Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fremat
Salve a tutti!

Da 2 mesi sono un possessore della nuova D40X, ho scelto questa macchina perch� � la mia prima reflex e perch� non avendo ottiche da sfruttare mi andava benissimo il fatto che rompesse la compatibilit� con le ottiche senza AF.

Dopo aver fatto diverse prove per� mi sono accorto che la macchina ha una tendenza abbastanza vistosa (se non quasi sempre) a sovraesporre la foto (in caso di forte luce, o di giornata nuvolosa).
Questo lo posso notare impostando il display della mia D40X per mostrare le 'luci alte' e la maggior parte delle volte tutto il cielo risulta 'bruciato' (� questo il termine tecnico ?).

Per ovviare a questo ho provato a settare il bilanciamento del bianco (luce diurna durante le giornate soleggiate e nuvoloso durante quelle nuvolose), ma nulla da fare le fotografie risultavano ancora sovraesposte. Premetto che nelle mie fotografie mi piace dare molto spazio al cielo, soprattutto nelle giornate particolarmente limpide.
Ho notato per� che agendo sulla compensazione dell'esposizione, cio� abbassandola a -0.7 / -1.3 la sovraesposizione tende a diminurie.

Siccome non sono sicuramente un esperto chiedo, a chi ne sa pi� di me, se anche voi avete riscontrato questo comportamento sulla D40X e gli eventuali accorgimenti per ovviare a questo problema.

Grazie
maurizio.messa
... posseggo una D40X (kit 18-55) da luglio ed ho effettuato pi� di 2000 scatti, nelle pi� diverse condizioni di luce, in automatico ed in manuale "giocando", tra le altre features, con bilanciamento bianco e compensazione esposizione, ma senza riscontrare nessun problema simile ...

ciao
mau
fremat
QUOTE(orsomau @ Dec 5 2007, 10:19 AM) *
... posseggo una D40X (kit 18-55) da luglio ed ho effettuato pi� di 2000 scatti, nelle pi� diverse condizioni di luce, in automatico ed in manuale "giocando", tra le altre features, con bilanciamento bianco e compensazione esposizione, ma senza riscontrare nessun problema simile ...

ciao
mau


Boh non vorrei che fosse un problema della mia allora unsure.gif
Moua
Detto cos� non si pu� dire se l'esposimetro della tua macchina ha qualcosa che non va.

Quando parli di forti luci nella foto bisogna capire se ci sono solo luci o anche zone d'ombra.

Poi il bilanciamento del bianco serve per restituire il bianco correttamente, senza dominanti dipendenti dalla temperatura di colore sbagliata, non per esporre correttamente la foto.

Se ci fai vedere delle foto che reputi sovraesposte forse potremo tutti essere pi� precisi.

fremat
QUOTE(Moua @ Dec 5 2007, 10:29 AM) *
Detto cos� non si pu� dire se l'esposimetro della tua macchina ha qualcosa che non va.

Quando parli di forti luci nella foto bisogna capire se ci sono solo luci o anche zone d'ombra.

Poi il bilanciamento del bianco serve per restituire il bianco correttamente, senza dominanti dipendenti dalla temperatura di colore sbagliata, non per esporre correttamente la foto.

Se ci fai vedere delle foto che reputi sovraesposte forse potremo tutti essere pi� precisi.


Ti ringrazio molto per la tua rispota, ne ho giusto un paio nella sd della macchina scattate stamattina. Stasera le posto.

Grazie ancora
Antonio Canetti
in questi casi � sempre meglio inviare una foto con il problema che rilevi; al buio non si puo dare un consiglio quello che osservano gli altri � diverso da come losservi tu.
prima ipotesi al buio: sei sicuro che tutti settaggi sono a posto, avvolte fai delle foto con un certo settagio poi riponi la macchiina, poi quando la vai e riprendere i settaggi sono fuori posto per quello che devi fare al momento.

cordialmente

Antonio
SiDiQ
Esci all'aperto, prendi un foglio bianco, facci la misuarazione WB (PRE) tenendolo ben appoggiato a terra (nastro adesivo od altro) ed illuminato dal sole, poi metti in modo II (ADOBE), nitidezza nessuna, contrasto basso, saturazione normale, misurazione esposimetrica in SPOT, modo A e fai una foto (anche sfocata, quindi senza AF) prendendo dentro tutto il foglio (si deve vedere solo quello nello scatto finale).

