Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
algol
Ciao

Vorrei prendermi un obbiettivo zoom per fare delle ottime foto a tema sportivo e naturalistico (quindi sono necessarie una bella nitidezza delle immagini, una stabilita' accettabile dell'ottica ed un autofocus veloce)

I vr della nikon sarebbero ideali, ma ahime' sono fuori dalla mia portata, percio' avrei pensato a questa soluzione
sostituire il 70-200 Vr Nikon con un

SIGMA 70-200/2,8 EX HSM N/AF-D 950 euro a cui applicare un moltiplicatore di focale
SIGMA 2X APO EX N/AF-D


cosa ne pensate?
bergat@tiscali.it
Ciao Algol
Se vuoi la nitidezza, scarta l'idea del sigma + duplicatore.

Col nikon in questione ottieni 10, con il sigma 6,5.

Vedio un po' tu.

Saluti

Bergat
Aaron80
QUOTE (bergat@tiscali.it @ Sep 7 2004, 03:45 PM)
Col nikon in questione ottieni 10, con il sigma 6,5.

...molto precisa come valutazione... e da che metodo scientifico saltano fuori questi valori? blink.gif
matteoganora
Non entro nel merito dei test MTF, ma sono in fondo due ottiche di caratteristiche ben diverse:

Il sigma, prima dell'avvento del Nikkor, era considerato il n�1 tra i 70-200 luminosi, definito anche migliore per MTF dell'ottimo 80-200 Nikkor (ma non per la cromia).

Il 70-200 VR intanto � stabilizzato, e li sta il punto.
Se con il sigma dovrai lottare tra sensibilit� e condizioni di luce, con il VR non ci pensi. Poi la qualit� globale dell'ottica, anche se di MTF in giro non se ne vedono riguardo al VR, sembra molto superiore (non affiderei al sigma un misero 6.5, ma pi� un 7.5/8... mentre al VR un 10 senza dubbi biggrin.gif )

Poi se la metti su un discorso economico, allora il VR � tagliato fuori, ma fossi in te metterei sulla bilancia anche a un buon usato Nikkor! wink.gif
Claudio Orlando
Io non la trovo un'idea cos� peregrina...ho visto foto fatte col nuovo Sigma in questione, ho letto i suoi test MTF, e devo dire che Sigma ha centrato un'ottimo obiettivo. Lascia un po' di robustezza rispetto al Nikon ma neanche poi molta.
Quindi niente da dire per la scelta dell'ottica, non conosco per� i duplicatori Sigma, ma visto che sono stati progettati appositamente per le sue ottiche non dovrebbero far perdere troppo in qualit�.
D'altro canto, almeno col TC20E un po' si perde anche con i Nikon, vedi tu!

Ripeto per� anche a te quel che dico a molti altri. Non dimenticate gli 80-200 Nikon non VR. Con 950 � si trovano anche gli AFS rolleyes.gif...ripeto: vedi tu.
dallostomauro
Io ho l'80/200 f2.8 ne vr, ne afs. Non so che prestazioni vai cercando tu, e di ceh uso farai delle foto, quindi non so se te ne scappa 1 su 20, se quella 20 ti da reali problemi (non so se ci lavori o se � solo passione....anche se prenso per passione). Io ho fatto delle ottime foto in supermotard, kart, motocross senza alcun problema. Mai avuto, avendo l'accortezza di usare l'autofocus su 1 solo punto centrale, problemi a inquadrare velocemente e a mantenere a fuoco i soggetti. Se ti interessa, ho qualche foto.

Ciao
algol
QUOTE (dallostomauro @ Sep 7 2004, 04:53 PM)
Se ti interessa, ho qualche foto.

