Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Bruno L.
Salve a tutti,
Innanzitutto mi scuso se ripropongo un argomento gi� trattato.
Ho appena acquistato un obiettivo Sigma 12-24, davvero Ottimo per quanto riguarda la distorsione (a 12mm immagini dritte senza alcun effetto barilotto). Ma quanto a nitidezza devo dire che � mi ha deluso molto. Per avere anche una vostra opinione, vi allego un confronto tra un dettaglio di fotogrammi scattati rispettivamente con il Sigma 12-24 e col 18-70 del Kit entrambi alla focale 18mm.
C'� qualcuno nel forum che usa questo obiettivo? come si trova?
Forse ho sbagliato a non optare per il Nikkor 12-24 DX, probabilmente cercher� di rivendere il Sigma e tornare, pi� in l�, in casa Nikon.

Ci terrei a un vostro consiglio.

saluti e grazie in anticipo
Bruno L.
esempio Nikon 18-70 DX
sergiobutta
Visto cos�, sul video del portatile, mi sembra che hai proprio ragione.
ryo
Sembrano addirittura scattate in orari diversi della giornata!
botbot
le hai fatte con il cavalletto?
se tutti i parametri di ripresa sono identici e soprattutto non � intevenuto micromosso nella ripresa col sigma allora...
mi tengo volentieri la distorsione a 12 mm del nikkor!

rifai dei test accurati, cercando di scattare con cavalletto, etc..
la differenza mi sembra un p� esagerata.

ciao!

sergiobutta
ci vuole una bella abilit� per fare il micromosso con un 12-24 !
Bruno L.
Si, le foto sono state scattate con il cavalletto allo stesso momento della giornata, stessi parametri ed esposizione: 1/320sec. - f/9
Ho scattato la prima foto, ho sostituito l'obiettivo, e quindi scattata la seconda cercando di non spostare nulla.

Falcon58
QUOTE (Bruno L. @ Sep 2 2004, 07:08 PM)
Si, le foto sono state scattate con il cavalletto allo stesso momento della giornata, stessi parametri ed esposizione: 1/320sec. - f/9
Ho scattato la prima foto, ho sostituito l'obiettivo, e quindi scattata la seconda cercando di non spostare nulla.

Considerando che il 18-70 non � un'ottica superlativa, questo 12-24 Sigma...... ohmy.gif ohmy.gif

A volte si pensa di poter risparmiare qualche soldino (abbastanza in questo caso), invece......

Ciao

Luciano
DAF
mi vien quasi la voglia di dirti di riportarlo indietro e dire che � difettoso, sapevo che non era paragonabile al nikon ma questo f� propio pena..... blink.gif blink.gif (sicuro che non � difettoso?)
Marco Negri
QUOTE (Bruno L. @ Sep 2 2004, 05:17 PM)
Ci terrei a un vostro consiglio.


Mi dispiace Bruno,
il Tuo acquisto�credo, andr� �ponderato� in una accurata quanto repentina sostituzione del vetro.

Purtroppo non ho esperienza su tale ottica, ma Ti posso assicurare che, con 12-24 f4 Nikkor, ne traggo da ogni scatto grandi soddisfazioni.

Marco
Mr_Digital
Hei, io uso il Sigma 12-24 da alcuni mesi e devo dire che mi trovo benissimo!!!
Distorsione contenutissima (non ci credevo quando ho visto i primi scatti), nitidezza ok (io lo uso diaframmato a f/8), buona resa cromatica (almeno secondo il mio gusto, sembra meno contrastato rispetto agli altri Nikkor che possiedo) e pegato quasi la met� del Nikkor.
Infine, lo posso utilizzare con grande divertimento anche sul corpo a pellicola.
In digitale io lo utilizzo su una Fuji S2 Pro.

