Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
lucaoms
qualche scatto , per provare la mia D3......
fatti ieri in un ritaglio di un oretta, mi piacerebbe tra qualche gg e qualche scatto in piu magari pubblicare le mie impressioni, che sono entusiastiche per ora, e qualche scatto che possa permettere una valutazione piu tecnica...
non amo i megacrop , quindi vi posto il jpeg da nef senza nessuna PP ,tolta la conversione, e a pieno formato, se qualcuno vuole approfondire di alcuni file postero' anche il link per lo scaricamento del NEF originale
ho cercato di cerare condizion i un po piu critiche,lavorando spesso a ta ,o giu di li, e 200 mm, vista anche la discussione su d3 e tele...

ora avrete tutti i dati per fare le vs valutazioni(jpeg pieno formato e NEF da scaricare).....contate che io non sono un professionista e accontentavi di quello che passa il convento!! messicano.gif
Luca


NEF

un ritratto.....
Paolo Inselvini
Hai preso la bestia Luca? blink.gif Complimenti!!!!

Da modesto utente direi che si comporta pi� che bene.

Un saluto.
lucaoms
visto che venerdi' si parlava di bordi scuri e tele inutilizzabile....
200 mm f3.5...se si vuole c'��a nache il 2.8

Nefpanorama200mmf35
lhawy
che infame.........inviiiidia laugh.gif
Maicolaro
Complimenti per le foto ma sopratutto per l'acquisto...
Prima un figlio, poi una figlia, insomma un 2007 denso di novit� laugh.gif
Tornando IT effettivamente vanno veramente male sti vecchi tele sull' Fx rolleyes.gif
Speriamo almeno sta volta di risparmiarci i soliti crop al 300% con relativa risonanza e tomografia assiale e di goderci qualche bello scatto wink.gif

Un saluto
m.
lucaoms
allora per non fare confusione.....
qui ci sono i 5 nef
Nef D3

Nef D3a

Nef D3b

Nef D3c

Nef D3d


a seguito postero i vari jpeg a pieno formato
Luca
nano70
Direi pi� che ottime. Sia a livello di nitidezza che contrasto. In quella del panorama c'� negli angoli estremi, un leggero calo di nitidezza, ma rientra nella norma delle caratteristiche dell'ottica, quindi direi, basandomi sulla mia modestissima esperienza, che non c'� nulla di anomalo. Ottimo. Pollice.gif grazie.gif per aver condiviso le foto. Una semplice curiosit�: come hai settato la D3? smile.gif
Simobuffa
QUOTE(lucaoms @ Dec 9 2007, 12:40 PM) *
visto che venerdi' si parlava di bordi scuri e tele inutilizzabile....
200 mm f3.5...se si vuole c'��a nache il 2.8

Nefpanorama200mmf35


Perdonami Luca: foto interessanti, ma su questa, NX mi dice che � stata fatta a f7,1...
Rugantino
Io l'unica cosa anomala che riesco a vedere � l'impossibilit� di comperarla! Fulmine.gif
Ma lo sapete che pubblicando queste immagini istigate le persone a compiere gesti insani? messicano.gif
nippokid (was here)
Please, � possibile vedere qualche riduzione da 100k o gi� di li?

Da casa (W la campagna) mi connetto via UMTS con 50MB/giorno di limite.(!!) Ovvero tre o quattro NEF...

Ma sono curiooooooso, nell'attesa di toccare con mano...

Please. Anche a nome dei non ADSL-izzati, se ci sono...

A�gh.
margior
QUOTE(lucaoms @ Dec 9 2007, 12:40 PM) *
visto che venerdi' si parlava di bordi scuri e tele inutilizzabile....
200 mm f3.5...se si vuole c'��a nache il 2.8


Ciao e complimenti. Grazie per gli scatti.

Attenzione: il nef linkato e a 1/800 f7,1, la jpg � a 1/2500 f3,5...

Ovviamente il tele non � inutilizzabile, si nota un decadimento ai bordi e soprattutto agli angoli a entrambi i diaframmi...

Faccio questa osservazione non perch� ci si perda in discorsi sulle leggi dell'ottica, sulla pellicola, ecc. La mia non � un'accusa al sensore o alla lente ma una semplice valutazione dell'abbinata D3 e 80-200 afs, il tuo.

Aggiungo che lo scatto non rispecchia situazioni "reali" tipo il particolare di una facciata di una chiesa o un primo piano molto stretto che occupi l'intero fotogramma eseguiti a diaframmi tipo f8 o f11: queste citate sarebbero situazioni molto pi� interessanti da valutare. Se avrai tempo e voglia...

Ancora grazie.

Simobuffa
QUOTE(margior @ Dec 9 2007, 03:08 PM) *
Ciao e complimenti. Grazie per gli scatti.

Attenzione: il nef linkato e a 1/800 f7,1, la jpg � a 1/2500 f3,5...

Ovviamente il tele non � inutilizzabile, si nota un decadimento ai bordi e soprattutto agli angoli a entrambi i diaframmi...

Faccio questa osservazione non perch� ci si perda in discorsi sulle leggi dell'ottica, sulla pellicola, ecc. La mia non � un'accusa al sensore o alla lente ma una semplice valutazione dell'abbinata D3 e 80-200 afs, il tuo.

Aggiungo che lo scatto non rispecchia situazioni "reali" tipo il particolare di una facciata di una chiesa o un primo piano molto stretto che occupi l'intero fotogramma eseguiti a diaframmi tipo f8 o f11: queste citate sarebbero situazioni molto pi� interessanti da valutare. Se avrai tempo e voglia...

Ancora grazie.


