Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
illyvib
Ciao a tutti, da oggi sono diventato possessore di una d200 messicano.gif (di seconda mano ma con circa 4 mesi di vita) dopo aver fatto un po di gavetta con una d70, avrei bisogno di qualche aiutino sulle impostazioni base della macchina per fotografie sportive in movimento (moto).
Prima di tutto volevo sapere se utilizzare la messa a fuoco a 7 o a 11 aree, e la priorita di messa a fuoco.
Gli iso pensavo di metterli auto bloccati a 800
Che ne dite?
Grazie in anticipo per le informazioni
Ciao Ilario
Lucabeer
QUOTE(illyvib @ Dec 5 2007, 10:56 PM) *
Ciao a tutti, da oggi sono diventato possessore di una d200 messicano.gif (di seconda mano ma con circa 4 mesi di vita) dopo aver fatto un po di gavetta con una d70, avrei bisogno di qualche aiutino sulle impostazioni base della macchina per fotografie sportive in movimento (moto).
Prima di tutto volevo sapere se utilizzare la messa a fuoco a 7 o a 11 aree, e la priorita di messa a fuoco.
Gli iso pensavo di metterli auto bloccati a 800


Ma perchè gli ISO bloccati? Regolali di volta in volta in base alle condizioni di luce!

Personalmente per fotografie di moto in corsa, userei le aree grandi (quindi solo 7), e la messa a fuoco AF-C impostando però da menu la relativa opzione "messa a fuoco + scatto" in modo da avere un buon compromesso fra la priorità allo scatto e una precisa messa a fuoco.
illyvib
QUOTE(Lucabeer @ Dec 6 2007, 11:01 AM) *
Ma perchè gli ISO bloccati? Regolali di volta in volta in base alle condizioni di luce!

Personalmente per fotografie di moto in corsa, userei le aree grandi (quindi solo 7), e la messa a fuoco AF-C impostando però da menu la relativa opzione "messa a fuoco + scatto" in modo da avere un buon compromesso fra la priorità allo scatto e una precisa messa a fuoco.


Grazie Luca per le info, per gli iso pensavo di metterli in automatico più che tutto in giornate con luce variabile, per non dover andare a modificare il parametro di foto in foto....
Cmq adesso mi metto a fare un po di pratica.... e ad imparare a settare i vari parametri per bene,
e che prima con i vari program della d70 era facile.... Adesso si inzia a fare sul serio.
Ciao Ilario
lucnikon
QUOTE(illyvib @ Dec 6 2007, 11:18 AM) *
Grazie Luca per le info, per gli iso pensavo di metterli in automatico più che tutto in giornate con luce variabile, per non dover andare a modificare il parametro di foto in foto....
Cmq adesso mi metto a fare un po di pratica.... e ad imparare a settare i vari parametri per bene,
e che prima con i vari program della d70 era facile.... Adesso si inzia a fare sul serio.
Ciao Ilario


Vsita l'intenzione di fare foto 'sportive', ti consiglio di regolare oltre agli ISO (a seconda delle effettive necessità) il minimo tempo di scatto (relativo alla focale), così da evitare il mosso.
Io l'ho cominciato a fare sulle macro e sul 80-200, così che SOLO se il tempo scende sotto il minimo preimpostato si alzano gli ISO per compensarlo.
Poi se vuoi fare panning è tutto un altro discorso...
ciao
Luca
illyvib
QUOTE(lucnikon @ Dec 6 2007, 02:59 PM) *
Vsita l'intenzione di fare foto 'sportive', ti consiglio di regolare oltre agli ISO (a seconda delle effettive necessità) il minimo tempo di scatto (relativo alla focale), così da evitare il mosso.
Io l'ho cominciato a fare sulle macro e sul 80-200, così che SOLO se il tempo scende sotto il minimo preimpostato si alzano gli ISO per compensarlo.
Poi se vuoi fare panning è tutto un altro discorso...
ciao
Luca


Grazie per la dritta, ma quest'inpostazione (cioè bloccare i tempi minimi e far si che si alzino gli iso) la fai tu manualmente o è possibile impostarla?
Scusa la domanda stupida ma non riesco ancora a capire bene i menu e le varie impostazioni.
Grazie per le info ciao Ilario
lucnikon
QUOTE(illyvib @ Dec 6 2007, 01:56 PM) *
Grazie per la dritta, ma quest'inpostazione (cioè bloccare i tempi minimi e far si che si alzino gli iso) la fai tu manualmente o è possibile impostarla?
Scusa la domanda stupida ma non riesco ancora a capire bene i menu e le varie impostazioni.
Grazie per le info ciao Ilario


Nessuna domanda è stupida sulla D200.
Quando imposti gli ISO (personalizzazioni menu C, se non sbaglio) a fianco puoi anche impostare nello stesso menu il minimo tempo di scatto.
Poi la D200, valutata la luce presente ed il diaframma da te scelto, a seconda del minimo tempo da te impostato, regola di conseguenza gli ISO.
Considera che io, per ora, in base alla mia personale e sicuramente ridotta esperienza, ho impostato:
4 MENU PERSONALIZZABILI 'B' su 4 ottiche che ho, scegliendo di volta in volta i vari parametri a seconda dell'uso che ne faccio (50 f1,4 per ritratti, 20-35 f2,8 per interni, ecc.);
4 MENU PERSONALIZZABILI 'C' per le condizioni di scatto (diurno, notturno) oltre che per il tipo di focale (grandangolo, tele), ove intervengo proprio sul limite auto degli ISO e dei tempi minimi.
Poi credo di aver imparato che se imposti i menu per il 60% dei normali scatti hobbistici, il restante 35% lo devi di volta in volta 'accomodare'.
Luca
Zebra3
Ragazzi, visto che "nessuna" domanda è stupida sulla D200 e che provengo dalla D40, dove gli iso partono da 200, qualcuno mi sa dire qualcosa su iso 100? Cioè, è consigliabile per scenari particolari e per specifiche condizioni di luce ecc ecc?
Lucabeer
QUOTE(Zebra3 @ Dec 6 2007, 03:05 PM) *
Ragazzi, visto che "nessuna" domanda è stupida sulla D200 e che provengo dalla D40, dove gli iso partono da 200, qualcuno mi sa dire qualcosa su iso 100? Cioè, è consigliabile per scenari particolari e per specifiche condizioni di luce ecc ecc?


Se c'è luce... più bassi sono gli ISO migliore è la qualità. Una regola che vale sempre.
lucnikon
QUOTE(Zebra3 @ Dec 6 2007, 03:05 PM) *
Ragazzi, visto che "nessuna" domanda è stupida sulla D200 e che provengo dalla D40, dove gli iso partono da 200, qualcuno mi sa dire qualcosa su iso 100? Cioè, è consigliabile per scenari particolari e per specifiche condizioni di luce ecc ecc?


In effetti più bassi sono gli ISO e maggiore è il dettaglio, anche se tra i 100 e i 200 ritengo che differenze alla 'piccola' stampa non si notino.
Poi ho notato un fenomeno: a seconda del tipo di foto l'ISO diviene 'strumento' per ottenere ciò che vuoi.
Nella macro che mi sono trovato a fare con il 55 Ai,per ottenere maggiore PdC possibile (ed è comunque poca), ho dovuto chiudere tutti i diaframmi e quindi alzare gli ISO anche in pieno giorno.
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.