Ciao

Si mi piacerebbe molto vedere le tue foto
mi dai il link????
Nessuno
guru.gif bergat@tiscali.it come hai ottenuto quetsa valutazione sarei interessato ad avere i parametri per effettuate dei nuovi test sui miei obiettivi hmmm.gif
Aaron80
...cmq, se posso proporre un'altra alternativa, dovresti pensare secondo me anche al Sigma 100-300/4 EX HSM con il moltiplicatore 1.4X... come obiettivo � ottimo, a livello del sigma 70-200 da te scelto, per� a differenza della tua soluzione il TC 1.4X fa perdere meno qualit� che non il 2X e la luminosit� della combinazione � uguale...
bergat@tiscali.it
Per averli provati entrambi per diversi giorni, e sono mie considerazioni personali.
Capisco di essere categorico, ma dopo 40 anni nel campo della fotografia, purtroppo ho le mie convinzioni.

Comunque Nicola, l'mtf di un obiettivo pu� anche essre non preciso, ma non sbaglia di molto. Ti invito a riguardare le prove di nitidezza degli obiettivi in questione.


Saluti

Bergat
Nessuno
Bergat , nn voglio essere presuntuoso ma il test mtf di tutti fotografi parla del sigma come il migior 70/200 2,8 , ora sempre per nn insistere sul forum c'� ki ne parla molto bene del sigma certo nn paragoniamolo al nikon ke avra dalla sua una cromia migliore, ma addirittura dare un 6,5, cmq sono opinioni trettamente persolnali le mie, ma il bello del forum � questo discuterne insieme brindisi.gif
Jazz
QUOTE (algol @ Sep 7 2004, 03:38 PM)
sostituire il 70-200 Vr Nikon con un

SIGMA 70-200/2,8 EX HSM N/AF-D 950 euro a cui applicare un moltiplicatore di focale
SIGMA 2X APO EX N/AF-D


cosa ne pensate?

Sar� anche io categorico e stringato anche io, scusate in anticipo.

950 euro per un sigma sono buttati quando con la stessa cifra compri usato un Nikkor 80-200 2.8 AFS.

Per anni si sono fatte le fotografie sulle piste di F1, negli stadi o nella natura selvaggia con ottiche non particolarmente luminose e prive di ogni sistema di stabilizzazione.
Ne sono piene le riviste di National Geographic e le riviste sportive.

Io avevo sulla F2AS l'80-200 f/4, il Vr non era nemmeno nelle mie ipotesi fantafotografiche futuristiche.

Oggi sembra che se non si stabilizzi l'ottica non si possa piu' scattare....diciamo che ci piace la vita comoda.

Il cromatismo e la nitidezza di alcune ottiche Nikkor sigma se lo pu� solo sognare, cosi' come la robustezza e la meccanica.

Che poi qualche esemplare riuscito sigma abbia un buon contrastato e venga promosso dagli mtf non significa affatto che questo possa fare delle foto con lo stesso cromatismo e senso generale offerto dai vetri nikkor...ovviamente poi subentra il gusto personale.

Comprati un nikkor...di pregio ovviamente e con 950 euro je la fai...eccome se je la fai!

Ciao!
Jazz
QUOTE (Nessuno @ Sep 7 2004, 08:26 PM)
.....ma il test mtf di tutti fotografi parla del sigma come il migior 70/200 2,8...

Beh....la rivista TF esprime in questo caso una sua opinione rispettabile come e quanto quella espressa da che sostiene il contrario.

Un conto sono i dati tecnici "freddi e cinici" dei numeri...altra cosa � vedere con occhi propri i risultati ed esprimere dopo una preferenza.

A volte gli MTF esprimono misure veramente difficili da vedere con i nostri occhi umani...tranne ovviamente quando le differenze qualitative sono enormi.

Ma quando si parla di percentuali, gradi, o altre suddivisioni...spesso non � cosi immediata la corrispondenza visiva di tali cifre.

Mentre il colore di un incarnato o la consistenza di una trama siamo in grado di valutarla meglio.