Quoto, ma devo comunque dire che la nitidezza a centro fotogramma � buona. Forse non da strapparsi i capelli, ma cmq buona.
jack_67
QUOTE(Rugantino @ Dec 9 2007, 03:01 PM) *
Io l'unica cosa anomala che riesco a vedere � l'impossibilit� di comperarla! Fulmine.gif
Ma lo sapete che pubblicando queste immagini istigate le persone a compiere gesti insani? messicano.gif


Ti quoto e ti riquoto
ma dove li tirate fuori tutti questi eurini mad.gif ............solo invidia
Simobuffa
QUOTE(lucaoms @ Dec 9 2007, 02:21 PM) *
allora per non fare confusione.....
qui ci sono i 5 nef
Nef D3

Nef D3a

Nef D3b

Nef D3c

Nef D3d


a seguito postero i vari jpeg a pieno formato
Luca


Luca, ri-perdona la mia pignoleria ;-):

nello scatto 33 (il primo piano del tuo cane) dove avevi focheggiato esattamente ? NX indica come zona di messa a fuco il naso, ma � chiaramente fuori fuoco.

Le zone a fuoco, IMHO, hanno cmq una buona nitidezza.

PS: ovviamente GRAZIE per la tua disponibilit�!
PPS: la neve!!! Se posso, in che zona abiti ?
Simobuffa
Leggermente OT, ma ho trovato sul web un p� di scatti fatti con la D3 ed il buon 70-300 VR.

A me sembra una eccellente accoppiata:



Paolo Inselvini
Vero, in quella del panorama c'� una perdita di dettaglio ai bordi, non so come l'80-200 si comportasse su dx anche su quello c'�?

Nella foto del cane, come mai hai messo a fuoco sull'attaccatura della zampa dx? E' stata voluta immagino?

Grazie per tutti i files wink.gif
lucaoms
QUOTE(Simobuffa @ Dec 9 2007, 03:24 PM) *
Luca, ri-perdona la mia pignoleria ;-):

nello scatto 33 (il primo piano del tuo cane) dove avevi focheggiato esattamente ? NX indica come zona di messa a fuco il naso, ma � chiaramente fuori fuoco.

Le zone a fuoco, IMHO, hanno cmq una buona nitidezza.

PS: ovviamente GRAZIE per la tua disponibilit�!
PPS: la neve!!! Se posso, in che zona abiti ?


fuoco giusto sopra gli occhi,praticamente sugli stessi,strano che nx indichi il naso
ciao

QUOTE(Paolillo82 @ Dec 9 2007, 04:29 PM) *
Vero, in quella del panorama c'� una perdita di dettaglio ai bordi, non so come l'80-200 si comportasse su dx anche su quello c'�?

Nella foto del cane, come mai hai messo a fuoco sull'attaccatura della zampa dx? E' stata voluta immagino?

Grazie per tutti i files wink.gif

se focheggiavo sugli occhi con molta probabilita' finiva che prendevo il piano di maf sul naso tentendo poi occhi fuori fuoco, ho focheggiato sul corpo , per evidenziare la posa "tirata" e perche' il piano focale � in linea "abbastanza" a quello degli occhi....
per il dettaglio sul panorama, (intanto metto il link del nef corretto...F3.5), chi l'avrebbe scattata a 1\2500 ef 3.5

intanto il link al nef panorama f3.5 (sopra � quello f7.1.. rolleyes.gif )
Nef200mmf35

allego un ritratto......
e ricordate che sono scatti fatti per prendere un po di confidenza con la bestiaccia (la bestia � riservato alla Hs) e nulla piu
ps: la storia degli alti iso � vera!!! preparatevi a novita' che per me hanno dell'incredibile
lucaoms
un altro nef...

Nef


paco68
QUOTE(lucaoms @ Dec 9 2007, 07:20 PM) *
un altro nef...

Nef


Grande Luca!!!!

Scatti di qualit� eccezionale.....

Sembra ottima questa bestiaccia.
Pollice.gif
nano70
QUOTE(Simobuffa @ Dec 9 2007, 03:51 PM) *
Leggermente OT, ma ho trovato sul web un p� di scatti fatti con la D3 ed il buon 70-300 VR.

A me sembra una eccellente accoppiata:

Puoi postare il Link grazie?
Simobuffa
QUOTE(nano70 @ Dec 9 2007, 08:02 PM) *
Puoi postare il Link grazie?



http://brucenorman.zenfolio.com/p819738260/
_Lambretta_
E' notorio che ha tutta apertura tutti gli obiettivi adatti a qualsiasi formato cedano ai bordi punti di nitidezza apparente... il fatto � vieppi� aggravato dalla minore zona di nitidezza apparente davanti e dietro il piano focale...

L'unica considerazione che ho letto che mi sento di condividere senza riserve, � quella in cui Luca ha scritto ma chi l'avrebbe scattata una foto cos� a 1/2500 di sec a f/3,5? Ovviamente nella massa ci sar� pi� di qualcuno che lo far�... e quindi se mai la povera D3 ha una colpa � quella di non dare un calcio negli stinchi (in grande amicizia e a scopo educativo) a chi lo fa e poi si lamenta sui forum della scarsa nitidezza dell'accoppiata D3 qualsivoglia coccio di vetro montato sopra...

Io mi preoccuperei (sempre relativamente) se il calo di nitidezza fosse riscontrabile ai diaframmi intermedi non su qualche immagine ma sulla totalit� degli scatti, a T.A. � gia un successo se viene buono il centro figuriamoci i bordi...
margior
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 9 2007, 08:46 PM) *
Io mi preoccuperei (sempre relativamente) se il calo di nitidezza fosse riscontrabile ai diaframmi intermedi non su qualche immagine ma sulla totalit� degli scatti,...


Tra l'f3,5 e l'f7,1 postato il calo � identico...

Il calo non � rilevabile sulla totalit� degli scatti, ovviamente! Perch� N volte su 100 si hanno i margini fuori fuoco...

