Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ivano I
Ciao a tutti. E' il primo post che scrivo dopo avervi spiato e rubato consigli per mesi.

Ho da maggio scorso una D40.
E' la mia prima reflex e venendo da una compatta Canon e430, direi che mi sono divertito molto fino ad ora. Non conoscevo affatto il mondo della fotografia. Ma le cose stanno cambiando.
Non discuto la qualit� delle immagini che mi hanno dato e continuano a darmi soddisfazione, diciamo che inizia a starmi stretta quella scarsa praticit� della macchina. Per ogni variazione devo per forza entrare nel men�:quando voglio fare diversi scatti di uno stesso soggetto cambiando diverse impostazioni, devo entrare nel men� e cambia iso, oppure l'esposizione da matrix a spot , e il bilanciamento...ecc...ecc...insomma, tutto diventa pi� lento e pesante.
Poi c'� il fatto del motore AF. Attualmente oltre al 18-55mm del kit, ho comprato un 50 1.8f e un 70-210mm 1:4-5.6. Ho quindi dovuto impare a fuocheggiare a mano, il che non mi dispiace, anzi. A volte ti da quel tocco di creativit� in pi� che con l'autoficus non riesco ad avere, ma in certe situazioni l'AF mi sembra davver importante.

Vedendo i corpi della D80 e della D200, mi sono reso conto che oltre al motore guadagnerei tanta comodit� e velocit� nel cambiare le impostazioni.

Quello che vi chiedo �: oltre a questo dove avr� migliorie? anche le foto saranno qualitativamente pi� alte? E' pi� consigliato che io investa i soldi per un altra ottica buona pi� che per il corpo?
Su un sito inglese ho trovato una D80 usata ad 430 euri. Vale il rischio?

Vi ringrazio in anticipo e mi scuso per le troppe domande.
buzz
La risposta � semplice: le foto le fai tu e non la macchina, quindi gli scatti non miglioreranno da sole.
Quella che migliorer� � la praticit� d'uso, ovvero le regolazioni, che tu a quanto pare ben conosci.
Ovvio che essendo meno impegnato in quelle, avrai pi� concentrazione da dedicare all'inquadratura, quindi allo scatto in s�.
cavalieredona
Concordo a met� con Buzz. Nel senso che le foto le fai tu e non la macchina, ma avere una macchina pi� "precisa" nello "scrivere la luce" aiuta.
Ora le D200, o D 300 e meno la D80, sono macchine superiori a quelle che hai tu, e un benificio sicuramente lo noterai. Il lato negativo di avere delle macchine pi� performanti � che bisogna sapere usare. Infatti la D300 o d200 non sono di facile uso. Devono essere capite e solo con una conoscenza elvata dello strumento si noteranno le migliorie che esse portano in s�.

In questo momento chiedere se � meglio investire su un corpo macchina nuovo o su un obiettivo migliore � pi� complicato.
Infatti come vedi � uscita la D3 (sensore FX Full frame) con ottiche nuove. ora la D3 ha un prezzo elevato ma negli anni prossimi sicuramente usciranno prodotti ad un prezzo pi� abbordabile. Il punto � che secondo me scegliersi adesso un corredo vuol dire scegliere se adottare un sistema DX o Full frame.
Io ho delle ottiche DX, anche molto costose, quindi, il passaggio al Full frame, per ora non mi interessa, ad esempio.
Invece tu al contrario hai un quesito in pi� a cui rispondere, formato Dx o Full Frame?
da ci� comporter� se acquistare un tipo di obiettivo e/o un corpo macchina.

Una scelta oculata ti far� risparmiare molti soldi nel futuro.

Cordiali Saluti

Donatello Masellis

beppe cgp
Se ti interessa, io ho fatto il passaggio d40 d80... precisando... non perch� fossi scontento della d40 ma a causa di un difetto di fabbrica.
Il resoconto � questo... Di particolari differenze a livello qualitativo io non ne ho viste... nel senso... le stesse soddisfazioni che mi da la d80 me le dava pari pari la d40.
Seconda cosa... perch� vuoi investire su un corpo macchina di poco superiore al tuo??? non puoi prenderti un'ottica di qualit�... magari af-s??? (e con quella vedrai che soddisfazioni)
Io sono di questa opinione... in fin dei conti � l'ottica che fa il 90% della qualit�...

ciao!!! rolleyes.gif
giosanta
Concordo integralmente con Beppe: i veri incrementti qualitativi si ottengono, da sempre, dalle ottiche, le vere artefici delle immagini.
Ciao.
ulipao
secondo me passare da una reflex "amatoriale" come la D50 ad una reflex pi� avanzata come la D80 penso che non abbia un gran senso. certo, ne guadagneresti in comodit� d'uso, infatti un'impugnatura migliore, un mirino molto pi� grande, i comandi pi� facilmente raggiungibili ti consentirebbero di concentrarti di pi� sulla foto. Per� se pensi che passando da D50 a D80 o D300 tu possa fare foto migliori solo inuadrando e premendo il pulsante allora beh, risparmia i soldi per il corpo ed investi in buone ottiche. Come si dice: la potenza � nulla senza controllo. Io ho una D80 da 4 mesi e onestamente mi sta dando molte soddisfazioni. per� se dovessi tornare indietro comprerei senza dubbio una D200. Sfornano file pi� o meno uguali per� avresti un corpo in lega di magnesio che solo a livello tattile � tutta un'altra storia. E poi � anche tropicalizzato. e non dimenticare che con l'arrivo della d 300 il prezzo della d 200 � in continuo ribasso.
Zebra3
Ivano, il tuo � pari pari il dubbio che mi sta logorando da un mese a questa parte. Quindi una risposta precisa non posso dartela, esprimer� solo qualche pensiero.

