ebr78
Sep 2 2004, 09:13 AM
Ho una domanda da porvi.
Secondo i miei calcoli (che possono benissimo essere errati) l'obiettivo kit della D70 dovrebbe avere alla focale massima dei 70 mm un ingrandimento pari a 2,5 x.
Questi sono i "calcoli":
Diagonale del sensore = 28,4 mm, quindi la focale "normale" � pari a 28 mm (che infatti moltiplicata x 1,5 ci da i 42 mm corrispondenti al fotogramma da reflex analogica). Il rapporto tra 70 e 28 mm � pari a 2,5 e quindi questo dovrebbe essere il fattore di ingrandimento.
Ora, per� io in pratica questo fattore di ingrandimento non me lo ritrovo: nel senso che se io guardo attraverso il mirino alla focale di 70 mm mi pare di vedere la scena con le stesse dimensioni che a occhio nudo (come se il fattore di ingrandimento fosse pari a 0).
Ho detto castronerie?
Ciao e grazie.
Erman
Maurizio Firmani
Sep 2 2004, 09:24 AM
QUOTE (ebr78 @ Sep 2 2004, 09:13 AM) |
Ho una domanda da porvi. Secondo i miei calcoli (che possono benissimo essere errati) l'obiettivo kit della D70 dovrebbe avere alla focale massima dei 70 mm un ingrandimento pari a 2,5 x. Questi sono i "calcoli": Diagonale del sensore = 28,4 mm, quindi la focale "normale" � pari a 28 mm (che infatti moltiplicata x 1,5 ci da i 42 mm corrispondenti al fotogramma da reflex analogica). Il rapporto tra 70 e 28 mm � pari a 2,5 e quindi questo dovrebbe essere il fattore di ingrandimento. Ora, per� io in pratica questo fattore di ingrandimento non me lo ritrovo: nel senso che se io guardo attraverso il mirino alla focale di 70 mm mi pare di vedere la scena con le stesse dimensioni che a occhio nudo (come se il fattore di ingrandimento fosse pari a 0). Ho detto castronerie? Ciao e grazie. Erman |
L'hai dette e grosse!
Il fattore di ingrandimento massimo dipende s� dalla focale utilizzata, ma anche dalla distanza minima di messa a fuoco, e non dal rapporto di zoom.
In pratica il fattore di ingrandimento massimo � pari a quante volte un oggetto viene ingrandito sulla superficie sensibile (che sia pellicola o sensore non cambia); questo fattore � di fatto di ingendimento quando � maggiore di 1; se � minore di uno di fatto � un fattore di riduzione.
Nella fattispecie dell'obbiettivo del kit per la D70, il fattore di ingrandimento a 70 mm e alla distanza minima di messa a fuoco (38 cm dal piano pellicola/sensore) � pari a 0,16, il che significa che un oggetto lungo 1cm potr� essere riprodotto al massimo 1,6 mm (sul sensore o sulla pellicola: poi in stampa pu� essere ingrandito, ovviamente). Un po' poco per definirlo un "obiettivo macro", che deve avere fattori di ingrandimemento intorno all'unit�, come il 105 mm f2.8 Micro, che con la sua distanza minima di messa a fuoco di 31 cm e con i 35 mm in pi� di focale garantisce un fattore di ingrandimento pari a 1.
DiegoParamati
Sep 2 2004, 09:31 AM
Maurizio non � che scriveresti la formmuletta x noi ignorantoni????
Maurizio Firmani
Sep 2 2004, 09:40 AM
QUOTE (DiegoParamati @ Sep 2 2004, 09:31 AM) |
Maurizio non � che scriveresti la formmuletta x noi ignorantoni???? |
Non serve (oltrech� non saprei dartela): se vai su questo sito trovi le caratteristiche di tutti gli obiettivi Nikon, tra cui troverai anche Minimum focus range e Max. reproduction ratio
, che sono le due caratteristiche che interessano.
apelle13
Sep 2 2004, 09:47 AM
Forse mi sbaglio ma credo che ebr78 non volesse parlare del fattore di ingrandimento ma del rapporto di moltiplicazione che ha un obiettivo di lunghezza focale X montato su un corpo digitale che ha sensore di dimensioni inferiori al 24x36.
Walter
Maurizio Firmani
Sep 2 2004, 09:53 AM
QUOTE (apelle13 @ Sep 2 2004, 09:47 AM) |
Forse mi sbaglio ma credo che ebr78 non volesse parlare del fattore di ingrandimento ma del rapporto di moltiplicazione che ha un obiettivo di lunghezza focale X montato su un corpo digitale che ha sensore di dimensioni inferiori al 24x36. |
Sarebbe comunque sbagliato. E lui ha citato espressamente "fattore di ingrandimento". Le parole hanno un significato ben preciso.