Ci sono invece certe tipologie di scatto dove questa cosa potrebbe infastidire: in questi casi potrebbe essere meglio usare il crop 5:4.

Saluti
_Lambretta_
QUOTE(margior @ Dec 9 2007, 08:57 PM) *
Tra l'f3,5 e l'f7,1 postato il calo � identico...


Effettivamente... hmmm.gif
margior
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 9 2007, 09:08 PM) *
Effettivamente... hmmm.gif


Eh, effettivamente.
Poi concordo, � un problema relativo, si parla di margini abbastanza estremi, la soluzione crop 5:4 � l� a portata di mano, specie per certi ritratti che si vogliono incisi e certi "dettagli".

Eppure, quando vidi gli scatti fatti con i grandangoli "vecchi", mi ero tranquillizzato con il fatto che lo stop down a f5,6 restituisse risultati corretti, qui la cosa � diversa...

Vedremo.
Maicolaro
QUOTE(margior @ Dec 9 2007, 08:57 PM) *
Tra l'f3,5 e l'f7,1 postato il calo � identico...

Quoto, identico a quello che si � sempre avuto su pellicola con telezoom luminosi di questa classe.
Per me gi� questo � un ottimo risultato ma pi� che guardare bordi ed angoli mi soffermerei sulla resa tonale della D3 accoppiata a vetri di razza.
Per me la vera rivoluzione rispetto al Dx � proprio nella gamma e la resa tonale, per quel poco che ho visto fino adesso molto pi� vicina alla resa di una buona diapositiva.

Un saluto
m.
margior
QUOTE(Maicolaro @ Dec 9 2007, 09:26 PM) *
Quoto, identico a quello che si � sempre avuto su pellicola con telezoom luminosi di questa classe.


Ci� che dici � interessante se non altro perch� "assolve" la D3 e "condanna" (relativamente, si intende) l'ottica...
Hai qualche esempio su pellicola da mostrare? Non dico subito, ma magari prossimamente?
Io qualcosa potr� fare a breve con un 70-200 e una F5.

Saluti
Maicolaro
QUOTE(margior @ Dec 9 2007, 09:44 PM) *
Hai qualche esempio su pellicola da mostrare?

In verit� avrei parecchie dia e stampe non dell' Af-s ma dell' Af, il bighiera per intenderci, ma il discorso � analogo.
Il problema � che non ho uno scanner adatto, il mio piano con l'adattatore fa sembrare un fondo di bottiglia anche il vetro pi� blasonato.

Un saluto
m.
inferre
Beh certo.... la nitidezza ai bordi,
si.... beh....ehm.... il tele pecca un p�...
..... ma la messa a fuoco.....forse non � corretta....
.... e ma lo sfuocato non �... il masssimo....
hmmm.gif


telefono.gif
"Babbo Natale vorrei cambiare il golfino con una D3 sono in tempo?"
biggrin.gif
_Lambretta_
QUOTE(inferre @ Dec 10 2007, 10:44 AM) *
"Babbo Natale vorrei cambiare il golfino con una D3 sono in tempo?"


Dipende da quanti chilometri ha il golfino... sempre se parliamo della vettura se � quello di lana neanche Penelope ne pu� fare uno abbastanza grosso che valga il cambio... biggrin.gif
inferre
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 10 2007, 10:49 AM) *
Dipende da quanti chilometri ha il golfino... sempre se parliamo della vettura se � quello di lana neanche Penelope ne pu� fare uno abbastanza grosso che valga il cambio... biggrin.gif


E' quello di lana.... ma non si sa mai.... sbagliano e mi regalano una D3 al posto del golfino.... messicano.gif
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Dec 10 2007, 09:51 AM) *
In verit� avrei parecchie dia e stampe non dell' Af-s ma dell' Af, il bighiera per intenderci, ma il discorso � analogo.
Il problema � che non ho uno scanner adatto, il mio piano con l'adattatore fa sembrare un fondo di bottiglia anche il vetro pi� blasonato.

Un saluto
m.


Ho tremila dia da 120 MB scansionate con Coolscan in TIFF a 16 bit.
Di queste qualche centinaio sono dell'80-200 AFS e una cinquantina a TA.
Tutte perfette in proiezione, e impeccabili un paio di stampe in Cibachrome 70x100cm.
Definizione mostruosa.

Ieri sera ho provato a esaminare alcuni di quei file a monitor al 100%.
Il cosiddetto "decadimento" � molto maggiore di quello a f/3,5 e f/7,1 visto in questa discussione, sia ai bordi che al centro.

Cosa ne concludo ?
Che il cropwatching non ha nulla a che vedere con la fotografia, che � un giochino di societ� in cui vince sempre il pi� contrastato, che da un 100% a monitor non si pu� dedurre nulla, e che le doti che fanno grandi (o piccoli) un'ottica e un sensore sono ben altre. E, inoltre, che i test vanno fatti in condizioni-test.
Altrimenti qualunque interpretazione � fuorviante: si pu� sempre vedere ci� che si vuole (o che si teme) in un crop: apparentemente attendibile, � in realt� un miliardesimo di una parte di una storia diversa.
A D3 mia arrivata, dimostrer� il tutto con esempi pertinenti.
Dopodich�, per me, niente pi� crop al 100% fino al prossimo secolo.
_Lambretta_
QUOTE(giannizadra @ Dec 10 2007, 10:57 AM) *
Che il cropwatching non ha nulla a che vedere con la fotografia.


