magnum_rys
Dec 1 2007, 08:52 AM
Ciao a tutti!
Scusate l'ennesimo post-indecisione ma non riesco a scegliere sull'acquisto di un nuovo corpo macchina...
Premetto che sono un amatore "evoluto"

e la fedele D80 comincia a starmi davvero stretta: troppo plasticone, impostazioni troppo generiche e poca personalizzazione...quindi vorrei fare il saltino e prendere una macchina migliore.
La D200 mi ispira molto, soprattutto usata, visto che se ne trovano per 1000 euro. Ma è pur sempre una macchina che ha 2 anni: qualche maniaco della tecnologia la definisce già
OLD.
Nuova viene 1300 euro (e non sto ad elencare i benefici del nuovo), ma per quei soldi tanto vale aggiungere qualcosina e prendere la d300 no?
A questo punto, visto che siamo sui 1700 euro, facendo un altro piccolo sacrificio potrei portare a casa una D2X (quotate 2000 euro).
Bel bestione, però non la conosco, quindi chiedo consiglio a voi...che faccio?
D200 o D300?
E se scelgo la D300, che differenza c'è con la D2X? La D2X (usata) vale quei 300 euro in più?
Grazie dei consigli...
daniele.flammini
Dec 1 2007, 09:18 AM
che tipo di fotografia fai?
che ottiche ci monti?
magnum_rys
Dec 1 2007, 09:39 AM
Un pò di tutto, sembro il classico giapponese in visita a Venezia con la macchina sempre a tracolla.
Inoltre faccio fotografie d'arredamento (come lavoretto settimanale), un pò di industriale ma vado matto per i ritratti....
Ottiche: sigma 10-20 f.4
nikon 12-24 f.4
nikon 50 f.18
nikon 18-135 f.3,5
nikon 80-200 f.2,8
a natale arriva il nikon 28-70.
La D2X mi tira da impazzire, ma mi sa di vecchiotta...
daniele.flammini
Dec 1 2007, 09:41 AM
se vai matto per i ritratti ti consiglio di farti piuttosto qualche ottica dedicata (chessò un 85 f/1.4, un 105 o un 135 DC f/2...) e qualche focale che ti copra dai 24 agli 80 prima di cambiare corpo.. poi fai te.
Denis Calamia
Dec 1 2007, 09:45 AM
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 1 2007, 09:41 AM)

se vai matto per i ritratti ti consiglio di farti piuttosto qualche ottica dedicata (chessò un 85 f/1.4, un 105 o un 135 DC f/2...) e qualche focale che ti copra dai 24 agli 80 prima di cambiare corpo.. poi fai te.
Quoto...dunque ti consiglio di far arrivare a natale un 85 f1,4 invece del 28-70 + D300
magnum_rys
Dec 1 2007, 09:48 AM
Grazie dei consigli ma urge prima la macchina nuova...
Attendo fiducioso altri pareri...
Paolo56
Dec 1 2007, 09:50 AM
Se si tratta di risparmiare qualche soldino D200, è un'ottima macchina, qualche problemino agli alti iso, non sò, però, se ne trarresti reali vantaggi rispetto alla tua già ottima D80.
Tra D300 e D2x non avrei alcun dubbio sopratutto per un uso non estremo (unica cosa che D300 concede alla D2x, a parer mio, un corpo più professionale).
Ciao
Paolo
Denis Calamia
Dec 1 2007, 09:52 AM
QUOTE(Denis Calamia @ Dec 1 2007, 09:45 AM)

Quoto...dunque ti consiglio di far arrivare a natale un 85 f1,4 invece del 28-70 + D300
QUOTE(magnum_rys @ Dec 1 2007, 09:48 AM)

Grazie dei consigli ma urge prima la macchina nuova...
Attendo fiducioso altri pareri...
In rosso il mio suggerimento..
magnum_rys
Dec 1 2007, 09:57 AM
QUOTE(Denis Calamia @ Dec 1 2007, 09:52 AM)

In rosso il mio suggerimento..

