Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
SiDiQ
Preso cos� da flickr....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Altre in: http://www.flickr.com/photos/jerryart/
magullo
Urca la D80!
SiDiQ
QUOTE(cangia @ Nov 26 2007, 02:32 PM) *
Urca la D80!

Per quanto possa essere valido il test (di cui non sappiamo praticamente niente) la cosa si presenta bene per la D80...
daniele@littlebridge
ciao

...sugli iso della d80 non mai avuto dubbi...! Infatti l'ho spesso usata anche a 800, 1000 ed alcune rare volte a 1250 all'interno di chiese. Ok al rumore, ma tutto accetabilissimo. Questo confronto rende gloria alla d80; non immaginavo proprio che potesse reggere cos� bene il confronto con la d300... ohmy.gif

ciao
iengug
Non si vede per� la riduzione di dettaglio, in questo soggetto. E' tutto l�, ridurre il rumore si pu� con la elaborazione, ma � difficile mantenere una buona risoluzione. Mi pare un test poco conclusivo.
SiDiQ
L'ho precisato si dall'inizio... il test � quello che �.......
guidodapazzi
Se la D80 fa ottima figura rispetto alla D300, la D200 sembra essere invece molto indietro...
iZack
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 26 2007, 03:56 PM) *
Se la D80 fa ottima figura rispetto alla D300, la D200 sembra essere invece molto indietro...

Gli scatti della D200 sono chiaramente sottoesposti.
Attendo anch'io un confronto serio tra D300 e D200 ad alti ISO (dal quale non mi aspetto grandi differenze tra le due...) ma da queste foto per me non si pu� dedurre niente al riguardo.
lhawy
QUOTE(zack66 @ Nov 26 2007, 04:23 PM) *
Attendo anch'io un confronto serio tra D300 e D200 ad alti ISO

eh no a questo punto vogliamo il terzetto 80/200/300!!! (vorrai pure dare qualche piccola soddisfazione a noi ottantisti messicano.gif )
Solsti
Ciao a tutti, concordo sulla scarsa attendibilit� del test, per quanto riguarda la D200 le foto mi sembrano un po sott'esposte con l'inevitabile aumento del rumore.
Paolo56
QUOTE(zack66 @ Nov 26 2007, 04:23 PM) *
Gli scatti della D200 sono chiaramente sottoesposti.
Attendo anch'io un confronto serio tra D300 e D200 ad alti ISO (dal quale non mi aspetto grandi differenze tra le due...) ma da queste foto per me non si pu� dedurre niente al riguardo.


Fidati la differenza c'� ed � enorme.
iZack
QUOTE(lhawy @ Nov 26 2007, 04:28 PM) *
eh no a questo punto vogliamo il terzetto 80/200/300!!! (vorrai pure dare qualche piccola soddisfazione a noi ottantisti messicano.gif )

Beh, vi ho "esclusi" solo per un motivo: dalle immagini postate sopra (e dalle altre dello stesso autore visibili su flickr) potete cominciare a gongolare gi� da adesso... texano.gif
Paolo56
QUOTE(zack66 @ Nov 26 2007, 04:23 PM) *
Gli scatti della D200 sono chiaramente sottoesposti.
Attendo anch'io un confronto serio tra D300 e D200 ad alti ISO (dal quale non mi aspetto grandi differenze tra le due...) ma da queste foto per me non si pu� dedurre niente al riguardo.




Fidati la differenza c'� ed � enorme.
Denis Calamia
Complimenti alla D80 che quasi f� le scarpe alla D300...(se i test sono veramente attendibili)....
igunther
l'ho sempre detto che al di l� dei test, sul campo, la d80 mi ha colpito per la gestione del rumore ad alti iso. meglio della d70, ma anche leggermente meglio della d200...
iZack
QUOTE(Paolo56 @ Nov 26 2007, 04:46 PM) *
Fidati la differenza c'� ed � enorme.

Hai visto questo?
Billino
E' da tempo che lo vado dicendo: a suo tempo, anche su indicazione di miei amici professonisti, presi la D80 proprio in virt� di una migliore gestione del rumore ad alte sensibilit�. Ho potuto effettuare diverse prove sul campo e la differenza � molto vicina a quella che si vede in questo test, che pure non � il massimo dell'attendibilit�. Che la D200 ad alti valori Iso fosse "imbarazzante" si sapeva e ho potuto constatarlo pi� volte.
Il confronto (per quanto inattendibile volete che sia) con la D300 conferma le mie impressioni: quest'ultima non ha nulla che mi possa far pensare di cambiare la mia piccola.

