davideconticelli
Nov 26 2007, 10:03 AM
Ciao a tutti, una curiosit�.
Ammettiamo di voler fotografare un soggetto vicino e non parallelo al sensore AF come ad esempio un scatola con superfici piane inclinata. Cosa succede?
Dato che il sensore AF ha una certa "estensione" nel mirino (nel senso che non � puntiforme), quale viene scelto come punto a fuoco? Viene messa a fuoco la zonoa pi� vicina, la pi� lontana oppure al centro del riquadro?
Ciao e grazie a tutti
fabryxx
Nov 26 2007, 10:14 AM
Sar� a fuoco l'area che scegli tu di mettere a fuoco, sulle 11 disponibili, a meno che non lasci l'af su auto, ed allora la macchina tender� a mettere a fuoco il soggetto pi� vicino o vicini, si illuminano nel display diverse aree nello stesso istante
davideconticelli
Nov 26 2007, 10:19 AM
QUOTE(fabryxx @ Nov 26 2007, 10:14 AM)

Sar� a fuoco l'area che scegli tu di mettere a fuoco, sulle 11 disponibili, a meno che non lasci l'af su auto, ed allora la macchina tender� a mettere a fuoco il soggetto pi� vicino o vicini, si illuminano nel display diverse aree nello stesso istante
Io intendevo dire all'interno della stessa area AF, ad esempio quella centrale.
guidodapazzi
Nov 26 2007, 10:33 AM
QUOTE(fabryxx @ Nov 26 2007, 10:14 AM)

Sar� a fuoco l'area che scegli tu di mettere a fuoco, sulle 11 disponibili, a meno che non lasci l'af su auto, ed allora la macchina tender� a mettere a fuoco il soggetto pi� vicino o vicini, si illuminano nel display diverse aree nello stesso istante
Immagina di fotografare con un 85 f/1.4 a TA, un soggeto a 2 metri di distanza. la pdc risulta essere di soli 3cm... che potrebbero abbondantemente rientrare all'interno della stessa area, sopratutto se la superficie � particolarmente inclinata.
davideconticelli
Nov 26 2007, 10:41 AM
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 26 2007, 10:33 AM)

Immagina di fotografare con un 85 f/1.4 a TA, un soggeto a 2 metri di distanza. la pdc risulta essere di soli 3cm... che potrebbero abbondantemente rientrare all'interno della stessa area, sopratutto se la superficie � particolarmente inclinata.
Esatto, proprio questo intendevo dire. All'interno di quei 3cm quale sar� il "punto" messo a fuoco?
guidodapazzi
Nov 26 2007, 10:57 AM
QUOTE(davideconticelli @ Nov 26 2007, 10:41 AM)

Esatto, proprio questo intendevo dire. All'interno di quei 3cm quale sar� il "punto" messo a fuoco?
non lo so... non me lo ero mai chiesto.
forse basta provare
magari con una discontinuit� all'interno dell'area di messa a fuoco... met� area riprende un oggetto vicino, l'altra met� un oggetto lontano... e vedere come si comporta.
buzz
Nov 26 2007, 11:03 AM
Fotografare piani inclinati � un test per controllare la precisione della messa a fuoco.
Il quadratino che appare � indicativo di essa. Non mi sono nemmeno io mai posto il problema di "frazionare" questa piccola superficie interna all'area, perch� le tolleranze in gioco a mio parere sono superiori ad una eventuale precisione assoluta, ma suppongo che il punto esatto debba ricadere al centro dell'area suddetta.
Un test fugherebbe ogni dubbio: sulla scatola (o un asuperficie inclinata) sovrapponi un righello, scegli un numero esatto da mettere a fuoco e poi a minitor aluta la precisione del punti selezionato. Fai diversi scatti prim apartendo dalla MAF pi� vicina e poi dalla pi� lontana (infinito) e ripeti il test diverse volte perch� lo stesso gioco presente negli obiettivi potrebbe variare anche se di poco.
Dai risuoltati scoprirai quanto � preciso il punto di MAF e se l'ottica soffre o meno di back o front focus.
davideconticelli
Nov 26 2007, 11:24 AM
QUOTE(buzz @ Nov 26 2007, 11:03 AM)

...le tolleranze in gioco a mio parere sono superiori ad una eventuale precisione assoluta, ma suppongo che il punto esatto debba ricadere al centro dell'area suddetta...
Lo credo anche io. Mi chiedevo (� solo una curiosit�) se il software della D80 abbia un'impostazione di default che le consenta di scegliere il punto esatto di fuoco.
Prendiamo per� anche un altro caso. Ammettiamo di dover fotografare un oggetto con un bordo netto, ad esempio una corda tesa, dietro alla quale, non troppo distante, si trova qualche altro oggetto "valido" per l'AF. Posiziono la corda al centro del riquadro AF al centro del mirino, ma la corda occupa solo una parte dell'area. Cosa decide di fare il software della D80? Mette a fuoco la corda o l'oggetto dietro di essa?
buzz
Nov 26 2007, 11:29 AM
Bisognerebbe chiederlo alla D80...

fai una prova!
SiDiQ
Nov 26 2007, 12:13 PM
QUOTE(davideconticelli @ Nov 26 2007, 11:24 AM)

Lo credo anche io. Mi chiedevo (� solo una curiosit�) se il software della D80 abbia un'impostazione di default che le consenta di scegliere il punto esatto di fuoco.
Anche se lo avesse dubito che la precisione dell'AF sia cos� elevata da cavarcene qualcosa di utile, almeno nei casi che ho potuto verificare....
giannizadra
Nov 26 2007, 12:56 PM
Presumo che, all'interno dell'area selezionata, il sensore AF "becchi" il punto pi� vicino.
Ma non ne sono sicuro.
Chi � interessato potrebbe fare una prova con un Micro, alla distanza minima, a TA su un soggetto a tre dimensioni (la testa curva di una vite, per esempio).
nippokid (was here)
Nov 26 2007, 02:56 PM
Bisogna anche dire che spesso l'area di MAF effettiva, non coincide perfettamente con il riferimento a mirino, cos� le variabili aumentano ulteriormente...
Per provare il posizionamento effettivo delle aree, si pu� usare un foglio di carta bianco con una zona di contrasto (es. un quadrato nero stampato ink-jet). Si focheggia sul bianco, dopo che l'AF ha "scarrellato" fermandosi su infinito, si avvicina lentamente l'area selezionata alla zona di contrasto e si verifica quando l'AF inizia a lavorare. Spesso il risultato � sorprendente.
Per quando riguarda il punto di MAF all'interno di una singola area, mi sembra di aver capito che l'AF tenda a prediligere il punto pi� vicino, se il contrasto della "microscena" � omogeneo.
Saluti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.