Auuuuuuuu !!!!
Grazie!!!
Gianluca_GE
Dec 1 2007, 10:40 AM
D300 o D2x...nessun dubbio davvero......la D2x....proprio nessun dubbio credimi
Ciao
Gianluca
daniele@littlebridge
Dec 1 2007, 11:37 AM
ciao
avevo lo stesso dubbio.
Unica differenza: la d200 dalle mie parti non si trovava più, quindi l'ho scartata; 1.000 € usata li vale tutti, ma a quel prezzo preferisco attendere un pò e fare il salto... .
Di d2x ne trovi attorno alle 2.000 ed io ero sicuro al 100% di prenderla, ma alla fine ho optato per la d300, che costa meno ed è nuova. Mi ha folgorato l'AF.... oltre al discorso iso... . A parte discorso corpo, la d300 semba non far rimpiangere nulla dell'ammiraglia. Anzi, con iso ed AF è stato fatto un salto grande.... direi impressionante! Ho abbinato l'mb e ti dico che è un gioiello. Quello che manca è il tempo di poterla provare e scattare...!
Arrivo anch'io dalla d80 con la quale non sono riuscito a legare in maniera serena, anzi, ho ad un certo punto rimpianto la d50. Ma non la voglio criticare, presumo fosse una mia negligenza.
A parte iso ed AF che accennavo, rispetto alla d80 trovo fatti molto meglio il corpo ed mb, ma quel che mi ha colpito è la precisione del WB; inoltre, son improvvisamente tornato ad essere capace a scattare in matrix senza sovraesporre, cosa che non mi riusciva facilmente con la d80.
Se la prendi, non ti penti.
Una cosa mi fa paura, ma è normale: è un concentrato di elettronica.... speriamo funzioni sempre tutto bene...! Sotto quest'aspetto presumo la d2x sia più affidabile. Ma se avessi ragionato sempre così, girerei ancora con la 127...
ciao
lucaste
Dec 1 2007, 01:27 PM
Io, che ho la d200 ne sono stra felice e ritengo che la d300 non valga in questo momento la cifra di differenza, dunque ti consiglierei questa ma:
1) mi sembra che non hai molti problemi di budget
2) mi sembra che avere l'ultimo ritrovato non ti sia indifferente
3) mi sembra che più che un parere tu stia aspettando solo la spinta per acquistare la d300 dunque....
daniele.flammini
Dec 1 2007, 01:49 PM
QUOTE(lucaste @ Dec 1 2007, 01:27 PM)

Io, che ho la d200 ne sono stra felice e ritengo che la d300 non valga in questo momento la cifra di differenza, dunque ti consiglierei questa ma:
1) mi sembra che non hai molti problemi di budget
2) mi sembra che avere l'ultimo ritrovato non ti sia indifferente
3) mi sembra che più che un parere tu stia aspettando solo la spinta per acquistare la d300 dunque....

sono d'accordo..
prima le ottiche poi il corpo..
Fabrizio31
Dec 1 2007, 01:57 PM
Dal mio negoziante ho visto in offerta le ultime D200 nuove a poco più di quanto si trovano usate nei vari mercatini.
La D200 è un'ottima macchina ma il cambio con la D80, adesso che è uscita la D300, non lo vedo proprio come una mossa azzeccatissima. Parliamo di una macchina totalmente nuova a livello di elettronica e soprattutto con un Cmos che consente iso e relativa qualità d'immagine non raggiungibile con le sorelle ccd.
Tra D200 e D300 sceglirei la 300 sicuramente. Tra la D300 e la D2x sarei combattuto ma penso ancora D300.
La logica di mercato proporrà quasi sicuramente una D300FX (?) entro max 18 mesi (ihmo) e se farai l'acquisto adesso probabilmente vorrai cambiare nuovamente a "breve". In pratica il mio consiglio, salvo esigenze particolari dei corpi più o meno pro, è quello di spendere in ottiche e succhiare ogni energia e potenzialità dalla ottima D80
Ciao Fabrizio
Gianluca_GE
Dec 1 2007, 01:58 PM
Premesso che si trovano d2x praticamente immacolate.....sono molti i fotoamatori che se ne stanno disfando in vista della D3 e che tenevano la ex ammiraglia come se fosse loro figlia
Ti do un consiglio...provale entrambe...se vai da un negozio pro vedrai che non avari problemi a scattare qualche foto con la d300 e con la d2x....vedi come le senti in mano e credimi che la d2x rimarrà attaccata alla mano
Ciao
Gianluca
P.s. non ti far prendere dalla corsa all'ultimo modello, non sempre paga.
magnum_rys
Dec 1 2007, 02:10 PM
Credo che debba rivedere tutta la questione in ottica "macchina grande come affermazione di me stesso", per quanto duro sia ammetterlo.
Sospetto di desiderare una D2X solo per il contegno che potrebbe darmi, e non per le sue reali prestazioni.
Idem per D300.
Non dico per la D200 visto che ho appena scoperto un crepo sulla D80.
Urge comunque una capatina dal mio analista.
(Per i più maliziosetti: il pistolino è a posto, solo che mamma mi ha fatto piccolino e magretto)
Grazie a tutti per i consigli comunque.
QUOTE(Fabrizio31 @ Dec 1 2007, 01:57 PM)

