Anche se solo un paio sono utilizzati effettivamente nelle trasmissioni, gli standard "televisivi" sono:
576i (Interlacciato) - 720X576
576P (Progressivo) - 720X576
720i (Interlacciato) - 1280X720
720P (Progressivo) - 1280X720
1080i (Interlacciato) - 1920X1080
1080p (Progressivo) - 1920X1080
nel caso delle risoluzioni interlacciate, le linee vengono generate in modo alterno, prima tutte quelle pari e poi tutte quelle dispari (o viceversa) ovviamente a scapito della fluidita' del movimento nelle scene di azione.....
i computer invece usano solo risoluzioni progressive, ed utilizzano generalmente quelle indicate dal consorzio VESA e cioe' 1024x768 , 1280x1024 , 1600x1280 etc.... per questo motivo i pannelli LCD per computer generalmente hanno queste risoluzioni in modo nativo e non incorporano alcun rescaler in quanto tutto il "lavoro...." lo fa eventualmente la scheda video del PC
nel caso di televisioni LCD HDREADY, i pannelli generalmente utilizzati inizialmente avevano risoluzioni native di 1280x720, sostituiti poi da pannelli con risoluzione nativa 1366x768, che sono entrambi in grado di visualizzare senza riscalare i formati 720i e 720p oppure di visualizzare trasmissioni 1080i riscalate ad una risoluzione inferiore.
i televisori FULLHD adottano finalmente pannelli con risoluzione nativa 1920x1080 ed elettroniche capaci di visualizzare le immagini in modo 1080 interlacciato o in modo 1080 progressivo come i piu' recenti Samsung ad esempio. Ovviamente tutti i tv sono dotati di rescaler interno per cui sono in grado di visualizzare anche trasmissioni effettuate con risoluzioni inferiori interpolando i pixel mancanti
nel caso dei plasma, per adesso ci si limita a dispositivi che hanno una risoluzione nativa di 1024x768 coadiuvati da elettroniche in grado di riscalare in modo piu' o meno valido e piu' o meno efficiente anche segnali a risoluzione superiore ed inferiore....
per quanto riguarda le nuove D3-D300, una volta connesse al tv con la presa hdmi, si puo' scegliere da menu' quale delle risoluzioni di output utilizzare tra:
480P (Progressivo) - 640X480
576P (Progressivo) - 720X576
720P (Progressivo) - 1280X720
1080i (Interlacciato) - 1920X1080
ed ovviamente converra' utilizzare quella piu' vicina alla risoluzione nativa consentita dal proprio televisore.
Cosa succede nella pratica, dipende poi dal tipo di tv e da come e' stato progettato. Ad esempio alcuni pannelli 1366x768 riscalano leggermente le dimensioni orizzontali di una immagine 720p (che nativamente e' 1280x768) in modo da utilizzare completamente tutta l'area del pannello, sulla base del fatto che generalmente un tv e' utilizzato per vedere trasmissioni televisive o film nei quali una leggerissima distorsione geometrica diventa praticamente inavvertibile.... mentre altri pannelli non riscalano nulla e lasciano un leggerissimo bordo scuro a dx. e a sx. dell'immagine....
Tutto questo ovviamente vale nel caso di trasmissioni televisive in formato 16/9 e non nel caso di immagini in formato 3/2 come quelle provenienti da una fotocamera con un sensore 36x24mm o Dx....

che necessariamente saranno adattate e riscalate dalla fotocamera stessa in modo tale che il lato verticale dell'immagine corrisponda alle dimensioni verticali del pannello (720px o 1080px), e lasciando fisso a 3/2 il rapporto col lato lungo dell'immagine, con la conseguenza di avere una notevole fascia nera sia alla destra che alla sinistra dell'immagine.....
In altre parole, comunque la giri, una foto in formato 3/2 non "entra" precisamente in un Tv 16/9......
Luciano