Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
agostino123
Salve ragazzi

vorrei acquistare la D200, e vendere la d70, a parte tutti i miglioramenti, di tecnologia sensore e componenti prettamente fotografiche, per me il miglioramento maggiore dovrebbe essere proprio l'ergonomia, l'ho impugnata qualche volta ed � decisamente migliore.

1)Faccio molte foto all'infrarosso con d70 e filtri cokin,
qualcuno di voi conosce la risposta all'infrarosso del sensore della d200, non vorrei avere una macchina meravigliosa, ma non poterci fare foto all'infrarosso.

2)C'� chi sa se posso anche usare il telecomando senza fili che credo si chiami ml3. so che la d200 non ha il trasmettitore radio inserito, e ho visto solo scatti a distanza con fili, potr� usarlo aggiungendo qualche accessorio alla d200.
il mio fornitore non � riuscito a trovare informazioni in merito.

grazie.gif

saluti a tutti
Ago
anselmojose
QUOTE(matteoganora @ Feb 21 2007, 01:47 PM) *
Tempo fa testai un po di macchine per valutare i differenti comportamenti IR.

In sintesi, la D200 permette gi� in versione "originale" dei buoni scatti IR, purtroppo il forte taglio del filtro AA ne riduce sensibilit� e gamma dinamica, ma con tempi piuttosto lunghi, uno scatto remoto e un solido treppiedi, ci si pu� cimentare con l'IR.

Rimuovendo il filtro AA, come in altre macchine (io provai con stupore la D70 senza filtro AA), la sensibilit� all'IR diventa enorme, e permette tempi di scatto a mano libera anche a diaframmi molto chiusi.

Qui sotto allego la stessa immagine ottenuta da 4 diverse fotocamere, con filtro IR Cokin P007:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come vedete, oltre ai tempi cambia la risposta, D70ir e D100 normale mostrano una maggior gamma dinamica, mentre la D200 � un po pi� piatta.
A fini creativi, la D200 pu� essere dunque utilizzata con i dovuti accessori, se ci si vuole dilettare in fotografia IR a livelli profondi, personalmente consiglio di procurarsi una D70 usata e "cannibalizzarla".
ricordo che LTR esegue rimozioni del filtro AA a richiesta, ed eventuale ritaratura dell'esposimetro.

Da un topic precedente

Per quanto riguarda il telecomando per la D200, con la sigla l'ML-3 ( prevede un ricevitore da collegare alla presa multipolare e un trasmettitore remoto)e costa un botto.Ciao
gciraso
Se ne era parlato in questa discussione con intervento dell'Ing Maio e link in quantit�.

Saluti

Giovanni
clicknik
Interessa anche a me. Avete da postare dati di risposta spettrale dei sensori (attuali fotocamere, es. D40) al di fuori del visibile? E la trasmittanza dei relativo filtro montato sul sensore (Niobato di Litio?)? e... quella dei filtri COKIN che tagliano il visibile e...
Un p� troppe domande? Beh, ci provo (sui thread segnalati del passato non ho trovato i dati specifici, ma magari mi sono solo sfuggiti).

PS: per l'analisi sui dipinti (ho visto che il precedente thread era nato da una domanda del genere) credo che bisogna allontanarsi ancora di pi� (dal visibile) di quanto possano rispondere ragionevolmente i nosti CCD: credo sia necessario lavorare su lunghezze d'onda dell'ordine o superiori a 1.5 micron, tanto � vero che ho visto usare (per risparmiare: all'universit� di genova non si potrebbe fare altrimenti!) filtri taglia-visibile in silicio cristallino recuperati da vecchie fette. Non ho idea di cosa si riesca a vedere invece a lunghezza d'onda inferiore; e qui mi viene spontanea un'altra domanda: qualcuno ha dei risultati da postare?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.