6,5 al Sigma?....non saprei non ho la competenza tecnica scentifica per dare voti; tuttavia se devo esprimere una valutazione assolutamente soggettiva e quindi molto discutibile, rispetto al 70-200 VR sicuramente mi sembra molto vicino al contovalore che gli darei anche io.

Ovvio che se paragonato (per paradosso estremo) al nikkor 28-80g stravince il sigma!

Ciao!
algol
Io avrei trovato anche questo:
NIKKOR AF 80-200/2,8 D � 1.199,80

Cosa ne dite???

Io non sono un megaesperto di foto, pero' sono un grande appassionato di corse automobilistche e di fotografia naturalistica fino ad oggi sulla mia d70 o sempre usato come zoom spinto un
70-210 /4-5.6 Nikkor AF ereditato dalla F601 di mio padre, e i risultati non sono sempre stati entusiasmanti.....direi piuttosto che sono stati quasi sempre scadenti.

Foto poco nitide, e poco definite.

L'80-200/2.8D rispetto al io attuale 70-210 e' da considerare di un altro pianeta?????
federicobiga
La mia scelta � caduta sul Sigma 70-200 + moltiplicatore 1.4 dedicato.

Ho avuto modo di testare anche il "cassico" Nikon 80-200 doppia ghiera (senza motore e stabilizzatore per intenderci...), non sono riuscito ad apprezzare differenze sostanziali in termini di incisione e resa cromatica (test effettuato a suo tempo con D100 e D2H), tuttavia, il Nikon mi � sembrato trasmettere una miglior cura realizzativa (soprattutto nel trattamento esterno che per il Sigma si rivela col tempo un p� fragilino...), ma (ovviamente) una peggior velocit� di messa a fuoco.

Dando per buona una sostanziale equivalenza nella resa fotografica, al prezzo del Nikon ho acquistato obiettivo + moltiplicatore...forse meno robusto ma con una rapidit� di messa a fuoco fulminea.
algol
QUOTE (federicobigazzi@virgilio.it @ Sep 7 2004, 09:09 PM)
tuttavia, il Nikon mi � sembrato trasmettere una miglior cura realizzativa (soprattutto nel trattamento esterno che per il Sigma si rivela col tempo un p� fragilino...), ma (ovviamente) una peggior velocit� di messa a fuoco.

Scusa ma perche il nikon dovrebbe avere l'autofocus piu' lento???
federicobiga
Il Nikon cui facevo riferimento, a differenza del Sigma, non ha la messa a fuoco motorizzata...(sigla HSM sul Sigma)
DAF
ragazzi, i test mtf per il sigma con la dicitura di miglior 70-200 2.8, sono
PRECEDENTI al 70/200VR...... wink.gif
ora li dovrebbero fare...... tongue.gif tongue.gif
algol
Quindi in teoria il 70-200 HSM sigma sarebbe meglio del 80-200ED /2.8 Nikon????
Claudio Rampini
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 06:48 AM)
Quindi in teoria il 70-200 HSM sigma sarebbe meglio del 80-200ED /2.8 Nikon????

che l'80-200 nikon sia "peggio" del suo corrispettivo Sigma, mi sembra un'offesa al comune senso del pudore. E non lo dico certo in ossequio a mamma Nikon, � che lo zoom Nikon � il risultato di una lunga evoluzione che dura da circa una trentina d'anni e che gi� nel passato ha fatto gridare al miracolo un'intera generazione di fotografi. Gli 80-200 Nikon di questi ultimi anni hanno addirittura migliorato in qualit� di immagine e qualit� costruttiva rispetto al passato.
Ciao.
Jazz
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 06:48 AM)
Quindi in teoria il 70-200 HSM sigma sarebbe meglio del 80-200ED /2.8 Nikon????

Dipende cosa intendi per "meglio".

Se per te sono prioritari gli mtf � un conto, se invece ti serve l'affidabilat� nel tempo allora non esiste storia.