Avevo gi� aperto un topic simile, anche se ora non lo trovo. In sintesi l'opinione diffusa � stata questa: "Nessuno di noi saprebbe riconoscere una foto scattata dalla D40 da una scatta dalla D300". In pratica la differenza sostanziale (corpo in lega a parte) sta nei tasti funzioni, tutti sul dorso. Ieri ho fatto delle foto tra le vie del centro storico ed ho trovato irritante dover cambiare le impostazioni entrando di continuo nel menu: E cambia l'iso e passa a matrix, ritorna a spot, riabbassa l'iso". E meno male che facevo un giro tranquilli e fretta non ne avevo, senn� mi sarei mangito le mani.

Un mio amico, che si trovava con me ma con capisce nulla di foto, ha detto: "Se la tua � una passione seria cambierei la macchina, perch� � giusto che tu impari ad usarla come si deve. Si, � vero che gli obiettivi sono un investimento, ma tu hai bisogno di far pratica sulla macchina". Ti dir�, questo consiglio mi ha fatto riflettere molto.

Il mio dubbio, per�, riman questo: tutte le funzioni sul dorso, il mirino pi� ampio ecc ecc, possono valere un migliaio di euro di spesa? Ancora non ho trovato una risposta hmmm.gif


ps: se il tuo fastidio sta nel cambio delle impostazioni attraverso il men�, la D80 per me non ha senso. Prendi una D200.
Billino
Controcorrente rispetto a tutti gli altri.
La D80, piaccia o no, tecnologicamente parlando, � gi� un passo in avanti rispetto alla D200 (si veda la migliore gestione del rumore ad alti valori Iso) che le � superiore, a mio modesto avviso, solo per il corpo tropicalizzato (ma se non fai reportage in zona di guerra..). Detto questo, D80 e D40 sono su due pianeti completamente diversi.
Ho visto in rete che si trovano corpi D80 nuovi a prezzi davvero vantaggiosi. Io non avrei dubbi.
Ivano I
QUOTE(ulipao @ Nov 28 2007, 08:38 AM) *
secondo me passare da una reflex "amatoriale" come la D50 ad una reflex pi� avanzata come la D80 penso che non abbia un gran senso. certo, ne guadagneresti in comodit� d'uso, infatti un'impugnatura migliore, un mirino molto pi� grande, i comandi pi� facilmente raggiungibili ti consentirebbero di concentrarti di pi� sulla foto. Per� se pensi che passando da D50 a D80 o D300 tu possa fare foto migliori solo inuadrando e premendo il pulsante allora beh, risparmia i soldi per il corpo ed investi in buone ottiche. Come si dice: la potenza � nulla senza controllo. Io ho una D80 da 4 mesi e onestamente mi sta dando molte soddisfazioni. per� se dovessi tornare indietro comprerei senza dubbio una D200. Sfornano file pi� o meno uguali per� avresti un corpo in lega di magnesio che solo a livello tattile � tutta un'altra storia. E poi � anche tropicalizzato. e non dimenticare che con l'arrivo della d 300 il prezzo della d 200 � in continuo ribasso.


Ciao Ulipao.
Guarda, se all'epoca avessi comprato una D50 forse in questo momento non mi porrei questo problema. Ma ho comprato una D40. Non capivo nulla di reflex, e ho guardato pi� il prezzo che altro.
Le mie foto non mi dispiacciono, anzi. Ma come ho detto � l'assenza di tasti/comando e del motore di autofocus che mi creano problemi, non la qualit� degli scatti. A Maggio neanche pensavo di comprare un altro obiettivo, ma poi e' scoppiato questa passione per la fotografia.
QUindi che fare?
Comprare solo obiettivi Nikon Af-s ancora molto costosi, o passare ad un corpo con autofocus per poter comprare obiettivi usati a buon mercato?
Ivano I
Ciao Zebra.
Per� non poter utilizzare l'autofocus sulle vecchie ottiche, ed essere costretto a spendere un patrimonio per le AF-S mi sembra una limitazione.
Poi mi sembra che la D80 ha tutti i comandi che servono sul dorso, almeno tenendola in mano senza averla usata mi � sembrato cos�.

Non so davvero cosa fare. Con quei soldi potrei comprare un grandangolare, tipo Sigma 10-20(non ho i soldi per il il Nikon 12-24), ma poi? Se continuo ad essere scontento?

