Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Giuseppe78
Ciao a tutti,
volevo chiarirmi rispetto ad una problematica che ogni tanto esce soprattutto quando si parla di obiettivi...
Sento dire, anzi vedo scritto su questo forum che alcune foto a volte soffrono di "vignettatura"... hmmm.gif hmmm.gif

Innanzitutto vorrei sapere di che tipo di problema si tratta magari con qualche esempio postato per capire meglio e poi vorrei sapere se � dovuto all'obiettivo o ad altre cause.......

Grazie a tutti gi� da adesso
Daniele R.
non ho esempi sottomano da postarti, ma per vignettatura si intende quel fenomeno in cui sull'immagine finale si notano gli angoli oscurati.

Questo � dovuto all'angolo di campo dell'obiettivo, che � pi� ampio di un eventuale paraluce o addirittura di un singolo filtro posto anteriormente.

Mi sono spiegato? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
ivano
QUOTE (rdfoto @ Sep 7 2004, 12:06 PM)
non ho esempi sottomano da postarti, ma per vignettatura si intende quel fenomeno in cui sull'immagine finale si notano gli angoli oscurati.

Questo � dovuto all'angolo di campo dell'obiettivo, che � pi� ampio di un eventuale paraluce o addirittura di un singolo filtro posto anteriormente.


No, la vignettatura non dipende da ostacoli (altrimenti basterebbe progettare meglio i barilotti...), la vignattatura propriamente detta � un limite degli obiettivi dato da problemi di ottica geometrica, a seconda della apertura relativa e della qualit� costruttiva pu� essere pi� o meno marcata e comunque � un difetto che si presenta maggiormante in ottiche molto luminose e si attenua fino a praticamente essere irrilevante chiudendo il diaframma ed � costituito dalla diminuzione di luminosit� dell'immagine dal centro verso i bordi del fotogramma. Fotografando una superfice chiara ed uniforme con diaframma aperto � facilmente visibile, in foto con diversi piani e varia luminosit� passa facilmente inosservata.
Cristiano Orlando
La vignettatura � la caduta di luce ai bordi del fotogramma, dovuta alla maggior strada che i raggi al bordo della lente compiono.Il percorso pu� essere anche difficoltoso qualora le lenti non siano ad alta trasmissione. Digitalmente � un processo ritoccabile molto facilmente, in camera oscura molto pi� lungamente.
L'esempio pi� evidente data la scarsit� della lavorazione delle ottiche in confronto agli obiettivi � nella fotografia astronomica al telescopio. Ti posto un esempio di vignettatura
Daniele R.
QUOTE (ivano @ Sep 7 2004, 03:26 PM)
No, la vignettatura non dipende da ostacoli (altrimenti basterebbe progettare meglio i barilotti...), la vignattatura propriamente detta � un limite degli obiettivi dato da problemi di ottica geometrica, a seconda della apertura relativa e della qualit� costruttiva pu� essere pi� o meno marcata e comunque � un difetto che si presenta maggiormante in ottiche molto luminose e si attenua fino a praticamente essere irrilevante chiudendo il diaframma ed � costituito dalla diminuzione di luminosit� dell'immagine dal centro verso i bordi del fotogramma. Fotografando una superfice chiara ed uniforme con diaframma aperto � facilmente visibile, in foto con diversi piani e varia luminosit� passa facilmente inosservata.

QUOTE
Cristiano Orlando Inviato il Sep 7 2004, 07:39 PM
--------------------------------------------------------------------------------
La vignettatura � la caduta di luce ai bordi del fotogramma, dovuta alla maggior strada che i raggi al bordo della lente compiono.Il percorso pu� essere anche difficoltoso qualora le lenti non siano ad alta trasmissione. Digitalmente � un processo ritoccabile molto facilmente, in camera oscura molto pi� lungamente.
L'esempio pi� evidente data la scarsit� della lavorazione delle ottiche in confronto agli obiettivi � nella fotografia astronomica al telescopio. Ti posto un esempio di vignettatura


Daccordissimo con tutti e due, la mia era una considerazione semplice a quello che nella quasi totalit� dei casi viene citata sul forum come "vignettatura", proprio per l'apposizione sulla lente frontale dell'ottica, di filtri o paraluce inappropriati per certi obiettivi.
Non a caso moltissimi utenti, non accorgendosi che il paraluce del 18-70 del kit D70 andasse forzato leggermente per entrare nella giusta sede, evidenziavano una carenza di luminosit� nell'angolo in alto a destra e non a sinistra, proprio per la non completa rotazione del sopracitato paraluce.

Complimenti ad entrambi per l'eccellente spiegazione applausi.gif
Daniele R.
QUOTE
rdfoto Inviato il Sep 7 2004, 08:26 PM
--------------------------------------------------------------------------------
Non a caso moltissimi utenti, non accorgendosi che il paraluce del 18-70 del kit D70 andasse forzato leggermente per entrare nella giusta sede, evidenziavano una carenza di luminosit� nell'angolo in alto a destra e non a sinistra, proprio per la non completa rotazione del sopracitato paraluce.


Scusate, mi autoquoto, perch� ho fatto confusione mad.gif Fulmine.gif : la carenza di luce veniva notata solo nell'angolo in alto a sinistra e non a destra
Cristiano Orlando
Ciao Daniele,
ci tengo a precisare che il mio non era un intervento critico nei tuoi confronti, ho solo risposto di getto alla domanda. Tu hai ragionissima, un sacco di gente prende per vignettatura il paraluce, quindi hai fatto benissimo a dirlo. Io ho spinto subito rispondi tongue.gif come aggiunta a quello che dicevi, non come correzione. smile.gif
Cris
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.