Continuiamo ad aspettare una D3 pi� accessibile..

rolleyes.gif


Segue scatto a 1600iso. E' a fuoco il volto della lumaca e non il dorso.
Franco_
QUOTE(Billino @ Nov 26 2007, 07:48 PM) *
...
Il confronto (per quanto inattendibile volete che sia) con la D300 conferma le mie impressioni: quest'ultima non ha nulla che mi possa far pensare di cambiare la mia piccola.
...


Non di solo sensore � fatta una DSLR... ma qui sembra che conti sempre e solo il rumore...

In ogni caso, il test � fatto male ed � poco attendibile; la mia D70 ne sarebbe uscita meglio della D200... e questo la dice lunga rolleyes.gif
Se mi dovessi basare solo su quello che si vede tra D300 e D80 la differenza c'�, eccome... guardate come si "colora" la parte superiore grigia del manico impugnato dal manichino quando si superano gli 800 ISO...

ANTERIORECHIUSO
Temo sia poco attendibile, i file notturni di Paolo56 a 3200 hanno meno noise dei miei (d80)
ad 800... rolleyes.gif
nikolaj
QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2007, 07:57 PM) *
Non di solo sensore � fatta una DSLR... ma qui sembra che conti sempre e solo il rumore...

In ogni caso, il test � fatto male ed � poco attendibile; la mia D70 ne sarebbe uscita meglio della D200... e questo la dice lunga :rolleyes:
Se mi dovessi basare solo su quello che si vede tra D300 e D80 la differenza c'�, eccome... guardate come si "colora" la parte superiore grigia del manico impugnato dal manichino quando si superano gli 800 ISO...


Ho preso da pochissimo la D80, i primi scatti mi sembrano leggermente meno contrastati e sovraesposti rispetto alla mia D50. Impressione sbagliata ?
Billino
Lasciando stare il test e la sua attendibilit� (se assumiamo questo test, la D80 regge alla grande il confronto con la D300, ma proprio alla grande..non mi pare ci siano discussioni e colorazioni di sorta), ho appena postato uno scatto, effettuato mezz'ora fa apposta per il thread, a 1600 iso senza post-produzione di alcun tipo.
Magari mi piacerebbe valutaste anche quello..

Ne posto un altro a 3200, anche questo senza ritocco alcuno.
D80 + 50mm f1.8
1/40sec.
F/3.2
Mano libera e messa a fuoco sempre sulla faccia.

Hai ragione Franco, la dslr non � solo sensore...ma quasi..
Mi ripeter� ancora: l'unico passo in avanti �, a mio avviso, il full frame. E' l'unica innovazione tale da potermi spingere all'acquisto di un nuovo giocattolo.

Le macchine fotografiche servono a fare fotografie. Se non vedo tutta questa gran differenza tra gli scatti venuti fuori da una D80 e quelli venuti fuori da una D300, per quale motivo dovrei sostituire la prima con la seconda? Se la D300 fosse stata full frame..

rolleyes.gif
Paolo56
QUOTE(zack66 @ Nov 26 2007, 05:55 PM) *
Hai visto questo?


Sinceramente mi interessa poco visto che D200 e D300 le ho in casa e ho potuto constatare con i miei occhi.
Ciao
Paolo
Paolo56
QUOTE(Paolo56 @ Nov 26 2007, 08:38 PM) *
Sinceramente mi interessa poco visto che D200 e D300 le ho in casa e ho potuto constatare con i miei occhi.
Ciao
Paolo


Scusami, ho guardato adesso con pi� attenzione, la D200 ne esce massacrata, forse anche troppo.
stefanocucco
..io scopro adesso che la D80 pu� andare oltre i 1600 iso... dry.gif cmq da questo test la D80 sembra cavarsela molto bene
P.S.
sar� che mi capita raramente di fare foto in interni, per� se dovessi comprare una fotocamera nuova il rumore agli alti iso sarebbe l'ultimo degli ultimi parametri che mi interesserebbero! ma voi quante volte fotografate oltre i 400 iso???
lhawy
QUOTE(Paolo56 @ Nov 26 2007, 08:38 PM) *
Sinceramente mi interessa poco visto che D200 e D300 le ho in casa e ho potuto constatare con i miei occhi.
Ciao
Paolo

potresti farcelo tu un test a noi che non cerchiamo il pelo nell'uovo!
Paolo56
QUOTE(Paolo56 @ Nov 26 2007, 08:45 PM) *
Scusami, ho guardato adesso con pi� attenzione, la D200 ne esce massacrata, forse anche troppo.


