Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
focus71
Ciao a tutti, ho scattato questa foto (una delle prime con D40 + 55-200) e a prima vista ero soddisfatto. Mi piace molto l'inquadratura e lo sfondo sfumato per� osservando bene, l'ape sembra essere leggermente fuori fuoco. Inoltre guardando i vari scatti meravigliosi di altri utenti mi rendo conto che manca anche di vivacit�, di definizione, � un po spenta insomma. Forse � il tipo di fiore che non gioca a favore del giusto contrasto con il soggetto, l'ape in pratica tende a perdersi in esso. Quello che vorrei sapere in sostanza � se il problema � esclusivamente di tecnica, di scelta del soggetto, di abilit� nel fotoritocco o se comunque con l'ottica a mia disposizione sar� difficile ottenere dei bei risultai. Inoltre vorrei sapere se gi� da questo tipo di inquadratura si pu� parlare di macro oppure no.

Grazie

Andrea

Clicca per vedere gli allegati
svl
da inesperto io ci vedo:

1. mosso ( hai spostato la camera da in alto a destra a in basso verso sinistra)
2. eccessiva compressione post produzione
Michele Festa
Ciao, probabilmente vorresti avere lo stesso risultato di un obiettivo macro dedicato, tipo 105 vr o 60 micro, ma ci� non � possibile con l'obiettivo che hai a disposizione, sbaglio?

Un caro saluto
Michele
alcarbo
A me con il 105 vr non sono venute meglio (anzi)

1/5000 f 3,0

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.gdp3000.info/55.jpg

1/125 f 18


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.gdp3000.info/56.jpg
Marco Senn
Dalla quantit� di rumore deduco che o � un super taglio o hai usato una sensibilit� alta, imamgino 1600ISO. A 1600ISO la foto diventa di solito "piatta" per quanto riguarda il colore. C'� poi del micromosso che puoi risolvere con un cavalletto. Per la MAF � difficile rispondere bisognerebbe sapere a che diaframma hai scattato e cosa stava a fuoco (se hai bloccato sull'ape e poi ricomposto o messo a fuoco al centro o che ne so) e quanto � ritagliata ossia cosa stava al centro. Se il diaframma era tutto aperto la pdc era bassa e l'ape poteva essere fuori fuoco.
Certo l'ottica non � una delle pi� performanti ma secondo me puoi cercare di migliorare dai tuoi errori (sapendo quello che hai fatto) e ottenere di pi�. Di certo il 55-200 non � un'ottica macro, forse � proprio il genere a essere poco adatto. Usalo per ritratto o per scattare un soggetto distante vedrai che rende molto di pi�.
lucaste
Oltre a quello che ti hanno detto ci vedo una carenza dell'obiettivo (soprattutto nello sfocato) e una carenza nella post produzione che migliorerebbe di molto lo scatto.
Se con una lente tuttofare a lunga escursione si facessero macro di alto livello nessuno comprerebbe le lenti macro specifiche....purtroppo � cos�.
Marco Senn
QUOTE(alcarbo @ Dec 1 2007, 12:52 PM) *
A me con il 105 vr non sono venute meglio (anzi)


A parte che il soggetto non mi sembra facile (rosa con poco cambio tonale, dietro scuro) a f3 certo che viene mezza fuori fuoco wink.gif .
La seconda non mi sembra male a parte la probabile sovraesposizione e il soggetto troppo centrale.
monteoro
Dai dati exif vedo che hai scattato con i seguenti parametri

1/60"
f 8
ISO 200
LF 55 mm
Flash no

Essendo il 55/200 un VR, se non sbaglio, con 1/60" avresti dovuto evitare il micromosso, hai mosso la fotocamera di molto per averlo.

Il rumore che evidenzia la fotografia indica a mio parere un crop molto spinto, perch� scattare a 55 mm visto che potevi scattare ad una LF superiore?

La composizione, a mio avviso, � errata; avresti dovuto chiudere di pi� sul fiore con l'ape, decentrandolo.

LA PP, causa forse un uso eccessivo della MdC, evidenzia ancora di pi� il rumore.

Per dare tridimensionalit� allo scatto cerca di lavorare sui livelli.

Date le proporzioni dello scatto ancora non siamo nel campo macro, si pu� parlare di macro con rapporti di ingrandimento 1:1 ma senza l'uso di crop eccessivi che vanno usati al limite per eliminare parti di disturbo minime che in fase di scatto non si � potuto evitare di inquadrare.

Se ti piace fare macro ti consiglierei di acquistare un obiettivo dedicato a questo tipo di foto usando il tutto con fuoco manuale.

A volte in alcune situazioni � opportuno un colpettino di flash di schiarita.

Quanto espresso ovviamente � un mio parere, non � detto che sia giusto.
Magari ascolta il parere di qualche altro utente.
ciao, Franco
giannizadra
Il problema principale di questa foto, a mio avviso, � l'illuminazione, non l'obiettivo.
In certi casi un colpettino di flash � indispensabile. Concordo con chi ne ha parlato.
Noto anche un eccesso di maschera di contrasto (o un uso un po' violento delle "curve") in postproduzione, che ha mortificato i passaggi tonali e imbruttito lo sfuocato del 55-200, gi� non bellissimo di suo.

Parlerei in questo caso di fotografia a distanza ravvicinata.
La macro "vera", a rigore, comincia dal rapporto di riproduzione 1:1.
focus71
QUOTE(Michele Festa @ Dec 1 2007, 12:40 PM) *
Ciao, probabilmente vorresti avere lo stesso risultato di un obiettivo macro dedicato, tipo 105 vr o 60 micro, ma ci� non � possibile con l'obiettivo che hai a disposizione, sbaglio?