In pratica il mio consiglio, salvo esigenze particolari dei corpi più o meno pro, è quello di spendere in ottiche e succhiare ogni energia e potenzialità dalla ottima D80
Ciao Fabrizio
Credo proprio che andrò di D200 usata e 28-70...
Grazie ancora a tutti.
Denis Calamia
Dec 1 2007, 02:29 PM
QUOTE(magnum_rys @ Dec 1 2007, 02:10 PM)

Credo proprio che andrò di D200 usata e 28-70...
Grazie ancora a tutti.
Non hai tutti i torti a scegliere questa opzione...faresti 2 piccioni con una xxx..ma dato che hai la D80 (se nn ricordo male) perchè non prendi solo il 28-70 e aspetti un pò che il porcellino si riempia di nuovo e fra qualche mese prendi una D300?La D80 è una dslr valida...ti può ancora accompagnare per un pò...in vista della D300.
poi fai te..
Rudi75
Dec 1 2007, 02:42 PM
QUOTE(daniele@littlebridge @ Dec 1 2007, 11:37 AM)

Di d2x ne trovi attorno alle 2.000 ed io ero sicuro al 100% di prenderla, ma alla fine ho optato per la d300, che costa meno ed è nuova. Mi ha folgorato l'AF.... oltre al discorso iso... . A parte discorso corpo, la d300 semba non far rimpiangere nulla dell'ammiraglia. Anzi, con iso ed AF è stato fatto un salto grande.... direi impressionante! Ho abbinato l'mb e ti dico che è un gioiello.
Scusa Daniele, ma se alla D300 hai abbinato il suo mb, in totale hai sforato i 2000 euro che servono per una D2x usata, o sbaglio?
La D300 l'ho provata giovedì sera con l'mb (ottimo il nuovo attacco...), però fatalità sul bancone c'era anche una D2x e devo ammettere che per fortuna non dovevo scegliere tra le due macchine, buon per te che ci sei riuscito

A magnum dico, buona la scelta della D200, in attesa di una D300 fx, o come si chiamerà
BeppePerzen
Dec 1 2007, 06:07 PM
Io ho trovato una bellissima D2X: ho avuto molta fortuna perchè è praticamente nuova. Pensate che aveva 520 scatti....
Secondo me ho fatto bene a spendere un po' di più di quello che avrei speso con la D300 nuova.
gciraso
Dec 1 2007, 06:41 PM
QUOTE(BeppePerzen @ Dec 1 2007, 06:07 PM)

Io ho trovato una bellissima D2X: ho avuto molta fortuna perchè è praticamente nuova. Pensate che aveva 520 scatti....
Secondo me ho fatto bene a spendere un po' di più di quello che avrei speso con la D300 nuova.
520 scatti? Tirata fuori dalla scatola, provata brevemente e rimessa nella scatola? A trovarli fotografi così!
Saluti
Giovanni
magnum_rys
Dec 1 2007, 07:26 PM
Eddai, non illudetemi di nuovo con la D2X, ora che ho preso una decisione!
Quello che non mi è chiaro è se davvero la D2X regge il confronto con una D300 (a parità di lente).
Parlo di resa cromatica, velocità di archiviazione, accesso ai menu, contrasto e definizione dell'immagine.
Non ditemi di guardare tabelle e dati tecnici, perchè non ci capisco un accidente!
Per esperienza personale posso dirvi che quando passai dalla prima Canon D30 alla D60 mi resi conto dell'abisso tra le due macchine.
Così come quando passai dalla D60 alla 30D.
Idem, ancora una volta, dalla D70 all'attuale D80.
Considerando che a me non interessa la velocità dell'autofocus e tantomeno gli ISO (visto che raramente supero i 400), qualcuno mi illumina su come fa, una macchina di 4 anni fa, a competere con una recentissima?
Grazie infinite...
gciraso
Dec 1 2007, 07:42 PM
QUOTE(magnum_rys @ Dec 1 2007, 07:26 PM)