Probabilmente giornata troppo pesante, avevo guardato il test dell'inizio discussione e non quello linkato da te.
In quest'ultimo, il file a 1600 della D200, mi sembra avere meno rumore di quanto non ne produca la mia agli stessi iso.

QUOTE(lhawy @ Nov 26 2007, 08:46 PM) *
potresti farcelo tu un test a noi che non cerchiamo il pelo nell'uovo!


Ad una richiesta, posta in maniera cos� gentile, non posso che rispondere di NO!
lhawy
QUOTE(Paolo56 @ Nov 26 2007, 08:55 PM) *
Probabilmente giornata troppo pesante, avevo guardato il test dell'inizio discussione e non quello linkato da te.
In quest'ultimo, il file a 1600 della D200, mi sembra avere meno rumore di quanto non ne produca la mia agli stessi iso.
Ad una richiesta, posta in maniera cos� gentile, non posso che rispondere di NO!

mangiato pesante? laugh.gif suvvia si scherza! un po' di buon umore! Pollice.gif
Lumeo
QUOTE(lhawy @ Nov 26 2007, 08:57 PM) *
mangiato pesante? laugh.gif suvvia si scherza! un po' di buon umore! Pollice.gif

Volevi dire "buon rumore"..... biggrin.gif
Billino
Cavolo! Se sapevo non postavo nulla!

unsure.gif
Paolo56
QUOTE(lhawy @ Nov 26 2007, 08:57 PM) *
mangiato pesante? laugh.gif suvvia si scherza! un po' di buon umore! Pollice.gif


Ovviamente nessun problema ci mancherebbe. messicano.gif
Nella discussione http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76391 ho allegato Jpg e nef della D300 a diverse sensibilit�.
Non � lontanamente un test ma pu� dare un prima inpressione di cosa fa la macchina in condizioni di illuminazione non sicuramente facile.


QUOTE(Lumeo @ Nov 26 2007, 08:59 PM) *
Volevi dire "buon rumore"..... biggrin.gif


Non male, non male.............biggrin.gif
BressonSte
sinceramente io sono contento della mia d80 ad alti iso....per quello che me ne posso capire io...
cmq a suo tempo anke a me avevano consigliato fotografi professionisti la d80 ....invece che la d200.....
detto questo.....sicuramente la d300 regger� meglio altrimenti non si spiegherebbe pech� pu� spingersi fino a iso csi elevati senza avere una buona qualit� anke....e le foto di paolo notturne lo dimostrano.

ad ogni modo.....c'� gente tipo il sottoscritto .... che spessissimo arriva a scattare a8001000 iso.....e non per lavoro !!!!
nei notturni li alzo spesso (poi se nn uso il cavalletto...).....e poi quando fai foto a oggetti in movimento (palazzetti dello sport, o altre gare) e hai condizioni di scarsa luce, per ottenere un tempo decente e una foto poco mossa devi alzarli.....
bh� salvo se hai abb flash da illuminare un qualcosa lontano che fotografi con un 300mm f/4...

cmq fiero della mia d80 :-P
ma vedrete che la d300 far� vedere dei buoni scatti ad alti iso.
bluscuro71
'sera a tutti gli amici del Forum !
guardando questi test e le vostre foto, resto un po' sbalordito dalla resa della "mia" D80 !
qualche tempo fa, feci un test in casa (dove non ho molta luce per mia scelta) con una "scaletta" che partiva da ISO100 fino a ISO1600, macchina ferma collegata con il cavetto usb e camera control pro per raccogliere le foto ed impostare gli ISO senza muovere di un mm la fotocamera.

beh... io sopra gli ISO400 non riesco a guardare i risultati dallo sconforto ! a ISO800 vedo un disastro, oltre solo il cellulare riesce a fare peggio.
Ovviamente ridimensionando le foto il rumore si vede poco, ma con un crop al 100% i risultati sono imbarazzanti.

Purtroppo non avendo flash e cavalletto, gli ISO "alti" mi sarebbero parecchio utili ...
Chissa' che una D90 CMOS ..... rolleyes.gif
gciraso
Domandina: ma che uso ne fate delle foto, le guardate al 100% o le stampate?

Saluti

Giovanni
belvesirako
scusate, ma in tutti gli scatti i file D200 sembrano sottoesposti, direi di almeno 1/2 stop... guardate il rosso sopra l'unghia.
fato o malafede?
smile.gif
bluscuro71
QUOTE(gciraso @ Nov 26 2007, 09:51 PM) *
Domandina: ma che uso ne fate delle foto, le guardate al 100% o le stampate?

