Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
MAUL
Ciao a tutti,
qualcuno sarebbe tanto gentile e caritatevole di voler spiegare ad uno sprovveduto come me come funziona il sistema esposimetrico a media ponderata e matrix, se sono presenti sulla F65 e quali sono i suoi usi, ovvere quando si usano in che occasioni. Meggendi gli altri post mi sento un p� stupido a chiedere spiegazioni su queste cose ma se nessuno me le spiega come faccio a imparare??

Grazie a tutti in anticipo

cava78
Claudio Orlando
Simpaticissimo Cava78, � solo per aver letto in firma che la tua passione � tanta ma propio tanta che non capisco come uno con tutta 'sta passione non abbia letto non dico il libretto di istruzioni della macchina, ma neanche un piccolissimo libro sulle basi della tecnica fotografica. unsure.gif
La media ponderata � una misurazione che tiene conto di tutta la scena inquadrata facendo una media aritmetica della luce e dando una certa prevalenza alla zona centrale. Da alcuni viene anche chiamata media compensata al centro. Da non confondere con il semi spot che legge il 75% della luce "solo" nella zona centrale.
Comunque il Matrix � una anch'esso una media ponderata, pi� avanzata e sofisticata, in pratica misura in pi� settori la luminosit� presente e poi attraverso algoritmi, che possono essere pi� o meno sofisticati, sceglie per quelle luminosit� riscontrate l'eposozione pi� adatta.

Quando � meglio usare una o l'altra credo sia meglio tu faccia delle prove.



MAUL
caro Claudio non � che io non abbia letto il libretto di istruzioni della mia F65 � solo che speravo in ulteriori consigli sul quando attuare questi tipi di esposizioni, e come sovra/sottoespore in particolari casi. A questo pro ho anche letto un libro ch eprobabilmente era cosi base che non c'era spiegato in maniera esaustiva l'argomento.
Ad ogni modo ti ringrazio delle righe scritte che mi sproneranno sicuramente a studiare il materiale che posseggo e a comperarne dell'altro, anzi se tu me ne vuoi indicare (libri o guide) benvenga.

cava78

..........comunque sempre tanta passione.............
nuvolarossa
Effettivamente caro Cava, la lacuna non � tanto la tua, quanto dei progettisti Nikon. In quanto non ha molto senso contrapporre al Matrix una media ponderata, avrebbe avuto pi� senso un esposimetro spot!!! Valli a capire questi giapponesi blink.gif ...
Comunque non preoccuparti pi� di tanto: Il sistema matrix 3d della Nikon va bene nel 99,9% dei casi, quindi � molto difficile che sbagli.
|Claudio|
Ciao a tutti, e mi scuso sentitamente per essermi intromesso nella discussione, ma la domanda non sara OT anche se forse � del piffero

ovvero domada del piffero...

ecco la domanda da cento milioni di dollari...

Quando la scala dell'esposimetro (D70) � a zero vuol dire che l'esposizione � OK ?

Grazie.....e scusate la banalit�....
Fabio Blanco
QUOTE (|Claudio| @ Sep 6 2004, 01:43 PM)
...
ecco la domanda da cento milioni di dollari...

Quando la scala dell'esposimetro (D70) � a zero vuol dire che l'esposizione � OK ?

Grazie.....e scusate la banalit�....

S�, se la scala dell'esposimetro � su 0 l'immagine sar� correttamente esposta, mentre se il valore indicato volge sul meno potrebbe risultare sottoesposta, al contrario (valore positivo) l'immagine potrebbe essere sovraesposta (di quanto ovviamente lo leggerai sulla scala graduata).

woohoo.gif sono milionario woohoo.gif

Dove passo a ritirare i soldi... sleep.gif tongue.gif
|Claudio|
QUOTE
sono milionario...  Dove passo a ritirare i soldi...


Hoibo' unsure.gif Forse mi sono ESPOSTO trooooppo laugh.gif

Dunque agendo su diaframmi aperture iso ecc...se sono a ZERO vado sul sicuro...questo ho capito... ! EVVIVA! qualcosa ho capito...!!! biggrin.gif

Grazie blanco...
Claudio Orlando
QUOTE (cava78 @ Sep 6 2004, 01:07 PM)
, anzi se tu me ne vuoi indicare (libri o guide) benvenga.

cava78

..........comunque sempre tanta passione.............

