Certo al momento non sono molti ad averla, ma ogni giorno aumenteranno sinch� il rapido progresso e la concorrenza costringeranno la mamma a sfornare nuove macchine e questa verr� svenduta nel usato, come le precedenti, ad un prezzo stracciato e chiunque potr� averla, sempre che la voglia ancora.
La prima cosa che si nota � che non c'� il proteggi display ma ci sono gli innesti per metterlo, ho chiesto al negoziante di ordinarlo, se esiste.
La seconda � che non si pu� attivare un reticolo nel mirino per agevolare le foto architettonica... e gli orizzonti dritti. Ho letto nel manuale che si pu� ordinare un vetrino tipo E. Sicuro non si pu� usare quello della D2 perch� il mirino � pi� grande, mi piacerebbe sapere se va quello della F6.
Ora ho ordinato un cavo HDMI-DVI per collegarla ad un monitor e vedere le foto su un display pi� grande di quello interno, poi vi referter� su come funziona. Peccato che non ci sia un sistema di blocco come c'� in dotazione per il cavo usb.
Prime prove: ho provato a fare una raffica con una Lexar 300x da 8 Gb in raw, fa circa 17 scatti. Con una seconda 300x Lexar da 2 Gb dove mettere contemporaneamente i file in jpg arriva a 15. Invece solo jpg dopo un certo numero di scatti rallenta il ritmo ma continua credo indefinitamente.
C'� una cosa che non ho capito, il funzionamento del D-lighting! Agisce anche sui nef o solo sui jpg? Ovvero � meglio, anche se rallenta un poco la raffica, schiarire prima dello scatto e della digitalizzazione, o dopo col pc che impiegandoci pi� tempo pu� avere effetti migliori, oltre che pi� regolabili?