Saluti

Giovanni



Se la domanda e' rivolta a me, nella maggior parte dei casi, io le guardo sul monitor del PC, con un resize "naturale" al 40%. Spesso, inoltre, mi capita di "ritagliare" le foto in PP per raccogliere nella composizione un dettaglio specifico che lo scatto (per focale troppo ampia) non mi ha permesso di catturare. Ritagliando, il rumore esce fuori ...
Sia chiaro, non sto dicendo che non posso scattare a ISO1600, ma se lo faccio, le foto, viste sul monitor, sono orribili.

Ho voluto dire il mio punto di vista, perche' mi sembrava un thread "tecnico" al quale potevo contribuire con le prove fatte (se volete ve le posto).

Per essere costruttivo : volevi dire che stampate il "fattore rumore" e' meno rilevante ? te lo chiedo perche' vorrei iniziare a stampare qualcosa e sapere di poter contare anche su ISO elevati potrebbe essere interessante. A che formato di stampa il rumore ridiventa "importante" ?

M.
gciraso
QUOTE(bluscuro71 @ Nov 26 2007, 10:05 PM) *
Per essere costruttivo : volevi dire che stampate il "fattore rumore" e' meno rilevante ? te lo chiedo perche' vorrei iniziare a stampare qualcosa e sapere di poter contare anche su ISO elevati potrebbe essere interessante. A che formato di stampa il rumore ridiventa "importante" ?

Era per capire semplicemente l'uso che si fa delle fotografie. Il rumore in stampa diventa molto meno apprezzabile, anche per stampe grandi (io stampo files con 400 e pi� ISO senza apprezzabile decadimento in A3+)

Saluti

Giovanni
lhawy
QUOTE(Lumeo @ Nov 26 2007, 08:59 PM) *
Volevi dire "buon rumore"..... biggrin.gif
laugh.gif



QUOTE(Paolo56 @ Nov 26 2007, 09:07 PM) *
Ovviamente nessun problema ci mancherebbe. messicano.gif
Nella discussione http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76391 ho allegato Jpg e nef della D300 a diverse sensibilit�.
Non � lontanamente un test ma pu� dare un prima inpressione di cosa fa la macchina in condizioni di illuminazione non sicuramente facile.


butto un'occhio Pollice.gif (il sinistro ovviamente laugh.gif )
almafer
io non ho notato grossa differenza di rumore tra D80 e D200, la D80 l'ho avuta un anno e la D200 l'ho da un paio di mesi
poi � normale che se si scatta una foto con poco contrasto luminoso e una con molto contrasto, la seconda avr� pi� rumore
la foto della lumaca postata sopra � un esempio, prova a metterla su uno sfondo chiaro, o illuminala con una bella luce, prova a fare gli stessi scatti con D80 e D200
della D300 mi interessa di pi� la gamma dinamica rispetto al rumore, aspetto e metto via i soldini, poi si vedr� biggrin.gif
iZack
QUOTE(almafer @ Nov 26 2007, 11:55 PM) *
la foto della lumaca postata sopra � un esempio, prova a metterla su uno sfondo chiaro, o illuminala con una bella luce, prova a fare gli stessi scatti con D80 e D200

Perdonami, ma se la illumini con una bella luce... che li alzi a fare gli ISO?

QUOTE(almafer @ Nov 26 2007, 11:55 PM) *
della D300 mi interessa di pi� la gamma dinamica rispetto al rumore

Ecco, la gamma dinamica agli alti iso e la nitidezza, pi� che il rumore in s�, mi sembrerebbe che siano significativamente migliori nella D300 rispetto alla D200 (sempre dagli scatti che stiamo vedendo...)
Billino
QUOTE(almafer @ Nov 26 2007, 11:55 PM) *
io non ho notato grossa differenza di rumore tra D80 e D200, la D80 l'ho avuta un anno e la D200 l'ho da un paio di mesi
poi � normale che se si scatta una foto con poco contrasto luminoso e una con molto contrasto, la seconda avr� pi� rumore
la foto della lumaca postata sopra � un esempio, prova a metterla su uno sfondo chiaro, o illuminala con una bella luce, prova a fare gli stessi scatti con D80 e D200
della D300 mi interessa di pi� la gamma dinamica rispetto al rumore, aspetto e metto via i soldini, poi si vedr� biggrin.gif


Detto fatto.