Guarda l'istogramma e se il picco � al centro, o poco meno, il tuo esposimetro non sbaglia.
stb-5000
appena ti � possibile posta un paio di foto con i dati exif e vedrai che ti verranno dati i consigli necessari

comunque di posso assicurare che spesso mi capita, nelle situazioni da te indicate, di dover inserire una correzione di -0.7 per non bruciare troppo il cielo e le ombre le sistemo successivamente in PP

prova a dare un'occhiata a questa discussione
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...081&st=1150
nelle ultime 2-3 pagine si parla proprio del modo di esposizione con la D40
maurizio.messa
... se pu� essere utile alla discussione, lascio il link ad uno scatto fatto nell'uggiosissimo pomeriggio dello scorso sabato: fremat, prova a controllare se il risultato � paragonabile a ci� che ottieni in condizioni analoghe con la tua D40X (cliccando su 'altre propriet�' nella colonna di DX accederai a tutti gli EXIF) ...

ciao
mau

immagine
rolubich
Ho riscontrato anch'io la stessa tendenza nelle situazioni che hai descritto e nelle quali uso normalmente una correzione dell'esposizione -0.7. Altrimenti grandi porzioni di cielo risultano "bruciate". Questo non mi succede con la D200 (se non in rare occasioni) ma una volta che conosci il problema (che in realt� non � un broblema) la regolazione � rapidissima e non � un grande fastidio. Penso che anche le impostazioni della nitidezza, della saturazione e sopratutto del contrasto possano influire negativamente se sono spinte oltre i valori normali.

Ciao




silviapasquetto
.... Sono una neofita di fotografia ma proprio neo neo..... Quindi perdonatemi se dico qualcosa di non corretto ma.... Questo problema non puo' essere legato.... piu' che alla macchina in se'..... al fatto che il cielo e' come una lampadina che abbaglia l'esposimetro e quindi la lettura esposimetrica andrebbe interpretata e rivista da chi scatta e non presa alla lettera ? hmmm.gif

Dice infatti il post:

".....Premetto che nelle mie fotografie mi piace dare molto spazio al cielo, soprattutto nelle giornate particolarmente limpide...."


Siate buoni con me nel caso che abbia detto una cavolata rolleyes.gif

stb-5000
QUOTE(silviapasquetto @ Dec 5 2007, 05:03 PM) *
Siate buoni con me nel caso che abbia detto una cavolata rolleyes.gif

no, non hai detto assolutamente una cavolata

c'� da fare una precisazione per�, se fai l'esposizone usando la misurazione spot o la ponderata centrale e esponi misurando il terreno il cielo ti viene bruciato, se esponi misurando il cielo ti viene scuro il terreno, se iinvece usi la misurazone matrix � la macchina che in funzione delle varie zone misurate e raffontandolo con un database interno tra le 30000 immagini catalogate stabilisce "la giusta" esposizione. Come ben capirai questa "giusta" esposizione non sempre corrisponde a quello che desideri. ma con un po' id pratica e controllando lo scatto a monitor compensi l'esposizione in modo da non bruciare i bianchi. In PP poi sistemi il tutto
ti posto un esempio fatto con la D40 che in fase di ripresa ho impostato a -0.3 e poi con Capure NX, utilizzando gli U-point ho sistemato

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
fremat
Ciao a tutti!
Bene Bene non credevo che mi rispondeste in cosi tanti e mi scuso per non aver postato subito delle immagini. Quindi vengo subito al punto.
Allego alcune immagini che ho scattato.
La prima Clicca per vedere gli allegati gi� utiliza la compensazione dell'esposizione a -0.7 EV e il risultato a mio parere � pessimo: cielo completamente bruciato.
La seconda Clicca per vedere gli allegati utilizza una compensazione di -1.3 EV e il risultato � migliore (almeno si vede il cielo)
Nella terza Clicca per vedere gli allegati -1.7 EV ma a questo punto la casa in primo piano diventa troppo scura.