Che passione dispendiosa....
Zebra3
QUOTE(Billino @ Nov 28 2007, 09:20 AM) *
Controcorrente rispetto a tutti gli altri.
La D80, piaccia o no, tecnologicamente parlando, � gi� un passo in avanti rispetto alla D200 (si veda la migliore gestione del rumore ad alti valori Iso) che le � superiore, a mio modesto avviso, solo per il corpo tropicalizzato (ma se non fai reportage in zona di guerra..). Detto questo, D80 e D40 sono su due pianeti completamente diversi.
Ho visto in rete che si trovano corpi D80 nuovi a prezzi davvero vantaggiosi. Io non avrei dubbi.



Almeno per sentito dire, ti do ragione: la D80 elettronicamente � pi� evoluta della 200. Per� se il problema sta nella praticit�, cio� nel cambio rapido delle impostazioni, penso che con la D80 il problma non si risolve, visto che sul dorso non ha molto da premere (almeno da ci� che vedo nelle foto in rete)

QUOTE(Ivano I @ Nov 28 2007, 09:28 AM) *
Ciao Zebra.
Per� non poter utilizzare l'autofocus sulle vecchie ottiche, ed essere costretto a spendere un patrimonio per le AF-S mi sembra una limitazione.
Poi mi sembra che la D80 ha tutti i comandi che servono sul dorso, almeno tenendola in mano senza averla usata mi � sembrato cos�.

Non so davvero cosa fare. Con quei soldi potrei comprare un grandangolare, tipo Sigma 10-20(non ho i soldi per il il Nikon 12-24), ma poi? Se continuo ad essere scontento?

Che passione dispendiosa....



Iv�, al momento stiamo messi davvero male cerotto.gif
Billino
QUOTE(Zebra3 @ Nov 28 2007, 09:33 AM) *
Almeno per sentito dire, ti do ragione: la D80 elettronicamente � pi� evoluta della 200. Per� se il problema sta nella praticit�, cio� nel cambio rapido delle impostazioni, penso che con la D80 il problma non si risolve, visto che sul dorso non ha molto da premere (almeno da ci� che vedo nelle foto in rete)
Iv�, al momento stiamo messi davvero male cerotto.gif


Beh, rispetto alla D200, la D80 non ha tasti "dedicati" per bilanciamento del bianco e sensibilit� Iso (ce li ha ma sono multifunzione). Per il resto mi pare che "da premere" ci sia tutto quello che serve..

rolleyes.gif

cavalieredona
QUOTE(erinmore @ Nov 28 2007, 09:30 AM) *
Concordo integralmente con Beppe: i veri incrementti qualitativi si ottengono, da sempre, dalle ottiche, le vere artefici delle immagini.
Ciao.


scusate ma mi trovo in disaccordo. sicuramente una volta la qualit� le davano le ottiche, ora con il digitale il corpo macchina ha aumentato il suo peso. l'elettronica e poi il sensore hanno un peso fondamentale nella qualit� dell'immagine.

Non ci sono le ottiche.

con corpi macchine professionali, occorre per poter sfruttare al massimo ottiche dedicate; mentre su corpi maccchine inferiori, ottiche professionali non vegono sfruttate a pieno. ci sono thread infiniti sul fatto che ad esempio il 12-24 su una d70 restituiva una immagine mentre sulle d20 un altro.

poi ognuno ha il dirito di avere la propria opinione.

cordiali saluti
donatello
Zebra3
QUOTE(cavalieredona @ Nov 28 2007, 10:26 AM) *
scusate ma mi trovo in disaccordo. sicuramente una volta la qualit� le davano le ottiche, ora con il digitale il corpo macchina ha aumentato il suo peso. l'elettronica e poi il sensore hanno un peso fondamentale nella qualit� dell'immagine.

Non ci sono le ottiche.

con corpi macchine professionali, occorre per poter sfruttare al massimo ottiche dedicate; mentre su corpi maccchine inferiori, ottiche professionali non vegono sfruttate a pieno. ci sono thread infiniti sul fatto che ad esempio il 12-24 su una d70 restituiva una immagine mentre sulle d20 un altro.

poi ognuno ha il dirito di avere la propria opinione.

cordiali saluti
donatello


E chiss� sto benedetto 12-24 sulla D40 ch effetto fa...!?!? unsure.gif

E comunque nemmeno il cavaliere ha tutti i torti. La mia piccolina ha 6 mp, le altre ne hanno almeno 10. Certo, se stampo la foto come l'ho vista o 6 o 10 mp non fa alcuna differenza (tanto non stamperei mai un poster). E se poi voglio kroppare? Con sei nessuno me lo vieta, per� forse (forse-forse-forse) in alcuni casi potrei perdere di qualit�.
ulipao
QUOTE(Billino @ Nov 28 2007, 09:38 AM) *
Beh, rispetto alla D200, la D80 non ha tasti "dedicati" per bilanciamento del bianco e sensibilit� Iso (ce li ha ma sono multifunzione). Per il resto mi pare che "da premere" ci sia tutto quello che serve..

rolleyes.gif


Per cambiare il bilanciamento del bianco sulla d80 bisogna premere il pulsante sul dorso e ruotare la ghiera posteriore. stessa cosa per la sensibilit� della pellicola...... ops....gli iso. quindi diciamo che dovresti usare solo il pollice della mano destra e quello della mano sinistra. e poi c'� da ricordare il mirino che offre una gran visuale.
Zebra3
QUOTE(ulipao @ Nov 28 2007, 11:21 AM) *
Per cambiare il bilanciamento del bianco sulla d80 bisogna premere il pulsante sul dorso e ruotare la ghiera posteriore. stessa cosa per la sensibilit� della pellicola...... ops....gli iso. quindi diciamo che dovresti usare solo il pollice della mano destra e quello della mano sinistra. e poi c'� da ricordare il mirino che offre una gran visuale.