ciao ciao

DAF
allora la lente in test � difettosa? dacci notizie....
molecola
Io veramente mi ci trovo benissimo, non � che il tuo ha qualche problema?
Ti allego qualche scatto assolutamente non ritoccato in nessun modo.
molecola
Secondo:
molecola
Terzo:
molecola
Quarto:
molecola
Ultimo:
DAF
allora mi s� che la mia idea non era del tutto sbagliata, � difettosa la lente, riportala indietro e fai valere la garanzia.....dacci notizie
Bruno L.
Belle fotografie Molecola!
Avendo ancora dei dubbi ho approfondito la prova e pare, se osserviamo la foto nel suo insieme, come es. questa sotto allegata, va tutto bene, sembra abbastanza nitida.
Ma il problema si pone se confrontiamo un particolare con ingrandimento al 100%, come ad es. quella successiva. Cosa ne dite?

Comunque nei prossimi giorni far� un uscita per una prova su campo e vi far� sapere.

Bruno L.
Dettaglio ingrandito al 100%
molecola
Intendiamoci, il Sigma � "morbido", questo � risaputo, ma un ultragrandangolare (perdipi� a questo prezzo) non pu� essere una lama.
Applicare una leggera maschera di contrasto poi lo trovo assai pi� veloce che correggere le distorsioni, e in fatto di distorsioni il Sigma si comporta davvero benissimo.
Ciao.
bergat@tiscali.it
Per Bruno.

Vedendo le tue foto e quelle che ha fatto Molecola, se � vero che non le ha ritoccate, allora il tuo ha qualche problema (messa a fuoco incorretta?, allinamento lenti?)

Comunque e questo vale anche sopratutto per Mr. Digital, pi� una lente � incisiva pi� � considerata di pregio. Per cui se il Sigma � pi� morbido del Nikon, il Nikon � migliore. Difatti anche l'obbiettivo essenzialmente per il ritrattoil 135 2,8 DC con il suo controllo defocus, quando il controolo � posizionato a zero la sua profondit� di campo � incisivit� non � seconda a nessuno.

Rimango dell'avviso che nozze con i fichi secchi difficilmente si fanno.

Se i nostri riferimenti sono per il massimo, compriamo il massimo, tasca permettendo.

Saluti

Bergat
bergat@tiscali.it
Scusate gli errori di ortografia


Bergat
Nessuno
Bergat ,scusami ma qui nn si metteve in discussione se il Nikon era meglio o peggio dell'altro ma ke il Sigma � difettoso, poi per quanto riguarda i matrimoni con i fichi secchi, be quando si acquista un nn originale lo sia fa per risparmiare, ma nn perk� si pensa sia migliore dell'originale, ma se poi questo risulta essere difettoso lo si cambia, anke in casa Nikon se ne puo trovare qualcuno difettoso,cmq penso ke tutto dipenda dall'uso ke uno ne fa.
bergat@tiscali.it
Nicola dal confronto delle foto sembrerebbe che l'obbiettivo di Bruno abbia qualche problema riuspetto a quello di Molecola (confronto Sigma con Sigma).

Volevo far notare che se lo scopo � aver al massima qualit�, � bene muoversi in tal senso, escludendo quindi il sigma.

Certo in termini di rapporto qualit� prezzo ognuno pu� fare le proprie considerazioni, in quanto tutti noi abbiamo la medesima valutazione del concetto prezzo. Per la qualit� � un discorso soggettivo, nel senso che l'unit� di misura � variabile.

Quanto deve costare di pi� per avere un 25% di qualit� in pi�?.20, 50 100 o 200% in piu?
Questo � soggettivo.

Io personalmente spenderei il 100% in pi� per avere un 30% di qualit� in pi�. Ci sono persone che sarebbere disponibili a speneder solo il 10 % e altre il 1.000%.

