Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
izzy
salve, ho da poco una D70 kit e vorrei acquistare un tele 70/200, avendo letto nei vari post che nelle digitali questo valore va moltiplicato per 1,5 per avere l'esatto paragone con il formato 35mm, vorrei capire se ci� vale anche per l'ottica del mod. coolpix8700 posseduto in precedenza, che monta u'ottica 28-200, insomma forse mi sto incasinando un p� ma vorrei capire se il valore "200" corrisponde in entrambe le macchine oppure � superiore se montato sulla D70. Grazie, spero che mi capiate smile.gif
Falcon58
QUOTE (izzy975 @ Sep 2 2004, 12:56 PM)
salve, ho da poco una D70 kit e vorrei acquistare un tele 70/200, avendo letto nei vari post che nelle digitali questo valore va moltiplicato per 1,5 per avere l'esatto paragone con il formato 35mm, vorrei capire se ci� vale anche per l'ottica del mod. coolpix8700 posseduto in precedenza, che monta u'ottica 28-200, insomma forse mi sto incasinando un p� ma vorrei capire se il valore "200" corrisponde in entrambe le macchine oppure � superiore se montato sulla D70. Grazie, spero che mi capiate smile.gif

Per quanto riguarda la lunghezza focale della 8700, essendo l'ottica progettata in funzione del sensore di quella specifica macchina, la lunghezza focale rimane quella che tu hai detto.
Discorso un "p� diverso" invece per quanto riguarda la reflex. La focale dell'obiettivo � e resta quello dichiarato di targa dal costuttore (un 200mm rimane un 200mm), ma essendo il sensore della reflex digitale pi� piccolo del fotogramma 35mm, significa che tu utilizzerai solo una parte di quello che sarebbe il fotogramma per il quale sarebbe progettato l'obiettivo.
Ecco dunque che tu usando una focale di 200mm, in realt� avrai un'angolo di campo di 300mm (ma solo l'angolo di campo perch� in realt� la prospettiva e la profondit� di campo rimangono quelle del 200mm), perch� il sesore � 1,5 volte pi� piccolo del fotogramma 35mm.

Luciano
izzy
ok grazie, ho capito smile.gif
KC1975
Serve and volley biggrin.gif
bergat@tiscali.it
La 8700 ha un ottica corrispondente al 35mm pari a 35-280 e non 28-200.

Quindi il 18-70 sulla d70 corrisponde a 27-105 di una tradizionale fotocamera reflex 35mm

il 70-200 montato sulla D70 corrisponde a 105-300 della tradizionale fotocapera reflex 35 mm

Saluti


Bergat
izzy
Ok ma questi valori "tradotti" per le digitali si riferiscono sempre solo all'angolo o anche alla profondit�?
bergat@tiscali.it
Mi riferisco Solo all'angolo di copertura.
Un 200 mm che su una D70 diventa 300mm significa che l'area di copertura � pi� piccola dello stesso 200 montato sulla tradizionale.
Stiamo parlando evidentemente di obbiettivi non della serie x.

Un obbiettivo 200 mm della serie x � un 200 sulla fotocamera tradizionale, ma ha un'area di copertura pi� piccola. Per cui al limite montandolo su una rispettiva reflex tradizionale riuscirebbe a produrre l'immagine (del 200) solo centralmente con aree scure intorno. In sostanza il fotogramma non sarebbe interamente coperto.
Lo stesso 200 mm dx montato sulla D70 produce la stessa immagine che viene prodotta nella reflex tradizionale; ma il piano pellicola, ovverossia il sensore � pi� piccolo di un 24X 36 per cui questo viene ricoperto totalmente. L'elettonica ingrandisce l'immagine e ecco che abiiamo un 200 che diventa 300.

Sulle compatte il sensore � ancora pi� piccolo per cui l'ingrandimento � maggiore e l'area di copertura ancora minore.

Saluti

Bergat
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.