Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucabar
salvi amici rolleyes.gif da novello possessore della D80, vorrei chiedervi quali sono secondo voi i settaggi migliori della D80, intendendo Contrasto, NItidezza, Spazio colore... on camera nel menu' "ottimizza foto".

grazie a chi rispondera'!
lhawy
io tengo quasi sempre modo colore I e tutti gli altri su AUTO, se il risultato non mi aggrada posso sempre cambiarli con capture
acdonofr
E' un anno che possiedo la D80 insieme al 18/200Nikon VR....mi sta dando grandissime soddisfazioni...i settaggi.?..mai toccati..mi va stupendamente bene e non sento il bisogno di cambiare i parametri standard....
antoninolardo@libero.it
QUOTE(acdonofr @ Dec 6 2007, 10:14 PM) *
E' un anno che possiedo la D80 insieme al 18/200Nikon VR....mi sta dando grandissime soddisfazioni...i settaggi.?..mai toccati..mi va stupendamente bene e non sento il bisogno di cambiare i parametri standard....

...concordo pienamente. hp diverse ottiche originali e alla fine la cosa da cambiare era il mio umore. Unico consiglio RAW e impostazioni colore adobe rgb
SiDiQ
Dipende da varie cose.

Se fotografi in JPG (sconsigliato) le impostazioni on-camera dovranno essere rigorosamente corrette e definitive, in quanto a parte poche eccezioni queste conformeranno lo scatto a caratteristiche che non potranno pi� essere modificate. Facciamo un esempio. Se imposti contrasto ALTO non esiste un programma al mondo che ti permetter� di recuperare i dettagli persi nelle zone contrastate. Se imposti contrasto basso potrai invece tramite la post produzione aumentare il contrasto a piacere ed in un secondo tempo.

Io non scatto mai JPEG e quindi non mi dilungo oltre.

Se scatti NEF dipende se usi Capture NX od altri programmi tipo Adobe Camera RAW.

Io prediligo Capture NX in quanto mi permette di impostare i parametri fotocamera per darmi il miglior risultato per l'analisi in anteprima ed istogramma su fotocamera e poi durante la fase di post produzione mi permette di cambiare virtualmente gli stessi in base al risultato che voglio ottenere.
Questo � possibile perch� Capture NX, tramite il primo men� "Regolazioni di base" permette la simulazione delle impostazioni on-camera.

Tutti gli altri programmi non leggono le impostazioni fotocamera nel NEF ma si limitano a leggere i dati sensore, il WB e qualche altra informazione base. Questo significa che le impostazioni fotocamera cambiano di poco gli effetti sul file in apertura.

Durante lo scatto uso:

Modo colore = II Adobe RGB (poich� mi da la resa colori pi� realistica)
Contrasto = Basso (perch� mi permette di valutare meglio i dettagli nelle ombre)
Saturazione = Normale (alle volte andrebbe bene pure la moderata).
Nitidezza = Massima (perch� mi permette di apprezzare meglio la precisione della focalizzazione).

Con questi valori posso scattare, analizzare la JPEG creata al volo sul NEF dalla fotocamera sul monitor fotocamera e capire se lo scatto e da tenere o no. Tutto il resto del lavoro finir� con Capture.

Una volta aperta l'immagine in Capture NX metter� i parametri pi� corretti per il tipo di scena che ho fotografato.
magullo
Dopo un anno e tot, ho stabilito la mia linea di scatto:
- Adobe RGB
- Contrasto +1
- Saturazione +1
- Nitidezza +1

Quando la foto esce bene, rimane cos�, convertita in NX. Altrimenti, applico uno step di appiattimento, e ricomincio da li.
stefanocucco
Ciao, io scatto sempre in raw:l'unico parametro che cambio on-camera � il modo colore..tutto il resto lo cambio se necessario con capture
Ascanio
salve , io tempo fa avevo scaricato da questo indirizzo dei settaggi, che poi non ho mai usato, forse a qualcuno potrebbereo interessare
www.peterhowells.co.za/downloads/D80_Custom_Settings_v1.1.xls

Ciao a tutti e buone foto
repri
QUALITA' DELLE IMMAGINI A ISO ELEVATI - DIFFERENZA TRA IMMAGINI RAW E JPEG

Ho comprato da poco una D80 e sto cercando di capire come "ragiona" la macchina, spero cos� di utilizzarla al meglio e di ridurre un po' le foto sbagliate.
Ho piazzato la macchina su cavalletto ho inquadrato una scena qualunque in una giornata nuvolosa dai toni morbidi.
Poi ho scattato a ISO 100 ISO 400 ISO 800 ISOO 1600 ISO Hi.1
Ogni scatto era in qualit� RAW+FINE.

Poi ho aperto tutti i file in Photoshop e ho scoperto questo.
  1. 1) Fino a ISO 800 La foto era "buona" i toni medi apparivano fedeli, a 1600 ISO e oltre insorgeva un disturbo significativo visibile sempre pi� ingrandendo l'immagine al 100%. E questo conferma quanto dicono tutti i manuali.
  2. 2) La differenza tra foto RAW e foto JPEG � minima. Con un ingrandimento al 100% non si riesce a vedere la differenza nelle zone omogenee. L'immagine JPEG � per� pi� piccola del RAW! quando ingrandisco la stessa immagine JPEG gli oggetti sono pi� piccoli, per avere le stesse dimensioni devo ingrandire il JPEG al 130%. Con ingrandimenti significativamente superiori al 100% (150-200%) l'immagine JPEG appare pi� scalettata del RAW solo dove ci sono contorni netti


CONCLUSIONE Se devo elaborare le immagini il file RAW � probabilmente il pi� indicato come dicono tutti i manuali. Se le immagini non devono essere elaborate il file JPEG ha una resa peggiore solo a ingrandimenti importanti, mentre e a ingrandimenti normali � difficile vedere la differenza.

Qualcuno ha fatto prove che hanno dato risultati diversi dai miei?
lhawy
QUOTE(repri @ Jan 15 2008, 08:34 AM) *
L'immagine JPEG � per� pi� piccola del RAW! quando ingrandisco la stessa immagine JPEG gli oggetti sono pi� piccoli, per avere le stesse dimensioni devo ingrandire il JPEG al 130%.

hai impostato raw+fine L (large)?
repri
QUOTE(lhawy @ Jan 15 2008, 10:11 AM) *
hai impostato raw+fine L (large)?

Si, ho impostato raw+fine

Allego due piccoli estratti di foto.
  1. Una � un estratto dal file RAW NEF
  2. Una � un estratto dall'originale JPEG

ambedue sono state scattate a ISO 100.
[indent]
Io faccio fatica a vedere la differenza.
Qualcuno riconosce a prima vista il RAW?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.