Saluti

Bergat
Mr_Digital
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Sep 3 2004, 11:02 PM)
Comunque e questo vale anche sopratutto per Mr. Digital, pi� una lente � incisiva pi� � considerata di pregio. Per cui se il Sigma � pi� morbido del Nikon, il Nikon � migliore.
Saluti
Bergat

Io non penso che la nitidezza sia l'unica parametro con cui giudicare un obiettivo.
Secondo il mio modesto parere, anche la distorsione � un difetto da non sottovalutare, e a me personalmente la distorsione d� molto fastidio.
Ad esempio ho recentemente acquistato anche il Nikkor 18-35 il quale � si molto nitido (ma a me non sembra poi tanto di pi� del Sigma), ma alla focale di 18mm distorce che � un piacere !!!!


ciaooooooooooooo
Gattestro
Fermo restando che � meglio, in ogni caso, ritardare l'acquisto, mettere pi� soldini da parte e comprare un obiettivo buono, ma tieni presente che ormai le distorsioni le correggi via software mentre se la nitidezza non c'� non puoi inventartela.
Simularla si, ma non � la stessa cosa.
DAF
giusta risposta..... Pollice.gif
Lambretta S
Possibile che dopo mesi che vado predicando c'� ancora qualcuno che si meraviglia se un grandangolare spinto � meno nitido del 18-70 DX ovviamente il predetto essendo progettato per funzionare solo con le DSLR � ottimizzato per quanto concerne il percorso che i raggi percorrono prima di colpire il sensore...

Il 12-24 Sigma non � un DX ovviamente essendo oltretutto un grandangolo ultraspinto adatto anche all'uso con Reflex tradizionali i raggi luminosi non colpiscono il sensore obbliquamente ma proprio di traverso... utilizzato in Jpeg con controllo della nitidezza su normale il massimo che pu� fare � sputarvi in un occhio... (giustamente) ora se l'utente che ha manifestato questa scarsa nitidezza del suo obiettivo prova a ripetere scattando in NEF e poi regolando opportunamente lo sharpening potrebbe trovare sicuro giovamento... ma questa � una storia vecchia... per� la storia non insegna nulla (specialmente se non la si studia) ed � pi� facile fare pistolotti sulla qualit� il costo e altre amenit� che ingrassano il thread di contenuto insulso... se non si sa cosa scrivere a volte � meglio mettersi un attimino da parte e aspettare tempi migliori...

Tutto ci� � confermato anche dai presunti scatti supernitidi del Dottor Molecola che poi cos� nitidi non sono... anche lui soddisfatto del suo vetro provi a scattare in NEF regolando poi lo Sharpening (nitidezza) a posteriori rimarr� molto contento dei risultati... ovviamente il 12-24 Nikon essendo DX non ha bisogno di questa precauzione in quanto essendo DX produce immagini gi� nitide di per se non perch� � migliore in assoluto del Sigma (in termini di nitidezza) ma perch� ha lo schema ottico DX ora a prescindere dalla Nitidezza lo schema ottico DX probabilmente introduce un pizzico di distorsione in pi� del Sigma quindi alla fine i pro e i contro grosso modo si equivalgono... io preferisco il Nikon non per una questione di nitidezza che in termini assoluti � grossomodo simile... ma per tutta la serie di componenti qualitative che come al solito vengono tralasciate per un pizzico di MTF in pi�...

Spero che questa sia l'ultima volta che parliamo di ultragrandangolari DX e non DX perch� il mattone sotto casa mia l'ha capito gi� da un pezzo... speriamo sia la volta buona...

L'illustre Bruno L. ripeta il test come suggerito se la questione nitidezza non si sistema... allora vuol dire che probabilmente l'obiettivo ha qualche difetto nel qualcaso allora si pu� propendere per la sostituzione e/o riparazione in garanzia... uno scatto Jpeg non � utile... anzi proprio il contrario per valutare la nitidezza di un supergrandangolare abbinato a una DSLR...
Lambretta S
Per Capirci la _DSC0367.jpg con lo sharpening impostato su high nella NEF originale notare la differente nitidezza sebbene non completamente restituita dalla pesante codifica JPEG...
molecola
QUOTE (lambretta @ Sep 6 2004, 12:01 AM)
Tutto ci� � confermato anche dai presunti scatti supernitidi del Dottor Molecola che poi cos� nitidi non sono... anche lui soddisfatto del suo vetro provi a scattare in NEF regolando poi lo Sharpening (nitidezza) a posteriori rimarr� molto contento dei risultati...