Ho fatto anche 2 scatti veloci al paesaggio dalla finestra di casa mia e non riesco a capire come mai devo sempre settare l'esposizione a -0.7 EV per ottenere qualcosa di decente; Inoltre la 2 fotografia � venuta pi� scura perch� l'ho scattata con la modalit� priorit� di tempo e ho diminuito il tempo di esposizione a 1/160 (penso sia quello che l'ha fatta diventare troppo scura).

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Continuo con altri....
Questo Clicca per vedere gli allegati scatto � assolutamente inguardabile mad.gif il cielo � completamente partito :-( e infatti la macchina era in modalit� auto e con 0.0 EV di compensazione certo che se si comporta in questo modo di default andiamo bene hmmm.gif

Va beh: a dirla tutta non ci sono solo cose negative: questi 2 scatti mi soddisfano parecchio
Clicca per vedere gli allegati � scattata con la modalit� paesaggio e a quanto mi dicono la macchina ha fatto un buon lavoro, anche qui la compensazione � 0.0EV
Clicca per vedere gli allegati questa ci ho dovuto lavorare parecchio (ne avro scattate almeno 10 per ottenere quella giusta) infatti ha la compensazione dell'esposizione a -1.0EV e la modalit� di misurazione � ponderata centrale. Questa mi piace assai rolleyes.gif

Ma una domanda: invece che agire sulla compensazione dell'esposizione non posso diminuire il tempo di posa in modo che la fotografia non sia sovraesposta ?

Ringrazio ancora tutti e mi scuso se ho detto/chiesto delle fesserie, sono proprio alle prime armi

Grazie ancora grazie.gif
Moua
Come supponevo nelle tue foto ci sono forti contrasti di luce. Cielo luminoso e zone in ombra.
Per prima cosa l'esposimetro legge perfettamente solo il grigio medio 18% e riporta tutto a qel valore; cio� se tu fotografi una pietra scura la lettura che ti fornisce l'esposimetro � quella del grigio medio (pi� chiaro) cio� sovraespone e quindi tu devi sottoesporre. La lettura esposimetrica in generale va bene per immagini che hanno un'insieme di luci e ombre non troppo forti. Quando invece ti trovi in situazioni diverse come le foto che hai postato, il classico cielo che occupa una zona importante della foto e le zone in ombra, il risultato � che qulcosa non sar� esposto bene.
E non � la macchina ad essere difettosa.

Prima foto. Il cielo � bruciato, le zone in ombra sono bene esposte. Se continuavi a sottoesporre non avresti letto pi� niente delle zone in ombra, (vedi foto 2 e 3) ma avresti avuto un cielo ben esposto. Cosa preferisci? il cielo o la zona in ombra?

Le foto dei paesaggi...anche la prima gi� risente della sottoesposizione delle zone in ombra. La seconda le zone in ombra sono illeggibili.

Il ghiacciaio mi sembra sottoesposto, ma questo � normale per via della grande quantit� di luce riflessa dal ghiaccio che inganna l'esposimetro.

L'ultima � bella proprio per la sua oscurit�, e mi conferma che l'esposimetro ha lavorato bene.

In conclusione, per la mia modesta esperienza, ti dico, l'esposimetro al 90% ti da una lettura media che molto spesso non va bene.

Nella foto devi decidere cosa vuoi rendere leggibile, le zone in ombra o quelle in luce ed esporre per quelle. Nel caso tu voglia leggere tutto, devi necessariamente lavorare in "sviluppo" cio� in postproduzione. In questo caso � meglio esporre sempre per le luci e recuperare le ombre in PP, almeno io mi sono sempre trovato bene cos�.

Se lavori in NEF questo � molto pi� semplice.