Il mirino offre una gran visuale rispetto alla d40 o alla 200?
ulipao
[quote name='Zebra3' date='Nov 28 2007, 11:35 AM' post='1065632']
Il mirino offre una gran visuale rispetto alla d40 o alla 200?
[/quote*]

maggiore visuale rispetto alla 40 naturalmente. se non sbaglio la d80 ha lo stesso mirino della 200
stb-5000
reputo la D40 un'ottima macchina, anche con i suoi limiti sulla velocit� delle impostazioni e della mancanza del motore AF.
se veramente vuoi migliorare la qualit� delle tue foto devi pensare prima alle ottiche, l'unica che hai che ti dar� prestazioni migliori su sensore da 10 mp � il 50mm con gli altri non avrai miglioramenti

personalmente ho fatto una prova D2x con 24-120 vr impostato a 85mm f8 e D40 con 85 f1.4 impostato a f8, bene l'immagine della D40 era molto pi� nitida e dettagliata, in modo particolare ai bordi, di quella fatta con la D2x
Zebra3
QUOTE(stb-5000 @ Nov 28 2007, 11:50 AM) *
reputo la D40 un'ottima macchina, anche con i suoi limiti sulla velocit� delle impostazioni e della mancanza del motore AF.
se veramente vuoi migliorare la qualit� delle tue foto devi pensare prima alle ottiche, l'unica che hai che ti dar� prestazioni migliori su sensore da 10 mp � il 50mm con gli altri non avrai miglioramenti

personalmente ho fatto una prova D2x con 24-120 vr impostato a 85mm f8 e D40 con 85 f1.4 impostato a f8, bene l'immagine della D40 era molto pi� nitida e dettagliata, in modo particolare ai bordi, di quella fatta con la D2x



Oooo, finalmente il parere di un amico del bar.

Stb, hai pienamente ragione. Per migliorare le foto c'� bisogno delle ottiche. Per� per migliorare la praticit� c'� bisogno di un corpo diverso. Anche se quest'ultima non � una regola assoluta, ma soggettiva. Regola che comunque deve badare sempre e comunque al fattore portafogli.
pepino_77
Certo, il fattore principale � il portafogli...

Sinceramente 6 mesi mi sembrano un po' pochini per voler cambiare gi� corpo (certo, dipende anche dall'uso che ne hai fatto).

Per darti un consiglio (anch'io ho una D40), posso dirti che effettivamente in certe situazioni pu� essere scomodo l'uso del men�. Per� penso sempre (e scusate il solito discorso retorico) che in passato (ma anche ora) si scattava con apparecchi che neppure avevano un decimo di quelle opzioni (e magari ci si inventava qualcosa per sopperire a ci� che mancava). E di belle foto, e di tutti i generi, se ne sono sempre viste... - io ancora rimpiango la mia FM!

Certo, dal momento che le opzioni sulla D40 ci sono, � fastidioso non poterle utilizzare in maniera immediata. Per� non credo che ci� giustifichi il cambio del corpo macchina - almeno, non lo giustificherebbe nel mio caso - soprattutto se pensi che il solo fatto di cambiare il corpo significhi, di per s�, migliorare la qualit� delle foto stesse.

Poi, valuta un po' il genere di foto che fai prevalentemente e chiediti se le funzioni/comodit� che avresti cambiando il corpo cambierebbero sostanzialmente, in meglio, il tuo approccio alla fotografia.

Chiaramente, a te la scelta. Ma io mi comprerei un bell'obiettivo!
pepino_77
Sinceramente 6 mesi mi sembrano un po' pochini per voler cambiare gi� corpo (certo, dipende anche dall'uso che ne hai fatto).

Per darti un consiglio (anch'io ho una D40), posso dirti che effettivamente in certe situazioni pu� essere scomodo l'uso del men�. Per� penso sempre (e scusate il solito discorso retorico) che in passato (ma anche ora) si scattava con apparecchi che neppure avevano un decimo di quelle opzioni (e magari ci si inventava qualcosa per sopperire a ci� che mancava). E di belle foto, e di tutti i generi, se ne sono sempre viste... - io ancora rimpiango la mia FM!

Certo, dal momento che le opzioni sulla D40 ci sono, � fastidioso non poterle utilizzare in maniera immediata. Per� non credo che ci� giustifichi il cambio del corpo macchina - almeno, non lo giustificherebbe nel mio caso - soprattutto se pensi che il solo fatto di cambiare il corpo significhi, di per s�, migliorare la qualit� delle foto stesse.