Luce ambiente (sono le 9 e 30 del mattino in camera mia) pi� lampada. Sfondo e piano d'appoggio bianchi.
Sempre 1600iso e 3200iso
La prima 1/250sec. F/8 e la seconda 1/400sec. F/10
Sempre D80 + cinquantino.
Sempre nessun tipo di postproduzione.
Sempre files "nativi". Nessun crop o riduzione d'immagine.

Ti dir�, con queste condizioni mi sembra addirittura ci sia meno rumore che negli scatti postati in precedenza..

Mi rammarica il fatto che i miei "esempi" siano stati cos� poco considerati nella discussione. Sono certo pi� attendibili del test postato.



QUOTE(gciraso @ Nov 26 2007, 09:51 PM) *
Domandina: ma che uso ne fate delle foto, le guardate al 100% o le stampate?

Saluti

Giovanni



Quoto quoto quoto quoto quoto quoto... guru.gif
SiDiQ
Come ISO massimi della D80 sono abbastanza contento, un po meno per i 100-200...

Guardate questo scatto a 3200 ISO senza NR (con l'opzione disattivata in Capture NX). Ovviamente c'� quello non rimuovibile fatto OnCamera quando si superano gli 800 ISO e che non so se viene fatto extra impostazione Capture NX, ma di fatto questo � la versione pi� grezza che ho potuto recuperare....

I test come si sa servono a quello che servono, mentre i casi reali sono poi il vero banco di prova.
Quella sera ho fatto pi� di 200 foto, tutte tra ISO 800 e 3200 ed una volta ritoccate un po sono venute una 40ina di 19x13 niente male... Ah, senza flash, a mano libera e con il 18-135.......

3200 ISO
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

ad 800 ISO sono perfette




Carlo79
Ammazza la D80... Lasciando perdere il test di flickr le foto di billino e sidiq sono esplicative...
Sono in fase di scelta tra d80 e d200, ero orientato su quest'ultima ma adesso mi fate venire i dubbi rolleyes.gif

La d300 � fuori budget!!!
ArteImmagine
Per quello che vedo la D300 � un miglioramento della D300 come a questo punto lo � stato la D80.

Morale D300=D80 con pulizia sensore, maggiore velocit�, autofocus D3 ecc. ecc.
giannizadra
Considero il "test" postato all'inizio del thread del tutto inattendibile per quanto riguarda la comparazione D80/D200. Sopravvalutata la D80 e molto sottovalutata la D200 nei file a confronto.
Tutte sottoesposte, fra l'altro, le immagini D200.
Ne risulta eccessiva la differenza tra le due; per esperienze ripetute pi� volte con le due macchine, personalmente la quantificherei in 1/2 stop per quanto riguarda il "guadagno" in termini di rumore a vantaggio della D80, non di pi�.
A sensibilit� "normali" (fino a 400 ISO) ho sempre trovato preferibili i file D200.

Non ho provato la D300; tutti i file che si vedono in rete (compresi quelli di Paolo) e le autorevoli opinioni internazionali che cominciano a moltiplicarsi e sono tutte dello stesso segno, fanno pensare a un guadagno sulla D200 di 1,5 stop ad alti ISO, per giunta con una migliore conservazione del dettaglio e meno slittamenti cromatici.
Un passo in avanti molto deciso, che dovrebbe porla in vantaggio, anche sotto questo aspetto, nei confronti della 40D e molto vicino alla 5D (FF).

Per inciso, con la D3 mi sentirei di quantificare in 2,5-3 stop il guadagno sul rumore rispetto allla D200. Incredibile l'assenza di variazioni cromatiche anche a 6400 ISO.

Per quanto riguarda l'AF, il modulo della D300 l'ho provato (indirettamente) scattando con la D3.
Se tanto d� tanto anche sulla D300, siamo a un livello sbalorditivo, sia quanto a velocit� sia quanto a capacit� di leggere differenze di contrasto minime e di tenere agganciato un soggetto in movimento.
Anche l'AF D200, comunque, non � affatto male, veloce e preciso quanto i diretti concorrenti del tempo.
brusa69
QUOTE(belvesirako @ Nov 26 2007, 09:54 PM) *
scusate, ma in tutti gli scatti i file D200 sembrano sottoesposti, direi di almeno 1/2 stop... guardate il rosso sopra l'unghia.
fato o malafede?
smile.gif

Mi sono posto la stessa domanda, inoltre basta vedere i nef a 1600 ISO della D300 e della D200: il file della D200 � chiaramente fuori fuoco... e guarda caso mentre nel caso della D300 capture mostra l'area AF, nel caso della D200 no, come se avessero messo a fuoco in manuale unsure.gif ... link.