Aho ma tu pure quando ti fissi su una cosa diventi noioso... prima era lo spappolamento... mo' il cropwatching... lo hanno capito pure i sassi... ma se uno non ha il proiettore o non ha mai scattato una dia la qualit� come la deve vedere se non sul monitor? Oppure oltre ai preti dobbiamo credere a Gianni Zadra... a te l'80/200 piace benissimo continua a usarlo... a me non sembra a f/7,1 un buon comportamento ai bordi... ammesso e non concesso che la foto conta relativamente perch� pu� essere afflitta da problemi di messa a fuoco e movimento di frasche, se l'80/200 pure con le diapositive si comportava cos� non mi sembra motivo di andarne fieri... siccome io mi fido del web come del virus ebola... ritengo che ci sia qualche variabile impazzita finora nei test prodotti... infatti credo che solo il dottor Simobuffa abbia scattato una foto a un muro piano e in effetti i risultati ottenuti sono pi� "congrui" ovvero pi� oggettivi... le foto proposte sinora sono discutibili e quando si discute in Italia hanno tutti ragione, basta strillare di pi� e qui di voci stentoree ce ne sono troppe... strilliamo di meno e ragioniamo di pi�... ammesso e non concesso che non esiste l'ottica perfetta � meglio riconoscere che ogni obiettivo come � giusto che sia ha alcuni limiti e quindi imparare a superarli che schizzare sulla sedia ogni volta che si parla della qualit� di un'ottica... alla fine non stiamo parlando di un figlio e un eccessivo accanimento in un verso o nell'altro non � normale se non addirittura sospetto... che deve intendere in tenda gli altri in albergo...
davidegraphicart
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 10 2007, 11:18 AM) *
Aho ma tu pure quando ti fissi su una cosa diventi noioso... prima era lo spappolamento... mo' il cropwatching... lo hanno capito pure i sassi... ma se uno non ha il proiettore o non ha mai scattato una dia la qualit� come la deve vedere se non sul monitor? Oppure oltre ai preti dobbiamo credere a Gianni Zadra... a te l'80/200 piace benissimo continua a usarlo... a me non sembra a f/7,1 un buon comportamento ai bordi... ammesso e non concesso che la foto conta relativamente perch� pu� essere afflitta da problemi di messa a fuoco e movimento di frasche, se l'80/200 pure con le diapositive si comportava cos� non mi sembra motivo di andarne fieri... siccome io mi fido del web come del virus ebola... ritengo che ci sia qualche variabile impazzita finora nei test prodotti... infatti credo che solo il dottor Simobuffa abbia scattato una foto a un muro piano e in effetti i risultati ottenuti sono pi� "congrui" ovvero pi� oggettivi... le foto proposte sinora sono discutibili e quando si discute in Italia hanno tutti ragione, basta strillare di pi� e qui di voci stentoree ce ne sono troppe... strilliamo di meno e ragioniamo di pi�... ammesso e non concesso che non esiste l'ottica perfetta � meglio riconoscere che ogni obiettivo come � giusto che sia ha alcuni limiti e quindi imparare a superarli che schizzare sulla sedia ogni volta che si parla della qualit� di un'ottica... alla fine non stiamo parlando di un figlio e un eccessivo accanimento in un verso o nell'altro non � normale se non addirittura sospetto... che deve intendere in tenda gli altri in albergo...


Aggiungo anche un'altra cosa...i test fatti per bene (cosa vorr� dire poi non lo so) per me lasciano il tempo che trovano, guardo le foto fatte in situazioni normali, come appunto quelle che ci ha mostrato anche Luca, e anche a me, come a Stefano, quei bordi a 7,1 non sembrano cos� tanto ottimi.
Simobuffa
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 10 2007, 11:27 AM) *
Aggiungo anche un'altra cosa...i test fatti per bene (cosa vorr� dire poi non lo so) per me lasciano il tempo che trovano, guardo le foto fatte in situazioni normali, come appunto quelle che ci ha mostrato anche Luca, e anche a me, come a Stefano, quei bordi a 7,1 non sembrano cos� tanto ottimi.


Perdonami, ma vogliamo dare un p� di fiducia a chi dice che su pellicola i risultati erano analoghi ?
davidegraphicart
Certo che la diamo! Non ho mai detto il contrario! Anzi, io la pellicola, non l'ho neppure mai rammentata!!!
Uso il digitale, e mi interessa il comportamento dell'ottica con quest'ultimo!
_Lambretta_
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 10 2007, 11:27 AM) *
Aggiungo anche un'altra cosa...i test fatti per bene (cosa vorr� dire poi non lo so) per me lasciano il tempo che trovano, guardo le foto fatte in situazioni normali, come appunto quelle che ci ha mostrato anche Luca, e anche a me, come a Stefano, quei bordi a 7,1 non sembrano cos� tanto ottimi.


Un test fatto per bene � quello che ha fatto Lei... ovvero ha fotografato un muro di mattoni piano quindi escludendo dalla ripresa variabili incontrollabili e discutibili... tra l'altro anche senza cropwatchare perch� anche per vedere il monitor ci vogliono gli occhi e soprattutto il cervello per valutare quello che si vede... si nota che la focale utilizzata nello scatto produce una lieve distorsione a barilotto, quindi anche a monitor si notano le particolarit� di un'ottica e non solo stampando come si ostina qualcuno a voler far credere...

Tra l'altro io sono vari decenni che fotografo... quindi un risultato simile su diapositiva non l'ho mai visto o perlomeno non mi ricordo un guasto tale... per� ripeto siccome lo scatto � discutibile nel senso che ci possono essere delle variabili che lo hanno condizionato... non do luogo a procedere e aspetto che qualcuno posti qualche scatto meno discutibile, presumo che una volta passato il momento di minor serenit� dovuto alla gioia dell'acquisto qualcuno inizi a ponderare un po' di pi� gli scatti, proponendo immagini meno discutibili, quando il campione sar� vario al punto tale da poter stilare una media dei risultati, le valutazioni saranno certamente pi� utili a tutti e ognuno potr� farsi un'opinione sua in merito... io mi fido di tutti e di nessuno... fatta salva la buona fede molti credendo di fare bene hanno fatto male... ergo i risultati li valuto da me...
giannizadra
QUOTE(davidegraphicart @ Dec 10 2007, 11:27 AM) *
Aggiungo anche un'altra cosa...i test fatti per bene (cosa vorr� dire poi non lo so)


Vuol dire, per esempio, che per valutare la resa ai bordi devi fotografare un soggetto posto su un unico piano, che occupi tutto il fotogramma... rolleyes.gif
Altrimenti, al 100%, prendi sfuocato per spappolamento.