Dopo un uso intensivo e duro i sigma si perdono i pezzi, si allentano e si creano giochi di vario tipo. Ti sar� illuminante parlare a tale proposito con un fotoriparatore serio se ne conosci qualcuno.

Dal punto di vista ottico la qualit� potr� anche essere ottima, ma io preferisco la visione offerta dagli scatti con il Nikkor; naturalmente trattasi di pura questione di gusti.

Siccome 1000 euro circa, non sono pochi, prima di acquistare vedi se riesci a provarli entrambi. La prova fatta personalmente � sempre un buon criterio per scegliere.

Ciao.

digiborg
QUOTE (Aaron80 @ Sep 7 2004, 07:47 PM)
...cmq, se posso proporre un'altra alternativa, dovresti pensare secondo me anche al Sigma 100-300/4 EX HSM con il moltiplicatore 1.4X... come obiettivo � ottimo, a livello del sigma 70-200 da te scelto, per� a differenza della tua soluzione il TC 1.4X fa perdere meno qualit� che non il 2X e la luminosit� della combinazione � uguale...

Confermo!
Possiedo quesa ottica (100-300/f4 HSM) con il suddetto moltiplicatore sigma 1.4.
E' molto nitida e con un'autofocus veloce e pronto. L'ho paragonata al 70-200/f2.8 sigma e non � di certo inferiore, ottima resa con il moltiplicatore, � difficilissimo notare differenze. Precedentemente avevo un sigma 70-300/f5.6 e la differenza con le lunghe focali � abissale. Oltretutto non c'� un'analoga focale in casa Nikon. dry.gif .
Ho letto anche i test MTF: Pi� che ottimo fino a 180 mm, cala leggermente da 240 a 300 mantenendo comunque un livello di nitidezza buono (TF).
federicobiga
Come ti ho detto, credo che sul piano della resa si comportino molto bene entrambi, la mia scelta � stata dettata dalla possibilit� di acquistare il Sigma + moltiplicatore 1.4 ad un prezzo paragonabile al solo 80-200 Nikon...ottenedo anche un obiettivo con una messa a fuoco pi� rapida.

PS. non discuto (ovviamente) sulla bont� della versione Nikon con morore e VR...ma si tratta di una fascia di prezzo che ha ben poco a che vedere col 70-200 HSM e l'80-200ED.
Nessuno
io vi allego 2 foto fatte con il sigma in questione
Nessuno
ecco la 2:
Lucabeer
QUOTE (algol @ Sep 7 2004, 09:49 PM)
fino ad oggi sulla mia d70 o sempre usato come zoom spinto un 70-210 /4-5.6 Nikkor AF ereditato dalla F601 di mio padre, e i risultati non sono sempre stati entusiasmanti.....direi piuttosto che sono stati quasi sempre scadenti.

Foto poco nitide, e poco definite.

Molto strano... Anche io ho usato il 70-210 prima di comprare l'80-200 e non mi era sembrato cosi' male. Certo, la bassa luminosita' era assolutamente deleteria per il mio genere di foto, e poi preferisco la ridotta profondita' di campo del 2.8... ma come qualita' (con le diapo, ovviamente) non ci si poteva lamentare.
algol
Scusate la mia immensa ignoranza.
Ma cosa sono i test mft....???

Percio' che riguarda la sceltra tra il nikon ed il sigma di cui hi parlato nel thread, io vorrei usare questi obbiettivi insieme ad un moltiplicatore di focale, essenzialmente per :

1)Fotografare corse automobilistiche ed gare di sci

2)Fofografie naturalistiche (tipo rapaci in volo)

Torno a chiedervi quindi, quali dei 2 dovrei prediligere.

Il fatto che il sigma sia motorizzato (HSM) lo avvantaggia rispetto al nikon nella velocita' dell'AF per scatti di gare automobilistiche.

