Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PatVal
Buongiorno a tutti, ho acquistato qualche mese la D80 con obiettivo 18-70 ed in un secondo tempo il 55-200. Mi chiedevo, siccome mi appassiona molto la macro fotografia e non potendo in questo momento spendere cifrono per un obiettivo macro, dovendo prendere delle lenti addizionali se ha pi� senso prenderle per il 18/70 oppure il 55-200 considerando che con il primo la distanza minima di messa a fuoco � sui 40 cm mentre con il secondo siamo circa sui 90.
Un vostro consiglio � gradito!
Grazie
Patrizia
daniele.flammini
non � questione di distanza di messa a fuoco, ma di lunghezza focale. io opterei per il 55 200 visto che ha una focale pi� lunga e ti permette rapporti di ingrandimento pi� alti
Marco Senn
Non vorrei dire scemenze ma una volta montata la lente la distanza di maf dipende dalla lente stessa. Quello che cambia � il rapporto di ingrandimento. Io ho provato con le Hoya +1,2,4 sul 18-70 e sul 70-300. Fino al +2 i risultati sono ottimi, con il +4 cos� cos�, oltre i difetti sono eccessivi. Poi appena � arrivata l'occasione ho acquistato un 105af-d ed � un'altra musica. Per� se esco senza il micro a volte le lenti in zaino le metto, possono essere utili come ripiego.
Wendigo
La distanza di messa a fuoco dipende dalla lente per quanto riguarda la distanza massima (ossia con l'obiettivo focheggiato ad infinito) ed � funzione delle diottrie: una lente da una diottria ha una distanza massima di 1m dalla lente stessa, una da 2 diottrie come la Canon 500D di 50cm, una da 3 diottrie di 33 cm. Una focale lunga � consigliabile �perch� ti permette di raggiungere rapporti di riproduzione maggiori a parit� di distanza di messa a fuoco, ma la lente addizionale deve essere di buona qualit�.
Se ti riuscisse di trovare una Nikon 5T (1,5 diottrie circa) o 6T (3 diottrie circa) sono ottime, sono realizzate con due elementi anzich� uno e quindi pi� corrette per l'uso sui tele. Non costano molto, per� hanno diametro 62mm, se il tuo 55-200 ha un diametro diverso devi prendere un anello adattatore (pochi euro). Altra ottima lente, non pi� in produzione, ma si trova come usato, � la Sigma AML da 58mm di diametro, grosso modo equivalente come diottrie alla 5T nikon e con una resa molto simile. Io le ho usate tutte e tre (pi� la Canon 500D) e sono meglio delle Hoya ad un elemento. Puoi vedere un mio test qui:
http://wendigo.vecchiaforesta.it/sigmaaml.htm
Personalmente per cominciare ti consiglierei la Nikon 5T o la Sigma AML.
Ciao,

Silvio
PatVal
Grazie a tutti per i consigli. avevo pensato anche io di prenderle per il 55-200 dopo un paio di prove fatte sul medesimo soggetto con i due obiettivi.
ho visto sul catalogo di "il fotoamatore" la pubblicit� di lenti addizionali per� non danno informazioni in merito al fatto di una o due lenti. se a qualcuno di voi � capito di vederla mi faccia cortesemente sdapere cosa pensa.
Grazie ancora
Patrizia
Wendigo
QUOTE(PAALFRA @ Nov 26 2007, 03:50 PM) *
Grazie a tutti per i consigli. avevo pensato anche io di prenderle per il 55-200 dopo un paio di prove fatte sul medesimo soggetto con i due obiettivi.
ho visto sul catalogo di "il fotoamatore" la pubblicit� di lenti addizionali per� non danno informazioni in merito al fatto di una o due lenti. se a qualcuno di voi � capito di vederla mi faccia cortesemente sdapere cosa pensa.
Grazie ancora
Patrizia


Le uniche lenti acromatiche (cio� a due elementi) in commercio che puoi trovare ancora in commercio sono le Nikon 5T e 6T e la canon 500D, quest'ultima funziona perfettamente sugli obiettivi nikon (io l'ho usata sul bighiera, il noto fotonaturalista che qui si faceva chiamare Tramonto la usava sull'80-400VR) ed � prodotta con diversi diametri 58-67-72-77mm. E' una lente a due diottrie quindi sullo zoom a 200mm da' un'ottimo ingrandimento. quella da 67 non dovrebbe costare moltissimo.
Se no devi cercare una Sigma, oppure la Olympus faceva una lente macro a due elementi (ottima) per le sue strane compatte-pseudo-reflex digitali che non mi ricordo che nome avessero ma erano buone come resa per i loro tempi. La lenmte veniva venduta come accessorio opzionale.
Le varie Hoya/Kenko/Soligor/quel che vuoi sono ad un elemento, ammorbidiscono parecchio ai bordi.
Ciao,
Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.