Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lunarossa1
i forum sono pieni di disquisizioni tecniche a cui anche io partecipo attivamente. rumore, colore, distorsione, vignattatura. ma la ricerca di perfezione tecnica ci aiuta a definirci bravi fotografi?
mi spiego. io fotografo da 20 anni ma non ho ancora trovato un mio stile. lo stile puo essere il ripetersi di un soggetto, una inquadratura che ti distingua dalla massa, la ricerca di colori o di un colore, la ricerca di contenuti interiori e non estetici, etc. ma come lo troviamo? come possiamo capire quale il nostro modo di vedere il mondo? come possiamo capire come i nostri occhi vedono la realt�? quanto � diversa da come la vedono gi altri? leggendo una intervista di un fotografo importantissimo sono rimasto allibito. come si cerca il proprio stile? lui risponde" uscite con una polaroid. con una semplicissima compatta, con una normalissima reflex con un normalissimo occhio (50 mm?) scattate ci� che vedete istintivamente spesso senza portare la macchina all'occhio. non avr� importanza la tecnica, la correttezza dell'inquadratura, ma cosa avete visto e come. cosa vi ha colpiti. poi riguardando le foto troverete in alcune un minimo comune denominatore che rappresenter� il vs modo di vedere. elementi che istintivamente si sono ripetuti e non sai perch�. solo perch� tu sei cos�. poi con maggiore attenzione esci di nuovo per strada e approfondisci questi temi. questa volta inquadra meglio, porta la macchina all'occhio, affina la tecnica. vedi meglio cio che avevi solo guardato di sfuggita e cerca il tuo stile.
che ne dite? quanto conta la d3 o la d300 in questo. quanto nikon vs canon. non per fare il moralista, ma non per questo che siamo qui tutti a scrivere e confrontarci?
saluti, giuseppe
Francesco Martini
Non preoccuparti del "tuo stile".....
Fotografa....aprendo la tua mente....
Non ti curare delle fotocamere, che son ferraglia, ma cura l'inquadratura.....e cerca la luce giusta.....
lo stile poi arriva...quando meno te lo aspetti!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
schluca
hmmm.gif
io la penso cos�:
Ci sono la tecnica e l'arte.
Sono convinto che ognuno, allenandosi con metodo e tenacia possa diventare un drago in quanto a tecnica; La conoscenza e "l'allenamento" migliorano sicuramente il modo in cui ciascuno pu� fotografare.
Poi ci sono l'arte, la genialit�, il lampo di genio... non necessariamente legati alla tecnica.
Infine se l'arte � corroborata dalla tecnica.. beh non ce n'� pi� per nessuno. messicano.gif
ciao
Pollice.gif
Luca
tosk
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 5 2007, 10:45 PM) *
Non ti curare delle fotocamere, che son ferraglia, ma cura l'inquadratura....

potrei opiniare dicendo che son plastica smile.gif
danighost
QUOTE(tosk @ Dec 6 2007, 07:37 AM) *
potrei opiniare dicendo che son plastica smile.gif

Per dire la mia: tutt'e due. laugh.gif wink.gif
davidebaroni
Il tuo stile? smile.gif
E' semplice.
E' come parlare. Ognuno di noi ha frasi, interiezioni, modi di modulare la voce, che gli sono tipiche. Usa un certo tipo di parole piuttosto che altre. E le mette insieme in un modo che gli � tipico. Persino la punteggiatura la usiamo ognuno a modo suo.
E il bello � che anche se dciamo la stessa identica cosa di qualcun altro, la diremo in modo diverso. La diremo a modo nostro.
Ecco, quel "modo nostro" rappresenta il nostro stile. Il tuo � diverso dal mio, e da quello di chiunque altro.
Un'altra cosa importante da ricordare � che il tuo stile si esprime anche se lavori su layout. Anzi, probabilmente quella � la vera creativit�, il modo in cui davvero il tuo stile esce allo scoperto.
Poi ci sono tutti i miti sull'arte e l'istinto e tutte queste altre menate.
Ma puoi avere tutto l'istinto che ti pare... se poi non hai la padronanza tecnica del mezzo di comunicazione che hai scelto per esprimerti, e del suo linguaggio, non ti serve a niente. Almeno se vuoi esprimerti in modo da comunicare qualcosa a qualcun altro. smile.gif