Antonio C.
Sep 2 2004, 10:01 AM
A difesa di Ebr78 va ricordato che spesso si usa il termine "fattore di ingrandimento" riferendosi al rapporto fra una specifica focale e la focale "normale".
Che questo possa essere un modo poco appropriato, e che il fattore d'ingrandimento sia tutt'altra cosa (cio� quello cui ci si riferisce normalmente in termini di macro, come rapporto fra le dimensioni dell'oggetto ritratto e quelle dell'immagine proiettata sul piano focale) non toglie che il discorso di Ebr sia tuttosommato corretto, basta intendersi sui termini.
ebr78
Sep 2 2004, 11:06 AM
No, no sono proprio colpevole, ringrazio chi ha tentato di difendermi.
Non mi stavo riferendo al fattore di crop procurato da una DSLR montando un obiettivo di focale x (nome secondo me pi� appropriato del "rapporto di moltiplicazione"), anche perch� questo argomento � stato gi� abbondantemente affrontato su questo forum.
Ma ho sbagliato anche in altro senso...
Io intendevo dire che se utilizzo la D70 come se fosse un semplice binocolo, guardando attraverso il mirino con un certo obiettivo (nel caso specifico il 18-70 alla massima focale) dovrei avere un certo fattore di ingrandimento (come appunto nei binocoli: 10X, 25X ecc.). Mi incuriosiva sapere quale fosse la corrispondenza tra la focale e questo "fattore di ingrandimento" (che forse non equivale al max rapporto di riproduzione, di cui alle foto macro, che dipende anche dalla minima distanza di messa a fuoco).
Se ho detto altre castronerie, vi prego di non insultarmi o processarmi.
Ciao, Erman
Denis Calamia
Sep 2 2004, 11:10 AM
Ma per trovare i "X" di un ottica non si divide la massima lunghezza focale per 35 che sarebbe riferita ai 35mm della pellicola?
L'ho Sparata Grossa o no???
Es: le compatte che hanno uno Zoom 35-105 vengono descritte come zoom 3X,difatto se dividiamo 105/35 f� =3.... che sarebbe 3X...Giusto??
ebr78
Sep 2 2004, 11:21 AM
Si ma quel 3X indica l'escursione dello zoom che appunto va da 35 fino a 3 volte tanto (105), ma non ha nulla a che vedere con quanto stavo chiedendo.
Ciao, Erman
Denis Calamia
Sep 2 2004, 11:31 AM
QUOTE (ebr78 @ Sep 2 2004, 11:21 AM) |
Si ma quel 3X indica l'escursione dello zoom che appunto va da 35 fino a 3 volte tanto (105), ma non ha nulla a che vedere con quanto stavo chiedendo. Ciao, Erman |
Il 18-70 se montato su una SLR da "fattore di ingrandimento" (come lo chiami tu) di 2X ,ma calcolando che sulla D70 vi � gi� un fattore di moltiplicazione di 1,5X il 18-70 equivale ad un 3X...
Maurizio Firmani
Sep 2 2004, 12:03 PM
QUOTE (ebr78 @ Sep 2 2004, 11:06 AM) |
Mi incuriosiva sapere quale fosse la corrispondenza tra la focale e questo "fattore di ingrandimento" (che forse non equivale al max rapporto di riproduzione, di cui alle foto macro, che dipende anche dalla minima distanza di messa a fuoco).
|
Ok, ora ti sei spiegato: ma per rispondere ad una domanda del genere dovresti sapere la distanza dell'oggetto di cui vuoi sapere "l'ingrandimento" (tra virgolette, per capirci).
Maurizio Firmani
Sep 2 2004, 12:07 PM
QUOTE (flyingzone @ Sep 2 2004, 11:10 AM) |
Ma per trovare i "X" di un ottica non si divide la massima lunghezza focale per 35 che sarebbe riferita ai 35mm della pellicola? |
se per "X" intendi il fattore di zoom, si divide la focale massima per quella minima: nel caso del 18-70, � circa 3,8.
