Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
svl
Salve
sono possessore da pochi gg di una nikon d80 +18/70

appena arrivata e sballata, conoscendo il problema polvere,mi sono preoccupato di montare rapidissimamente l' obiettivo ( da allora mai piu tolto).
Per mancanza di tempo ho solo fatto qualche scatto di prova in casa (una 20ina di foto) e tra le altre cose mi sono accertato che non vi fosse polvere ne nelle foto (sensore) ne nell' oculare.. tutto ok
La macchina ha sempre alloggiato nelle segg condizioni:
*tappo su obiettivo
*dentro la sua busta di plastica
*dentro una borsa reporter (nuova)

ed ecco il problema:

oggi me la volevo un po coccolare.. la tiro fuori e metto l' occhio nel mirino rimanendo basito:

3 grossi ed evidentissimi grani di polvere che nel mirino appaiono al bordo superiore destro, inferiore sinistro e quasi al centro .

faccio 4 foto a sfondo chiaro (due a un immagine monitor bianca, 2 al celo)

risultato: i 3 grani non si vedono ma in compenso ho un grano di plvere visibile in posizione non corrispondente a nessuno di quelli visti da oculare ( in questo caso pero il grano appare mal definito, come sfocato)

Domanda:
premesso che sono assai dispiaciuto della cosa , premesso che non capisco come possa essere successo . Mi chiedo: e ora che faccio?
il grano su sensore � poco visibile , ci si puo convivere e comunque so come potrei eliminarlo...
ma quelli nel mirino? come li levo ?

ps. ho diverse macchinette , 2 reflex e una videocamera.. mai ho avuto cosi tanta sporcizia nell' oculare .. la piu sporca infatti � una olympus om1-n del 1974 che ha nell' oculare un grano e un piccolo pelo ( ma � del 1974 ! )

ps. ho un pennellino morbido, pulito e ben sgrassato con cui ho spazzolato la parte esterna dell' oculare .. ma non � servito .. la lente anteriore � pulitissima.
marco.pesa
Nessun problema grave.
Procurati una di queste Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
smonti l'obiettivo, alzi lo specchio e con la camera a testa in gi� dai un p� di pompate d'aria sul sensore...
richiudi il tutto e verifichi che i granelli di polvere se ne siano andati via...
svl
vedo un immagine bianca ma immagino si tratti di una pompetta..

ma cosi tolgo anche i 3 grani dentro l' oculare?
magullo
QUOTE(svl @ Nov 30 2007, 01:15 PM) *
ma cosi tolgo anche i 3 grani dentro l' oculare?


C'� un thread in evidenza...
alexb61
pompetta per clistere con l'avvertenza di lavarla e farla asciugare perfettamente prima dell'uso in modo da eliminare ogni traccia di talco al suo interno, e poi un paio di energiche soffiate avendo cura di non toccare specchi, vetrini o sensori...
la polvere non � evitabile, ma non � nemmeno un problema
ciao

alex
svl
avevo gia letto i link ..

ma li si parla di polvere su sensore..

il mio problema � diverso:

ho polvere nel mirino .

pertanto mi chiedevo: che faccio per toglierla?
( se poi qualcino potesse farmi capire come diavolo � potuta entrare dato l' utilizzo e la cura tenuta glie ne sarei grato)

AlessandroPagano
Se vedi la polvere nel mirino niente di strano che sia proprio sullo specchio. Percui dopo aver procurato la pompetta perfettamente pulita e asciutta soffia sullo specchio(senza sollevarlo) con la macchina a testa in gi� e vedi come risolvi.
Comunque non farti paranoie se dovesse comparire polvere sul sensore puoi evitare ogni problema con il dust image che hai in camera. Leggi il libretto e sar� un gioco da ragazzi.
Altro consiglio rimuovi la reflex da dentro la busta...oltre a rischiare la condensa carichi elettrostaticamente tutto il corpo della reflex facendolo divenire una calamita per i corpuscoli di polvere.
La camera deve essere riposta all'interno della sua borsa in luogo fresco e asciutto....e basta. Metterla dentro la busta non ti esimer� dalla polvere, anzi.

Ciao
Alex
maurizioricceri
QUOTE(svl @ Nov 30 2007, 03:22 PM) *
avevo gia letto i link ..

ma li si parla di polvere su sensore..

il mio problema � diverso:

ho polvere nel mirino .

pertanto mi chiedevo: che faccio per toglierla?
( se poi qualcino potesse farmi capire come diavolo � potuta entrare dato l' utilizzo e la cura tenuta glie ne sarei grato)


se � nel mirino non hai niente da fare se non mandarkla in un centro, io ho un pelo nel mirino e non capisco proprio come abbia fatto ad andarci , e posso capire quanto fastidio provoca vederselo davanti anche se non influisce sulla foto.
magullo
La sparo: � possibile che la polvere fosse sullo specchio che, quando si ribalta, la spara sul pentaprisma. Ergo, la polvere non � nel mirino ma nel pentaprisma.
Denis Calamia
Da quel che ho capito la polvere �:

1) Sullo specchio (improbabile che si veda dal mirino)
2) Sulla lente di fresnel...che � quella bianca guardando sopra lo specchio,che essendo piena di righette,la polvere ci si piazza facilmente

Una soffiata alla lente di fresnel e tutto � OK...non la toccare con oggetti duri...si riga in modo irrimediabile,dunque o soffi o pennellino delicato e pulito!!

