Wendigo
Nov 27 2007, 12:14 PM
Ciao,
come penso molti qua in giro, sono abbastanza tentato di fare questo passo, ma non sono completamente sicuro che ne valga la pena.
Avevo gi� chiesto in un altro thread un consiglio fra D2x e D300, e dopo aver letto e meditato, stavo pensando di orientarmi verso la nuova arrivata.
Della D300 mi invogliano soprattutto la presenza di pi� sensori a croce, la ipotizzata maggiore velocit� e precisione dell'Af, la possibilit� di calibrarlo per diverse ottiche e, perch� no, una maggiore usabilit� a 640-800 ISO in caso di necessit� (non mi interessano gli ISO "estremi"). Anche la batteria mi pare duri molto di pi�. Riflettendo, per� la mia D200 non fa brutte foto, quando la tratto come si deve (esposizione), soltanto che a volte mi fa penare con ottiche Af (soprattutto vecchie, non AFS), e devo lavorare parecchio se scatto a pi� di 400 ISO su sfondo uniforme ( faccio macro e "uccellini" cio� caccia fotografica e mi piace staccare il soggetto dallo sfondo) per "pulire".
Onestamente, vedrei qualche vantaggio concreto nel cambio, tale da giustificare i soldi necessari per la permuta? Chiaramente se avessi disponibilit� economiche non mi porrei il problema, mi terrei entrambe, ma purtroppo � gi� uno sforzo cos�!
Grazie in anticipo,
Silvio
gciraso
Nov 27 2007, 12:19 PM
QUOTE(Wendigo @ Nov 27 2007, 12:14 PM)

Ciao,
come penso molti qua in giro, sono abbastanza tentato di fare questo passo, ma non sono completamente sicuro che ne valga la pena.
Avevo gi� chiesto in un altro thread un consiglio fra D2x e D300, e dopo aver letto e meditato, stavo pensando di orientarmi verso la nuova arrivata.
Della D300 mi invogliano soprattutto la presenza di pi� sensori a croce, la ipotizzata maggiore velocit� e precisione dell'Af, la possibilit� di calibrarlo per diverse ottiche e, perch� no, una maggiore usabilit� a 640-800 ISO in caso di necessit� (non mi interessano gli ISO "estremi"). Anche la batteria mi pare duri molto di pi�. Riflettendo, per� la mia D200 non fa brutte foto, quando la tratto come si deve (esposizione), soltanto che a volte mi fa penare con ottiche Af (soprattutto vecchie, non AFS), e devo lavorare parecchio se scatto a pi� di 400 ISO su sfondo uniforme ( faccio macro e "uccellini" cio� caccia fotografica e mi piace staccare il soggetto dallo sfondo) per "pulire".
Onestamente, vedrei qualche vantaggio concreto nel cambio, tale da giustificare i soldi necessari per la permuta? Chiaramente se avessi disponibilit� economiche non mi porrei il problema, mi terrei entrambe, ma purtroppo � gi� uno sforzo cos�!
Grazie in anticipo,
Silvio
Forse vale la pena approffittare di una delle numerose presentazioni e provarla, seppure brevemente.
Saluti
Giovanni
nano70
Nov 27 2007, 12:19 PM
Io ho la D200 e non la cambier� per la D300. Se mai far� un cambio sar� per la D3, ma visto il prezzo sar� durissima.
glcasad
Nov 27 2007, 12:20 PM
La mia opinione � che le macchine fotografiche sono strumenti per "fare fotografie".
Ho una D70 e una DX2. Le uso entrambe e la vera autentica differenza � rappresentata dalla capacit� di cogliere un'emozione e di trasmetterla. Poi vengono tutte le considerazioni tecniche.
Non conosco la D300. Visto il successo della D200 e il fatto che viene mantenuta la produzione, il mio suggerimento � di impiegare il differenziale in euro per visitare un posto nuovo e scattare fotografie.
Ciao e buona riflessione.
gianluigi
danielsann
Nov 27 2007, 12:21 PM
Chiamasi "Sindrome da acquisto compulsiva" ....
se la tua D200 ti soddisfa perche' inseguire un prodotto tecnologicamente nuovo, ma anche nettamente sconosciuto se non sulla carta o con qualche sample ?
Io l'ho provata la D300 non mi ha entusiasmato al punto di fare la permuta D200-D300, certo tecnologicamente e' piu' nuova, sensore CMOS ( che tecnologiamente e' piu' vecchio del CCD ,ma sicuramente sul CMOS c'e' un know-how migliore ), 51 punti di AF ( che personalmente reputo TROPPI ), con gli iso rispetto alla D200 non ci sono migliorie da giustificarne il cambio ....
Se paragoniamo la D3 e' un altro PIANETA, ma non e' la sede per fare questo confronto .....
Saluti
D. ....#
frinz
Nov 27 2007, 12:31 PM
[quote name='danielsann' date='Nov 27 2007, 12:21 PM' post='1064606']
Chiamasi "Sindrome da acquisto compulsiva" ....
Condivido in pieno....la domanda sar� la stessa per la D400, D 500, etc...

