Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fab_973
buona sera, mi chiamo Fabio e sono un fotoamatore nikonista. Per me il passaggio dall' analogico al digitale � stato abbastanza traumatico ma, dopo un periodo di buio totale, grazie a questo sito e varie letture, � ritornata la passione per la fotografia scoprendo nel digitale un mondo che nulla ha da invidare alle vecchie pellicole. premesso ci�, essendo per l'appunto un hobby, ho sempre cercato di di acquistare l'attrezzatura con parsimonia e ponderando bene tutte le varie alternative ( ad esempio ho un 80 - 200 f 2.8 a pompa da 10 anni e ne sono ancora contentissimo). Preso dall'enfasi e consigliato da un amico fotografo, ho acquistato il 17-55 f2.8 DX, bellissimo obbiettivo ma utilizzabile solo in formato dx. questa scelta � stata condiziomata anche dal fatto che, a dire di fotografi ed esperti, la nikon, a differenza di canon, non era orientata al formato full frame. ed invece .. ecco la D3.. con il suo sensore full frame. Di solito le Top di gamma apportano innovazione che dopo qualche anno sono disponibili nelle successive generazioni ( non dico nelle entry level ma almeno nelle semiprofessionali) e probabilmente la prossima erede della d300 sar� dotata di sensore full frame.
Ora, nell'ottica di persone come me che comprano un obbiettivo (buono) ogni dieci anni, � consigliabile uno esclusivo per formato dx? e, se verr� abbandonato tale sensore (cosa a mio parere, per quello che conta, alquanto probabile) cosa ne sar� di questi obbiettivi? Ho letto che la D3 supporta obbiettivi dx ma con una perdita notevole di risoluzione ( da 12 a 5 milioni di pixel), soluzione che ritengo indegna.
Morale della favola, qualcuno vuole comprare il mio 17-55 messicano.gif ?
antoninolardo@libero.it
QUOTE(fab_973 @ Dec 8 2007, 09:53 PM) *
buona sera, mi chiamo Fabio e sono un fotoamatore nikonista. Per me il passaggio dall' analogico al digitale � stato abbastanza traumatico ma, dopo un periodo di buio totale, grazie a questo sito e varie letture, � ritornata la passione per la fotografia scoprendo nel digitale un mondo che nulla ha da invidare alle vecchie pellicole. premesso ci�, essendo per l'appunto un hobby, ho sempre cercato di di acquistare l'attrezzatura con parsimonia e ponderando bene tutte le varie alternative ( ad esempio ho un 80 - 200 f 2.8 a pompa da 10 anni e ne sono ancora contentissimo). Preso dall'enfasi e consigliato da un amico fotografo, ho acquistato il 17-55 f2.8 DX, bellissimo obbiettivo ma utilizzabile solo in formato dx. questa scelta � stata condiziomata anche dal fatto che, a dire di fotografi ed esperti, la nikon, a differenza di canon, non era orientata al formato full frame. ed invece .. ecco la D3.. con il suo sensore full frame. Di solito le Top di gamma apportano innovazione che dopo qualche anno sono disponibili nelle successive generazioni ( non dico nelle entry level ma almeno nelle semiprofessionali) e probabilmente la prossima erede della d300 sar� dotata di sensore full frame.
Ora, nell'ottica di persone come me che comprano un obbiettivo (buono) ogni dieci anni, � consigliabile uno esclusivo per formato dx? e, se verr� abbandonato tale sensore (cosa a mio parere, per quello che conta, alquanto probabile) cosa ne sar� di questi obbiettivi? Ho letto che la D3 supporta obbiettivi dx ma con una perdita notevole di risoluzione ( da 12 a 5 milioni di pixel), soluzione che ritengo indegna.
Morale della favola, qualcuno vuole comprare il mio 17-55 messicano.gif ?