Eccoci pronti ad ogni richiesta degli amici forumisti wink.gif

Vi sono un sacco di testi considerati "sacri" ma siccome noi siamo dei dissacratori impudenti laugh.gif eccoti qualche titolo:

FOTOGRAFIA: Teoria e pratica della reflex- Giulio Forti- Editrice Reflex

Oltre questo, che trovo particolarmente propedeutico, e di chiara esposizione, puoi cercare nel sito www.reflex.it una vastissima casistica di titoli divisi per argomenti: Tecnica, Professionale, Attrezzature, Le persone, La natura. In ognuno di questi settori vi sono titoli di monografie interessantissime e molto ben fatte. I libri, acquistabili anche in rete, li puoi trovare in diverse librerie ben fornite.

Ciaoooooooo!
domenick
va beh anch'io voglio dare un'altra possibilit� di arricchimento e faccio la domanda da 2milioni di$.
Come si
pu� utilizzare al meglio la compensazione ( +/- ) dell' esposizione ??
Grazie
Domenick
jackfi
Siamo sicuri che sulla f65 non ci sia il modo spot?
o forse parte dalla f75...prova a guardare sul manuale, nel capitolo custom. Se dice qualcosa tipo la possibilit� di abbinare al tasto ae-L la misurazione spot, non ti resta che cambiare questa impostazione e guadagni una funzione in pi�!fammi sapere...
gio

Sulla f65 non c'� spot, sigh tongue.gif ...

X Domenick: non capisco bene la domanda ma se pu� aiutarti la compensazione dell'esposizione, in genere, si utilizza per rendere un tono pi� scuro o chiaro oppure quando la lettura dell'esposimetro, in condizioni critiche, necessita di una correzione da parte del fotografo.

Per i libri oltre quello che consiglia Claudio e senza allontanarsi troppo dal forum puoi anche provare a dare una letta al corso in NIKON BOX > NIKON SCHOOL > CORSO BASE DI FOTOGRAFIA.

Ciao!
Giorgio
apelle13
QUOTE (cava78 @ Sep 6 2004, 12:13 PM)
Ciao a tutti,
qualcuno sarebbe tanto gentile e caritatevole di voler spiegare ad uno sprovveduto come me come funziona il sistema esposimetrico a media ponderata e matrix, se sono presenti sulla F65 e quali sono i suoi usi, ovvere quando si usano in che occasioni. Meggendi gli altri post mi sento un p� stupido a chiedere spiegazioni su queste cose ma se nessuno me le spiega come faccio a imparare??

Grazie a tutti in anticipo

cava78

Come gi� accennatoti da altri la media ponderata non � altro che una esposizione che MEDIAMENTE tiene conto delle luci o delle ombre presenti nel campo inquadrato.
La lettura a matrici suttivide il fotogramma in settori ciascuno con la sua tipicit�. I risultati ottenuti della SINGOLA lettura di MULTIPLI settori viene confrontato con il database di circa 30.000 situazioni fotografiche di cui � dotata la macchina per estrarre quella che � la esposizione ottimale, mi spiego:

Se pensiamo a una normale fotografia di paesaggio "standard" ci si ritrova con un orizzonte collcato grosso modo a centro fotogramma, con il cielo o il sole nella parte superiore, con il terreno (o il mare) in basso. Questa "situazione fotografica" tipica � 1 delle 30.000 memorizzate dai progettisti nel software della macchina.

Fai una prova banalissima: fai una fotografia ad un paesaggio qualsiasi con la lettura matrix e poi ripeti esattamente la stessa fotografia capovolgendo la tua F65 di 180 � in modo da avere la foto capovolta, vedrai che ilrisultato NON � lo stesso.

Proprio perch� la lettura matrix � pi� precisa ma pi� rigida pu� essere comodo, in certe situazioni, escluderla in favore della media ponderata, magari operando sulla staratura intenzionale dell'esposimetro.

ciao

walter



ti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.