Spero di non aver detto delle boiate, in tal caso radiatemi dal forum messicano.gif

v.verrando
Spesso in situazioni simili ho avuto buoni risultati decidendo di esporre per le ombre, e sostituendo il cielo bruciato con uno preso da un'altra foto in PP
Moua
QUOTE(v.verrando @ Dec 6 2007, 12:07 AM) *
Spesso in situazioni simili ho avuto buoni risultati decidendo di esporre per le ombre, e sostituendo il cielo bruciato con uno preso da un'altra foto in PP


Ma questo significa barare!! messicano.gif messicano.gif
fremat
QUOTE(v.verrando @ Dec 6 2007, 12:07 AM) *
Spesso in situazioni simili ho avuto buoni risultati decidendo di esporre per le ombre, e sostituendo il cielo bruciato con uno preso da un'altra foto in PP


Truchetto simpatico laugh.gif , ma questo a me non interessa, preferisco la mia foto originale
fremat
Ciao, ragazzi allora posto altre foto fatte stamattina.

Pensavo una cosa, ma forse utilizzando un paraluce per l'obbiettivo non � che le cose migliorino?

Inoltre per verificare la sovraesposizione delle fotografie, mi sono sempre affidato alle zone evidenziate nel display della D40X quando � settato sul 'luci alte', tra le atre cose non so se c� da fidarsi: vodi che fate? Visto che non ho il pc per controllare subito il risultato � abbastanza naturale affidarsi al display, no ?

Cmq mi sebra di aver capito che il consiglio di Moua sia quello di settare l'esposimetro per le luci alte, cio� effettivamente bruciare il cielo
e poi successivamente in fase PP recperare le ombre ? Ma come ? Scurendo la fotografia ?

Nel kit della D40X c'era il sw PictureProject � possibile anche elaborare con quello o � necessario utilizzare CaptureNX.

Posto ancora qualche scatto fatto stamane. La mia domanda � per Moua secondo te, lavorando in PP � meglio utilizzzare la 1� foto o la 2�. In teoria dovrebbe essere meglio la prima, perch� � gi� sovraesposta e poi in fase di PP posso recuperare le ombre giusto ?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

grazie.gif mille ancora
Moua
QUOTE(fremat @ Dec 6 2007, 09:13 AM) *
Ciao, ragazzi allora posto altre foto fatte stamattina.

Pensavo una cosa, ma forse utilizzando un paraluce per l'obbiettivo non � che le cose migliorino?

Inoltre per verificare la sovraesposizione delle fotografie, mi sono sempre affidato alle zone evidenziate nel display della D40X quando � settato sul 'luci alte', tra le atre cose non so se c� da fidarsi: vodi che fate? Visto che non ho il pc per controllare subito il risultato � abbastanza naturale affidarsi al display, no ?

Cmq mi sebra di aver capito che il consiglio di Moua sia quello di settare l'esposimetro per le luci alte, cio� effettivamente bruciare il cielo
e poi successivamente in fase PP recperare le ombre ? Ma come ? Scurendo la fotografia ?

Nel kit della D40X c'era il sw PictureProject � possibile anche elaborare con quello o � necessario utilizzare CaptureNX.

Posto ancora qualche scatto fatto stamane. La mia domanda � per Moua secondo te, lavorando in PP � meglio utilizzzare la 1� foto o la 2�. In teoria dovrebbe essere meglio la prima, perch� � gi� sovraesposta e poi in fase di PP posso recuperare le ombre giusto ?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

grazie.gif mille ancora


Nooooooooooooooooooooooooooooooo, � tutto il contrario!!!!

Esporre per le luci significa "far venire il cielo bene" e le ombre scure. Poi in PP il cielo sta bene, e recuperi, schiarisci le ombre che riprendono dettaglio. Se il cielo � bruciato significa che le ombre dovrebbero essere gi� esposte bene, ma in PP sbruciare il cielo o le alte luci non da buoni risultati, in generale.

Per quanto riguarda il display � buona cosa guardare la forma e lo sviluppo dell'istogramma. Le alte luci lampeggianti ti danno indicazione delle zone bruciate ed � immediato, per� dall'istogramma puoi anche capire se la foto � esposta bene anche quando le alte luci non ci sono. Se fai una ricerca qui sul forum troverai molte indicazioni sull'utilizzo degli istogrammi.

Buone foto!

fremat
QUOTE(Moua @ Dec 6 2007, 09:38 AM) *
Nooooooooooooooooooooooooooooooo, � tutto il contrario!!!!