Prova a metterlo nella sezione usato, forse qualcuno st� proprio cercando il tuo ciao.
Marco Senn
QUOTE(fab_973 @ Dec 8 2007, 09:53 PM) *
Morale della favola, qualcuno vuole comprare il mio 17-55 messicano.gif ?


Comprarlo per lo stato delle mie finanze � una parola grossa ma diciamo che potrei ospitarlo per un p� senza chiederti niente in cambio tongue.gif .
A parte le facezie... credo che potrai usarlo ancora per un bel p� senza problemi a meno che non ti faccia prendere dalla megapixelite o altro. Alla peggio ti comperi la D300 che ha 12MP e lo usi su quella e puoi stampare cose grandi come lenzuola. Quando poi passerai al FF mandami un mp e ne parliamo...
L'uscita della D3 sta generando troppe inutili paranoie rispetto ai DX secondo me... fino a ieri c'eran fior di fotografi che usavano ottiche DX sulle D200 adesso in 5 minuti � diventata tutta morchia???
giannizadra
QUOTE(fab_973 @ Dec 8 2007, 09:53 PM) *
Ora, nell'ottica di persone come me che comprano un obbiettivo (buono) ogni dieci anni, � consigliabile uno esclusivo per formato dx? e, se verr� abbandonato tale sensore (cosa a mio parere, per quello che conta, alquanto probabile) cosa ne sar� di questi obbiettivi? Ho letto che la D3 supporta obbiettivi dx ma con una perdita notevole di risoluzione ( da 12 a 5 milioni di pixel), soluzione che ritengo indegna.
Morale della favola, qualcuno vuole comprare il mio 17-55 messicano.gif ?


1) Gli obiettivi DX continueranno a funzionare sulle DSRL Nikon DX e non peggiorano le loro prestazioni nonostante Nikon affianchi alle medesime la D3 e future DSRL FX.
Non credo proprio che Nikon intenda abbandonare il formato DX.

2) Sulla D3 i DX sono utilizzabili con la funzione di "crop" DX.
La soluzione che trovi "indegna" � l'unica possibile, poich� la porzione di sensore (coi relativi pixel) che eccede il formato DX resta ovviamente esclusa.
In alternativa puoi escludere il crop DX, ma non aumenterai con ci� il cerchio di copertura dell'obiettivo. Avrai perci� tutta la vignettatura o la perdita di qualit� ai bordi del caso (l'una o l'altra a seconda della focale con cui scatti) e dovrai "croppare" a mezzo software in postproduzione.

3) Se opterai per una futura DSRL FX, potrai sempre rivendere il tuo 17-55 a qualcuno dei moltissimi estimatori del formato "piccolo".
Le vendite della D300 stanno andando a mille... rolleyes.gif
_Lucky_
faccio una ipotesi....
la tecnologia e' in continua evoluzione. La D3 appena presentata e' una 12Mpix, ma non credo proprio che sara' l'ultima macchina Fx di alta gamma costruita da Nikon..... rolleyes.gif anzi e' ragionevole pensare che le seguiranno altre macchine in formato FX magari orientate meno alla velocita' ed alla riduzione del rumore (effetti "secondari" di un numero relativamente limitato di pixel abbastanza grandi) e piu' verso altri aspetti, e quindi probabilmente con risoluzioni nell'ordine dei 18-20Mpix, che ti consentiranno di avere un formato Dx croppato di una decina di Mpix..... e percio' di usare anche gli obiettivi Dx senza avere foto da 5Mpix come adesso....
tenendo conto della velocita' di avanzamento della tecnologia in questo settore, del continuo rinnovamento dei modelli, e della conseguente pesante svalutazione dell'usato, non e' impensabile la possibilita' di acquistare un corpo macchina di alta gamma, usata di un paio di anni......

