Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
giumaioc
Cari Amici,
nei giorni scorsi ho provato a fare alcuni scatti alla luna piena.

Macchina: D80 su cavalletto (monopiede)
Obiettivo 18-200 VR
ISO 200
Focale 200 mm
Spot
1/80 F7.1

Sono andato un po' per tentativi.

Qualcuno sa suggerirmi modalit� migliori per scattare?
Tempi/apertura?
Spot / Ponderata centrale?
Grazie

Clicca per vedere gli allegati
sarogriso
QUOTE(giumaioc @ Nov 28 2007, 06:37 PM) *
Cari Amici,
nei giorni scorsi ho provato a fare alcuni scatti alla luna piena.

Macchina: D80 su cavalletto (monopiede)
Obiettivo 18-200 VR
ISO 200
Focale 200 mm
Spot
1/80 F7.1

Sono andato un po' per tentativi.

Qualcuno sa suggerirmi modalit� migliori per scattare?
Tempi/apertura?
Spot / Ponderata centrale?
Grazie

Clicca per vedere gli allegati

Il mio parere in merito non sar� da esperto,semplicemente perch� non lo sono,nonostante questo lo scatto mi sembra buono,poi per aprezzare meglio il nostro satellite servirebbe una lunghezza focale un p� pi� spinta e magari evitare la ripresa durante i giorni centrali di plenilunio, dove la luce del sole arriva in modo perpendicolare e abbagliante sulla sua superfice, per non perdere tutti i dettagli dei rilievi,qualche giorno prima o dopo il PL avremo la luce pi� radente,un p� come riprendere un paesaggio a mezzogiorno o la sera.Per quanto riguarda i tempi,dato per scontato l'uso del treppiede,dal 1/30 in su van tutti bene,per l'apertura non penseremo alla pdc,li non serve,ma useremo quella dove la nostra ottica si esprime al meglio.
Anni fa, scattando in analogico, e potendo disporre di 1 metro di focale,con robusto treppiede,cavetto di comando,100 o 200 asa,e 1/15 o 1/30 i risultati erano pi� che discreti,se riesco a digitalizzare qualche dia le poster�.Col AF-S 300 che dispongo ora ci ho provato ma dopo bisogna croppare troppo.
Ciao e buoni scatti.
Capro
Io ho questa che non so se sia venta bene ma mi piace
I dati di scatto sono Focale 300mm - F/5.6 - 1/500sec - ISO 1600 Obiettivo SIGMA DG 70-300mm Macro 1:2 Nikon D50

Solo per aggiungere i dati di uno scatto, che magari ti sono utili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maurizioricceri
sicuramente migliore,le condizioni di luce erano pi� consone allo scatto.
77delfino77
io ho questa che ne pensate??
scattata il 27/07/07
con d40 vr55-200
iso 560
esposizione manuale
spot
tempo di posa 1/250- f/8
Capro
QUOTE(77delfino77 @ Nov 29 2007, 03:39 PM) *
io ho questa che ne pensate??


Bella, nitida.......anche se io avrei sottoesposto per dare un effetto un po pi� tenebroso, e avrei messo la luna non al centro.
digiborg
beh visto che si parla di luna partecipo anch'io, questa � la congiunzione di Saturno con la Luna del 22/5/07 ore 22:42.
P.S. ho utilizzato la D200 collegata al fuoco diretto di un telescopio apocromatico + barlow per una focale totale di 1200mm, iso 400 - f12. smilinodigitale.gif
giumaioc
QUOTE(digiborg @ Nov 29 2007, 04:07 PM) *
beh visto che si parla di luna partecipo anch'io, questa � la congiunzione di Saturno con la Luna del 22/5/07 ore 22:42.
P.S. ho utilizzato la D200 collegata al fuoco diretto di un telescopio apocromatico + barlow per una focale totale di 1200mm, iso 400 - f12. smilinodigitale.gif



Eh, ma cos� non vale....
Scherzo, � veramente molto bella, ma non di dispongo di cotanta attrezatura.
Grazie comunque per i consigli.
Capro
QUOTE(digiborg @ Nov 29 2007, 04:07 PM) *
beh visto che si parla di luna partecipo anch'io, questa � la congiunzione di Saturno con la Luna del 22/5/07 ore 22:42.
P.S. ho utilizzato la D200 collegata al fuoco diretto di un telescopio apocromatico + barlow per una focale totale di 1200mm, iso 400 - f12. smilinodigitale.gif



Bellissima............ma non vale wink.gif 1200mm � un cannone troppo lungo per le nostre misere focali.