Infine se sul sigma ci monto un moltiplicatore di focale che mi consenta di mantenere l'AF, il motore HSM continua a funzionare correttamente????
DAF
....chiariamo una cosa, la qualit� del nikon non � messa in discussione, le lenti sigma, con qualche rara eccezione, vedi il mio 105 micro tongue.gif , sonosempre inferiori di qualit�....
algol
Io voglio solo sapere se la presenza del motore HSM sull'ottica sigma e' un fattore determinante .....per scattare foto in ambito sportivo-automobilistico.
Jazz
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 10:22 AM)
Scusate la mia immensa ignoranza.
Ma cosa sono i test mft....???

Percio' che riguarda la sceltra tra il nikon ed il sigma di cui hi parlato nel thread, io vorrei usare questi obbiettivi insieme ad un moltiplicatore di focale, essenzialmente per :

1)Fotografare corse automobilistiche ed gare di sci

2)Fofografie naturalistiche (tipo rapaci in volo)

Torno a chiedervi quindi, quali dei 2 dovrei prediligere.

Il fatto che il sigma sia motorizzato (HSM) lo avvantaggia rispetto al nikon nella velocita' dell'AF per scatti di gare automobilistiche.

Infine se sul sigma ci monto un moltiplicatore di focale che mi consenta di mantenere l'AF, il motore HSM continua a funzionare correttamente????

I test MTF, (Modulation Transfer Function) sono degli esami piuttosto complessi in grado di misurare alcune performance degli obiettivi (in questo caso).
In Europa fu la Zeiss per prima intorno al 1940 ad adottare tale metodologia per misurare la qualit� delle proprie ottiche.

Bench� gli MTF misurino distorsioni, nitidezza e altri parametri,non sono tuttavia in grado di misurare la qualit� cromatica di una lente, la qualit� del trattamento antiriflessi, in generale non sono in grado di misurare la qualit� dell'immagine finale, come noi la vediamo e stabilirne quindi un giudizio estetico.
Inoltre non misurano le caratteristiche costruttive e le qualit� dei materiali impiegati.


Ecco perch� ti dicevo che sarebbe meglio averlo fra le mani un obbiettivo e scattare qualche foto per esprimere un giudizio personale; se tui avvali SOLO degli MTF potresti non rimanere soddisfatto della scelta fatta.

Quali dovresti prediligere?......a to punto con tutti i consigli che hai avuto dovresti gi� avere le idee piu' chiare.

Ricorda comunque che non basta un grande obiettivo per fare delle grandi fotografie e per diventare un grande fotografo.
Cerca di individuare le priorit� nella evoluzione del tuo hobby.


Ciao!
Jazz
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 11:21 AM)
Io voglio solo sapere se la presenza del motore HSM sull'ottica sigma e' un fattore determinante .....per scattare foto in ambito sportivo-automobilistico.

Nel 1984 ero a imola con la F3 con MD4 e un 300 2.8ED AiS e come me molti altri.....e le foto si vendevano lo stesso alla grande.

Mettiti in testa che non sar� l'HSM o l'AFS a farti diventare bravo.
algol
QUOTE (Jazz @ Sep 8 2004, 11:28 AM)

Quali dovresti prediligere?......a to punto con tutti i consigli che hai avuto dovresti gi� avere le idee piu' chiare.

Ricorda comunque che non basta un grande obiettivo per fare delle grandi fotografie e per diventare un grande fotografo.
Cerca di individuare le priorit� nella evoluzione del tuo hobby.



E' vero .....pero' io nel mio piccolo vorrei riuscire ad ottenere dei dignitosi risultati con foto sportive....e siccome non ho alcuna esperienza in merito ecco quindi il motivo del mio post.


Comunque a tutt'ora non sono ancora riuscito a capire quale secondo voi e' migliore.
Per fotografare, moto in movimento, sciatori in azioni, volatili in volo, e' essenziale la presenza di un'ottica motorizzata?????
Jazz
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 12:20 PM)

E' vero .....pero' io nel mio piccolo vorrei riuscire ad ottenere dei dignitosi risultati con foto sportive....e siccome non ho alcuna esperienza in merito ecco quindi il motivo del mio post.