Pi� in generale significa che, se vuoi testare una caratteristica, devi azzerare tutte le altre variabili.
lucaoms
QUOTE(nippokid @ Dec 9 2007, 03:03 PM) *
Please, � possibile vedere qualche riduzione da 100k o gi� di li?

Da casa (W la campagna) mi connetto via UMTS con 50MB/giorno di limite.(!!) Ovvero tre o quattro NEF...

Ma sono curiooooooso, nell'attesa di toccare con mano...

ok
qualcuna a dim piu normale....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Luca

_Lambretta_
QUOTE(Simobuffa @ Dec 10 2007, 11:30 AM) *
Perdonami, ma vogliamo dare un p� di fiducia a chi dice che su pellicola i risultati erano analoghi ?


Guardi che a volte nei forum anche se raramente c'� anche chi sa di cosa si sta parlando... gli esoterici credono di essere gli unici depositari della conoscenza... allo scopo di dirimere meglio la questione le porto un esempio di un soggetto che imputava il calo di nitidezza ai bordi delle sue diapositive all'obiettivo montato sulla sua SLR, poich� trattavasi di attrezzatura al di sopra di ogni sospetto, un fesso qualunque (cio� io) ipotizz� che i problemi potessero essere ascrivibili all'obiettivo del diaproiettore... il fesso quello vero obiett� che il suo era un apo minchionon megagiga bum bum e quindi era per forza l'obiettivo della SLR ha essere gonzo... alla fine dopo vari interventi in assistenza e cambi di ottica si scopr� che aveva ragione il fesso qualunque (sempre io) e cio� che era l'apo minchionon a essere disassato... ovviamente il fesso quello vero non si � fatto pi� vedere al circoletto, perch� checch� se ne dica un conto � fare la figura del peracottaro dal vivo e un conto � sparare amenit� sul web nascosti dietro la rete globale... quindi la fiducia � una cosa seria prima di darla a cuor leggero � meglio contare fino a mille e pure di pi�... poi ognuno facci e disfacci i propri corredi fotografici "fidandosi" del fenomeno di turno... io i soldi me li guadagno, non me li regala nessuno, quindi voglio "sbagliare" da me senza che nessuno mi agevoli nel farlo... saro strano, ma sono fatto cos�...
Maicolaro
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 10 2007, 11:18 AM) *
Aho ma tu pure quando ti fissi su una cosa diventi noioso... prima era lo spappolamento... mo' il cropwatching... lo hanno capito pure i sassi... ma se uno non ha il proiettore o non ha mai scattato una dia la qualit� come la deve vedere se non sul monitor?

Fare una stampa ogni tanto?
Cio� fammi capire, uno spende 5000 euro di corpo macchina, 2000 di obbiettivo e passa le giornate ad osservare crop al 100% sul monitor? hmmm.gif
Boh, io sono giovane ma nostalgico di antiche ed ormai scomparse tradizioni quali la stampa. E disquisire su un crop al 100% equivale a disquisire su una stampa 20X30 osservata con una loupe 8X.
Siccome io sono sempre stato dell'idea che occhio non vede cuore non duole, non mi sono mai preoccupato pi� di tanto di quello che poso vedere solo con la lente ad ingrandimento (o con l'equivalente crop al 100%).
Se poi vogliamo intavolare una dotta ed accademica discussione da fotoclub (cosa che non mi sembrava lo scopo di questo 3d, bens� il godersi qualche bella ed "imperfetta" fotografia come si faceva una volta), allora son d'accordo con te: test in maniera controllata, cavalletto, tutti i diaframmi etc.etc.etc.
Prima di iniziare un'unica cortesia: mi indicate l'uscita? smile.gif
Un saluto
m.
danielsann
Solo tanta invidia ...
complimenti per l'acquisto ... e' un gioiellino .....

Daniele ....#
Simobuffa
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 10 2007, 12:05 PM) *
Guardi che a volte nei forum anche se raramente c'� anche chi sa di cosa si sta parlando... gli esoterici credono di essere gli unici depositari della conoscenza... allo scopo di dirimere meglio la questione le porto un esempio di un soggetto che imputava il calo di nitidezza ai bordi delle sue diapositive all'obiettivo montato sulla sua SLR, poich� trattavasi di attrezzatura al di sopra di ogni sospetto, un fesso qualunque (cio� io) ipotizz� che i problemi potessero essere ascrivibili all'obiettivo del diaproiettore... il fesso quello vero obiett� che il suo era un apo minchionon megagiga bum bum e quindi era per forza l'obiettivo della SLR ha essere gonzo... alla fine dopo vari interventi in assistenza e cambi di ottica si scopr� che aveva ragione il fesso qualunque (sempre io) e cio� che era l'apo minchionon a essere disassato... ovviamente il fesso quello vero non si � fatto pi� vedere al circoletto, perch� checch� se ne dica un conto � fare la figura del peracottaro dal vivo e un conto � sparare amenit� sul web nascosti dietro la rete globale... quindi la fiducia � una cosa seria prima di darla a cuor leggero � meglio contare fino a mille e pure di pi�... poi ognuno facci e disfacci i propri corredi fotografici "fidandosi" del fenomeno di turno... io i soldi me li guadagno, non me li regala nessuno, quindi voglio "sbagliare" da me senza che nessuno mi agevoli nel farlo... saro strano, ma sono fatto cos�...