P.S.: scherzo, molto bella
77delfino77
che altro dire,magari un giorno...anch'io Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(Capro @ Nov 29 2007, 03:44 PM) *
Bella, nitida.......anche se io avrei sottoesposto per dare un effetto un po pi� tenebroso, e avrei messo la luna non al centro.

c'� un trucco...lo elaborata in post produzione se posso posto l'originale
digiborg
QUOTE(Capro @ Nov 29 2007, 04:51 PM) *
Bellissima............ma non vale wink.gif 1200mm � un cannone troppo lungo per le nostre misere focali.

P.S.: scherzo, molto bella


in realt�, tenendo conto del fattore 1.5 del formato DX arriviamo a 1800 (ovviamente mi riferisco al campo inquadrato in gradi). rolleyes.gif
Dav_Bell_Photo
Anche io a suo tempo ho tentato, poi comprendendo l'importanza di una focale almeno di 500 ho preferito non perdere tempo. all'epoca ho scattato con il 70-300 Sigma 1/200 F/5.6 iso 200 e come puoi notare i risultati sono appena appena sufficienti( o forse neppure). ma tant'�...ecco quello che � venuto fuori.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
digiborg
per la focale utilizzata mi sembra un ottimo risultato Pollice.gif
Capro
QUOTE(e.david @ Nov 29 2007, 06:18 PM) *
Anche io a suo tempo ho tentato, poi comprendendo l'importanza di una focale almeno di 500 ho preferito non perdere tempo. all'epoca ho scattato con il 70-300 Sigma 1/200 F/5.6 iso 200 e come puoi notare i risultati sono appena appena sufficienti( o forse neppure). ma tant'�...ecco quello che � venuto fuori.


Direi che non � male, anche io ho scattato con il 300, pi� di cos� credo non si possa fare.
Dav_Bell_Photo
QUOTE(digiborg @ Nov 29 2007, 06:28 PM) *
per la focale utilizzata mi sembra un ottimo risultato Pollice.gif



QUOTE(Capro @ Nov 29 2007, 06:30 PM) *
Direi che non � male, anche io ho scattato con il 300, pi� di cos� credo non si possa fare.



grazie ad entrambi,proprio per questo ho smesso,per la focale utilizzata si pu� fare non molto di pi�.. vorr� dire che si mi rifate venire la mania prender� quel benedetto adattatore per il bresser... rolleyes.gif a proposito digiborg, che astro-ottica hai? smilinodigitale.gif
luigi67
QUOTE(giumaioc @ Nov 28 2007, 06:37 PM) *
Cari Amici,
nei giorni scorsi ho provato a fare alcuni scatti alla luna piena.

Macchina: D80 su cavalletto (monopiede)
Obiettivo 18-200 VR
ISO 200
Focale 200 mm
Spot
1/80 F7.1

Sono andato un po' per tentativi.


Pollice.gif bella, hai trovato le impostazioni giuste ...puoi usare l'apertura da f/8.0 a f/11...modo di esposizione SPOT ....per i tempi si puo scendere ancora..visto che c'� il Vr biggrin.gif

guarda questa.... cliccare sulla foto
...scattata alle 18:40 iso 200 , f11 , 1/15 con filtro polarizzatore circolare...a 200mm, con il solito 18-200Vr a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



QUOTE(Capro @ Nov 29 2007, 01:54 PM) *
Io ho questa che non so se sia venta bene ma mi piace
I dati di scatto sono Focale 300mm - F/5.6 - 1/500sec - ISO 1600 Obiettivo SIGMA DG 70-300mm Macro 1:2 Nikon D50


...perch� iso 1600?....la luna � luminosa rolleyes.gif


QUOTE(digiborg @ Nov 29 2007, 04:07 PM) *
beh visto che si parla di luna partecipo anch'io, questa � la congiunzione di Saturno con la Luna del 22/5/07 ore 22:42.
P.S. ho utilizzato la D200 collegata al fuoco diretto di un telescopio apocromatico + barlow per una focale totale di 1200mm, iso 400 - f12.