Luciano
Rugantino
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 9 2007, 01:21 AM) *
faccio una ipotesi....
la tecnologia e' in continua evoluzione. La D3 appena presentata e' una 12Mpix, ma non credo proprio che sara' l'ultima macchina Fx di alta gamma costruita da Nikon..... rolleyes.gif anzi e' ragionevole pensare che le seguiranno altre macchine in formato FX magari orientate meno alla velocita' ed alla riduzione del rumore (effetti "secondari" di un numero relativamente limitato di pixel abbastanza grandi) e piu' verso altri aspetti, e quindi probabilmente con risoluzioni nell'ordine dei 18-20Mpix, che ti consentiranno di avere un formato Dx croppato di una decina di Mpix..... e percio' di usare anche gli obiettivi Dx senza avere foto da 5Mpix come adesso....
tenendo conto della velocita' di avanzamento della tecnologia in questo settore, del continuo rinnovamento dei modelli, e della conseguente pesante svalutazione dell'usato, non e' impensabile la possibilita' di acquistare un corpo macchina di alta gamma, usata di un paio di anni......

Luciano

E pensare che io comprerei volentieri una D2HS che nemmeno ci arriva a 5 Mpix! messicano.gif
serdor
Devo dire che a me l'uscita del formato FX non mi ha meravigliato affatto, prima o poi Nikon avrebbe dovuto anche lei fare il passo e con la D3 ha fatto una gran macchina, sono sicuro, almeno credo, che prima della fine dell'anno uscir� un secondo corpo pi� economico e a sensore FX.
Detto questo, per�, sono anche io un po' indeciso sul da farsi, ho per le mani un'occasione per un bel fish 10.5, ma mi frena il fatto che sia a formato DX, considerato per� che la D200 dovr� tenerla ancora per molto tempo, potrei fare la pazzia e prenderlo, voi che dite, lo faccio ? rolleyes.gif
Maicolaro
QUOTE(serdor @ Dec 9 2007, 10:33 AM) *
sono sicuro, almeno credo, che prima della fine dell'anno uscir� un secondo corpo pi� economico e a sensore FX.

Entro la fine di questo anno? io ne dubito molto, forse intendevi il 2008...
Relativamente al 10.5 io non mi porrei mai il problema del formato, se ti serve prendilo, un domani potrai rivenderlo in caso di passaggio all' Fx.
Comunque personalmente prevedo ancora una vita piuttosto lunga al Dx sopratutto in considerazione del fatto che per alcuni tipi do fotografia i vantaggi rispetto all' Fx rimangono notevoli.

Un saluto
m.
Randi
Molti possessori di DSLR di fascia alta si sentono defraudati dopo l'uscita di una FF.
Io penso che il professionista che ne sente veramente la necessit� vender� la sua DX (che ne frattempo si � gi� pagata) e acquister� la D3.
Il fotoamatore evoluto che fino ad oggi ha usato una DX facendo ottime foto pu� continuare tranquillamente a farle con la sua attrezzatura.
Colui che insegue a tutti i costi l'ultimo ritrovato tecnologico.... stringa la cinghia e se la compri !

o no ? rolleyes.gif
Mauro Villa
QUOTE(Maicolaro @ Dec 9 2007, 10:39 AM) *
Comunque personalmente prevedo ancora una vita piuttosto lunga al Dx sopratutto in considerazione del fatto che per alcuni tipi do fotografia i vantaggi rispetto all' Fx rimangono notevoli.

Un saluto
m.


Perfetto Pollice.gif
Io sono uno di quelli, facendo fotografia naturalistica i millimetri non bastano mai e non ci penso neppure a rinunciare al gratuito incremento di focale che il formato Dx mi offre.

In merito al 17-55 io me lo terrei fino a qunado non si presenter� il problema del cambio formato, che comunque non � obligatorio, oppure se le finanze permetto lo permuterei con il nuovo 14-24.
_Lambretta_
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 9 2007, 11:44 AM) *
Perfetto Pollice.gif
Io sono uno di quelli, facendo fotografia naturalistica i millimetri non bastano mai e non ci penso neppure a rinunciare al gratuito incremento di focale che il formato Dx mi offre.