Se prima non c'era la polvere � improbabile che adesso sia dentro il pentaprisma,dato che esso � sigillato..� pi� facile che si verifichino i 2 punti sopracitati.
svl
speriamo .. provero a pulire..

mi rimane l' angocioso dubbio sul come la povere sia potuta finirci dentro dato l' utilizzo fatto.. mi vien da pensare che ci fosse gia da prima di comprare la macchina e che ci si si depositata in seguito sulla parte ottica.

se non fosse cosi non oso immainare cosa accadra quando portero la macchina fuori casa
giannizadra
Con tutta probabilit� la polvere � sul vetrino di messa a fuoco: ha ragione Denis.
Se � sulla superficie inferiore, basta qualche soffio di pompetta ben diretto;
se � sulla superficie superiore, dovresti smontare il vetrino. Operazione non difficile, ma che non ti consiglio di effettuare tu.

PS. Quando uscirai di casa, accumulerai meno polvere... wink.gif
Franco_
Ti hanno gi� detto tutto.
Aggiungo un consiglio: non farti verire la paranoia della polvere.
Usa la tua fotocamera con la massima tranquillit�; quando cambi l'ottica evita di farlo in luoghi polverosi o in riva la mare. In ogni caso, una volta acquisita la giusta manualit� ti accorgerai che la polvere � l'ultimo dei problemi...
svl
allora...
ho preso la peretta ( da clistere messicano.gif )
poi l' ho lavata , sgrassata e riasciugata senza utilizzo di strofinacci ma pompando e ripompando piu volte)

ho tolto l' obiettivo , inclinata sotto sopra la camera ho pompato (senza alzare lo specchio)

rimontato tutto nel mirino sono andati via 2 dei 3 grani ... purtroppo il piu fastidioso (quello verso il centro) � rimasto.

Denis Calamia
QUOTE(svl @ Nov 30 2007, 08:12 PM) *
allora...
ho preso la peretta ( da clistere messicano.gif )
poi l' ho lavata , sgrassata e riasciugata senza utilizzo di strofinacci ma pompando e ripompando piu volte)

ho tolto l' obiettivo , inclinata sotto sopra la camera ho pompato (senza alzare lo specchio)

rimontato tutto nel mirino sono andati via 2 dei 3 grani ... purtroppo il piu fastidioso (quello verso il centro) � rimasto.


Taglia la testa al toro....negozio di belle arti,mano al portafogli e comperi un pennellino di martora n�0 piatto se lo hanno...lo passi sulla zona incriminata a m� di "carezza" e tutto dovrebbe andar via...con quello ci fai quasi tutto,ci puoi levare i granelli di polvere dallo specchio o la "limatura" delle ottiche che si trova nel lato basso del box specchio vicino alla baionetta...quelle limature ferrose si che sono pericolose!!
giannizadra
Penso, Denis, che quel granello di polvere al centro del mirino sia posizionato sulla superficie superiore del vetrino di messa a fuoco.
Da come svl l'ha descritto, e dal fatto che non se n'� andato soffiando, la cosa mi sembra probabile.
Se � cos�, � raggiungibile solo smontando il vetrino medesimo.
Non � difficile, ma gli sconsiglio nuovamente di farlo in proprio.
Meglio tenersi la polvere, che provocare danni allo specchio, alla superficie in vista o all'allineamento del vetrino.
Denis Calamia
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2007, 11:23 PM) *
Penso, Denis, che quel granello di polvere al centro del mirino sia posizionato sulla superficie superiore del vetrino di messa a fuoco.
Da come l'ha descritto, e dal fatto che non se n'� andato soffiando, la cosa mi sembra probabile.
Se � cos�, � raggiungibile solo smontando il vetrino medesimo.
Non � difficile, ma gli sconsiglio nuovamente di farlo in proprio.
Meglio tenersi la polvere, che provocare danni allo specchio, alla superficie in vista o all'allineamento del vetrino.


MMhh...credi cosi Gianni??..Per� sai che penso? che prima che un grano vada nel lato interno della lente di fresnel/vetrino m.a.f. ci deve passare un tifone dentro il box specchio...la mollettina tiene abbastanza pressato il vetrino al corpo macchina...
il granellino se � annidato fra i microsolchi del vetrino f� fatica ad andarsene via,specie se il granellino era umido/resinoso e si � un p� incollato.posso suggerire a questo punto le cose da non fare...cio� cercare di asportarlo con soluzioni all'infuori di aria e pennellino asciutto,non smontare il vetrino...� delicatissimo si riga solo a guardarlo ed il lato interno � talmente pulito e liscio che � una fatica una volta asportato e ditacchiato riportarlo all'uso della ragione...
NON usare soluzioni tipo vetril o alcool...guai..evaporano male e resta traccia!!
Prova con il pennellino seguendo con il movimento la linea delle scalanature del vetrino,dopodich� se non va via non te ne fare un problema...io mi sono tenuto un escremento di mosca nel vetrino della mia D70 per 1 anno..(nel cambio ottica la mosca � entrata,ha sganciato ed � volata via)...che roba.. biggrin.gif
svl
chissa cosa gli avevi fatto alla mosca biggrin.gif

comunque.. penso che piu in la riprovo con la pompetta.. poi forse lascio perdere.

c'� da dire che mi riconosco una manualita molto buona ... non so quanto sia difficile da togliere il vetrino della D80.. quello della olympus om1n lo toglievo , pulivo e rimontavo come nulla .

