Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pierofritegotto
Ciao a tutti,
non riesco a decidere: TC 20 oppure TC 17?
Da usare con 70/200-2.8VR e 105 micro 2.8VR.
Quale mi consigliate e perch�?
Grazie!
Nonno Piero
maurizio angelin
Dipende:
se arrivare col TC 17 e il 70-200 a 340 mm (equivalenti su DX a 510mm) ti � sufficiente;
se vuoi avere una perdita di resa minore;
allora TC 17 altrimenti TC20.
Se il problema fosse di resa allora dovresti valutare il TC14 che, dei tre, � quello che ti garantisce di pi� in questi termini.
La bilancia ha due piatti: resa e lunghezza focale. Devi bilanciare le due esigenze.
Personalmente ho scelto il TC20 perch� i mm non mi bastano mai.
Ritengo inoltre, avendo il 105 come te, che con quest'ottica la differenza tra TC17 (che non possiedo) e TC 20 sia irrilevante.
Buona scelta

maurizio
giannizadra
Ha ragione Maurizio.
Meno moltiplichi, e meglio � per la qualit� d'immagine.
Meglio di tutto sarebbe...nessun converter.
Poi, nell'ordine, 14, 17 e 20.
Prendi il meno "moltiplicativo" che sia sufficiente a raggiungere i tuoi soggetti.
Andrea Lapi
Li ho tutti e tre... In viaggio porto solo l'1.7 per moltiplicare il 70-200
Quando vado a caccia fotografica li porto tutti e tre e li alterno sul 300 f 4 afs.

Se nel futuro, come sembra con la D3, le alte sensibilit� produrranno foto con poco rumore, penso che mi faranno comodo.

Dovendo sceglierne solo uno prenderei l'1.7
Paolo Inselvini
Posseggo il tc mi sembra il miglior compromesso tra qualit� d'immagine, prestazioni autofocus degli obbiettivi e luminosit�...

Ciao!
maurizio angelin
QUOTE(Andrea Lapi @ Dec 6 2007, 02:48 PM) *
Li ho tutti e tre... Quando vado a caccia fotografica li porto tutti e tre e li alterno sul 300 f 4 afs.


e quanti scatti perdi mentre cambi TC ?
Dai scherzo, non te la prendere ! laugh.gif
andy68
Per esperienza.....gi� con il tc17 l'autofocus del 105 micro � molto lento...non so con il tc20 ( chiaramente se fai macro metterai a fuoco manualmente...!)
con il 70-200vr + tc17 le cose vanno decisamente meglio , parlo di autofocus e resa complessiva...
Secondo me "in mezzo st� la vrt�.."

Questo � uno scatto 105mm + tc17.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Lapi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 6 2007, 07:30 PM) *
e quanti scatti perdi mentre cambi TC ?
Dai scherzo, non te la prendere ! laugh.gif


Figurati se me la prendo... Fra l'altro ho ammesso spesso che nella foto naturalistica sono un novellino...

Se per� sono in un capanno nell'oasi del mio Mugello e il soggetto da ritrarre se ne sta in posizione per un po'... inganno il tempo cambiando i TC!

Un salutone... wink.gif
Mauro Villa
Probabilmente la scelta migliore � il Tc 17, moltiplicazione sostanziosa perdita di 1,5 diaframmi qualit� molto buona. Io ho il 14 e il 20, il primo non ha praticamente perdite qualitative ma moltiplica veramente poco, il secondo ha un calo prestazionale che per� � pi� che accettabile a fronte della duplicazione dell'obiettivo su cui � montato. La qualit� sul 70-200 � per me buona anche se visibile.
Queste considerazioni sono solo le mie, in molti giudicano inaccettabile perdita di qualit� del Tc 20 montato sul 70-200.
Il Tc 17 mi sembra il miglior compromesso tra moltiplicazione e qualit� finale, se dovessi comprarlo ora prederei questo.
pierluca73
Quindi dovendolo abbinare ad un 300f4: Tc1,7?ma rispetto al tc2,0 quale sarebbe la perdita in qualit� e quali dettagli verrebbero pregiudicati in maniera sostanziale?su quale formato di stampa?
Pierluca
andreotto
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 7 2007, 08:00 AM) *
Il Tc 17 mi sembra il miglior compromesso tra moltiplicazione e qualit� finale, se dovessi comprarlo ora prederei questo.