In merito al 17-55 io me lo terrei fino a qunado non si presenter� il problema del cambio formato, che comunque non � obligatorio, oppure se le finanze permetto lo permuterei con il nuovo 14-24.

Una precisazione il dx non incrementa nessuna focale sarebbe ora che dopo anni di digital facezie la gente aprisse gli occhi... se nella D3 � possibile il crop DX la focale resta come � sempre restata uguale... l'unica cosa che offre il DX in pi� � la maggiore risoluzione ovvero per esempio la D3 a 200 mm "garantisce" 5 megapixel la D2x 12 megapixel... ovvero la focale � sempre uguale sarebbe bello che per natale prossimo venturo sia chiaro a tutti... per avere 12 megapixel sulla D3 con lo stesso angolo di campo � necessario montare un 300 mm... con le ovvie conseguenze in termini di peso, ingombro e prezzo, ma questa � un'altra storia...

Cambiare il 17/55 con il 14/24 non lo capisco... sono due zoom dall'escursione talmente diversa che non c'azzeccano proprio... al limite un discorso vuoto a perdere simile lo vedrei eventualmente con il 12/24 perch� al limite su DX perdendo 2 mm di focale si ha il vantaggio di una maggiore luminosit� ed eventualmente la copertura sul formato 135 a pellicola e ora anche vegetale... per avere un qualcosa di simile al 17/55 su Fuff Icse ci vuole il 24/70... se la matemagica non � un'opinione...

Molti prevedono... ma nessuno indovina il futuro al massimo ci si avvicina... la stessa Nikon ancora non ha le idee chiare nonostante disponga di fior di ingegneri, che fanno quello che gli dicono di fare gli esperti di marketing, che notoriamente di fotografia non capiscono nulla, ma in come far allentare i cordoni della borsa alla gente sono maestri... quindi la situazione � fluida se dipendesse da me, ma non dipende... manterrei in produzione ancora per molto il formato DX ma siccome la logica cozza con gli interessi di mercato � probabile che avvenga il contrario... chi vivr� vedr�... ovviamente se uno con l'attrezzatura fotografica ci fa le fotografie e non le previsioni del tempo � probabile che ci si diverta pure... altrimenti diventa una pena infinita... chi non digerisce il 17/55 � lo ha preso perch� glielo hanno detto gli altri sich... desiderer� di venderlo... io che l'ho preso per usarlo con la D2x perch� convinto delle sue qualit� in termini di prestazione ottica e praticit� di utilizzo me lo tengo insieme ai "corpiciattoli" dx che ho... semmai dovessi fare la "leggerezza" di acquistare una fuff frame gli affiancherei gli obiettivi adatti nella fattispecie quelli nuovi e bella festa � finita... ma nel frattempo fino a che posso user� quello che ho per fotografare... viva la mamma... viva l'Italia...
ANTERIORECHIUSO
IL DX E' MORTO? LUNGA VITA AL DX!

Cosi' potremo decidere su un corredo "leggero" e uno "pesante"... unsure.gif

Poveri C.C....
fab_973
QUOTE
2) Sulla D3 i DX sono utilizzabili con la funzione di "crop" DX.
La soluzione che trovi "indegna" � l'unica possibile, poich� la porzione di sensore (coi relativi pixel) che eccede il formato DX resta ovviamente esclusa.
In alternativa puoi escludere il crop DX, ma non aumenterai con ci� il cerchio di copertura dell'obiettivo. Avrai perci� tutta la vignettatura o la perdita di qualit� ai bordi del caso (l'una o l'altra a seconda della focale con cui scatti) e dovrai "croppare" a mezzo software in postproduzione..