Comunque a tutt'ora non sono ancora riuscito a capire quale secondo voi e' migliore.
Per fotografare, moto in movimento, sciatori in azioni, volatili in volo, e' essenziale la presenza di un'ottica motorizzata?????

hehehehee.....sei un po di coccio di la verit� smile.gif

Rispondendoti prima, ti dicevo che nel 1984 fotografavo a Imola gare di automobilismo con l'ammiraglia di allora la grande Nikon F3 motorizzata con MD4 e un 300 2.8 AIs (quindi non autofocus). Come me altri colleghi, che addirittura avevano anche dei "cannoni" di maggiore focale.

Quindi se per professionisti della foto sportiva � stato possibile fotografare per molto tempo con fuoco manuale, non dovresti preoccuparti piu' di tanto se userai obiettivi AF motorizzati o meno, ma dovresti concentrare la tua attenzione a perfezionare le tecnica di ripresa, quali l'inquadratura e la composizione o l'esatta postura che devi avere con la macchina all'occhio.

Non � pensabile che se non hai l'AFS non si possa fotografare sport....a meno che a te non interessa sparare raffiche di 8 ftg/secondo senza curarti di vedere nemmeno quello che succede.

Ma con le mitragliate in AF � facile fare foto sportiva...solo che quelli che hanno imparato in manual focus con massimo 4 ftg/scondo forse possono vantare qualche tecnica piu' "matura"; non credi?

Dammi retta...riscopri le basi.

Pe rispondere seccamente alla tua domanda: "Per fotografare, moto in movimento, sciatori in azioni, volatili in volo, e' essenziale la presenza di un'ottica motorizzata?????"

A mio avviso no, non � essenziale, anche se indubbiamente apporta dei sicuri vantaggi.
algol
In poche parole.....nikon 80-200 ED 2.8 ....senza neanche pensarci????
Jazz
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 12:41 PM)
In poche parole.....nikon 80-200 ED 2.8 ....senza neanche pensarci????

Potendo spendere 950 euro per un sigma, io sicuramente preferirei ad occhi chiusi, optare per un AFS Nikkor 80-200 2.8 (naturalmente usato per quella cifra o poco piu').

Difficilmente rivenderai un nikkor per aquistare un sigma, mentre il contrario avviene molto spesso credimi.

Magari in futuro potresti optare per il 70-200 VR, quando le sostanze potranno permettertelo....anche se il vantaggio di usare tempi lunghi a mano libera spesso � inutile in alcuni campi, come quello sportivo dove ti serve comunque scattare con tempi brevissimi per bloccare un azione, a meno che non vuoi fare panning.


Ciao! e notti serene con nikkor wink.gif
Claudio Rampini
l'80-200 D lo si trova in giro piuttosto bene, con il fatto che tutti si stanno buttando sul VR, ora quest'ottica la si pu� trovare usata a prezzi quasi stracciati.
Ciao.
algol
Io avrei trovato il
NIKKOR AF 80-200/2,8 D a poco piu' di 1000 Euro, il problema e' che i moltiplicatori di focali nikon hanno costi fuori dal mio budget, quindi dovrei prendermu un moltiplicatore sigma da mettere sull'ottica nikon....con quale risultato????

A questo punto non mi converrebbe prendere il sigma con il suo bel moltiplicatore??? oppure posso andare tranquillo e posso far convivere felicemente ottica(nikon) e moltiplicatore(sigma)????

Un vostro parere in merito please
Jazz
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 01:16 PM)
Io avrei trovato il
NIKKOR AF 80-200/2,8 D a poco piu' di 1000 Euro, il problema e' che i moltiplicatori di focali nikon hanno costi fuori dal mio budget, quindi dovrei prendermu un moltiplicatore sigma da mettere sull'ottica nikon....con quale risultato????