e visto che il mercato fotografico sta ( purtroppo ) assumento gli stessi principi di quello dei cellulari, non mi stupirei che l'attesa per i prossimi modelli sia minima, magari poco pi� di un anno....e allora la domanda sar� sempre la stessa. Il mio � un invito a non cadere nella rete di chi vuole i nostri soldi..promettendoci di fare foto migliori con macchine fotografiche sempre pi� sofisticate...e cercare un giusto compromesso tra le nostre esigenze e quello che offre il mercato. Vent'anni or sono i fotografi facevano in manuale foto stupende senza le diavolerie odierne e la poesia era la stessa...
Wendigo
Nov 27 2007, 02:46 PM
Messaggio recepito...
In effetti � meglio che cerchi di trarre pi� che posso da quello che ho e che impari ad usare l'attrezzatura.
Aspetter� la D400 e poi vedr�
Ciao!
Silvio
joyful
Nov 27 2007, 03:06 PM
Io credo di essere uno dei pochi che ama andare controcorrente rispetto al mercato: non compro mai l'ultimo ritrovato tecnologico appena uscito!
Sovente le aziende produttrici immettono sul mercato hardware e software, senza aver fatto minuziosi test di affidabilit�, inducendo cos� l'utente a fare da beta tester a sua insaputa; le lamentele, le segnalazioni di malfunzionamenti o di errori, etc. permettono al produttore di migliorare nel tempo il prodotto da lui progettato (vedasi per esempio i costanti aggiornamenti firmware).
Il mio modestissimo parere � quello di cogliere "l'attimo compulsivo popolare" per comprare usato il modello di punta che sta per andare in pensione, cos� facendo sar� sicuramente indietro di un paio di anni rispetto al mercato, ma mi diverto come un grillo perch� ho l'opportunit� di aggiornarmi costantemente senza spendere moltissimi capitali, il parco macchine � in costante evoluzione ed in linea rispetto alle mie capacit� di utilizzo e soprattutto non devo elargire inutilmente soldi ai creativi che creano i "brand emozionali" :-D
Ieri mi sono regalato una D200 con meno di 800 scatti e sei mesi di vita.....
Comunque resta sottointeso che se mai decidessi di acquistare una D300, avrai tutta la mia ammirazione per il nuovo gioiellino di casa Nikon.
enJOY
Marvin
Nov 27 2007, 03:24 PM
QUOTE(glcasad @ Nov 27 2007, 12:20 PM)