hai apostofato indegna cose se avessi detto una parolaccia. ohmy.gif. penso che Nikon si � trovata ad "adattare" un obbiettivo Dx su un FF con la soluzione pi� facile ,ma non penso l'unica, possibile, forse essendo un problema che non gli interessa. Infatti, sempre mio umile parere, la nikon ha prodotto come ottiche profesionali DX solamente il 17-55 ed 10.5, (nulla togliendo agli altri obbiettivi) e gi� le nuove ottiche Pro, sono studiate per il FF. quindi queste poche ottiche (per me due), che per la loro qualit� sarebbero destinati a durare nel tempo(come molti obbiettivi datati ma ancora ottimi) rimarranno un prodotto di nicchia e la nikon non spender� tempo e soldi per studiare una soluzione alternativa al crop ( cosa che ha fatto con la d200 per utilizzare obbiettivi AI privi di CPU) Inoltre, � vero che 5 mpixl sono pi� che sufficenti (per me "bastano e avanzano") ma rimane sempre una soluzione non degna al valore del corpo macchina (attualmente la D3) ed all'obbiettivo. Infine, vorrei sapere quanta gente, con la potenzialit� di un sensere FFa 12.5 megapixel , si "acconter�" di croppare in formato Dx. biggrin.gif

Voglio precisare che non vendere il 17-55 (l'ho comprato con tanti sacrifici) ma era solo un modo per dire che sar� un obbiettivo che nel futuro, sicuramente non prossimo, non potr� essere utilizzato se non "adattandolo" ai FF.

giannizadra
QUOTE(fab_973 @ Dec 9 2007, 01:02 PM) *
hai apostofato indegna cose se avessi detto una parolaccia. ohmy.gif. penso che Nikon si � trovata ad "adattare" un obbiettivo Dx su un FF con la soluzione pi� facile ,ma non penso l'unica, possibile, forse essendo un problema che non gli interessa.


E' una questione puramente geometrica, Fab: il 17-55 copre il formato DX (18x24mm circa).
Il formato FX � di 23,9x36mm, con una superficie pi� che doppia.

E' di tutta evidenza che non � possibile una soluzione diversa, poich� non � possibile coprire -col cerchio d'immagine prodotto dal 17-55- un rettangolo pi� grande di quello che vi si pu� inscrivere.

Soluzioni alternative non ve ne sono, e non ve ne possono essere.
serdor
QUOTE(Maicolaro @ Dec 9 2007, 10:39 AM) *
Entro la fine di questo anno? io ne dubito molto, forse intendevi il 2008...

Un saluto
m.


Infatti quello intendevo, pensavo di essere gi� nel 2008 laugh.gif
AntonioBiggio
Dato che la discussione riguarda il formato dx ed fx pongo anch'io una domanda:
s� fino ad oggi con il dx per fare foto naturalistche ci si poteva "accontentare" di un 300+tc, un domani se si dovesse passare all'fx servirebbe il 500?.