Sono d'accordo con lei e d'altro canto il mio invito a "dare fiducia" era un, chiamiamolo, monito ad attendere dei dati oggettivi su web relativamente alla resa dello stesso obiettivo sulla vecchia cara pellicola, prima di sentenziare che l'FX fa sfraceli. Sono il primo a dire che tra 3,5 e 7,1 la calata ai bordi �, come dire, brutta, ancorch�, cosa ancor pi� grave, invariata tra i due diaframmi.
Prima di allora, la fiducia � "sulla parola", ma di certo non mi tappo occhi ed orecchie. ;-)

Personalmente, come ha avuto modo di appurare, mi son voluto (aff)fidare dei miei occhi e mi sono sparato non pi� di sei o sette foto con un obiettivo molto meno blasonato e tutto sommato ho avuto le risposte che cercavo (e speravo): ma qui entriamo nelle aspettative personali e usciamo dal discorso.
_Lambretta_
QUOTE(Maicolaro @ Dec 10 2007, 12:12 PM) *
Fare una stampa ogni tanto?
Cio� fammi capire, uno spende 5000 euro di corpo macchina, 2000 di obbiettivo e passa le giornate ad osservare crop al 100% sul monitor? hmmm.gif
Boh, io sono giovane ma nostalgico di antiche ed ormai scomparse tradizioni quali la stampa. E disquisire su un crop al 100% equivale a disquisire su una stampa 20X30 osservata con una loupe 8X.
Siccome io sono sempre stato dell'idea che occhio non vede cuore non duole, non mi sono mai preoccupato pi� di tanto di quello che poso vedere solo con la lente ad ingrandimento (o con l'equivalente crop al 100%).
Se poi vogliamo intavolare una dotta ed accademica discussione da fotoclub (cosa che non mi sembrava lo scopo di questo 3d, bens� il godersi qualche bella ed "imperfetta" fotografia come si faceva una volta), allora son d'accordo con te: test in maniera controllata, cavalletto, tutti i diaframmi etc.etc.etc.
Prima di iniziare un'unica cortesia: mi indicate l'uscita? smile.gif
Un saluto
m.


Ho scritto da qualche parte che io non faccio anche stampe?

Comunque non ho la pretesa di farle capire nulla non ne ho le capacit�... cuore non vede occhio non duole... in sostanza ogni scarrafone � bello a mamma sua e se qualcuno insinua il dubbio che quello � uno scarrafone � meglio cercare l'uscita, in effetti se il suo potere dialettico � tutto qui sarebbe stato meglio non entrare proprio, perch� adesso l'uscita se la trova da solo io non gli indico nulla vista tanta prosopopea... cio� Lei � uno che spenderebbe 7000 euro totali fra DSLE e obiettivo per fare solo stampine 20x30 vegetali dove non si nota la differenza se sono state fatte con una D70 o con una D3... vedere un file al 100% non � croppwatching fa confusione pure sui termini croppare significa ritagliare quindi se vedo un file al 100% non ritaglio nulla... se poi avessi bisogno di una stampa di maggiori dimensione delle stampine 20X30 vegetali salva capra e cavoli, mi spiega Lei nella sua infinita saggezza come devo valutare la qualit� dei file da stampare... che faccio un provino a contatto un metro per un metro e mezzo tanto lo regalano...

In effetti molti qui scrivono accodandosi ai vari guru che per� hanno alle spalle anni di esperienza... e per pratica hanno sviluppato un loro modus operandi, ma non � che scrivendo le stesse cose che scrivono tutti si diventa qualcuno semmai si resta discepoli a vita... pochi allievi superano il maestro...
lucaoms
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 10 2007, 11:51 AM) *
Tra l'altro io sono vari decenni che fotografo... quindi un risultato simile su diapositiva non l'ho mai visto o perlomeno non mi ricordo un guasto tale... per� ripeto siccome lo scatto � discutibile nel senso che ci possono essere delle variabili che lo hanno condizionato... non do luogo a procedere e aspetto che qualcuno posti qualche scatto meno discutibile, presumo che una volta passato il momento di minor serenit� dovuto alla gioia dell'acquisto qualcuno inizi a ponderare un po' di pi� gli scatti, proponendo immagini meno discutibili, quando il campione sar� vario al punto tale da poter stilare una media dei risultati, le valutazioni saranno certamente pi� utili a tutti e ognuno potr� farsi un'opinione sua in merito... io mi fido di tutti e di nessuno... fatta salva la buona fede molti credendo di fare bene hanno fatto male... ergo i risultati li valuto da me...

giusto ste....
pero' io preferisco chi preso dalla gioia dell'acq, scatta ,nelle condizioni in cui operera' normalemnte, si diverte con il nuovo attrezzo (scopo per il quale il 95% ma si diciamo 90 visto che � la D3� stato acquistato) e risponde dando le proprie impressioni....
non sono tra quelli che prende la d3 per fare foto migliori,ma sono tra quelli che decidono di non comprarsi la giacca nuova, vendono la d200 ed un summilux 50 (sig sig), e investono (spropositatamente per carita') di comprare un mezzo cosi.....gli stessi che volendo dare la possibilita' a tutti di visionare un nef lo linkano e dichiarano agli inizi che non � un test,ma se volete vedere qualche scatto ecco qua....
poi mio' papa' anni or sono quando mi insegno le basi della fotografia, mi diceva:
  • sempre il sole alla spalle
  • 1\125 per i ritratti
  • 1\60 per poca luce
  • 1\250 per i soggetti in movimento
  • non scattare a TA se non strettamente necessario
mi infastisce chi ne voglia tirare per forza fuori una prova ogettiva
ho preferito postare qualche scatto magari piu piacevole da vedere che una serie di muri e mattoni
il disocrso � in generale ho capito che non ti riferivi esplicitamente a me ma ho voluto chiarire il mio pensiero

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 10 2007, 12:05 PM) *
... quindi la fiducia � una cosa seria prima di darla a cuor leggero � meglio contare fino a mille e pure di pi�... poi ognuno facci e disfacci i propri corredi fotografici "fidandosi" del fenomeno di turno... io i soldi me li guadagno, non me li regala nessuno, quindi voglio "sbagliare" da me senza che nessuno mi agevoli nel farlo... saro strano, ma sono fatto cos�...


parole sante!!