La mia opinione � che le macchine fotografiche sono strumenti per "fare fotografie".
Ho una D70 e una DX2. Le uso entrambe e la vera autentica differenza � rappresentata dalla capacit� di cogliere un'emozione e di trasmetterla. Poi vengono tutte le considerazioni tecniche.
Condivido ma...sono meno filosofico. Nel senso che il mezzo pu� aiutare a catturare quel momento e quell'emozione, con un autofocus efficiente (se non mette a fuoco hai poco da immortalare un'emozione sfocata), una sensibilit� che permetta tempi limite umani per ottenere immagini non mosse o prive dell'atmosfera, una batteria che non costringa a pensare continuamente allo stato della carica. Insomma, per catturare al meglio le emozioni bisogna concentrarsi su quelle, e pensare meno ai problemi tecnici tecnologici.
Quindi penso non bisogni sempre comprare l'ultima uscita, ma se quest'ultima soddisfa esigenze che la vecchia non soffisfava � necessario comprare disponibilit� permettendo.
Luceformecolori
Nov 27 2007, 03:39 PM
La cosa interessante � che "cogliendo il momento compulsivo popolare" anche chi decide di cambiare e passare ai nuovi modelli riesce a spuntare al volo ricavi sull'usato che difficilmente si realizzerebbero in seguito.
Io, ad esempio, sono riuscito a piazzare la mia D200 a 1000� pochi giorni prima che il prezzo consigliato andasse a 1200 e rotti...
Se avessi atteso l'uscita della D300 sul mercato la valutazione sarebbe scesa ancora (ricordiamoci che i corpi macchina D80 gi� adesso di trovano nuovi intorno ai 670� non Nital e 780� Nital, e che elettronicamente � pi� avanzata la D80 che la D200, quest'ultima eccelle nel Corpo Macchina).
Una volta che sar� uscita una sostituta della D80 temo che per le D200 usate le valutazioni precipiteranno (non dimentichiamoci che � uscita nel 2005 ed ormai le Reflex sono prodotti del mondo dell'elettronica pi� che della fotografia).
E' una scelta mia, ovviamente, e non chiedo a nessuno di darmi o meno ragione, ognuno qui � adulto e vaccinato e pu� fare le proprie scelte in piena autonomia, le critiche di terzi lasciano il tempo che trovano.
Paolo Inselvini
Nov 27 2007, 03:51 PM
QUOTE(Wendigo @ Nov 27 2007, 02:46 PM)

Messaggio recepito...
In effetti � meglio che cerchi di trarre pi� che posso da quello che ho e che impari ad usare l'attrezzatura.
Aspetter� la D400 e poi vedr�
Ciao!
Silvio
Silvio, sar� pure come dice qualcuno sindrome compulsiva ma perch� se si pu� ovviamente privarsi dell'ultimo ritrovato tecnologico se offre maggiori possibilit� di utilizzo.
Io ho la D2X magnifica macchina, a bassi iso � splendida la migliore reflex in circolazione al momento fino a quando non esce la D3. Per se dovessi prenderla adesso aspetterei per provare la D2X. Dalle foto in rete, i 3200 iso della D300 sono equivalenti ai 640 della D2X... e so bene che in naturalistica � importante.
Ti consiglio di provarla, ma io opterei per la d300, tralasciando ergonomia durata della batteria, tropicalizzazione che sicuramente a favore della D2.
Ciao,
Paolo.
anaxoma87
Nov 27 2007, 03:55 PM
QUOTE(Marvin @ Nov 27 2007, 03:24 PM)

Condivido ma...sono meno filosofico. Nel senso che il mezzo pu� aiutare a catturare quel momento e quell'emozione, con un autofocus efficiente (se non mette a fuoco hai poco da immortalare un'emozione sfocata), una sensibilit� che permetta tempi limite umani per ottenere immagini non mosse o prive dell'atmosfera, una batteria che non costringa a pensare continuamente allo stato della carica. Insomma, per catturare al meglio le emozioni bisogna concentrarsi su quelle, e pensare meno ai problemi tecnici tecnologici.
Quindi penso non bisogni sempre comprare l'ultima uscita, ma se quest'ultima soddisfa esigenze che la vecchia non soffisfava � necessario comprare disponibilit� permettendo.
Concordo pienamente....
gciraso
Nov 27 2007, 03:57 PM
QUOTE(joyful @ Nov 27 2007, 03:06 PM)