Poi, valuta un po' il genere di foto che fai prevalentemente e chiediti se le funzioni/comodit� che avresti cambiando il corpo cambierebbero sostanzialmente, in meglio, il tuo approccio alla fotografia.

Chiaramente, a te la scelta. Ma io mi comprerei un bell'obiettivo!
pepino_77
Sinceramente 6 mesi mi sembrano un po' pochini per voler cambiare gi� corpo (certo, dipende anche dall'uso che ne hai fatto).

Per darti un consiglio (anch'io ho una D40), posso dirti che effettivamente in certe situazioni pu� essere scomodo l'uso del men�. Per� penso sempre (e scusate il solito discorso retorico) che in passato (ma anche ora) si scattava con apparecchi che neppure avevano un decimo di quelle opzioni (e magari ci si inventava qualcosa per sopperire a ci� che mancava). E di belle foto, e di tutti i generi, se ne sono sempre viste... - io ancora rimpiango la mia FM!

Certo, dal momento che le opzioni sulla D40 ci sono, � fastidioso non poterle utilizzare in maniera immediata. Per� non credo che ci� giustifichi il cambio del corpo macchina - almeno, non lo giustificherebbe nel mio caso - soprattutto se pensi che il solo fatto di cambiare il corpo significhi, di per s�, migliorare la qualit� delle foto stesse.

Poi, valuta un po' il genere di foto che fai prevalentemente e chiediti se le funzioni/comodit� che avresti cambiando il corpo cambierebbero sostanzialmente, in meglio, il tuo approccio alla fotografia.

Chiaramente, a te la scelta. Ma io mi comprerei un bell'obiettivo!

Certo, il fattore principale � il portafogli...

Sinceramente 6 mesi mi sembrano un po' pochini per voler cambiare gi� corpo (certo, dipende anche dall'uso che ne hai fatto).

Per darti un consiglio (anch'io ho una D40), posso dirti che effettivamente in certe situazioni pu� essere scomodo l'uso del men�. Per� penso sempre (e scusate il solito discorso retorico) che in passato (ma anche ora) si scattava con apparecchi che neppure avevano un decimo di quelle opzioni (e magari ci si inventava qualcosa per sopperire a ci� che mancava). E di belle foto, e di tutti i generi, se ne sono sempre viste... - io ancora rimpiango la mia FM!

Certo, dal momento che le opzioni sulla D40 ci sono, � fastidioso non poterle utilizzare in maniera immediata. Per� non credo che ci� giustifichi il cambio del corpo macchina - almeno, non lo giustificherebbe nel mio caso - soprattutto se pensi che il solo fatto di cambiare il corpo significhi, di per s�, migliorare la qualit� delle foto stesse.

Poi, valuta un po' il genere di foto che fai prevalentemente e chiediti se le funzioni/comodit� che avresti cambiando il corpo cambierebbero sostanzialmente, in meglio, il tuo approccio alla fotografia.

A te la scelta...ma io mi comprerei un bell'obiettivo!
Ivano I
QUOTE(stb-5000 @ Nov 28 2007, 11:50 AM) *
reputo la D40 un'ottima macchina, anche con i suoi limiti sulla velocit� delle impostazioni e della mancanza del motore AF.
se veramente vuoi migliorare la qualit� delle tue foto devi pensare prima alle ottiche, l'unica che hai che ti dar� prestazioni migliori su sensore da 10 mp � il 50mm con gli altri non avrai miglioramenti

personalmente ho fatto una prova D2x con 24-120 vr impostato a 85mm f8 e D40 con 85 f1.4 impostato a f8, bene l'immagine della D40 era molto pi� nitida e dettagliata, in modo particolare ai bordi, di quella fatta con la D2x


Quindi se usata bene in alcuni casi le foto della D40 possono anche ssere migliori delle foto scattate con le sorelle maggiori?
stb-5000
QUOTE(Zebra3 @ Nov 28 2007, 09:14 AM) *
Ieri ho fatto delle foto tra le vie del centro storico ed ho trovato irritante dover cambiare le impostazioni entrando di continuo nel menu: E cambia l'iso e passa a matrix, ritorna a spot, riabbassa l'iso". E meno male che facevo un giro tranquilli e fretta non ne avevo, senn� mi sarei mangito le mani.


gli iso li puoi abbinare al tasto funzione e li regoli senza togliere gli occhi dal mirino, anche se io preferisco usare iso auto (tranne quando lavoro in M) e abbinare il tasto fn al bilanciamento del bianco

per l'esposizione uso sempre il matrix (non sento la necessit�, tranne casi particolari, di cambiare il tipo di misurazione) e se impari a conoscerlo bene come si comporta rettifichi l'esposizione con tasto +/- e anche qui senza passare da men�

poi per fare le regolazione non devi entrare nei men� dettagliati, ma in quello semplificato dove hai tutte le impostazioni facilmente raggiungibili
Ivano I
QUOTE(pepino_77 @ Nov 28 2007, 12:26 PM) *
Sinceramente 6 mesi mi sembrano un po' pochini per voler cambiare gi� corpo (certo, dipende anche dall'uso che ne hai fatto).