A questo punto non mi converrebbe prendere il sigma con il suo bel moltiplicatore??? oppure posso andare tranquillo e posso far convivere felicemente ottica(nikon) e moltiplicatore(sigma)????

Un vostro parere in merito please

sinteticamente:

1000 euro per 80-200 2.8 usato: e' caro, il modello a due ghiere lo trovi anche a 800. Per 1000/1100 euro devi pretendere un AFS 80-200 2.8

Moltiplicatore; i nikkor costano molto, anche se sono ottimi. I sigma, specialmente quello 1,4 X puo' essere un buon compromesso.

Conviene comparere ottica sigma+ duplicatore sigma?: aridajje....ma sei un po ansioso? biggrin.gif

Siccome non credo che userai lo zoom sempre duplicato, converrai che una volta staccato il moltiplicatore ti rimarr� comunque un eccellente nikkor!


Se insisti con Sigma comincero' a pensare che sei un suo rappresentante di commercio tongue.gif

federicobiga
QUOTE
Potendo spendere 950 euro per un sigma


...tieni comunque conto che la differenza di prezzo tra Sigma e Nikon � un p� pi� ampia...il Sigma 70-200 HSM si trova senza problemi intorno a 850�... wink.gif
algol
QUOTE (Jazz @ Sep 8 2004, 01:42 PM)
Per 1000/1100 euro devi pretendere un AFS 80-200 2.8


Infatti io intendevo proprio questo.

Ma perche la versione AFS costaun po di piu' dell'altra?
algol
Io quando intendevo 1000 Euro intendevo dire per il nuovo...no usato
Jazz
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 02:12 PM)
Io quando intendevo 1000 Euro intendevo dire per il nuovo...no usato

Prezzi per ottiche nuove dal listino Nital:

AF-S Nikkor 80-200mm f/2.8 D euro 2.678

AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D euro 1.464

Se devi comprare nuovo ti consiglio Nital.

Usato, a meno che non siano ancora in garanzia.... vedi tu.

1000 euro per l'AFS nuovo?....mi sembra molto strano, se cosi fosse piglialo ora!

Cosa e' l'AFS?
Si tratta della motorizzazione tramite la tecnologia (swm) silent wave motor, che indubbiamente permette una messa a fuoco molto piu' rapida di quella delle ottiche prive. L'equivalente (si fa per dire) dei sigma � la tecnologia HSM.
La costruzione di tali obiettivi e le relative prestazioni giustificano il maggior costo.



algol
No ....a 1100 Euro ho trovato nuovo l'80-200 f 2.8 ED AF (non AFS) quindi non e' motorizzato.

Mentre il sigma HSM e' motorizzato, solo che non ho ancora capito se sto motore serve realmente per fare scatti in ambito sportivo....o se invece con un po' di pratica riesco ugualmente a fare ottime foto con l'80-200.

Tutto qui.
Aaron80
QUOTE (algol @ Sep 8 2004, 03:33 PM)
Mentre il sigma HSM e' motorizzato, solo che non ho ancora capito se sto motore serve realmente per fare scatti in ambito sportivo....o se invece con un po' di pratica riesco ugualmente a fare ottime foto con l'80-200.

...diciamo che le fotografie sportive si sono sempre fatte anche focheggiando a mano... il motore HSM o AF-S per� aiuta molto... se lo scopo � la fotografia sportiva lascia stare gli obiettivi non dotati di motorini AF di ultima generazione...
algol
Quindi dovrei lasciar perdere
l'80-200 f 2.8 ED AF nikon ?????

Nessuno
quacuno puo commentarmi queste foto fatte con il sigma
algol
quali foto??
Nessuno
scusate eccole
Nessuno
ecco l'altra
Nessuno
ci riprova la seconda nn � passata
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.