Ieri mi sono regalato una D200 con meno di 800 scatti e sei mesi di vita.....
Salute, praticamente il vecchio proprietario non l'aveva neppure provata
Giovanni
Luceformecolori
Nov 27 2007, 04:05 PM
QUOTE(Marvin @ Nov 27 2007, 03:24 PM)

Condivido ma...sono meno filosofico. Nel senso che il mezzo pu� aiutare a catturare quel momento e quell'emozione, con un autofocus efficiente (se non mette a fuoco hai poco da immortalare un'emozione sfocata), una sensibilit� che permetta tempi limite umani per ottenere immagini non mosse o prive dell'atmosfera, una batteria che non costringa a pensare continuamente allo stato della carica. Insomma, per catturare al meglio le emozioni bisogna concentrarsi su quelle, e pensare meno ai problemi tecnici tecnologici.
Quindi penso non bisogni sempre comprare l'ultima uscita, ma se quest'ultima soddisfa esigenze che la vecchia non soffisfava � necessario comprare disponibilit� permettendo.
Dimenticavo,
Quotissimo!!
Wendigo
Nov 27 2007, 05:34 PM
QUOTE(Marvin @ Nov 27 2007, 03:24 PM)

Condivido ma...sono meno filosofico. Nel senso che il mezzo pu� aiutare a catturare quel momento e quell'emozione, con un autofocus efficiente (se non mette a fuoco hai poco da immortalare un'emozione sfocata), una sensibilit� che permetta tempi limite umani per ottenere immagini non mosse o prive dell'atmosfera, una batteria che non costringa a pensare continuamente allo stato della carica. Insomma, per catturare al meglio le emozioni bisogna concentrarsi su quelle, e pensare meno ai problemi tecnici tecnologici.
Quindi penso non bisogni sempre comprare l'ultima uscita, ma se quest'ultima soddisfa esigenze che la vecchia non soffisfava � necessario comprare disponibilit� permettendo.
E' quello che pensavo all'inizio...
Se fossi certo che le specifiche sulla carta corrispondono effettivamente alla realt�... tornerei ad essere indeciso ...
Silvio
Luceformecolori
Nov 27 2007, 05:38 PM
Conoscendo Nikon, le delusioni sono escluse!
Bisogna vedere cosa ci si aspetta, personalmente ho ordinato la D300 il 3 settembre e dopodomani la ritiro. Sono fiducioso del fatto che anche questa volta mamma Nikon abbia fatto centro... altrimenti non sarebbe Nikon!
Paolo56
Nov 27 2007, 05:57 PM
QUOTE(fire.hawk @ Nov 27 2007, 05:38 PM)

Conoscendo Nikon, le delusioni sono escluse!
Bisogna vedere cosa ci si aspetta, personalmente ho ordinato la D300 il 3 settembre e dopodomani la ritiro. Sono fiducioso del fatto che anche questa volta mamma Nikon abbia fatto centro... altrimenti non sarebbe Nikon!

No centro, centrissimo.
Frafio
Nov 27 2007, 08:39 PM

................e se fra poco uscisse una D qualcosa, ma con sensore FF ed a prezzi dimezzati rispetto alla D3?
2500-2700 eurozzi sarebbero sempre un migliaio in pi� del costo attuale della d300 ed andrebbe a coprire una fascia occupata attualmente dalle D2 x e h, che probabilmente scompariranno dal listino.
Ho letto da qualche parte che un grosso personaggio del marketing Nikon (non Italiano) in una intervista non ha escluso che l'attuale sensore FF della D3, possa essere montato su un corpo meno impegnativo (tipo d300 per intenderci), in quanto ritiene che il FF sia il futuro della fotografia.
Lo fa gi� la concorrenza ed � molto probabile che lo faccia anche la Nikon.
A quando una d400 Full Frame?
Secondo me non passeranno pi� di 6-8 mesi.
Chi vivr� vedr�.
Saluti
Marvin
Nov 27 2007, 09:01 PM
QUOTE(Frafio @ Nov 27 2007, 08:39 PM)