QUOTE(Maicolaro @ Dec 10 2007, 12:12 PM) *
Fare una stampa ogni tanto?
Cio� fammi capire, uno spende 5000 euro di corpo macchina, 2000 di obbiettivo e passa le giornate ad osservare crop al 100% sul monitor? hmmm.gif
Boh, io sono giovane ma nostalgico di antiche ed ormai scomparse tradizioni quali la stampa. E disquisire su un crop al 100% equivale a disquisire su una stampa 20X30 osservata con una loupe 8X.
Siccome io sono sempre stato dell'idea che occhio non vede cuore non duole, non mi sono mai preoccupato pi� di tanto di quello che poso vedere solo con la lente ad ingrandimento (o con l'equivalente crop al 100%).
Se poi vogliamo intavolare una dotta ed accademica discussione da fotoclub (cosa che non mi sembrava lo scopo di questo 3d, bens� il godersi qualche bella ed "imperfetta" fotografia come si faceva una volta), allora son d'accordo con te: test in maniera controllata, cavalletto, tutti i diaframmi etc.etc.etc.
Prima di iniziare un'unica cortesia: mi indicate l'uscita? smile.gif
Un saluto
m.

naturalemente il 3d aveva lo scopo di dare un po a tutti la possibilta' di vedere qualche nef e farci una chiaccheratina su...
hai capito...(come sempre) il senso del 3d
poi vorrei far notare a tutti che NESSUNO mi ha chiesto:
le novita introdotte dalla macchina
il d-light on camera
il Live View
come funziona l'af
se il rumore a bassi iso � davvero basso
come lavora il processore d'immagine (velocita' pazzesca)
come lavora il sensore af rgb
la differenza tra af a contrasto e rilevazione di fase
etc etc etc....
simo fermi ai bordi di un immagine....a 200mm
Luca
smart
QUOTE(Maicolaro @ Dec 10 2007, 02:12 PM) *
Fare una stampa ogni tanto?
Cio� fammi capire, uno spende 5000 euro di corpo macchina, 2000 di obbiettivo e passa le giornate ad osservare crop al 100% sul monitor? hmmm.gif
Boh, io sono giovane ma nostalgico di antiche ed ormai scomparse tradizioni quali la stampa. E disquisire su un crop al 100% equivale a disquisire su una stampa 20X30 osservata con una loupe 8X.
Siccome io sono sempre stato dell'idea che occhio non vede cuore non duole, non mi sono mai preoccupato pi� di tanto di quello che poso vedere solo con la lente ad ingrandimento (o con l'equivalente crop al 100%).
Se poi vogliamo intavolare una dotta ed accademica discussione da fotoclub (cosa che non mi sembrava lo scopo di questo 3d, bens� il godersi qualche bella ed "imperfetta" fotografia come si faceva una volta), allora son d'accordo con te: test in maniera controllata, cavalletto, tutti i diaframmi etc.etc.etc.
Prima di iniziare un'unica cortesia: mi indicate l'uscita? smile.gif
Un saluto
m.

ti quoto in pieno!!
fotografo da 25 anni e lo faccio per mestiere, cerco sempre di acquistare delle ottime attrezzature....ma se dovessi ogni volta riempirmi la testa di s**** mentali perch� quello che non vedo a occhio nudo nelle mie foto � peggiore di quello che non vede ad occhio nudo un collega che � convinto di avere un'attrezzatura migliore della mia avrei fatto ben poche foto....lavoro per varie agenzie pubblicitarie anche di un certo livello e nessuna ha mai giudicato la qualit� della mia attrezzatura ma la qualit� del mio lavoro e non ho mai pensato che con l'attrezzatura X avrei fatto un lavoro migliore che con l'attrezzatura Y....tra i miei colleghi non ho mai nemmeno trovato nessuno col quale mi sono perso in discussioni da bar sulle qualit� ottiche o sulle qualit� dei sensori, chi � fotografo sa che la foto "bella" � fatta al 99% dalla luce, sia essa da studio o naturale,.....l'1% lo lascio alla qualit� dell'attrezzatura...se poi c'� chi � felice masturbandosi mentre guarda i bordi delle sue foto ingranditi al 100% lo lascio alla sua felicit�...
_Lambretta_
QUOTE(lucaoms @ Dec 10 2007, 12:34 PM) *
mi infastisce chi ne voglia tirare per forza fuori una prova ogettiva
ho preferito postare qualche scatto magari piu piacevole da vedere che una serie di muri e mattoni
il disocrso � in generale ho capito che non ti riferivi esplicitamente a me ma ho voluto chiarire il mio pensiero