....e qui cosa posso dire... guru.gif guru.gif


un saluto,Gigi
Marco Senn
QUOTE(digiborg @ Nov 29 2007, 04:07 PM) *
beh visto che si parla di luna partecipo anch'io, questa � la congiunzione di Saturno con la Luna del 22/5/07 ore 22:42.
P.S. ho utilizzato la D200 collegata al fuoco diretto di un telescopio apocromatico + barlow per una focale totale di 1200mm, iso 400 - f12. smilinodigitale.gif


Come direbbe il grande capo di 610, radio 2 ore 17.00, "Estica@@i pensa sia una gran bella foto"
Molto bella, queste cose fanno vibrare il mio portafogli... quella cosa che hai chiamato telescopio apononsocosa grosso modo quanto costa??? E come s'accoppia alla macchina? Che � il barlow?
In che condizioni lo usi??? Intendo abiti in montagna dove ste cose vengono perch� non c'� luce?

Questa l'ho fatta con il 70-300VR a 300mm f8. Pensavo di prendere un duplicatore Kenko per arrivare a 600mm ma vista la tua foto sono basito wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pefran
QUOTE(sennmarco @ Nov 30 2007, 09:34 PM) *
Questa l'ho fatta con il 70-300VR a 300mm f8. Pensavo di prendere un duplicatore Kenko per arrivare a 600mm ma vista la tua foto sono basito wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Senza spendere troppo (un verdone) con un 500 catadiottrico d'occasione dell'inizio anni ottanta

clic per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
Franco
digiborg
allora.... il telescopio � uno Scopos della Baader (tedesco) apocromatico con lente alla fluorite sintetica di 90 mm diametro e focale 600, la barlow � il corrispondente astronomico del duplicatore di focale ma con uno schema meno complesso e pi� adatto all'astronomia. Il tutto si accoppia alla D200 con un semplice anello T2 che grazie alla possibilit� della d200 di usare ottiche senza elettronica (vedi simulatore di diaframma) calcola l'esposizione in automatico in modalit� A. Il tutto "viene via" con un 1200 eurinidi. La foto � stata fatta dal cortile di casa in piena citt� (12.000 abitanti).
"L'attrezzo" � quello allegato. tongue.gif
mark.bru
Gi� postata in "Foto a tema libero",
In fase calante, fotografata con 80-200 duplicato 2x, 1/20 F/8.
Logicamente croppata e trattata con NX, D-Lighting e maschera di contrasto.

Ciao, Marco.

Fai clic per ingrandire

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Capro
QUOTE(luigi67 @ Nov 29 2007, 07:17 PM) *
...perch� iso 1600?....la luna � luminosa rolleyes.gif
....e qui cosa posso dire... guru.gif guru.gif
un saluto,Gigi


Due i motivi, il primo � che ho provato a scattare a Iso pi� bassi e tempi pi� lenti ma il risultato non mi piaceva.
Il secondo � che adoro particolarmente l'effetto sgranato dell'Iso 1600 della mia D50.
Ho scattato a mano libera wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(mark.bru @ Dec 1 2007, 09:25 AM) *
Gi� postata in "Foto a tema libero",
...cut...

Idem come sopra, rolleyes.gif ma con l'80-400VR a mano libera (a 400mm, ovviamente), cosi' com'e' uscita dalla macchina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
Alessandro.
Marco Senn
QUOTE(digiborg @ Dec 1 2007, 12:50 AM) *
allora.... il telescopio � uno Scopos della Baader (tedesco) apocromatico con lente alla fluorite sintetica di 90 mm diametro e focale 600, la barlow � il corrispondente astronomico del duplicatore di focale ma con uno schema meno complesso e pi� adatto all'astronomia. Il tutto si accoppia alla D200 con un semplice anello T2 che grazie alla possibilit� della d200 di usare ottiche senza elettronica (vedi simulatore di diaframma) calcola l'esposizione in automatico in modalit� A. Il tutto "viene via" con un 1200 eurinidi. La foto � stata fatta dal cortile di casa in piena citt� (12.000 abitanti).
"L'attrezzo" � quello allegato. tongue.gif