................e se fra poco uscisse una D qualcosa, ma con sensore FF ed a prezzi dimezzati rispetto alla D3?
2500-2700 eurozzi sarebbero sempre un migliaio in pi� del costo attuale della d300 ed andrebbe a coprire una fascia occupata attualmente dalle D2 x e h, che probabilmente scompariranno dal listino.
Ho letto da qualche parte che un grosso personaggio del marketing Nikon (non Italiano) in una intervista non ha escluso che l'attuale sensore FF della D3, possa essere montato su un corpo meno impegnativo (tipo d300 per intenderci), in quanto ritiene che il FF sia il futuro della fotografia.
Lo fa gi� la concorrenza ed � molto probabile che lo faccia anche la Nikon.
A quando una d400 Full Frame?
Secondo me non passeranno pi� di 6-8 mesi.
Chi vivr� vedr�.
Saluti
Tutte supposizioni che hanno fondamento solo nelle nostre fantasie. Innanzitutto Nikon e Canon, a livello professionale non hanno fotocamere che si concorrono in modo diretto, cio� non propongono lo stesso livello di tecnologia.
Se uscir� una D400 full-frame si verificher� quello che si st� verificando ora, finch� non saremo soddisfatti della tecnologia di cui disporremo. Per esempio i pc ormai sono ormai arrivati ad un punto abbastanza fermo. Fino a poco tempo f� i pc duravano un anno, i programmi chiedevano sempre pi� prestazioni, adesso il pi� scarso dei pc gestisce tutti i programmi in commercio e li gestir� per anni.
delfino11
Nov 27 2007, 09:27 PM
QUOTE(Marvin @ Nov 27 2007, 09:01 PM)

Tutte supposizioni che hanno fondamento solo nelle nostre fantasie. Innanzitutto Nikon e Canon, a livello professionale non hanno fotocamere che si concorrono in modo diretto, cio� non propongono lo stesso livello di tecnologia.
Se uscir� una D400 full-frame si verificher� quello che si st� verificando ora, finch� non saremo soddisfatti della tecnologia di cui disporremo. Per esempio i pc ormai sono ormai arrivati ad un punto abbastanza fermo. Fino a poco tempo f� i pc duravano un anno, i programmi chiedevano sempre pi� prestazioni, adesso il pi� scarso dei pc gestisce tutti i programmi in commercio e li gestir� per anni.
Mi inserisco per postare un file a 1600 iso con 105VR,naturalmente D200...mi sembra che pu� ancora competere con le sue nuove sorelle.

Dimenticavo,� un crop al 100%
Paolo56
Nov 27 2007, 09:33 PM
QUOTE(delfino11 @ Nov 27 2007, 09:27 PM)

Mi inserisco per postare un file a 1600 iso con 105VR,naturalmente D200...mi sembra che pu� ancora competere con le sue nuove sorelle.

Dimenticavo,� un crop al 100%
Ti prego di credermi ma la d300 � un notevole miglioramento agli alti iso (e non solo) rispetto alla d200.
Che poi la foto postata, con quelle condizioni di luce, sia una buona foto non lo metto in dubbio.
Bittersweet Me
Nov 27 2007, 10:57 PM
QUOTE(delfino11 @ Nov 27 2007, 09:27 PM)

...mi sembra che pu� ancora competere con le sue nuove sorelle.
Ma anche no... (senza offesa eh... magari � vero, ma non lo direi da questa foto...).
E il congiuntivo, che ti ha fatto di male?
Luceformecolori
Nov 28 2007, 04:39 AM
QUOTE(Frafio @ Nov 27 2007, 08:39 PM)