Esporre per le luci significa "far venire il cielo bene" e le ombre scure. Poi in PP il cielo sta bene, e recuperi, schiarisci le ombre che riprendono dettaglio. Se il cielo � bruciato significa che le ombre dovrebbero essere gi� esposte bene, ma in PP sbruciare il cielo o le alte luci non da buoni risultati, in generale.

Per quanto riguarda il display � buona cosa guardare la forma e lo sviluppo dell'istogramma. Le alte luci lampeggianti ti danno indicazione delle zone bruciate ed � immediato, per� dall'istogramma puoi anche capire se la foto � esposta bene anche quando le alte luci non ci sono. Se fai una ricerca qui sul forum troverai molte indicazioni sull'utilizzo degli istogrammi.

Buone foto!


Grazie e scusa per la petulanza. :-)
Moua
Scherzi? Quale petulanza!!! Se posso rispondere a me fa piacere......l'unica cosa se mi dai il tuo indirizzo che ti invio la parcella messicano.gif

Serio quando vuoi se hai dubbi non farti problemi, anche in PM. Ciao
ezio ferrero
Secondo me devi provare ad esporre utilizzando la Spot o la Ponderata centrale ed eliminare l'utilizzo del Matrix.
io non ho mai trovato questi enormi problemi o comunque tutti di facile risoluzione in PP.
altra cosa: se vuoi operare in situazioni di forte contrasto di luce armati di un buon flash.
una volta imparato ad usarlo vedrai che non lo smonterai piu' dalla macchina.
Antonio Canetti
QUOTE(ef67 @ Dec 6 2007, 11:40 AM) *
se vuoi operare in situazioni di forte contrasto di luce armati di un buon flash.
una volta imparato ad usarlo vedrai che non lo smonterai piu' dalla macchina.


Ef67,
posso sbagliarmi, ma non credo che l'utilizo del falsh (anche usando il potentissimo SB-800) possa migliorare i paesaggi di Fremat, sono troppo vaste le zone in ombra e lontane per ottenere un significatico miglioramento.

con cordialit�

Antonio
ezio ferrero
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 6 2007, 06:16 PM) *
Ef67,
posso sbagliarmi, ma non credo che l'utilizo del falsh (anche usando il potentissimo SB-800) possa migliorare i paesaggi di Fremat, sono troppo vaste le zone in ombra e lontane per ottenere un significatico miglioramento.

con cordialit�

Antonio


certo non si puo' utilizzare il flash su un panorama.
mi sembra che tutte o comunque molte foto postate pecchino di una errata esposizione e per questo ho consigliato di variarne il metodo e non di utilizzare sempre il flash.

in questa foto il sole � dietro il campanile, con l'esposizione matrix sarebbe venuta scura tutta la chiesa e la vigna attorno
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
GilioliGianguido
Parlo da neofita! E se in queste condizioni ti facessi aiutare da un polarizzatore o addiritura da un graduato? Io ho visto decisi miglioramenti, dato che non amo lavorare troppo le foto in PP, in casi del genere. Poi � chiaro che non si pu� avere tutto! E se devi a tutti i costi ottenere lo scatto non resta che smanettare di photoshop.
_Lucky_
fremat, guardando le tue foto, mi e' tornata in mente la infinita discussione, che ti invito a leggere, sul matrix della D80 che molte persone, me compreso, ritengono essere stato programmato in un modo da dare troppo "peso" all'area di messa fuoco centrale, col risultato che se in tale area e' compreso un soggetto relativamente scuro, immancabilmente la foto presentera' dei cieli slavati, bianchi o addirittura bruciati..... al contrario di quello che succedeva con la generazione di macchine precedenti come la D100 - D70s
per la D80 si e' trattato presumibilmente di una scelta commerciale che consente di soddisfare un certo target di utenza che apprezza le foto col soggetto centrale ben leggibile anche a scapito della resa del cielo sullo sfondo...... ed e' possibile che per la D40 che e' uscita poco dopo, sia stata fatta una scelta analoga.....
personalmente sono curioso di verificare il matrix della D300 nelle stesse situazioni.....

buone foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.