX su MAc o PC? Su MAC è un bradipo, davvero... però lavora bene.
Esistono settaggi già "d2h ready"? O salvo il mio flusso di lavoro come ho già fatto?
Grazie
F
Ciao, quindi il problema è ACR da quello che leggo.
Con NX, lentezza a parte, le foto sono ok?
Forse Capture 4.4 potrebbe essere una soluzione come velocità di apertura ma non so se gira su Mac.
Oppure se hai Photoshop potresti usare il plugin di Nikon ...
Se vuoi linkare un file nef della tua D2h faccio delle prove.
Il sito dove fare l'upload del nef:
http://www.mediafire.com/
fmejani
Nov 19 2007, 06:49 PM
Grazi Felix, osservazione interessante...
Allora, il monitor della fotocamere per me potrebbe anche non esserci, non lo considero. Le compensazioni di cui parli le applico, ma non nel caso di ieri (ultimi scatti da cui nascono i dubbi).
Non ho ancora avuto modo di stampare le immagini prodotte con questa nuova d2h, ma mi sento di poter dire, a questo punto, che il principale indiziato è il monitor...
Appena stampo vi faccio sapere.
Intanto grazie!
Ciao
Fulvio
ellecifoto
Nov 19 2007, 07:00 PM
Scusate l' intromissione.
Come si tara ACR ?
Saluti e
ziopute
Nov 19 2007, 08:29 PM
QUOTE(hobiecat @ Nov 19 2007, 07:00 PM)

Scusate l' intromissione.
Come si tara ACR ?
Saluti e

Già interesserebbe anche a me..lo trovo comodo e veloce sia con la D2hs che con la d2xs e di solito non devo ritoccore i nef , magari un pizzico di contrasto in più e null'altro ma sapere come si tara camera Raw mi farebbe piacere davvero ...se qualche gentil..fotografo ci delucidasse..

e cosa si può fare con ViewNX ?
Grazie per l'aiuto
_Led_
Nov 19 2007, 09:07 PM
Per quanto riguarda la corretta taratura di ACR vi rimando a quanto più volte scritto (in particolare dall'utente "manovi", un vero guru di Photoshop) in vari 3D in Nikon Software: una rapida ricerca vi fornirà tutto l'occorrente.
Ma vi avviso, non è semplicissimo...
ViewNX è l'erede di Picture Project, ma con funzionalità aumentate. Secondo me più che sufficiente per la maggior parte delle foto...inoltre è gratuito, il che non guasta.
gciraso
Nov 19 2007, 09:10 PM
QUOTE(ziopute @ Nov 19 2007, 08:29 PM)

Già interesserebbe anche a me..lo trovo comodo e veloce sia con la D2hs che con la d2xs e di solito non devo ritoccore i nef , magari un pizzico di contrasto in più e null'altro ma sapere come si tara camera Raw mi farebbe piacere davvero ...se qualche gentil..fotografo ci delucidasse..

e cosa si può fare con ViewNX ?
Grazie per l'aiuto
Prova a vedere
qui,
qui, e ancora
qui, dove c'è un'altro link più specifico.
Saluti
Giovanni
PS: per ogni problema del genere chiedere a Manovi, come già indicato da Led
ziopute
Nov 19 2007, 10:05 PM
QUOTE(gciraso @ Nov 19 2007, 09:10 PM)

Prova a vedere
qui,
qui, e ancora
qui, dove c'è un'altro link più specifico.
Saluti
Giovanni
PS: per ogni problema del genere chiedere a Manovi, come già indicato da Led
Grazie ad entrambi per il gentile interessamento.
fmejani
Nov 20 2007, 09:18 PM
Rieccomi.
Vi posto delle prove empiriche di confronto tra NX e ACR (versione CS2), che a mio parere mi portano a due conclusioni:
1) L'esposimetro della D2H è conservativo, come già detto, in modo da non perdere nulla, e comunque io devo ancora capire bene come gestirlo (non riuscendo, per ora, a produrre files "pronti")
2) I due software sono pressochè equivalenti, forse con una migliore gestione dei toni da parte di NX, che li mantiene un po' più caldi e saturi. A discapito, però, della velocità operativa e della intuitività di una interfaccia davvero difficile (almeno per chi lavora 10 ore al giorno su Adobe CS).
Allego uno scatto trattato con entrambi i software, nella versione originale e convertita in automatico, senza altre manovre. Sono foto schermo, in modo da non influire con settaggi strani del jpg, nè con profili colore.
Devo dire che io continuo a preferire Camera Raw.
Ditemi la vostra! (ovviamente la prova non ha alcuna pretesa scientifica).
Ciao
Fulvio
Skylight
Nov 20 2007, 09:30 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 20 2007, 09:18 PM)