................e se fra poco uscisse una D qualcosa, ma con sensore FF ed a prezzi dimezzati rispetto alla D3?
2500-2700 eurozzi sarebbero sempre un migliaio in pi� del costo attuale della d300 ed andrebbe a coprire una fascia occupata attualmente dalle D2 x e h, che probabilmente scompariranno dal listino.
Secondo me non passeranno pi� di 6-8 mesi.
Chi vivr� vedr�.
Saluti
Credo che per la maggior parte degli amatori una macchina da 2500�‚� sarebbe inarrivabile... Gi� arrivare ai 1700�‚� della D300 per me � stato un calvario e x molti neanche l'idea si prospetta.
Se ne riparler� quando una FF coster� quanto la D300, e poi bisogner� vedere se non ci toccher� un pesante aggiornamento delle ottiche.
Ricordiamoci dei problemi della Canon 5D e che le foto fatte con la D3 sono fatte in gran parte con i nuovi obiettivi, alcune vecchie ottiche, resuscitate al meglio in DX, su FX potrebbero riservare amarissime sorprese!! (e poi gi� a calare palanche per tornare a galla...)
Facile dire Full Frame!
Bittersweet Me
Nov 28 2007, 08:54 AM
In circa due anni, il prezzo della D200 � sceso dai 1990 euro "di partenza" a circa 1350 euro. Ipotizzando una curva simile per la nuova nata (D300), introdotta sul mercato (street price) a circa 1700 euro, tra due anni sar� circa sui 1100-1200 euro. COn i 2000-25000 euro "che verranno" (ossia tra due anni), probabilmente non � impossibile sperare in una full-frame con corpo stile D300. Addirittura potrebbe montare il sensore della attuale D3 (che tra due anni potrebbe gi� ampiamente essersi ripagata in termini di R&D). Resterebbero da riprogettare l'otturatore e lo specchio, ma non � che Nikon sia nuova nel campo...
Insomma, un full-frame economico secondo me ci sar�, ma non in 6-8 mesi, come qualcuno predice. Presumo che in questo lasso di tempo ci sia un "redesign" della fascia medio bassa (D80-D50-D40-D40x...), magari "ottimizzando" i corpi in produzione, magari sostituendoli con qualcosa col sensore della D300. E magari (ma tra un anno abbondante) una D3 con pi� megapixel. Solo dopo parleremo di full-frame per le masse...
giannizadra
Nov 28 2007, 09:40 AM
Sono convinto che la D300 rappresenti sotto molti aspetti un notevole miglioramento rispetto alla D200 (autonomia col booster, rumore ad alti ISO, AF, monitor, visione al 100%).
Sono altrettanto convinto che non la prender�.
La D200 continuer� a regalarmi ottimi file.... e le mie modeste risorse finanziarie sono tutte impegnate per la D3.
paco68
Nov 28 2007, 10:10 AM
La mia esperienza personale (due anni) con la D200 � positiva.
Ovviamente non esiste la fotocamera perfetta, per cui anche lei ha i suoi punti deboli.
Sicuramente ad alti iso non � impeccabile ma io la considero ottima fino a 800iso per cui non ho remore ad usarla fino a quella sensibilit�.
Oltre gli 800iso, bisogna saperla conoscere e capire dove lei riesce a rendere meglio, ovviamente la qualit� del risultato degrada ma stiamo cmq parlando di immagini ampiamente accettabili, io stesso ho fatto stampe A2 senza degrado di qualit� a 1600iso.
Vedere immagine per credere (1600iso).
Ovviamente, conoscendo i suoi limiti, io con la D200 mi sono tolto moltissime soddisfazioni e francamente non me ne importa nulla se ora il suo valore di vendita � 800 �, io non la vender�, la terr� come secondo corpo quando prender� la nuova prosumer FF di Nikon che credo uscir� tra un annetto....
Bittersweet Me
Nov 28 2007, 11:15 AM
Fermo restando che concordo con quello che dice Paco68, vorrei per� permettermi un appunto.
Personalmente, i limiti della D200 in condizioni di poca luce / alta sensibilit� li ho sperimentati pi� e pi� volte. Non capisco la "schiera" di persone che quasi quotidianamente spergiura che invece non � cos�.
Approssimativamente, questi si dividono in alcune macro-categorie.
1) Quelli che "io non ho mai scattato oltre i 400 ISO". Buon per voi, ma mi sembra che questi signori parlino a sproposito (non avendo mai avuto necessit� di scattare ad alti ISO, non hanno esperienza delle limitazioni del caso, per cui parlano di cose che non conoscono).
2) Quelli che "guarda il test" (e poi il test � fatto di giorno in spiaggia con il sole). Esagero, va bene, per� a parte rari casi (voglio massimizzare la coppia tempo-diaframma per qualsivoglia motivo, e quindi per farlo alzo la sensibilit�), che senso ha scattare a 1600 ISO in condizioni di luce buona? Il 90% dei problemi ad alti ISO li hai sulle ombre o se sottoesponi, e mica ti diverti a farlo: lo fai per necessit�...
3) Quelli che "ma con la pellicola era peggio". Vero, ma allora la Fiat 500 di 40 anni fa era meno comoda e con prestazioni risibili rispetto alle auto moderne. Devo per forza confrontare le auto moderne con la Fiat 500 di 40 anni fa? Non credo. La tecnologia migliora, e le aspettative si fanno diverse...
4) Quelli che "ma cosa te ne fai?".
Cito qualche situazione: matrimonio in pievi o chiese buie come cripte. Concerti "seri", dove il flash te lo puoi scordare, l'illuminazione del palco � ridicola (es. candele, e non scherzo: mi sono capitati i Korn qualche anno fa con una serie di candele e basta sul palco. Minimalista, affascinante, ma una tragedia da fotografare...), sport in palestre illuminate male (dove se vuoi avere 1/500 devi alzare gli ISO al massimo e usare obiettivi a f1.4, senn� hai vogli a spacciarlo per "mosso creativo").
In definitiva, quando il treppiede o il monopiede non aiuterebbe comunque, e il tuo esposimetro legge roba tipo 1/3 di secondo a f1.4, vorrei che queste persone mi spiegassero "che cosa farebbero". Sar� limitato, ma in questi casi la resa ad alti ISO serve eccome. Non � che - per timore di evidenziare un tallone d'Achille delle nostre beneamate Nikon - fino ad ora abbiamo bollato la resa agli alti Iso come "inutile"?
_andrew_
Nov 28 2007, 08:17 PM
QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 28 2007, 11:15 AM)