Bh� Lambretta, sfondi una porta aperta.
Misa che diciamo le stesse cose, gli scatti che ho postato servivano solo per utilit� di confronto per Bruno.
La USM la lo usare anch'io. tongue.gif

Poi quanto dice Gattestro non mi trova daccordo, le distorsioni le correggi via software, la nitidezza invece no eh?
La simuli? Anche le linee rette sono simulazioni allora.
Sempre postwork �, personalmente faccio prima ad applicare una leggera maschera di contrasto che correggere le distorsioni.
Lo sa anche mia nipote che il Nikon � meglio, ma se ti serve un grandangolare spinto per analogico e digitale la scelta �, diciamo, limitata.
wink.gif
molecola
QUOTE (lambretta @ Sep 6 2004, 12:17 AM)
Per Capirci la _DSC0367.jpg con lo sharpening impostato su high nella NEF originale notare la differente nitidezza sebbene non completamente restituita dalla pesante codifica JPEG...

Notare prego anche il flare biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif .
Lambretta S
QUOTE (molecola @ Sep 6 2004, 12:31 AM)
Lo sa anche mia nipote che il Nikon � meglio, ma se ti serve un grandangolare spinto per analogico e digitale la scelta �, diciamo, limitata.
wink.gif

Io non ho detto che il Nikon � meglio in assoluto... ho scritto che Io preferisco il Nikon... non certo per la nitidezza che con un minimo di attenzione si pu� avere anche con il Sigma... ma in primo luogo per la resa colore e la compattezza... obiettivamente parlando il Sigma � molto pi� ingombrante...

Per il resto vale sicuramente di pi� di quello che costa... per via dei grandi numeri e della politica aggressiva della Sigma sul lato economico... visto che come qualit� la differenza non � cos� eclatante se costasse come l'originale difficilmente ne venderebbero qualcuno... pertanto in qualche modo devono attirare la clientela...

Comunque a mio modo di vedere il 12-24 Sigma se usato con le dovute accortezze sulle DSLR pu� dare buoni risultati... senza dimenticare poi che diventa un oggetto veramente "Unico" se montato su una SLR tradizionale...

Comunque in ogni caso consiglio di agire direttamente sullo Sharpening in Capture piuttosto che avventurarsi in maschere di contrasto... cosa che si pu� fare poi a posteriori sul Tiff derivante dagli opportuni aggiustamenti in Capture (ma a questo punto proprio se se ne sente veramente la necessit� in quanto a volte basta gi� lo sharpening su medium high per ottenere ottimi risultati)
Lambretta S
QUOTE (molecola @ Sep 6 2004, 12:33 AM)
QUOTE (lambretta @ Sep 6 2004, 12:17 AM)
Per Capirci la _DSC0367.jpg con lo sharpening impostato su high nella NEF originale notare la differente nitidezza sebbene non completamente restituita dalla pesante codifica JPEG...

Notare prego anche il flare biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif .

Be' a quello devi stare attento tu in ripresa... con quell'angolo di campo � facile acchiappare anche qualche raggio che non c'azzecca nulla... d'altra parte � anche ben visibile nel mirino e si pu� provare a riparare l'obiettivo con qualcosa che faccia ombra sopra la parte frontale... va bene anche la mano libera dallo scatto...
molecola
Si Stefano, � ingombrante.
Fa una certa impressione venire inquadrati da quell'aggeggio. smile.gif
Cmq � un obiettivo una volta imparato ad usare (non � il mio caso) d� molte soddisfazioni.
Per ora ho appurato che d� il meglio da f/11 a f/16.
Il flare, considerata quel portacenere di lente frontale che si ritrova, non � un problema frequente, anzi.
Ciao.
Mr_Digital
QUOTE (lambretta @ Sep 6 2004, 12:01 AM)
Il 12-24 Sigma non � un DX ovviamente essendo oltretutto un grandangolo ultraspinto adatto anche all'uso con Reflex tradizionali i raggi luminosi non colpiscono il sensore obbliquamente ma proprio di traverso... ...