Grazie! Il nome me lo rende simpatico ma 1200 eurini per una luna sono un p� tanti... Simili accoppiate (intendo macchina e telescopio) si possono fare anche con cose pi� economiche?
digiborg
QUOTE(sennmarco @ Dec 2 2007, 12:56 AM) *
Grazie! Il nome me lo rende simpatico ma 1200 eurini per una luna sono un p� tanti... Simili accoppiate (intendo macchina e telescopio) si possono fare anche con cose pi� economiche?



certo, se riesci a reperire un vecchio catadiottrico MTO russo (valore sui 150 euro) 1000 di focale, i risultati ottenibili non sono niente male.
Allego un'altra Luna fatta con il "giocattolo".

Iso 400 1000 di focale (x1,5) 1/50 di secondo
sarogriso
QUOTE(digiborg @ Dec 2 2007, 09:56 AM) *
certo, se riesci a reperire un vecchio catadiottrico MTO russo (valore sui 150 euro) 1000 di focale, i risultati ottenibili non sono niente male.
Allego un'altra Luna fatta con il "giocattolo".

Iso 400 1000 di focale (x1,5) 1/50 di secondo


Posso intrufolarmi? L'MTO 1000 m/m preso 30 anni fa nel mio armadio ci sarebbe,ma per montarlo correttamente sulla D70S cosa mi serve?
Faccio presente che la ghiera posteriore sia con il vecchio 42x1 o l'innesto K sono smontabili con le tre viti.
Se non sbaglio poi si potr� scattare solo in programma M.
Ciao e grazie!!!!!!!!!!! grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(sarogriso @ Dec 2 2007, 05:57 PM) *
Posso intrufolarmi? L'MTO 1000 m/m preso 30 anni fa nel mio armadio ci sarebbe,ma per montarlo correttamente sulla D70S cosa mi serve?
Faccio presente che la ghiera posteriore sia con il vecchio 42x1 o l'innesto K sono smontabili con le tre viti.
Se non sbaglio poi si potr� scattare solo in programma M.
Ciao e grazie!!!!!!!!!!! grazie.gif


Vai intrufolati! Nella mia zona ci sono spesso mercatini di strada di commercianti dell'est che vendono le cose pi� balzane... chiss� mai che non trovi una cosa del genere. Ma pensavo piuttosto ai vari strumenti in vendita nei negozi cinesi... alcuni sembrano abbastanza seri. Il problema � come attaccarli alla D50 o che sia altro.
digiborg
dunque... devi collegare un anello T2 attacco Nikon (si trova a una ventina di euro) nei grossi negozi di ottica che vendono anche telescopi) alla filettatura. Poi dovresti togliere una vitina sul dorso vicino alla ghiera di messa a fuoco che serve per dare il fine corsa. In questo modo si riesce a ruotare ulteriormente la ghiera ed � cos� possibile la messa a fuoco all'infinito.
sarogriso
QUOTE(digiborg @ Dec 3 2007, 10:45 AM) *
dunque... devi collegare un anello T2 attacco Nikon (si trova a una ventina di euro) nei grossi negozi di ottica che vendono anche telescopi) alla filettatura. Poi dovresti togliere una vitina sul dorso vicino alla ghiera di messa a fuoco che serve per dare il fine corsa. In questo modo si riesce a ruotare ulteriormente la ghiera ed � cos� possibile la messa a fuoco all'infinito.

Ti ringrazio del consiglio,mi sembra una soluzione anche abbastanza semplice,a dire il vero pensavo di dover togliere l'innesto da 42x1 dal MTO per non avere magari dei problemi di vignettatura sui bordi,ma se ci hai gi� provato sar� tutto ok.

ciao. Pollice.gif Pollice.gif
ValerioMusi
QUOTE(digiborg @ Nov 29 2007, 04:07 PM) *
beh visto che si parla di luna partecipo anch'io, questa � la congiunzione di Saturno con la Luna del 22/5/07 ore 22:42.
P.S. ho utilizzato la D200 collegata al fuoco diretto di un telescopio apocromatico + barlow per una focale totale di 1200mm, iso 400 - f12. smilinodigitale.gif

Davvero strepitosa...
Complimenti...


Valerio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.