Sostanzialmente ho scritto che le foto pubblicate fin qua, quindi anche le tue non sono foto da cui si pu� trarre un giudizio definitivo nel senso che le variabili in gioco possono influire sul risultato finale, sin qui non mi sembra nulla di eccezionale... ho risposto a chi chiedeva quali fossero le foto che potevano dare un'idea pi� precisa e ho citato quelle dell'utente Simobuffa... che ha ritratto il canonico muro di mattoni piano... ovviamente nelle regole della fotografia che ti ha insegnato tuo padre hai omesso appunto quella che dice che se vuoi ottenere un test qualitativo attendibile di un'ottica devi fotografare un soggetto piano... nella pratica sovente si fotografano i giornali, i muri che si spera siano piani e ricchi di dettagli, i pi� attrezzati usano mire ottiche... non ho scritto da nessuna parte che qualcuno invece di fare le fotografie che pi� gli piace fare, deve fotografare i muri per fare contento a me... quando le immagini proposte saranno in numero tale che quelle oggettivamente utili avranno raggiunto un campione significativo allora si potranno esprimere giudizi pi� fondati... tutto qua... il comportamento della tua a f/7,1 non mi piace e ripeto non sono un pellegrino ho consumato qualche vagone di pellicola e ripeto a mia memoria un risultato simile su pellicola non me lo ricordo... comunque pu� essere un mio limite, tra l'altro ho anche scritto che una rondine non fa primavera, quindi prima di dare un giudizio semidefinitivo sempre se interessa a qualcuno, mi riservo di vedere altre immagini prese nelle medesime condizioni di scatto e con altri esemplari dell'obiettivo in parola, senza ipotizzare malfunzionamenti, o incapacit� da parte di chi ha scattato, come qualcun altro ha invece fatto... per me � sempre fatta salva la buona fede di chi pubblica, anche perch� se si � in malafede � un problema solo nostro e non degli altri... sono convinto che alla lunga poi la verit� in questi casi viene sempre a galla...
_Lambretta_
QUOTE(smart @ Dec 10 2007, 12:55 PM) *
ti quoto in pieno!!
fotografo da 25 anni e lo faccio per mestiere, cerco sempre di acquistare delle ottime attrezzature....ma se dovessi ogni volta riempirmi la testa di s**** mentali perch� quello che non vedo a occhio nudo nelle mie foto � peggiore di quello che non vede ad occhio nudo un collega che � convinto di avere un'attrezzatura migliore della mia avrei fatto ben poche foto....lavoro per varie agenzie pubblicitarie anche di un certo livello e nessuna ha mai giudicato la qualit� della mia attrezzatura ma la qualit� del mio lavoro e non ho mai pensato che con l'attrezzatura X avrei fatto un lavoro migliore che con l'attrezzatura Y....tra i miei colleghi non ho mai nemmeno trovato nessuno col quale mi sono perso in discussioni da bar sulle qualit� ottiche o sulle qualit� dei sensori, chi � fotografo sa che la foto "bella" � fatta al 99% dalla luce, sia essa da studio o naturale,.....l'1% lo lascio alla qualit� dell'attrezzatura...se poi c'� chi � felice masturbandosi mentre guarda i bordi delle sue foto ingranditi al 100% lo lascio alla sua felicit�...


Lei invece come si diverte scusi? A questo punto la domanda � legittima non crede...

Ingrandire una foto al 100% corrisponde a una stampa digitale alla stessa risoluzione quindi se a qualcuno interessa una stampa a 96 dpi deve per forza visionare il file al 100% per rendersi conto della qualit�...

Se uno stampa 20x30 regoler� il fattore di zoom dell'immagine digitale sul monitor in modo di avere la stessa dimensione a video della stampa...

Il problema comunque non � la visualizzazione a stampa o a monitor... bens� i paraocchi che se uno se li toglie i difetti li vede anche nella stampa... trovo strano che in stampa sparisca magicamente il rumore prodotto sul file digitale, possibile che nessuno si sia mai chiesto perch� avviene questa magia? Non pu� essere che il file prima di essere stampato venga "trattato" dalla stampatrice digitale e quindi alcune magagne vengo "magicamente" eliminate... nessuno si � mai chiesto come mai partendo dai file di una D2h si riescano a ottenere stampe "discrete" 40x60 cm non � come croppare al 300% su monitor? O non ci rendiamo conto che la stampa digitale � lo specchio per le allodole dei gonzi, che credono che i risultati che ottengono sono solo frutto della loro abilit� nel maneggiare un elettrodomestico quale � una digicamera moderna... tutti questi che fotografano da 20... 25 anni sono soddisfatti cos� benissimo, fino a quando c'� chi compra il vostro prodotto va bene cos�... ma che il mestiere di fotografo ha perso tutta la sua magia e quell'alone di mistero che lo circondava lo vedo solo io, oppure c'� qualcuno che come me rimpiange i bei tempi quando i fotografi "veri" si contavano sulle dita di una mano... oggi con una reflex vegetale in mano stampano tutti, meglio cos� perch� c'era qualcuno che sosteneva che l'avvento del vegetale avrebbe ridotto la fase di stampa, si vede che non � cos� e quindi le previsioni come al solito sono andate nella direzione opposta di quanto previsto...
giannizadra
Per chiarire il concetto che un crop al 100% non ha nulla a che vedere con una foto, vi posto un piccolo esempio:

Questa � un'immagine ripresa con F5 e Provia 100 F, scansionata con Coolscan (oltre 110 MB il TIFF).
L'obiettivo � il celebre Ang�nieux 28-70/2,6, fuoco all'infinito, tempo e diaframma non critici, come potete facilmente intuire:
Ne ho una stampa Cibachrome 30x40cm nitidissima a casa mia (forse, Lambretta, l'hai vista):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
Questo � un crop al 100% di una zona della stessa immagine (neanche vicino ai bordi, � quasi al centro).

Applicando ad esso i criteri di analisi che leggo usati qui, si dovrebbe concludere che l'ottica � un fondo di bottiglia, che il sensore (pardon: la pellicola) � da buttare, lo scanner pure, che il fotografo deve darsi all'ippica e che bisogna comprare un Panagor:
Morale: ci si pu� divertire fin che si vuole coi crop, ma non pensare di dedurne qualcosa di attendibile.

IPB Immagine


Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.