Per darti un consiglio (anch'io ho una D40), posso dirti che effettivamente in certe situazioni pu� essere scomodo l'uso del men�. Per� penso sempre (e scusate il solito discorso retorico) che in passato (ma anche ora) si scattava con apparecchi che neppure avevano un decimo di quelle opzioni (e magari ci si inventava qualcosa per sopperire a ci� che mancava). E di belle foto, e di tutti i generi, se ne sono sempre viste... - io ancora rimpiango la mia FM!

Certo, dal momento che le opzioni sulla D40 ci sono, � fastidioso non poterle utilizzare in maniera immediata. Per� non credo che ci� giustifichi il cambio del corpo macchina - almeno, non lo giustificherebbe nel mio caso - soprattutto se pensi che il solo fatto di cambiare il corpo significhi, di per s�, migliorare la qualit� delle foto stesse.

Poi, valuta un po' il genere di foto che fai prevalentemente e chiediti se le funzioni/comodit� che avresti cambiando il corpo cambierebbero sostanzialmente, in meglio, il tuo approccio alla fotografia.

Chiaramente, a te la scelta. Ma io mi comprerei un bell'obiettivo!

Certo, il fattore principale � il portafogli...


Ciao Pepino.

ho sempre fuocheggiato a mano, ma come ho gi� detto, a volte l'autofocus serve eccome. Pensa ad uno scatto che ti capita all'improvviso dove anche un attimo perso � fatale.
Allora il dubbio � questo:
Spendere circa 500-600 euro per un corpo D80, vendere la D40 per 300-350 euro, guadagnando oltre alla facilit� di uso delle impostazioni anche e soprattutto l'autofocus, e quindi andrei a risparmiare comprando sul mercato dell'usato ottiche NON af-s.
Oppure tenermi la D40 e comprare solo ottiche AF-S che costano di pi�?
Ovviamente se mi pongo questi quisiti � perch� il mio portafoglio non pu� permettersi spese folli.

Che fare?
Per esempio per i ritratti mi trovo molto bene sia col 50ino che con il 70-210mm, e la prossima ottica che vorrei acquistare � un supergrandangolare, non il Nikon che costa troppo. Tra Tokina 12-24mm e Sigma 10-20mm ho letto che � meglio il Tokina, ma anche qui non avrei l'autofocus, mentre con il Sigma si. I dubbi aumentano...
stb-5000
QUOTE(Ivano I @ Nov 28 2007, 01:21 PM) *
Quindi se usata bene in alcuni casi le foto della D40 possono anche ssere migliori delle foto scattate con le sorelle maggiori?

con ottiche buone da ottimi risultati, con ottiche buone i 10 o 12 mp danno risultati migliori!

il vero limite � se fotografi lo sport li devi utilizzare solo ottiche afs, mettere a fuoco a mano non � proprio semplice

se fossi in te punterei sulle ottiche sostituendo il 70-210 con il 70-300vr o il 55-200vr, dipende da quanto � grasso il porcellino, sappi comunque che il 70-210 � molto lento nella messa a fuoco anche se lo monti su una D80
pepino_77
Dipende da quanti scatti "all'improvviso" fai di solito...
pepino_77
QUOTE(Ivano I @ Nov 28 2007, 01:35 PM) *
Ciao Pepino.

ho sempre fuocheggiato a mano, ma come ho gi� detto, a volte l'autofocus serve eccome. Pensa ad uno scatto che ti capita all'improvviso dove anche un attimo perso � fatale.
Allora il dubbio � questo:
Spendere circa 500-600 euro per un corpo D80, vendere la D40 per 300-350 euro, guadagnando oltre alla facilit� di uso delle impostazioni anche e soprattutto l'autofocus, e quindi andrei a risparmiare comprando sul mercato dell'usato ottiche NON af-s.
Oppure tenermi la D40 e comprare solo ottiche AF-S che costano di pi�?
Ovviamente se mi pongo questi quisiti � perch� il mio portafoglio non pu� permettersi spese folli.

Che fare?
Per esempio per i ritratti mi trovo molto bene sia col 50ino che con il 70-210mm, e la prossima ottica che vorrei acquistare � un supergrandangolare, non il Nikon che costa troppo. Tra Tokina 12-24mm e Sigma 10-20mm ho letto che � meglio il Tokina, ma anche qui non avrei l'autofocus, mentre con il Sigma si. I dubbi aumentano...


Chiedo scusa, ho fatto un po' di casini nello scrivere i messaggi....

Le ottiche non af-s credo tu le possa prendere anche adesso, sul mercato dell'usato, anche se con limitazioni (e certamente quella dell'autofocus non � certo una limitazione da poco...).

Tutto dipende da quante foto ti capita di fare "al volo": io, fotografando principalmente ritratti e paesaggi, non trovo cos� limitante l'assenza dell'AF. Facessi altri generi di foto non sarebbe certo cos�.
E' solo questa, a mio parere, la domanda a cui devi trovare risposta.

Comunque, in ogni caso, caschi in piedi!