.......
4) Quelli che "ma cosa te ne fai?".
Cito qualche situazione: matrimonio in pievi o chiese buie come cripte. Concerti "seri", dove il flash te lo puoi scordare, l'illuminazione del palco � ridicola (es. candele, e non scherzo: mi sono capitati i Korn qualche anno fa con una serie di candele e basta sul palco. Minimalista, affascinante, ma una tragedia da fotografare...), sport in palestre illuminate male (dove se vuoi avere 1/500 devi alzare gli ISO al massimo e usare obiettivi a f1.4, senn� hai vogli a spacciarlo per "mosso creativo").
In definitiva, quando il treppiede o il monopiede non aiuterebbe comunque, e il tuo esposimetro legge roba tipo 1/3 di secondo a f1.4, vorrei che queste persone mi spiegassero "che cosa farebbero". Sar� limitato, ma in questi casi la resa ad alti ISO serve eccome. Non � che - per timore di evidenziare un tallone d'Achille delle nostre beneamate Nikon - fino ad ora abbiamo bollato la resa agli alti Iso come "inutile"?
Straquoto, perfettamente d'accordo
C'� da dire che per� nel mezzo c'� anche chi non vede questo tipo di esigenza contemplato nel suo modo di fotografare, per cui si ritrova nel tuo punto 1, non perch� intende giustificare in qualche modo la bont� del mezzo, ma perch� non ne ha la necessit� reale...
lucaste
Nov 28 2007, 11:56 PM
QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 28 2007, 11:15 AM)