Ma non c'entra nulla con "ingrandimento".
luca.sl
Sep 2 2004, 12:38 PM
QUOTE (flyingzone @ Sep 2 2004, 12:31 PM) |
QUOTE (ebr78 @ Sep 2 2004, 11:21 AM) | Si ma quel 3X indica l'escursione dello zoom che appunto va da 35 fino a 3 volte tanto (105), ma non ha nulla a che vedere con quanto stavo chiedendo. Ciao, Erman |
Il 18-70 se montato su una SLR da "fattore di ingrandimento" (come lo chiami tu) di 2X ,ma calcolando che sulla D70 vi � gi� un fattore di moltiplicazione di 1,5X il 18-70 equivale ad un 3X... |
Non cambia nulla, cambia solo l'angolo di visione + stretto di 1,5 volte rispetto al formato "tradizionale"
LUCA
ebr78
Sep 2 2004, 01:30 PM
QUOTE |
Ok, ora ti sei spiegato: ma per rispondere ad una domanda del genere dovresti sapere la distanza dell'oggetto di cui vuoi sapere "l'ingrandimento" (tra virgolette, per capirci). |
Perch� serve la distanza? Il rapporto di ingrandimento, come nei binocoli, deve essere fisso per ogni distanza. Gli oggetti a distanze diverse risultano ingranditi proporzionalmente secondo tale rapporto.
Insomma, per fare un esempio: se io volessi vedere nel mirino della mia fotocamera un dettaglio alla stessa scala di quello che vedo con un binocolo da 10X, quale obiettivo dovrei montare?
Ciao, Erman.
Fabio Blanco
Sep 2 2004, 02:33 PM
beneKILL
Sep 2 2004, 03:31 PM
Ottimo intervento di Fabio.
Da qui � facile capire che � in parte giusto (e in parte sbagliato) dire che, esempio, un 300mm equivale su D70 a 300X1.5 = 450mm
� giusto Perch� un 300mm (che rimarr� sempre un 300mm) avr� l'angolo di campo pari a quello di un 450mm (montato su una reflex 35mm) ma � sbagliato perch� "ingrandir�" sempre e solo a 300mm.
Ne consegue che un 300mm montato su una dslr con rapporto 1.5 (formato DX) ha un angolo di campo ridotto (ed equivalente a quello di un 450mm) ma avviciner� il soggetto proprio come un 300mm fa con una reflex a pellicola 35mm.
Denis Calamia
Sep 2 2004, 04:21 PM
QUOTE (beneKILL @ Sep 2 2004, 03:31 PM) |
Ottimo intervento di Fabio.
Da qui � facile capire che � in parte giusto (e in parte sbagliato) dire che, esempio, un 300mm equivale su D70 a 300X1.5 = 450mm
� giusto Perch� un 300mm (che rimarr� sempre un 300mm) avr� l'angolo di campo pari a quello di un 450mm (montato su una reflex 35mm) ma � sbagliato perch� "ingrandir�" sempre e solo a 300mm.
Ne consegue che un 300mm montato su una dslr con rapporto 1.5 (formato DX) ha un angolo di campo ridotto (ed equivalente a quello di un 450mm) ma avviciner� il soggetto proprio come un 300mm fa con una reflex a pellicola 35mm. |
Qui si sta ritoenando al discorso focale ed angolo di campo,un p� fuori tema direi,non credo si stesse chiedendo ci�
perche tale argomento � pure piuttosto conosciuto,ma si stava parlando del criterio per stabilire i X di un obbiettivo...L'oculare a mio avviso incide,(vedasi i telescopi) ma ritornare a parlare di fattore di moltiplicazione del CCD...magari centra...e sono io con la testa fuori argomento..
Fabio Blanco
Sep 2 2004, 05:34 PM
QUOTE (flyingzone @ Sep 2 2004, 05:21 PM) |
...ma ritornare a parlare di fattore di moltiplicazione del CCD...magari centra...e sono io con la testa fuori argomento.. |
No il CCD non centra, ma nessuno l'ha tiratto in ballo.
E' stato chiesto il fattore di ingrandimento VISIVO di un ottica su una macchina fotografica ed � stato risposto che il valore � il risultato del rapporto tra due lunghezze focali, quindi di CCD non si � proprio parlato.
Qualcuno, se l'ha tirato fuori, forse era semplicemente fuori strada.
luca.sl
Sep 2 2004, 06:06 PM
Infatti il ccd non c'entra, essendo pi� piccolo del piano della pellicola tradizionale ha per forza di cose un angolo pi� ristretto, in pratica c'entra meno roba, pur rimanendo l'ingrandimento identico all'altro formato.
Poi la visione nell'oculare + o - grande non ha significato se non un maggior confort per chi lo usa, io, per esempio, che porto gli occhiali, mi trovo meglio con la d70 (PARADOSSALMENTE) perch� gli occhiali mi allontanano dal mirino e non riuscirei ad inquadrare a colpo d'occhio, come invece faccio adesso, tutta la scena.
LUCA
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.