Ciao
Zebra3
QUOTE(stb-5000 @ Nov 28 2007, 01:29 PM) *
gli iso li puoi abbinare al tasto funzione e li regoli senza togliere gli occhi dal mirino, anche se io preferisco usare iso auto (tranne quando lavoro in M) e abbinare il tasto fn al bilanciamento del bianco

per l'esposizione uso sempre il matrix (non sento la necessit�, tranne casi particolari, di cambiare il tipo di misurazione) e se impari a conoscerlo bene come si comporta rettifichi l'esposizione con tasto +/- e anche qui senza passare da men�

poi per fare le regolazione non devi entrare nei men� dettagliati, ma in quello semplificato dove hai tutte le impostazioni facilmente raggiungibili


Ok, con l'Iso ci siamo e confesso di non aver mai preso in considerazione quel tasto perch� usato sempre per l'autoscatto (funzione utilissima quando si fa sera)....

Per quanto riguarda l'esposizione non sono molto d'accordo. Perch� � vero che matrix vale per la gran parte delle situazioni, ma ci sono casi in cui (almeno io) cambio di sovente. Ritornando proprio al centro storico c'erano condizioni di luce disparate: nello stesso vicolo c'era luce e subito dopo buio ecc ecc e passare da spot a matrix � stato importante per scattare verso punti specifici. Oh, per carit�, magari tutto questo � dovuto alla mia inesperienza, per� ho toccato con mano che in condizioni di luce differente scattare con matrix o spot era notevolmente diverso (riferito alle info dell'esposimetro)

Rimanendo in tema "esposizione" non capisco come si usa il tasto +/- . Io lo uso per aprire o chiudere il diaframma, non per compesare. Mi spieghi come fai?


QUOTE(Ivano I @ Nov 28 2007, 01:21 PM) *
Quindi se usata bene in alcuni casi le foto della D40 possono anche ssere migliori delle foto scattate con le sorelle maggiori?


Ivano, leggi anche qui:


http://www.nital.it/forum/index.php?showto...La+d40+migliore
pepino_77
QUOTE(Zebra3 @ Nov 28 2007, 03:13 PM) *
Rimanendo in tema "esposizione" non capisco come si usa il tasto +/- . Io lo uso per aprire o chiudere il diaframma, non per compesare. Mi spieghi come fai?
Ivano, leggi anche qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...La+d40+migliore


Se non scatti in modalit� M, premendo il tasto+/- e operando contemporaneamente sulla ghiera, compensi
stb-5000
QUOTE(Zebra3 @ Nov 28 2007, 03:13 PM) *
Rimanendo in tema "esposizione" non capisco come si usa il tasto +/- . Io lo uso per aprire o chiudere il diaframma, non per compesare. Mi spieghi come fai?

serve per aprire o chiudere il diagramma quando lavori in M, ma se lavori in A,S o P serve per compensare in + o - l'esposizione fornita dalla macchina schiarendo o scurendo l'immagine
Zebra3
QUOTE(stb-5000 @ Nov 28 2007, 03:21 PM) *
serve per aprire o chiudere il diagramma quando lavori in M, ma se lavori in A,S o P serve per compensare in + o - l'esposizione fornita dalla macchina schiarendo o scurendo l'immagine



Aaaa, ecco perch�... io scatto sempre in M e proprio quando ho fretta vado su auto senza flash, al massimo su P.

Grazie, consiglio prezioso


Ps: magari rispondetemi in mp per non andare OT

Quale grandangolo mi consigliate? Io pensavo al 12-24 Nikon, anche se il Sigma costa di meno
Ivano I
QUOTE(stb-5000 @ Nov 28 2007, 01:45 PM) *
con ottiche buone da ottimi risultati, con ottiche buone i 10 o 12 mp danno risultati migliori!

il vero limite � se fotografi lo sport li devi utilizzare solo ottiche afs, mettere a fuoco a mano non � proprio semplice

se fossi in te punterei sulle ottiche sostituendo il 70-210 con il 70-300vr o il 55-200vr, dipende da quanto � grasso il porcellino, sappi comunque che il 70-210 � molto lento nella messa a fuoco anche se lo monti su una D80


Guarda, il 70-210 come resa � fantastico. La costruzione poi � eccellente. Quindi forse � meglio che mi tengo i soldi per farmi un grandangolo. Come gi� ti ho detto il nikon 12.24 � fuori portata, e se avessi avuto l'autofocus avrei puntato subito sul Tokina. Ma adesso il dubbio c'� perch� il sigma 10-20mm ha il motore hsm incorporato. Devo decidere con calma.

Comunque grazie a tutti per le risposte. Credo di tenermi ancora la D40, anche perch� vendendola non ne ricaverei molto visto che tra tutte le reflex � quella che ha subito di pi� la svalutazione. A questo punto la tengo ancora per un annetto o due, per poi la affiancher� ad un altro corpo.
Tra un anno credo che la D80 o la D200 siano scese parecchio di prezzo.
Ivano I
QUOTE(pepino_77 @ Nov 28 2007, 02:14 PM) *
Chiedo scusa, ho fatto un po' di casini nello scrivere i messaggi....