Perfettamente d'accordo Mauro se ne dovessi ricomprare solo uno sceglierei il tc 17
La perdita di incisione si pu� recuperare, in parte, con un filo di maschera di contrasto in postproduzione
Buone foto a tutti andreotto
dscmax
Non ho mai provato l'1.4x ed il 2.0x, ho l'1.7x perch� l'ho trovato usato a buon prezzo. Le mie considerazioni sono queste: o si prende e il TC14 e il TC20 e si usa normalmente il 14 e solo in emergenza il 20 o il 17 che � in effetti un ottimo compresso (e si spende anche la met� rispetto all'altra soluzione, cosa non da poco visto il costo).
Sono passato dall'80-200 2.8 doppia ghiera al 70-200 VR + TC17, prima quando fotografavo mio figlio che gioca a calcio mi venivano decenti si e no un 20% degli scatti ora con AF-S, VR e TC17 direi che l'80% degli scatti � buono ed alcuni sarebbero del tutto impossibili con la precedente attrezzatura. In buona sostanza, vai con il TC17.
angelozecchi
Credo di avere letto tutto quanto � stato scritto in questo sito sull'uso dei duplicatori e in linea di massima sono anch'io del parere che � meglio non duplicare.Per� due osservazioni:
1.si parla quasi esclusivamentre di utilizzo in digitale.
2.non si tiene presente la differenza tra duplicazione utilizzata di routine,e duplicazione occasionale.
Per quanto riguarda il primo punto credo che ci sia differenza tra uso in digitale e uso su pellicola.
Per il secondo mi sembra chiaro che se uno utilizza di routine 400 o 600(per fare un esempio),aspetti,ma si procuri uno zoom o un fisso adeguato,piuttosto che duplicare un 200 o un 300.
Per questo chiedo un consiglio per il mio caso specifico:foto solo su pellicola(la macchinetta coolpix la uso solo per il mordi e fuggi o per casi burocratici),corpi F100,F80,FM2,obiettivi 'duplicabili' 80/1,4 e 80-200 AF D,(rifuggo gli obiettivi G per l'uso limitato che comportano sulla FM2)duplicazione occasionale.Che duplicatore mi consigliate?(altri miei obiettivi che ritengo fuori discorso per la duplicazuione:14/2,8;24-85/2,8-4)50/1,4)Grazie
Mauro Villa
L'85/1,4 eviterei di duplicarlo, per l'80-200 mi rivolgerei ad un buon universale a 7 lenti che ti permettano di conservare l'af. Se invece mantenere l'af non ti interessa nei pochi casi di duplicazione cercherei nell'usato il Tc 201, si trovano quasi in regalo.
Trigger
QUOTE(pierofritegotto @ Dec 6 2007, 12:24 PM) *
Ciao a tutti,
non riesco a decidere: TC 20 oppure TC 17?
Da usare con 70/200-2.8VR e 105 micro 2.8VR.
Quale mi consigliate e perch�?
Grazie!
Nonno Piero


Assolutamente TC17 EII senza ombra di dubbio! messicano.gif
tonci
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 8 2007, 08:42 PM) *
L'85/1,4 eviterei di duplicarlo, per l'80-200 mi rivolgerei ad un buon universale a 7 lenti che ti permettano di conservare l'af. Se invece mantenere l'af non ti interessa nei pochi casi di duplicazione cercherei nell'usato il Tc 201, si trovano quasi in regalo.

Allora andrebbe bene sul 180 e 80-200 af d che possiedo il kenko 2x ?
Ciao Tonci
Maicolaro
QUOTE(tonci @ Dec 8 2007, 09:02 PM) *
Allora andrebbe bene sul 180 e 80-200 af d che possiedo il kenko 2x ?

Ciao Tonci
sull' Af 80-200 monto il Kenko 300 Pro Dg 1,4X ed il calo qualitativo � appena percettibile in termini di nitidezza ma permette di raggiungere quasi i 300mm. Discorso diverso per l'Af che invece subisce un netto rallentamento.
Purtroppo � l'unica possibilit� di avere una qualit� accettabile mantenendo l'Af su ottiche non S.
Il 2X te lo sconsiglio, ho avuto modo di provarlo ed oltre ad essere ancora pi� lento nella messa a fuoco subisce un calo sostanziale relativamente alla qualit� dell'immagine. Diaframmando un po c'� qualche miglioramento ma se consideri che solo montandolo perdi 2 stop di luminosit� diaframmato diventa quasi inservibile a meno di avere a disposizione molta ma molta luce.
Ho da poco preso l'Af-S 300 ed ordinato il Tc-17, quindi non lo uso praticamente pi� (se ti interessa � in vendita messicano.gif ) comunque nei crop qui sotto puoi vedere la differenza tra il 300 f/4 e l'80-200 f/2.8 moltiplicato per 1.4 entrambi a f/5.6 giusto per avere un termine di paragone relativamente alla nitidezza.

Un saluto
m.

magnum_rys
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 8 2007, 06:42 PM) *
per l'80-200 mi rivolgerei ad un buon universale a 7 lenti che ti permettano di conservare l'af. Se invece mantenere l'af non ti interessa nei pochi casi di duplicazione cercherei nell'usato il Tc 201,...


Coza ezzere un duplicatore univerzale a zette lenti? blink.gif
enricogigli
Ciao , io ho il TC 17 e lo monto solo sul 300 f4.
Sul 105 non lo monto mai per non rovinare la perfezione del suddetto obiettivo
Il miglior macro al mondo
Ciao
pierofritegotto
QUOTE(enricogigli @ Dec 9 2007, 04:17 PM) *
Ciao , io ho il TC 17 e lo monto solo sul 300 f4.
Sul 105 non lo monto mai per non rovinare la perfezione del suddetto obiettivo
Il miglior macro al mondo
Ciao



Ciao a tutti,
ho deciso per il TC 17 e l'ho usato sia sul 105 VR micro sia sul 70-200 2,8.
Impressioni: l'autofocus � a mio avviso accettabilmente veloce con il 105 e la nitidezza resta pi� che buona anche croppando notevolmente. Con il 70-200 direi che � semplicemente favoloso in tutte le condizioni.
Il costo � notevole, ma direi che ne vale assolutamente la pena.
Ri-ciao.
Nonno Piero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.