I miglioramenti della D300 agli alti iso si vedono anche senza bisogno di 'enfatizzarli'
Billino
QUOTE(brusa69 @ Nov 27 2007, 11:57 AM) *
Mi sono posto la stessa domanda, inoltre basta vedere i nef a 1600 ISO della D300 e della D200: il file della D200 � chiaramente fuori fuoco... e guarda caso mentre nel caso della D300 capture mostra l'area AF, nel caso della D200 no, come se avessero messo a fuoco in manuale unsure.gif ... link.

I miglioramenti della D300 agli alti iso si vedono anche senza bisogno di 'enfatizzarli'



Il punto non riguarda i miglioramenti della D300 ma gli incredibili risultati ottenuti dalla D80, cui nessuno sembra prestare attenzione. Lasciamo stare per un attimo i files della D200 e se siano sottoesposti o meno e parliamo un attimo di D80/D300. Francamente non vedo tutta questa differenza. Magari sono io che non ci vedo bene..
Vedr� se riesco a procurarmi una D200 e a ripostarvi la lumaca con identiche impostazioni di scatto, ripresa con entrambe le fotocamere (io questo test l'ho gi� fatto e, ripeto, non c'� paragone..)
Denis Calamia
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2007, 11:52 AM) *
Non ho provato la D300; tutti i file che si vedono in rete (compresi quelli di Paolo) e le autorevoli opinioni internazionali che cominciano a moltiplicarsi e sono tutte dello stesso segno, fanno pensare a un guadagno sulla D200 di 1,5 stop ad alti ISO, per giunta con una migliore conservazione del dettaglio e meno slittamenti cromatici.
Un passo in avanti molto deciso, che dovrebbe porla in vantaggio, anche sotto questo aspetto, nei confronti della 40D e molto vicino alla 5D (FF).


Grazie Gianni per la tua puntualizzazione...Aggiungerei che la D300 usata a 1600 ISO conserva una Gamma Dinamica/passaggi tonali pari ai risultati ottenuti a ISO 200,senza dunque restituire files contrastati...Una manna per chi la usa specificatamente per i ritratti (e non).
brusa69
QUOTE(Billino @ Nov 27 2007, 12:03 PM) *
Il punto non riguarda i miglioramenti della D300 ma gli incredibili risultati ottenuti dalla D80, cui nessuno sembra prestare attenzione. Lasciamo stare per un attimo i files della D200 e se siano sottoesposti o meno e parliamo un attimo di D80/D300.

Questo � quanto interessa a te ... a me interessa vedere dei test fatti in modo serio.
E quello sopra linkato non mi pare lo sia.
saluti
Billino
QUOTE(brusa69 @ Nov 27 2007, 12:12 PM) *
Questo � quanto interessa a te ... a me interessa vedere dei test fatti in modo serio.
E quello sopra linkato non mi pare lo sia.
saluti



Infatti ho postato degli scatti fatti da me medesimo. Ma pare che nessuo li abbia considerati.
Saluti a te.
almafer
QUOTE(zack66 @ Nov 27 2007, 12:15 AM) *
Perdonami, ma se la illumini con una bella luce... che li alzi a fare gli ISO?
Ecco, la gamma dinamica agli alti iso e la nitidezza, pi� che il rumore in s�, mi sembrerebbe che siano significativamente migliori nella D300 rispetto alla D200 (sempre dagli scatti che stiamo vedendo...)

si, chiedo scusa, ho portato degli esempi sbagliati
io la D80 l'ho avuta e ne ero contento, ho preso la D200 per vari motivi, ma non c'entra col discorso che stiamo facendo
appena presa, la D80, scattai un paio di foto a 1600 e 3200 postando anche i risultati, era una situazione simile alla foto postata da Billino, e ne rimasi sorpreso, in effetti la D80 non presentava un rumore molto alto, la situazione cambi� molto con fotografie di concerti, 3200 assolutamente inutilizzabili, 1600 molto rumorosi, chi mi aveva chiesto le immagini non aveva bisogno di stampe ma di inserirle su un sito internet, quindi il rumore dava un po fastidio

quello che volevo dire � che il rumore dipende molto dalle condizioni di luci e di contrasto alte/basse luci, e che in generale non ho notato molta differenze tra D80 e 200
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.