Non � un DX per� � un DG che � la sigla che usa Sigma per indicare che l'ottica � stata otimizzata per l'uso su sensori digitali. wink.gif



oesse
L'avvento delle reflex digitali ha creato senza dubbio una non piccola serie di problemi a chi gia' aveva corpi ed obiettivi per SLR tradizionali. Il primo, a mio modesto parere, e' proprio quello della duplicazione del parco obiettivi. I corpi macchina spesso incidono in maniera minore rispetto al costo dei vari obiettivi e chi, come me, fa della fotografia una passione ma non una fonte di guadagno, si trova a non avere risorse per duplicare la sua gamma obiettivi per le nuove reflex digitali. Il Nikkor 12-24 DX in questione costa piu' del corpo della D70 con la limitazione di non andare sulle reflex a pellicola. Io personalmente non me lo posso permettere (ma se qualcuno me lo vuole reglare si faccia pure avanti! tongue.gif biggrin.gif ) anche se ogni tanto un pensierino me lo faccio.

.oesse.
Gattestro
QUOTE (molecola @ Sep 5 2004, 11:31 PM)
Poi quanto dice Gattestro non mi trova daccordo, le distorsioni le correggi via software, la nitidezza invece no eh?
La simuli? Anche le linee rette sono simulazioni allora.
Sempre postwork �, personalmente faccio prima ad applicare una leggera maschera di contrasto che correggere le distorsioni.

Allora, vediamo di chiarirci dato che mi sembra usiamo termini differenti.

Per simulare intendo, nello specifico, fare in modo che si possa creare un qualcosa che sembri l'originale ma non lo �.

Nel caso della distorsione geometrica viene introdotta otticamente una variazione nella direzione della luce che provoca la distrosione di quanto fotografato.
Dal momento che questa distorsione � caratteristica misurabile di ogni obiettivo, risulta molto facile per un software creare ad arte una distorsione uguale e contraria che non introdurr� alcun tipo di rumore (dando per scontato che il sw in questione funzioni bene wink.gif ) e ricreer� l'immagine originale nella sua interezza.

Nel caso della scarsa nitidezza i raggi luminosi arrivano sul sensore o sulla pellicola in maniera non idonea al piano focale in questione, creando un immagine in cui un raggio (mi sia permessa la spiegazione oscena biggrin.gif ) va a interferire con il raggio accanto e viceversa.
Tutto questo, purtroppo, il sensore non lo sa e nessun software pu� saperlo per correggere a posteriori.

La maschera di contrasto, infatti, non fa altro che aggiungere dei contorni pi� chiari e/o pi� scuri alle figure in modo da far sembrare all'occhio che l'immagine sia pi� definita. Tant'� che, se esageri, vedrai dei bellissimi fantasmini uscire da dietro i soggetti fotografati. laugh.gif
Oltretutto si rischia di perdere di definizione nei particolari pi� piccoli e/o di introdurre del rumore.

Poi � chiaro che sempre lavoro di postproduzione � e ognuno sceglie quello che gli piace di pi�..... wink.gif
DAF
QUOTE (Mr_Digital @ Sep 6 2004, 02:41 PM)
Non � un DX per� � un DG che � la sigla che usa Sigma per indicare che l'ottica � stata otimizzata per l'uso su sensori digitali.

Per precisare:
Obiettivo DG
Definisce obiettivi grandangolari con una grande apertura di diaframma
e una distanza di messa a fuoco molto ridotta. Particolarmente luminosi
ai bordi, sono obiettivi ideali per le fotocamere Reflex Digitali.