Guardando le foto fatte in analogico da fotografi naturalisti, il 500 mi sembra che sia stato il prediletto; cosa che magari oggi si vede meno, grazie al dx molti preferiscono il 300 magari moltiplicato perch� meno pesante ed ingombrante.
Questo mio dubbio nasce dal fatto che dopo alcune prove con il 70 200,mi sono accorto che si ha sempre bisogno di mm, certo che il 300 non mi risolverebbe il problema, per� mi potrei accontentare. Ma volendo passare al nuovo formato mi sembra di fare una spesa della quale potrei pentirmene subito (posto che il 300 2.8 rimane una delle migliori lenti nikon).
Vio cosa ne pensate?.
Ciao
antonio
Rudi75
Non mi infastidisce pi� di tanto leggere che ora Nikon proponga il formato FX a fianco del DX, ma il fatto che pi� di qualcuno ha sempre definito alcune ottiche come acquisti "per tutta la vita", e sto parlando anche di ottiche DX ovviamente, quelle pi� professionali magari, quelle che costano pi� di mille caff� per intenderci. Questo a volte accadeva mentre si mettevano a confronto ottiche originali con ottiche universali, o quei famosi rapporti "qualit�/prezzo"... Spesso leggevo frasi popolari, del tipo: "chi pi� spende... meno spende".
Premesso che in Italia la vita media per l'essere umano � pari a circa 79 anni (grat grat), chi ha nuovamente il coraggio di dirmi che le ottiche DX "dureranno" (sul mercato) cos� tanto?
Senza accusare nessuno, mi sembra che molti suggerimenti a volte provengano da persone che, per loro fortuna, riescono a sostituire/aggiornare il loro corredo, molto pi� in fretta di altri.
Dopo 15 anni che compro ottiche pi� o meno originali, pi� o meno universali, mi chiedo per ognuna di esse: avr� fatto un buon acquisto? la risposta � sempre stata s�, perch� in quel momento non potevo permettermi di meglio e la resa degli obiettivi comprati � sempre stata pi� che soddisfacente per le mie esigenze.
E gli altri? (perch� il confronto con gli altri serve a maturare esperienze)
C'� chi ricaver� pi� soddisfazioni da un'unica ottica per la quale ha speso X euro, rispetto a me che per tre ne ho spesi altrettanti?
Consumismo, marketing, novit�, specchietti per le allodole... basta non piangersi addosso e continuare a divertirsi (se la fotografia � una passione) od a guadagnare (se la fotografia � una professione), secondo il mio punto di vista.
Auguro ad ognuno ancora tante buone foto col formato DX ovviamente wink.gif
Mauro Villa
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 9 2007, 12:09 PM) *
Una precisazione il dx non incrementa nessuna focale sarebbe ora che dopo anni di digital facezie la gente aprisse gli occhi... se nella D3 � possibile il crop DX la focale resta come � sempre restata uguale... l'unica cosa che offre il DX in pi� � la maggiore risoluzione ovvero per esempio la D3 a 200 mm "garantisce" 5 megapixel la D2x 12 megapixel... ovvero la focale � sempre uguale sarebbe bello che per natale prossimo venturo sia chiaro a tutti... per avere 12 megapixel sulla D3 con lo stesso angolo di campo � necessario montare un 300 mm... con le ovvie conseguenze in termini di peso, ingombro e prezzo, ma questa � un'altra storia...


Ringrazio per la precisazione non sono sicuro di riuscirci entro Natale di quest'anno, far� il possibile per quello del 2008.
marcoxxx1978
Io credo che il DX andr� avanti per ancora molti anni e le ottiche DX le useremo per molto tempo ancora.Certo che al momento attuale io non spenderei cifre a 3 zeri per acquistare ottiche DX.Meglio avere ottiche a formato pieno anche se al momento uno le utilizza solo su fotocamere DX...
Franco_
Nikon, Canon e compagnia bella si muovono nella direzione che assicura loro i maggiori profitti, se questi continueranno a venire dai formati ridotti (pensa che Canon ne ha ben 2: APS-H e APS-C oltre al 24x36) il DX avr� lunga vita.

Certo che se da domani tutti acquistassero la D3 e la 1Ds, DX e similari non vedrebbero l'alba del 2008...
_Lambretta_
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 9 2007, 07:06 PM) *
Ringrazio per la precisazione non sono sicuro di riuscirci entro Natale di quest'anno, far� il possibile per quello del 2008.


Ognuno ci metta il tempo che ci vuole non c'� fretta... l'importante � che nel frattempo evitiamo di scrivere:- "Gratuito incremento di focale che il formato Dx mi offre..." perch� non � vero... grazie.gif
antonio belpietro
QUOTE(fab_973 @ Dec 8 2007, 09:53 PM) *
Morale della favola, qualcuno vuole comprare il mio 17-55 messicano.gif ?

morale della favola, se il prezzo � un affarone... eccomi... grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.