Tutto il resto, IMHO, sono solo attivit� autoerotiche mentali. biggrin.gif
Ciao,
Davide
schluca
QUOTE(twinsouls @ Dec 6 2007, 09:51 AM) *
Il tuo stile? smile.gif
E' semplice.
E' come parlare. Ognuno di noi ha frasi, interiezioni, modi di modulare la voce, che gli sono tipiche. Usa un certo tipo di parole piuttosto che altre. E le mette insieme in un modo che gli � tipico. Persino la punteggiatura la usiamo ognuno a modo suo.
E il bello � che anche se dciamo la stessa identica cosa di qualcun altro, la diremo in modo diverso. La diremo a modo nostro.
Ecco, quel "modo nostro" rappresenta il nostro stile. Il tuo � diverso dal mio, e da quello di chiunque altro.
Un'altra cosa importante da ricordare � che il tuo stile si esprime anche se lavori su layout. Anzi, probabilmente quella � la vera creativit�, il modo in cui davvero il tuo stile esce allo scoperto.
Poi ci sono tutti i miti sull'arte e l'istinto e tutte queste altre menate.
Ma puoi avere tutto l'istinto che ti pare... se poi non hai la padronanza tecnica del mezzo di comunicazione che hai scelto per esprimerti, e del suo linguaggio, non ti serve a niente. Almeno se vuoi esprimerti in modo da comunicare qualcosa a qualcun altro. smile.gif

Tutto il resto, IMHO, sono solo attivit� autoerotiche mentali. biggrin.gif
Ciao,
Davide

posso permettermi di aggiungere che la sola tecnica pura cos� come la sola arte pura non portano a niente?
lunarossa1
QUOTE(schluca @ Dec 6 2007, 09:58 AM) *
posso permettermi di aggiungere che la sola tecnica pura cos� come la sola arte pura non portano a niente?


quoto in pieno. se posso permettermi eviterei appunto affermazioni estreme per l'uno o l'altro aspetto. la tecnica pu� essere lo strumento fondamentale per esprimere il ns stile o potendo la ns arte, ma non pu� essere ritenuta di importanza esclusiva. sono in tanti ad es ad avere grandi conoscenze informatiche sui pixell, sui sensori , sulle loro reazioni alle situazioni pi� disparate, ma loro stessi non sanno portare una fotocamera all'occhio. allo stesso modo sono in tanti ad acquistare una fotocamera digitale ultimo grido convinti che faccia tutto lei. non hanno idea delle basi elementari della fotografia quali pdc, diaframmi, tempi di esposizione, gamma dinamica, resa cromatica, utilizzo delle illuminazione etc. certo l'idelae come detto � la giusta misura di entrambe. ma io forse con la mia introduzione al topic, non volevo intendere dualismo arte, tecnica necessariamente. volevo capire come si fa ad arrivare al punto in cui qualcuno chiunque sia , critico o uomo della strada, guardando le tue foto possa dire "ecco questa le ha scattate x" e non puo essere altri. perch� il taglio � il suo, perch� i colori sono i suoi, perch� i temi dominanti sono suoi, perch� no anche la tecnica usata � la sua. io penso che il percorso di ognuno di noi che amiamo la fotografia con gli strumenti che abbiamo a disposizione debba essere appunto questo. cercare la propria strada, scoprire appunto quale � il ns modo di vedere. che � quello che ci differenzia dagli altri, quale � appunto la ns piccola arte.
saluti
schluca
giustissimo.

Se guardo le foto che faccio io ad esempio non posso dire di riconoscere uno stile.
Oddio forse si, meglio, pi� che stile sono riconoscibili gli errori che faccio sempre.
Quello che vorrei avere come " stile " � un melange di molti stili che ritrovo in foto di altre persone.
Ce l'ho ben presente nella mia mente, solo che non riesco ad esprimerlo.
Sia per evidenti limiti tecnici sia per quelli artistici.
Saluti
c l a u d i o
Trovare negli "errori" il proprio stile, perch� no?
Al contrario ci si omologa alla corrente del tutto perfetto e regolato e quindi omologato.
L'arte � innovativa quando rompe gli schemi che agli occhi conservatori possono sembrare "errori" ma in realt� sono nuove "regole" che stravolgono l'omologazione.
Dunque abbasso l'omologazione e viva gli "errori"
lunarossa1
QUOTE(schluca @ Dec 6 2007, 11:16 AM) *
giustissimo.