Obiettivi DC:
Si tratta di obiettivi speciali, progettati per fornire un cerchio di
copertura adatto alle piccole dimensioni del sensore digitale della
maggior parte delle reflex. Costruiti per dare il meglio con le macchine fotografiche digitali. Con un cerchio di copertura corrispondente al formato APS-C, hanno un barilotto molto compatto e poco pesante.
Non possono essere usati con le reflex digitali che abbiano un sensore di formato maggiore rispetto a quello APS-C, oppure con le reflex tradizionali 35 mm, Fotocamera APS. L�immagine ottenuta risulterebbe vignettata ai bordi.

si evince che sebbene i dg siano adatti alle digitali, quelli paragonabili ai DX Nikon sono i DC e il 12-24 Sigma non � DC, Stefano ha ragione a marcare questo particolare..... wink.gif
molecola
QUOTE (Gattestro @ Sep 6 2004, 03:15 PM)
QUOTE (molecola @ Sep 5 2004, 11:31 PM)
Poi quanto dice Gattestro non mi trova daccordo, le distorsioni le correggi via software, la nitidezza invece no eh?
La simuli? Anche le linee rette sono simulazioni allora.
Sempre postwork �, personalmente faccio prima ad applicare una leggera maschera di contrasto che correggere le distorsioni.

Allora, vediamo di chiarirci dato che mi sembra usiamo termini differenti.


Non usiamo termini differenti, siamo perfettamente daccordo.

Sono entrambi due bei problemi per un software, anche per corregere le distorsioni viene data una bella rimescolata al file.
Bene non gli f�. tongue.gif

Ciao.
Maurizio Firmani
QUOTE (Bruno L. @ Sep 2 2004, 05:17 PM)
Salve a tutti,
Innanzitutto mi scuso se ripropongo un argomento gi� trattato.
Ho appena acquistato un obiettivo Sigma 12-24, davvero Ottimo per quanto riguarda la distorsione (a 12mm immagini dritte senza alcun effetto barilotto). Ma quanto a nitidezza devo dire che � mi ha deluso molto. Per avere anche una vostra opinione, vi allego un confronto tra un dettaglio di fotogrammi scattati rispettivamente con il Sigma 12-24 e col 18-70 del Kit entrambi alla focale 18mm.
C'� qualcuno nel forum che usa questo obiettivo? come si trova?
Forse ho sbagliato a non optare per il Nikkor 12-24 DX, probabilmente cercher� di rivendere il Sigma e tornare, pi� in l�, in casa Nikon.

Ci terrei a un vostro consiglio.

saluti e grazie in anticipo

Io ce l'ho e ne sono pienamente soddisfatto. Certo non � nitido come il Nikkor, ma se guardi queste foto, non trovarai sfocature come quelle che hai mostrato tu.

E' vero anche che il primo esemplare che avevo preso aveva un grave problema di allineamento tra lenti, che dava un sfocatura su tutto il lato destro dell'immagine....
Maurizio Firmani
QUOTE (molecola @ Sep 3 2004, 06:51 PM)
Intendiamoci, il Sigma � "morbido", questo � risaputo, ma un ultragrandangolare (perdipi� a questo prezzo) non pu� essere una lama.
Applicare una leggera maschera di contrasto poi lo trovo assai pi� veloce che correggere le distorsioni, e in fatto di distorsioni il Sigma si comporta davvero benissimo.
Ciao.

Ragazzi, scusatemi, ma a casa mia un obiettivo "morbido" non � una lente poco nitida, bens� una lente che non chiude ombre, che ha un basso contrasto.

"Duro" e "morbido" sono aggettivi che si usano in relazione alla resa di contrasto, non alla nitidezza.
bergat@tiscali.it
Maurizio per me un obiettivo con basso contrasto, lo ritengo poco nitido.
Dall'ultima foto che hai allegato il lato sinistro � meno nitido del lato destro.

Saluti

Bergat
Maurizio Firmani
QUOTE
Maurizio per me un obiettivo con basso contrasto, lo ritengo poco nitido.


Non � la stessa cosa.

QUOTE
Dall'ultima foto che hai allegato il lato sinistro � meno nitido del lato destro.


Nelle altre non lo �
bergat@tiscali.it
Hai ragione , nitidezza e contrasto sono due cose differenti.

Un obiettivo con poco contrasto, per�, in condizioni di luce che non siano pi� che buone diventa un fondo di bottiglia.