( cio che ancora non ho provato � vedere se il sensore � rimasto pulito.. domani si vedra)

comunque..

grazie.gif





giannizadra
Se � sulla superficie inferiore e al centro, Denis, dovrebbe riuscire a vederlo direttamente dal bocchettone.
E non lo ha scritto.
E' principalmente questo che mi fa pensare che stia sulla superficie interna.
Vero anche quanto osservi tu, ma se ci fosse "ab origine"?

PS. Non togliere il vetrino, svl: non voglio responsabilit� morali... rolleyes.gif
Denis Calamia
Si per� facci sapere...che stacchiamo fattura !! laugh.gif
svl
stamattina ho riaperto la macchina .. alla luce del giorno si vede meglio e ho potuto apprezzare il grano sulla lente di fresnel .. � un punto nero , non � la classica polvere.... mi vien da pensare che sia un residuo di lavorazione o.. un escremento di mosca ( le dimensioni e il colore sono quelle) biggrin.gif

ho provato a soffiare ancora e ancora ma non se ne viene .. quasi quasi provo a prendere una setola dal mio pennellino e vedo se vien via..
svl
la setola del pennello a vista era troppo sottile.. cosi mi sono strappato un capello , l' ho sgrassato, attaccato a uno stuzzicadenti e... non ho fatto neanche in tempo a toccare la lente di fresnel che il grano si � staccato dalla reflex e si � attaccato al pelo( forse era un po carico elettrostaticamente) . ora il mirino � lindo .

e 3 dunque.. ora non mi rimane che eliminare il grano dal sensore ( quello � rimasto)
darosmauro
"Salve
sono possessore da pochi gg di una nikon d80 +18/70

appena arrivata e sballata, conoscendo il problema polvere,mi sono preoccupato di montare rapidissimamente l' obiettivo ( da allora mai piu tolto).
Per mancanza di tempo ho solo fatto qualche scatto di prova in casa (una 20ina di foto) e tra le altre cose mi sono accertato che non vi fosse polvere ne nelle foto (sensore) ne nell' oculare.. "

Anche a me � successo qualcosa di simile per polvere sul sensore.

Avevo comperato la d80 con il 18-200 VR proprio per evitare che cambiando obbiettivi continuamente si sporcasse il sensore. Il tempo di levare i tappi di plastica dalla macchina e in 5 secondi montare l'obbiettivo e ZAC! dopo 10 scatti il sensore era gi� sporco con 3/4 granelli...

Mi chiedo come possa essere successo.. unsure.gif
giannizadra
Per la pulizia del sensore, nel forum trovate istruzioni meticolosissime.
Il pi� delle volte, comunque, basta un soffio di peretta.

Sono lieto che si sia risolto il problema del mirino.

Sar� il caso di piazzare la contraerea per abbattere la mosca diarroica e ostile che dopo aver centrato le DSRL di Denis e svl minaccia di sganciare bombe chimiche su tutti i nostri bocchettoni... smile.gif
Denis Calamia
QUOTE(giannizadra @ Dec 1 2007, 01:57 PM) *
Sar� il caso di piazzare la contraerea per abbattere la mosca diarroica e ostile che dopo aver centrato le DSRL di Denis e svl minaccia di sganciare bombe chimiche su tutti i nostri bocchettoni... smile.gif


Hai sentito al TG dei micro robot insetti spia?? Bene la Canon ne ha acquistati due...uno ronza nei Lab di progettazione Nikon e pare sia radiocomandato dal gi� rodato staff della McLaren,e l'altra � in giro a guastar le giornate ai Nikonisti.. laugh.gif
svl
Evvai!

prima che calasse il sole ho deciso per la terza apertura della macchina per vedere come pulire il sensore.. tolgo l' obiettivo, alzo lo specchio e otturatore e guardo il sensore.. il pelucchio era molto visibile ( pensavo che per vederlo avrei fatto fatica a occhio nudo) ...

a questo punto riprendo l' attrezzo che avevo costruito ( stuzzicadente con capello) e anche in questo caso � bastato avvicinare la punta del capello al pelucchio che senza neanche toccarlo si � staccato dal sensore per rimanere attaccato al capello.

dinuovo grazie.. ora la polvere non mi fa piu paura messicano.gif
svl
questo � l' attrezzo "N.A.S.A." utilizzato

IPB Immagine

forse la carica elettrostatica � stata conferita dal nastro adesivo .. boh..


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.