Parlo di resa cromatica, velocità di archiviazione, accesso ai menu, contrasto e definizione dell'immagine.
No so come compete con la D300 sugli aspetti sopra indicati, e non voglio influenzare alcuna scelta: prova a fare qualche scatto a 100ISO e poi confronta con la D300 alla sensibilità minima. L resa cromatica della D2X è nota per la sua neutralità, la velocità di archiviazione dipende dal buffer (19 scatti in raw a 5 f/s), accesso ai menù non so cosa significhi: se è facile navigarci? Personalmente mi sono sempre trovato bene, non conosco questo aspetto della D300. Contrasto e definizione dell'immagine: spettacolosa. Ripeto, fai qualche confronto e poi valuta
Saluti
Giovanni
magnum_rys
Dec 1 2007, 07:53 PM
Per accesso al menu intendevo "tempo". La mia prima digitale, la D30, era lentissima nella navigazione. Per passare da un menu all'altro impiegava 2 secondi

.
Qualche bolognese o veneto che in cambio di una pizza mi fa provare la sua D2X ?
daniele.flammini
Dec 1 2007, 07:54 PM
secondo me difficilmente una prosumer può essere migliore di una professionale.
una d2x per quanto "vecchia" che sia è sempre un corpo da 4500 eurozzi quando uscì.. un motivo ci sarà per giustificare un costo simile. e francamente secondo me ce n'è più di uno.
gciraso
Dec 1 2007, 07:56 PM
QUOTE(magnum_rys @ Dec 1 2007, 07:53 PM)

Per accesso al menu intendevo "tempo". La mia prima digitale, la D30, era lentissima nella navigazione. Per passare da un menu all'altro impiegava 2 secondi

.
Qualche bolognese o veneto che in cambio di una pizza mi fa provare la sua D2X ?Allora se il problema è il tempo nel passare da un menu all'altro il problema non si pone: è istantaneo.
Se vuoi provare la mia mandami MP.
Saluti
Giovanni
paolo i
Dec 1 2007, 08:18 PM
Mah...io nei tuoi panni prenderei la D300 a questo punto.
Diverso se avessi una D200.
http://www.dphoto.it/20061130652/prove-fot...-confronto.htmlQui trovi un confronto generale tra D80 e D200; trovi in rete anche confronti tra D200 e D300.
valuta se il gioco vale la candela.
Ps
una D200, usata ma perfettamente tenuta con l'MB costa sui 1000 euro o poco più
Una D300 con lo stesso accessorio costa 2000.
daniele@littlebridge
Dec 1 2007, 09:34 PM
QUOTE(Rudi75 @ Dec 1 2007, 02:42 PM)

Scusa Daniele, ma se alla D300 hai abbinato il suo mb, in totale hai sforato i 2000 euro che servono per una D2x usata, o sbaglio?
ciao Rudi, non ho sfiorato i 2.000, ma li ho pure superati...

ed il prezzo era pari alla d2x. Ho scelto la d300 perchè a parità di prezzo questa è nuova ed essendo amante del naturalismo mi sono abituato a lavorare spesso ad iso alti, che sembra essere l'unico tallone d'achille della d2x.
QUOTE(Rudi75 @ Dec 1 2007, 02:42 PM)

La D300 l'ho provata giovedì sera con l'mb (ottimo il nuovo attacco...), però fatalità sul bancone c'era anche una D2x e devo ammettere che per fortuna non dovevo scegliere tra le due macchine, buon per te che ci sei riuscito