Un obiettivo per essere nitido deve essere necessariamente contrastato per avere sharpness e dettaglio e non essere molto affetto da coma cromatico, difetto questo dell'obbiettivo morbido con bassa funzione di trasferimento MTF.

Saluti
Bergat
Maurizio Firmani
QUOTE
Hai ragione , nitidezza e contrasto sono due cose differenti.

Un obiettivo con poco contrasto, per�, in condizioni di luce che non siano pi� che buone diventa un fondo di bottiglia.


Ti porto un controesempio: le ottiche Zeiss sono famose per non essere dure come i Nikkor, eppure hanno una nitidezza eccellente, anche migliore, in alcuni casi, di quella ottenibile con i Nikkor. Cos� come le ottiche Leitz. Non a caso sono considerate le migliori ottiche.

QUOTE
Un obiettivo per essere nitido deve essere necessariamente contrastato per avere sharpness e dettaglio e non essere molto affetto da coma cromatico, difetto questo dell'obbiettivo morbido con bassa funzione di trasferimento MTF.


Sono sempre scettico di fronte ai test MTF; un obiettivo � buono o meno buono in relazione all'uso che se ne fa; un 105 mm f2.8 Micro, per quanto nitido e tagliente come pochi altri (oltrech� molto contrastato), a mio avviso non � buono per i ritratti, o almeno non *altrettanto buono* come i due 85 mm oppure i due Defocus, che hanno MTF peggiori. Le scritte in corsivo, ovviamente, sono solo indicative, sto parlando sempre di ottime ottiche. Ottime, ovviamente, in relazione allo scopo per cui sono progettate.
bergat@tiscali.it
Maurizio, sia gli obiettivi zeiss (planar, distagon ecc) e gli obbiettivi leitz (summicron, elmarit ecc) non sono affatto morbidi e poco contrastati, tutt'altro.

Io utilizzo anche per il medio formato Hasselblad con obiettivi zeiss, e ti assicuro che hanno un potere risolvente, fatte le dovute traslazioni, relative al cerchio di confusione, paragonando normale con normale, tele con tele, superiore alle migliori ottiche nikon.

Un caso per tutti, verifica il potere risolvente del planar 50mm 1:1,4 per 35 mm.

Discorso differente per i leitz che hanno un controllo dello sfocato e una plasticit� d'immagine che in casa nikon troviamo solo in pochi obiettivi.

Contrasto vuol dire MTF elevato.

nel campo fotografico, l'MTF � il contrasto ad una data frequenza spaziale relativa al contrasto alle bbasse frequenze.

Ti invio un link interessante a questo proposito relativo all'argomento di cui stiamo discutendo.

MTF E Potere risolvente

Un obiettivo come tu dici da ritratto non nasce con definizione bassa, a meno che questo sia l'intento del costruttore.

Sta al fotografo sfruttare un obbiettivo, nella sua interezza creando quell'effetto flou, con la messa a fuoco selettiva e quant'altro.

I due DC nikon hanno un MTf molto elevato.

Ti invio il link del sito giapponese della Nikon in cui vi � l'mtf del 105 DC

MTF 105 DC

Saluti

Bergat
bergat@tiscali.it
A proposito del 105 2,8 micro, ti invio l'MTF, e ti posso assicurare che � un formidabile obiettivo anche per ritratti.

MTF 105 Micro 2,8

Saluti

Bergat
Maurizio Firmani
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Sep 7 2004, 03:01 PM)
A proposito del 105 2,8 micro, ti invio l'MTF, e ti posso assicurare che � un formidabile obiettivo anche per ritratti.

MTF 105 Micro 2,8

Saluti

Bergat

Lo conosco molto bene, il mostriciattolo, ma per il ritratto preferisco usare l'85 f1.8; in digitale il discorso cambia: una foto fatta con il 105 d� un mucchio di informazioni e di dettagli che eventualmente si possono attenuare in post produzione, ma su pellicola ritrarre una bella ragazza col 105 micro significa metterle in croce la pelle! :-)
Quello che non mi piace del 105, invece, � lo sfocato, veramente brutto. E spesso in un ritratto conta anche questo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.