Le ottiche non af-s credo tu le possa prendere anche adesso, sul mercato dell'usato, anche se con limitazioni (e certamente quella dell'autofocus non � certo una limitazione da poco...).

Tutto dipende da quante foto ti capita di fare "al volo": io, fotografando principalmente ritratti e paesaggi, non trovo cos� limitante l'assenza dell'AF. Facessi altri generi di foto non sarebbe certo cos�.
E' solo questa, a mio parere, la domanda a cui devi trovare risposta.

Comunque, in ogni caso, caschi in piedi!

Ciao


Certo, non posso non darti ragione. Tenere per� la D80 in mano mi ha dato delle belle sensazioni, soprattuto per tutti quei comandi a portata di dito che nella D40 rappresentano per me la pi� grande pecca. Non ha tra l'altro neanche il bracketing, che ho letto essere una tecnica molto utile.
Ovviamente l'ho attuata anche io con la D40, ma cambiando personalmente le impostazioni di un medesimo scatto.
Cominque la tengo ancora, per poi affiancarla in futuro(senza venderla quindi) ad un corpo pi� prestante.

Ciao e grazie
Ivano I
QUOTE(Zebra3 @ Nov 28 2007, 03:13 PM) *


Ciao Zebra.
Guarda, io sulla qualit� della D40, sul tipo di foto che ti regala, non ho mai avuto dubbi.
E' lasua gestione che � antipatica, e per quanto fuocheggiare a mano non sia il pi� grosso dei problemi, avere il motore incorporato � sempre meglio, almeno secondo il mio punto di vista.

pepino_77
Un difetto della D40 � che, dopo lo scatto, non tiene in memoria le impostazioni dello scatto stesso cosicch�, fare bracketing, diventa pi� difficile a meno di lavorare in modalit� M. Ogni volta mi devo ricordare, prima di scattare, di memorizzarle premendo l'apposito tasto...
edate7
Da possessore di D200 devo dire che, se cerchi come "plus" le impostazioni da modificare al volo, un autofocus veloce e sicuro, un gran mirino, la possibilit� di usare praticamente qualunque tipo di ottica Nikkor o compatibile (compreso il Tokina o le ottiche di trent'anni fa...), la possibilit� di variare l'esposizione tra matrix, semispot o spot solo girando una rotellina, usare 7 o 11 punti di messa a fuoco, usare una reflex che � quasi un carrarmato, allora la D200 � la macchina che fa per te. E' ovvia l'importanza delle ottiche: pi� sali di qualit� (ed in questo le D3-D300 saranno ancora pi� spietate), pi� le ottiche devono andare dietro al corpo. Per cui � del tutto normale che un 24-120VR su una D2X renda peggio, a parit� di focale, di un obiettivo a focale fissa montato su un qualunque altro corpo. Sono paragoni ardui a farsi... dry.gif . L'obiettivo a focale fissa � per sua natura quasi sempre nettamente superiore agli zoom (forse l'unica eccezione � il mitico 70-200VR che supera di poco il mio pur splendido 180), sia per la semplicit� costruttiva sia per essere ottimizzato per quella focale, e non per un range pi� o meno ampio.
Pertanto credo che tu, per essere veramente soddisfatto, debba cambiarei la reflex, ma pensa anche ad ottiche buone... da dove cominciare dipende dalle tue esigenze. Io, comincerei dalle ottiche.
Ciao
buzz
QUOTE(pepino_77 @ Nov 29 2007, 12:22 PM) *
Un difetto della D40 � che, dopo lo scatto, non tiene in memoria le impostazioni dello scatto stesso cosicch�, fare bracketing, diventa pi� difficile a meno di lavorare in modalit� M. Ogni volta mi devo ricordare, prima di scattare, di memorizzarle premendo l'apposito tasto...


Cosa vuol dire che non le tiene in memoria?
Che riguardando l'immagine i dati non compaiono nel display?
pepino_77
In effetti non � proprio un difetto...

Riguardando l'immagine scattata s� i dati ci sono.

Per�, dal momento che raramente uso la modalit� M, trovo comodo bloccare per gli scatti successivi, con l'apposito tasto, i valori di esposizione cos� da non dover ogni volta spulciare nel men� dell'immagine.

Spesso mi dimentico di farlo e per questo mi piacerebbe fosse una funzione, come dire, applicabile di default - ma forse non esiste su nessuna macchina e sono io che mi faccio pare inutili... hmmm.gif
buzz
Credimi, non sapevo che si potessero bloccare i valori di esposizione per pi� dello scatto in programma.
Non so se perch� non ho mai avuto necessit� di cercar equesta funzione, o se perch� non c'� nemmeno in altre fotocamere oltre la D40.
Conoscevo solo il blocco dell'esposizione al momento dello scatto (inquadra, punta, blocca e reinquadra)
pepino_77
QUOTE(buzz @ Nov 29 2007, 02:57 PM) *
Conoscevo solo il blocco dell'esposizione al momento dello scatto (inquadra, punta, blocca e reinquadra)


La funzione � esattamente questa ma i valori rimangono bloccati anche una volta effettuato lo scatto.

Rientra tra le opzioni di personalizzazione delle funzioni del tasto AE.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.