Un caro saluto
Michele



Esattamente. Le ottiche a mia disposizione sono quelle del kit di acquisto: 55-200 4-5.6 e 18-55 3.5-5.6

Grazie saluti a te
focus71
QUOTE(sennmarco @ Dec 1 2007, 01:06 PM) *
Dalla quantit� di rumore deduco che o � un super taglio o hai usato una sensibilit� alta, imamgino 1600ISO. A 1600ISO la foto diventa di solito "piatta" per quanto riguarda il colore. C'� poi del micromosso che puoi risolvere con un cavalletto. Per la MAF � difficile rispondere bisognerebbe sapere a che diaframma hai scattato e cosa stava a fuoco (se hai bloccato sull'ape e poi ricomposto o messo a fuoco al centro o che ne so) e quanto � ritagliata ossia cosa stava al centro. Se il diaframma era tutto aperto la pdc era bassa e l'ape poteva essere fuori fuoco.
Certo l'ottica non � una delle pi� performanti ma secondo me puoi cercare di migliorare dai tuoi errori (sapendo quello che hai fatto) e ottenere di pi�. Di certo il 55-200 non � un'ottica macro, forse � proprio il genere a essere poco adatto. Usalo per ritratto o per scattare un soggetto distante vedrai che rende molto di pi�.


Ecco i dati di scatto: 1/60-f8 ISO 200

Ti posso dire che non c'� stato nessun taglio. Ho messo a fuoco sull'ape e poi ho ricomposto l'inquadratura, magari nel farlo mi sono leggermente avvicinato o allontanato ma non credo che la profondita' di campo con f8 sia cos� "delicata". E' pi� probabile che per mio errore ho messo a fuoco sul fiore e non sull'ape.

Grazie x le tue considerazioni, ogni confronto � per me fonte di crescita.



QUOTE(lucaste @ Dec 1 2007, 01:08 PM) *
Oltre a quello che ti hanno detto ci vedo una carenza dell'obiettivo (soprattutto nello sfocato) e una carenza nella post produzione che migliorerebbe di molto lo scatto.
Se con una lente tuttofare a lunga escursione si facessero macro di alto livello nessuno comprerebbe le lenti macro specifiche....purtroppo � cos�.



Certamente, mi rendo conto che la qualit� dell'ottica � fondamentale x certi risultati.

Grazie per i suggerimenti

Ciao Andrea
focus71
[quote name='monteoro' date='Dec 1 2007, 01:46 PM' post='1068439']
Dai dati exif vedo che hai scattato con i seguenti parametri

1/60"
f 8
ISO 200
LF 55 mm
Flash no

Essendo il 55/200 un VR, se non sbaglio, con 1/60" avresti dovuto evitare il micromosso, hai mosso la fotocamera di molto per averlo.

Il rumore che evidenzia la fotografia indica a mio parere un crop molto spinto, perch� scattare a 55 mm visto che potevi scattare ad una LF superiore?

La composizione, a mio avviso, � errata; avresti dovuto chiudere di pi� sul fiore con l'ape, decentrandolo.

LA PP, causa forse un uso eccessivo della MdC, evidenzia ancora di pi� il rumore.

Per dare tridimensionalit� allo scatto cerca di lavorare sui livelli.

Date le proporzioni dello scatto ancora non siamo nel campo macro, si pu� parlare di macro con rapporti di ingrandimento 1:1 ma senza l'uso di crop eccessivi che vanno usati al limite per eliminare parti di disturbo minime che in fase di scatto non si � potuto evitare di inquadrare.

Se ti piace fare macro ti consiglierei di acquistare un obiettivo dedicato a questo tipo di foto usando il tutto con fuoco manuale.

A volte in alcune situazioni � opportuno un colpettino di flash di schiarita.

Quanto espresso ovviamente � un mio parere, non � detto che sia giusto.
Magari ascolta il parere di qualche altro utente.
ciao, Franco
[/quote

Ho usato la focale minima x quell'obbiettivo perch� ho sempre creduto che potendo scegliere � meglio avvicinarsi il pi� possibile al tipo di inquadratura che si vuole ottenere piuttosto che zoomare. Quello che vedi nella foto � quello che volevo, nel senso che mi piaceva l'idea di un fiore con l'ape come soggetto principale e un secondo fiore sullo sfondo. Per� volevo anche che risaltasse un po meglio l'ape. Insomma grazie ai tuoi suggerimenti mi rendo conto che non posso avere tutto, devo fare pi� attenzione ed essere pi� deciso nella scelta del soggetto.

Grazie Franco, mi sei stato veramente di aiuto.

Ciao Andrea

focus71
QUOTE(giannizadra @ Dec 1 2007, 02:08 PM) *
Il problema principale di questa foto, a mio avviso, � l'illuminazione, non l'obiettivo.
In certi casi un colpettino di flash � indispensabile. Concordo con chi ne ha parlato.
Noto anche un eccesso di maschera di contrasto (o un uso un po' violento delle "curve") in postproduzione, che ha mortificato i passaggi tonali e imbruttito lo sfuocato del 55-200, gi� non bellissimo di suo.

Parlerei in questo caso di fotografia a distanza ravvicinata.
La macro "vera", a rigore, comincia dal rapporto di riproduzione 1:1.


Corretto, anche tu come Franco accenni al flash. Devo fare delle prove in questo senso. Comunque come post produzione ho apportato un deciso aumento della nitidezza (cosa che ora pondero attentamente) e ho aumentato del 10% saturazione e tonalit� dei colori.

Grazie dei consigli.

Ciao Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.