QUOTE(r80gs @ Nov 23 2007, 04:23 PM)

Sono assolutamente daccordo con te la 5D a 1600 iso è come la D2 a 400 ma se (attenzione con i ma e con i se non si va lontano) la D2 si bilancia il bianco in manuale e si fa una lettura esposimetrica molto accurata e la scena non presenta forti contrasti la si puo paragonare alla 5D senza problemi .
quindi a saper sfruttare a fondo una D2 si puo pensare di lavorare a 640 iso senza troppi pensieri
ma non è facile gestire a dovere il sensore della D2X sob.
quoto pienamente sopratutto sul fatto che non è facile la gestione del suo sensore.
E' e resterà una pietra miliare con i suoi pro(moltissimi) e contro (pochi credo solo gestione del rumore)
Sulla Xs, non uso nessun automatismo di N.R.ma è anche vero che per il tipo di lavoro che svolgo non vado mai oltre i 400 (1% degli scatti) e me la sono procurata perchè a 100iso non avevo mai visto nulla di simile nel digitale !!
Se devo andare oltre es. nei matrimoni, uso la D2hs nettamente più gestibile sotto questo profilo 1600iso senza problemi in stampa.
La Xs la uso prevalentemente nella fotografia naturalistica ed i file che produce sono mozzafiato ma come dicono i veri esperti vedi il sito dedicato alla D2X..va gestita con serietà professionale, altrimenti otterremo file addirittura inferiori alle entri level .
Per esempio tenendo il contrasto a -1 ottengo un file grezzo nettamente più gestibile nel rumore che poi andrò a lavorare in pp con nx.
Sinceramente all'inizio ero un pò perplesso dato che provenivo da d200 che fino a 800iso era perfetta poi pian piano ho imparato a conoscerla meglio (non ho ancora finito

) e ora sono consapevole di avere in mano una vera fuori serie e come tale devi trattarla altrimenti ti delude.
Ciao spero di aver fatto cosa gradita.