Anch'io trovo ottimo l'mb, meglio rispetto a quello della d80. La scelta tra d2x e d300 non è stata facile... e confesso di non essere ancora del tutto convinto di avere fatto la scelta giusta... sulla d2x concorso a pieno con quanto affermato da daniele.flammini nell'ultimo intervento. Per me i giochi son fatti, non mi resta che sperare di aver fatto bene. Per ora son contento, ma sarà il tempo a dire la sua...
ciao
maurizioxeno
Dec 5 2007, 11:24 PM
Ciao,
posso dirti semplicemente cosa è successo a me poi tu ci rifletti e decidi:
Ho acquistato una d200 nuova 1,5 anni fa.
Poi ho trovato una D2H usata e da allora la D200 è rimasta nel cassetto...
L'ho rivenduta una settimana fa, come si dice "per inutilizzo" ed un colpo di fortuna
mi ha fatto trovare una d2x usata (praticamente identica al nuovo pensa che il proprietario non aveva mia montato la cinta per la tracolla) e da allora uso con soddisfazione d2x e d2h insieme.
Duo corpi veramente pro e la differenza si stente e si vede.
Oggi sono andato a vedere la d300 ma solamente per curiosità, dopo aver usato due corpi pro come d2h e d2x non riuscirei più a tornare indietro.
Magari tra 2-3 anni una bella d3 usata a 1000 euro nel frattempo con queste due ho il 2547% in più di quello che mi serve.
A dimenticavo: hai mai provato a tenere in mano un carrarmato? Questo è quello che si prova con la serie D2 cosa che con la d200 o 300...
Per la qualità d'immagine non saprei cosa volere di più...
Mauro Villa
Dec 6 2007, 07:23 AM
QUOTE(magnum_rys @ Dec 1 2007, 07:26 PM)

Considerando che a me non interessa la velocità dell'autofocus e tantomeno gli ISO (visto che raramente supero i 400), qualcuno mi illumina su come fa, una macchina di 4 anni fa, a competere con una recentissima?
Grazie infinite...
Non sò darti la risposta che richiedi ma ti posso garantire che se queste sono le tue priorità vai di D2x senza alcun dubbio.
daniele.flammini
Dec 6 2007, 09:06 AM
QUOTE(maurizioxeno @ Dec 5 2007, 11:24 PM)

A dimenticavo: hai mai provato a tenere in mano un carrarmato? Questo è quello che si prova con la serie D2 cosa che con la d200 o 300...
Per la qualità d'immagine non saprei cosa volere di più...
non mi pare di aver notato ste differenze abissali di costruzione fra la serie d2 e una d200.
e anche come qualità delle immagini ti sfido a riconoscere una stampa di una d2x piuttosto che una d200..
Alberto Zuppechin
Dec 8 2007, 12:04 AM
QUOTE(magnum_rys @ Dec 1 2007, 09:39 AM)

Un pò di tutto, sembro il classico giapponese in visita a Venezia con la macchina sempre a tracolla.
Inoltre faccio fotografie d'arredamento (come lavoretto settimanale), un pò di industriale ma vado matto per i ritratti....
Ottiche: sigma 10-20 f.4
nikon 12-24 f.4
nikon 50 f.18
nikon 18-135 f.3,5
nikon 80-200 f.2,8
a natale arriva il nikon 28-70.
La D2X mi tira da impazzire, ma mi sa di vecchiotta...
Mauro.. sbaglio o fra tutto hai dimenticato il 600 f/4??? io xcon la D2x e il 300 f/4 ho preso il Cavaliered'Italia in volo a Racconigi e non mi è sembrato tanto male

Comunque oggi come oggi non cambierei la d2h con la D2x. Forse non ti ho risposto ma per me è così
SalutiAlberto
jack_67
Dec 8 2007, 06:51 PM
Senza dubbi una D2x....si trovano a 1800 euro (vedi mercatino )
La consistenza di avere una corpo prof in mano paga di tutta la fatica (avevo la F5 e la rimpiango)
igunther
Dec 8 2007, 11:08 PM
nel mondo della fotografia ci sono impliciti elementi di feticismo, legate più all'oggetto-macchina che alla funzione in se, un pò come accade per le automobili. Se davvero tutti dovessero attenersi alle proprie reali esigenze dubito che molti troverebbero limiti rilevanti su una d80.
Sinceramente, per quanti è davvero fondamentale una d300 per fare le proprie foto?
Partendo da qui, se l'esigenza è quella di fare foto migliori mi dedicherei soprattutto alle ottiche. Al massimo passerei ad una d200 usata solo per investire sulle ottime ottiche MF (con la d80 non riuscirei a calcolare l'esposizione).
Se oltre alle foto migliori dovessi sentire la "voglia di qualcosa di nuovo", un nuovo oggetto, mi dirigerei vero la d300. Essendo una macchina nuova, il suo valore di oggetto-feticcio durerà senz'altro di più, anche perchè saprei di utilizzare la tecnologia-fotografica più evoluta del momento, anche se questo in effetti non influenzerà più di tanto la mia creatività fotografica e il mio essere "fotografo", e continuerò ad essere felice o deluso delle mie foto esattamente come prima

...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.