...... ....... .............
Ditemi la vostra! (ovviamente la prova non ha alcuna pretesa scientifica).
Ciao
Fulvio
Ciao, interessanti le prove, ma preferirei vedere il nef originale di quel portone così da fare delle prove con relativi esempi di risultato.
fmejani
Nov 20 2007, 09:51 PM
Ciao Skylight, eccoti il nef (zippato per comodità).
Aggiungo che il visualizzatore di immagini "Anteprima" restituisce la stessa immagine dei files originali precedenti. La taratura del monitor è quindi ok, anche perchè è fedele all'output di stampa dei miei lavori (sono un grafico professionista, ripeto), che risultano corretti sia in offset che in digitale.
Ciao
Fulvio
Skylight
Nov 20 2007, 10:15 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 20 2007, 09:51 PM)

Ciao Skylight, eccoti il nef (zippato per comodità).
... ........ .......
Ciao, ho salvato il nef e farò delle prove.
QUOTE("fmejani")
Allego uno scatto trattato con entrambi i software, nella versione originale e convertita in automatico, senza altre manovre. Sono foto schermo, in modo da non influire con settaggi strani del jpg, nè con profili colore.
Non capisco il motivo del formato .png dal momento che non è possibile stabilire il profilo che suppongo essere in sRGB per poterla vedere "decentemente" con i browser di internet.
fmejani
Nov 20 2007, 10:21 PM
Il formato png è perchè ho fatto delle foto schermo, non ho salvato il jpg dai software. Il profilo è Adobe RGB 1998.
ciao
Fulvio
Skylight
Nov 20 2007, 10:44 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 20 2007, 10:21 PM)

Il formato png è perchè ho fatto delle foto schermo, non ho salvato il jpg dai software. Il profilo è Adobe RGB 1998.
ciao
Fulvio
Ciao, hai usato il tasto stamp ...ora ho capito cosa intendevi per foto schermo.
Ho aperto il file (con Prescott 3.2GHz 2Gb ram Corsair O.S XP Pro) sia con NX (apertura nettamente più veloce dei nef della mia D200), che con Capture 4.4 con il quale l'apertura del tuo nef è istantanea.
Da quello che ho potuto notare sulla D200 (e lo noto anche sullo scatto della D2H) è che il contrasto impostato su Normale chiude troppo le ombre se non in presenza di forte luce.
Personalmente tengo il Contrasto su Auto e nel 99% dei casi risulta una valida impostazione.
Anche il modo colore Adobe II da te usato aumenta la sensazione di scatto appena sottoesposto.
Ho provato con questi parametri modificati in NX:

ed ho notato quello che mi sembra un risultato migliore.
Questo il file zippato del nef aperto, modificato e salvato in nef con NX.
Aperto poi con Photoshop CS2 con plugin Nikon (Photoshop vede le modifiche salvate da NX) portato l'immagine ad 8bit per salvarlo in jpeg alla massima qualità e poi convertito il profilo in sRGB.
Clicca per vedere gli allegatiCosa ne pensi?
fmejani
Nov 20 2007, 11:03 PM
Grazie Skylight, effettivamente i parametri di scatto erano rimasti quelli del precedente proprietario (diversi dai miei soliti, che sono sempre neutri). Distrazione mia, non ho proprio pensato che potessero essere diversi!
Per quant riguarda il file anche a me adesso sembra ok, anche se non distante dal mio risultato, che ho ulteriormente aggiustato.
Il problema della velocità è sicuramente dato da 2 fattori: uno il mio vecchio Mac di casa (in studio ho un super G5 Dual Core con 4 Gb di Ram, ma a casa un vecchio G4 733 mhz...).
Il secondo è che comunque NX su Windows è un fulmine, su Mac OsX è comunque più lento; lo stesso file, aperto con CS2/3 o con NX impiega circa 3 volte di piu con NX. Ovviamente sullo stesso Mac.
Sei stato preziosissimo!
Grazie
F
Skylight
Nov 20 2007, 11:11 PM
QUOTE(fmejani @ Nov 20 2007, 11:03 PM)

Grazie Skylight, effettivamente i parametri di scatto erano rimasti quelli del precedente proprietario (diversi dai miei soliti, che sono sempre neutri). Distrazione mia, non ho proprio pensato che potessero essere diversi!
... ........ .......
Ciao, sono contento di esserti stato di aiuto e tengo a ribadirti di provara ad usare il contrasto su Auto.
Ovviamente in NX potrai poi portarlo su Normale ma ... vedrai le ombre molto più leggibili, una percezione di esposizione più corretta.
Sulla mia macchina il contrasto Normale è preferibile solo in condizioni di pieno sole rispetto all'automatismo.
Se anche la D2h ha un comportamento in contrasto automatico simile alla D200, vedrai ottimi risultati.