In definitiva, quando il treppiede o il monopiede non aiuterebbe comunque, e il tuo esposimetro legge roba tipo 1/3 di secondo a f1.4, vorrei che queste persone mi spiegassero "che cosa farebbero". Sar� limitato, ma in questi casi la resa ad alti ISO serve eccome. Non � che - per timore di evidenziare un tallone d'Achille delle nostre beneamate Nikon - fino ad ora abbiamo bollato la resa agli alti Iso come "inutile"?
daccordissimo con te (e ho la d200): Il problema � che la stessa cosa succeder� con la d300.
Ipotizziamo (come sembra dai primi file) che seriamente si guadagni solo uno stop di iso e che dunque sia necessario aspirare alla d3 per risolvere veramente il problema in maniera significativa. Secondo te riusciremmo ad avere informazioni chiare e precise? Secondo me no. Sar� pieno di utenti che sbandiereranno improbabili successi a 3200 iso (come nel tuo post fatti in spiaggia con il sole), crop indecifrabili, affermazioni filosofiche e via discorrendo. Dimmi se fino ad un mese fa qualche possessore di D2x osavsse dire che dopo 400 iso � inutilizzabile (cosa che adesso che � uscita la d3, sembra essere la cosa pi� ovvia)?
E' l'obiettivit� che manca. Si fanno i partiti in difesa del proprio acquisto, che durano fino a quello successivo. E alla fine l'unico modo per decidere � farsi imprestare quella dell'amico che ha fatto da cavia
ema
Nov 29 2007, 09:56 AM
Anch'io ho una D200 e non posso non dire che non ho pensato ad un cambio con la D300.
Attendo di sapere se la D300 sforner� dei jpeg pi� "stampabili", cio� seil software di elaborazione elaborer� immagini un po' pi� "decise" rispetto alla D300. Scatto sempre nef+jpeg ma poi purtroppo non ho mai tempo di elaborare le immagini.
Poi c'� il monitor, il live view l'autofocus ecc. ma sinceramnete mi piacerebbe appunto avere delle foto il pi� pronte possibile.
Attendo opinioni dai fortunati possessori.
carmine esposito
Nov 29 2007, 10:12 AM
Come a tutti, la tentazione � stata forte,
e ho quasi messo in vendita la mia D200, ma all' ultimo minuto ho desistito.
Sicuramente la D300 sar� superiore su molti punti, ma per me � tanto gi� la D200.
Aspetter� la D400 FF, se arriver�, nel frattempo mi dedico alle ottiche che mi mancano, e i particolare la prova del tanto discusso 17-35 su FF, poi decider�.
Paolo56
Nov 29 2007, 10:16 AM
QUOTE(ema @ Nov 29 2007, 09:56 AM)

Anch'io ho una D200 e non posso non dire che non ho pensato ad un cambio con la D300.
Attendo di sapere se la D300 sforner� dei jpeg pi� "stampabili", cio� seil software di elaborazione elaborer� immagini un po' pi� "decise" rispetto alla D300. Scatto sempre nef+jpeg ma poi purtroppo non ho mai tempo di elaborare le immagini.
Poi c'� il monitor, il live view l'autofocus ecc. ma sinceramnete mi piacerebbe appunto avere delle foto il pi� pronte possibile.
Attendo opinioni dai fortunati possessori.
Nella discussione "Prova della D300" pagina 2, ho postato dei jpeg nativi a varie sensibilit� con tutti i parametri a 0 tranne la nitidezza settata a +3, a 0 anche la riduzione rumore.
Ciao
Paolo