Se guardo le foto che faccio io ad esempio non posso dire di riconoscere uno stile.
Oddio forse si, meglio, pi� che stile sono riconoscibili gli errori che faccio sempre.
Quello che vorrei avere come " stile " � un melange di molti stili che ritrovo in foto di altre persone.
Ce l'ho ben presente nella mia mente, solo che non riesco ad esprimerlo.
Sia per evidenti limiti tecnici sia per quelli artistici.
Saluti


perfetto hai espresso in poche parole quello che cercavo di dire. vedi? avevo una idea ma non riuscivo ad esprimerla. � esattamente la stessa cosa.
lunarossa1
QUOTE(c l a u d i o @ Dec 6 2007, 11:27 AM) *
Trovare negli "errori" il proprio stile, perch� no?
Al contrario ci si omologa alla corrente del tutto perfetto e regolato e quindi omologato.
L'arte � innovativa quando rompe gli schemi che agli occhi conservatori possono sembrare "errori" ma in realt� sono nuove "regole" che stravolgono l'omologazione.
Dunque abbasso l'omologazione e viva gli "errori"


anche qui c'� del giusto, ma non si puo estremizzare. i grando poeti possono volutamente non rispettare la punteggiatura, a loro � consentito perch� � inteso come il voler uscire dagli schemi per chi puo permetterelo. come quando agnelli portava l'orologio sul polsino. faceva tendenza. ma se la punteggiatura non la rispetto io o se domani esco con l'orologio sul polsino, nel primo caso sono un grande ignorante , nel secondo un cafone.
anche l'innovazione che rompe gli schemi deve avere un suo stile e una sua logica di esistere. deve essere rottura degli schemi, ma nell'ambito degli schemi stessi della tecnica e dell'arte e credimi non � cosa da tutti. non ho velleit� artistiche. certo ognuno di noi ha il suo sogno nel cassetto. io sarei pi� contento di essere acclamato per le mie ipotetice famose fotografie piuttosto che per il lavoro che faccio, che pure mi piace ma non cosi tato. ma realisticamente non � questo che mi permetto di pretendere e cercare. mi intereserebbe guardare una mia foto e dire "ecco io sono ci� che vedo. io sono questo".
ma sembra molto, molto difficile..................
nano70
Personalmente non seguo uno stile, semplicemente per il fatto che ho paura di diventarne, in un certo senso, succube. Preferisco adeguarmi, di volta in volta, alle situazioni che incontro affidandomi anche, ma non solo, al mio istinto. La tecnica la uso per ottenere il meglio (ovviamente per le mie modeste capacit�...) da ci� che mi ha detto il mio istinto o i miei gusti in fatto di estetica e/o messaggi che mi trasmettono delle determinate scene. smile.gif
ringhiobd
QUOTE(nano70 @ Dec 6 2007, 06:35 PM) *
Personalmente non seguo uno stile, semplicemente per il fatto che ho paura di diventarne, in un certo senso, succube. Preferisco adeguarmi, di volta in volta, alle situazioni che incontro affidandomi anche, ma non solo, al mio istinto.

E anche questo, in fondo, � uno stile, un tratto caratteristico del tuo modo di fotografare.
stefanocucco
QUOTE(cane3 @ Dec 6 2007, 11:08 AM) *
...volevo capire come si fa ad arrivare al punto in cui qualcuno chiunque sia , critico o uomo della strada, guardando le tue foto possa dire "ecco questa le ha scattate x" e non puo essere altri. perch� il taglio � il suo, perch� i colori sono i suoi, perch� i temi dominanti sono suoi, perch� no anche la tecnica usata � la sua...

B� con la fotografia � moooolto difficile!! con la pittura, o con tante altre forme d'arte � pi� facile..
Prendo come es la fotografia di paesaggio: a meno di non essere un grande conoscitore, diciamo un critico della fotografia (come hai scritto tu..), sfido chiunque, prendendo a caso 10 fotografie, di saperle abbinarle all'autore!
lunarossa1
QUOTE(stefanocucco @ Dec 6 2007, 06:58 PM) *
B� con la fotografia � moooolto difficile!! con la pittura, o con tante altre forme d'arte � pi� facile..
Prendo come es la fotografia di paesaggio: a meno di non essere un grande conoscitore, diciamo un critico della fotografia (come hai scritto tu..), sfido chiunque, prendendo a caso 10 fotografie, di saperle abbinarle all'autore!


non vorrei portere esempi di autori eccezionali ma per esempio guardiamo le foto di fontana. paesaggi con massimo due tre colori molto forti e contrastati. forme geometriche nette. ombre che si stagliano geometricamnete e nettamente sui prati. foto fatte con supertele per schiacciare i piani ed eliminare qualsiasi forma di profondit� e tridimensionalit�. � il suo stile. molti hanno provato ad imitarlo. e non � mai andato lontano a cercare paradisi per la fotocamera. spinazzola paesino della puglia la trovi al museo di londra come uno dei maggiori paesaggi espressi da questo autore di se stesso. una volta si present� in televisione e gli chiesero di fare una veloce foto.chiese ad una modella di stendersi a terra con un foulard tra i capelli. sali su uno scaletto e scatt� una istantanea con una polaroid (50euro). fu vera arte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.