Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Assieme alla macchina viene un tappo che secondo le istruzione dovrebbe coprire l'oculare in caso di foto con autoscatto. Sinceramente non l'ho mai usato e ultimamente ci ho messo davanti il dito al momento di alzare lo specchio.
Qualcuno mi sa dire la reale funzione di questo tappo. Se veramente serve, in principio anche scattando una foto normale questa dovrebbe venire infastidita dalla luce che entra dall'oculare.
La cosa non mi é molto chiara.
Se qualcuno ne sa qualcosa......
Ciao e grazie:
Enzo
beneKILL
Non ne sono sicuro, ma il copri oculare non serve per l'autoiscatto (quando si scatta lo specchio si ribalta e di fatto "chiude" il mirino), ma nelle riprese notturne per la lettura dell'esposizione.
L'esposimetro può essere infatti disturbato dalla luce che entra dall'oculare mentre misura (e quindi lo specchio reflex è abbassato).
benzo@baradelenzo.com
Dubito perché é un vero e proprio tappo che inserisci nell'oculare e quindi nemmeno tu puoi vedere attraverso esso.
Ciao Enzo
Marco Negri
Il Cup dato in dotazione alla D100 ha la funzione di copri oculare durante le lunghe esposizioni.
Sulle DSLR Professionali è costituito da un sistema interno a ventaglio, comandato da una leva posta vicino all' oculare.
A volte con il sole diretto sull'oculare e la macchina posta su di un cavalletto possono crearsi infiltrazioni di luci parassite, determinando modifiche esposimetriche e gravi incombenze alle immagini.

Marco
benzo@baradelenzo.com
Quindi esposizioni in foto notturne o diurne con tempi lunghi tipici di una giornata poco illuminata, per esempio nebbia o pioggia?
Ciao e grazie:
Enzo
beneKILL
Ma quando il sensore è esposto, lo specchio reflex non dovrebbe chiudere tutto? E a maggior ragione ancora meglio sulle professionali?

A me è stato detto che serve per non sfalsare l'esposimetro: infatti ho provato, tenendo appoggiato l'occhio sul mirino si ha una lettura appena diversa rispetto a quando si scosta l'occhio.

Ovviamente se è così ha valore nelle pose automatiche o a priorità e non in manuale...
Giuseppe Maio
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Sep 2 2004, 03:32 PM)
...Qualcuno mi sa dire la reale funzione di questo tappo. Se veramente serve, in principio anche scattando una foto normale questa dovrebbe venire infastidita dalla luce che entra dall'oculare.

Le funzioni del copri oculare,

sono proprio quelle di evitare l'entrata di luce nel mirino e quindi nel circuito di misurazione esposimetrica.

Nell'autoscatto l'esposimetro viene attivato dopo il ritardo quindi AF e scatto. Se con la fotocamera su cavalletto c'è una forte luce che entra nel mirino, la foto risulterà sottoesposta perchè l'esposimetro "vedrà", all'atto dell'attivazione di misurazione esposimetrica, l'illuminazione della scena sommata a quella della luce parassita entrata dall'oculare.

Un'altro esempio potrebbe essere quello di una ripresa notturna dalla finestra inquadrando uno scenario scuro ovviamente. Se si attiva l'autoscatto per evitare il mosso (o si effettua comunque la ripresa senza verificare la scena dall'oculare) e non si oscura il mirino, l'esposizione resterebbe sfalsata dalla luce accesa nella stanza.

L'incidenza nelle riprese "normali" è da considerasi ininfluente perchè il mirino viene oscurato dal fotografo che inquadrando costituisce barriera ad eventuali forti luci parassite.

In fotografia "analogica" poteva talvolta essere necessario anche in particolari situazioni slegate dalla misurazione esposimetrica. Con tempi di posa molto lunghi (particolari esposizioni potevano anche perdurare per giorni) potevano nascere infiltrazioni di luce sul piano pellicola quindi sulla pellicola. E' vero che con l'otturazione attivata lo specchio chiude il mirino ma in estremizzate esposizioni la luce poteva infiltrarsi tra micrometriche fessure comunque ipotizzabili nel percorso da mirino a piano focale.

Giuseppe Maio
www.nital.it
benzo@baradelenzo.com
Quindi di notte da dentro casa (illuminata) che fotografo l'esterno (buio) o all'esterno con il sole alle spalle rispetto alla macchina (che colpisce quindi l'oculare). Fin qui ci siamo
Quello che non é chiaro é se il tappo va messo al momento di fare click sul bottone di scatto ( in questo caso potrei coprire l'oculare con il dito), ossia quando si alza lo specchio, credo, oppure dal momento del click fino al momento della chiusura dell'otturatore. In questo secondo caso la cosa si complica perché sarebbe decisamente scomodo portarsi sempre appresso il tappo.
Grazie Enzo
matteoganora
Sinceramente... io quel tappo l'ho visto, l'ho rimesso nella scatola e non l'ho mai usato!!! dry.gif

Quando scatto da cavalletto sono solito comportarmi così:
Posiziono il tutto, compongo e scelgo l'esposizione, e quando allontano l'occhio metto sempre una mano vicino al mirino, senza però stare a contatto diretto con la macchina, per coprire eventuali infiltrazioni dirette di luce... e così non ho mai avuto problemi di sfasature di esposizione!!! wink.gif
benzo@baradelenzo.com
Sinceramente é quello che ho sempre fatto pure io ma volevo capire esattamente come era la questione.
Ciao e grazie:
Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.