Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
a.cerrone
Ciao a tutti, ho letto molto sulla D80, ma come al solito alle volte � troppo.
Volevo sapere se conviene passare dalla D50 alla D80, cio� se la differenza di reflex � cos� tanta da comprare una D80(trovata nuova ad un prezzaccio) essendo gi� possessore di una D50.
A voi la parola grazie.gif
mi8
...a mio parere, se Necessiti di usare quello che ti d� in pi� la d80 allora si...altrimenti � uno svizio...e allora meglio aspettare e sfizziarsi di pi�!!!!! wink.gif
magullo
Se non hai fretta, se la D50 non ti va stretta, aspetta.
Le macchine si evolvono, e tra poco uscir� anche la sostituta della D80; allora, potrai scegliere se/cosa prendere qualcosa.
Ma, come si ripete spesso, la D50 fa foto giuste per te, allora � meglio investire in ottiche.
ziouga
QUOTE(a.cerrone @ Dec 10 2007, 01:25 PM) *
Volevo sapere se conviene passare dalla D50 alla D80
Dipende da quello che ci devi fare.
Io ho sostituito la D50 con una D80 essenzialmente per due motivi:
- illuminazione del display superiore (buio nella D50. Scatto parecchio al buio)
- ingresso per lo scatto remoto a cavo (assente nella D50. Con l'infrarosso non � cosa...)

In pi� posso apprezzare anche la risoluzione maggiore, la migliore visualizzazione sul display posteriore, i valori ISO pi� bassi (ma il rumore � sempre in agguato...), il comodo tastino del Bracketing, la possibilit� di scattare a specchio alzato, i men� dal disegno pi� figo...

Le foto? Non noto una differenza mostruosa, saranno anche due sensori diversi ma come pura qualit� delle foto poteva bastarmi la D50.

Quindi tutto � molto relativo... smile.gif

ciao
Alessandro

schluca
anche io quoto Alessandro.
Se non hai necessit� particolari tieniti la D50 e investi in lenti.
Io sono passato dalla D50 alla D80 sei mesi fa e ti dovessi dire... avrei potuto tranquillamente continuare ad usare la d50 per un bel p�.
Ciao
Luca
mi8
.....scusate se vado un po' ot.

Effettivamente mi � capitato di osservare due foto fatte da d50 e d200, la prima con il 50 1.8 a f22, la seconda col 17/55, quindi ottiche di alto livello......dicevo due 50x75 e addirittura sembrava meglio quella della d50 che quella della d200 pi� sgranata....misteri!!!
Anche altri del forum osservavano questo, cio�...una volta stampate non si vede granch� differenza...............bhoooooooo
a.cerrone
...scusate ma ancora non mi avete dato un motivo "reale" per comprare o no la D80......saresti pi� chiari,please?
ziouga
QUOTE(a.cerrone @ Dec 10 2007, 03:45 PM) *
...scusate ma ancora non mi avete dato un motivo "reale" per comprare o no la D80......saresti pi� chiari,please?

T'abbiamo detto in coro che, anche se si tratta di due sensori diversi, non c'� poi una grande differenza nei risultati. Che vuoi che ti diciamo di pi�?
Non ti resta che cercarne una (per esempio in prestito da un amico) e provarla: in base alle tue esigenze vedrai se la D80 ti soddisfer� meglio della D50 che gi� possiedi, e trarrai le tue conclusioni.

a.cerrone
...si avete ragione anche voi, ma sono entrato in loop da D80.....lo so che la D200 � pi� professionale, ma varrebbe la pena comprarla adesso??
Per vostra info la D80 l'avrei trovata a circa 470 euri......
giovanni1973
QUOTE(a.cerrone @ Dec 10 2007, 03:45 PM) *
...scusate ma ancora non mi avete dato un motivo "reale" per comprare o no la D80......saresti pi� chiari,please?



ma non credo che dobbiamo dirtelo noi se devi o no cambiare la D50...

Devi fare te mente locale se la D50 ti v� ancora bene o ti va stretta allora necessiti di un corpo superiore....poi dipende dal tuo corredo di ottiche....
quindi trai le conclusioni...se � meglio cambiare il corpo o acquistare un'ottica magari di buona qualit� da mettre sulla D50.

Io personalmente ho cambiato la D50 per la D80...sopratutto per la doppia ghiera per alcuni comando vedi esposimetro Af e alcuni altri azionabili direttamente senza entrare nei menu, non tanto per la risoluzione superiore visto che per le mie esigenze i 6Mp mi andavano pi� che bene.

La D50 l'ho data a mia sorella..ma devo dire che la trovo ancora adesso una ottima reflex.
Giovanni
a.cerrone
....si anche questo � vero! Ultimamente fotografo solo in manuale e devo dire che la D50 ha alcuni limiti sull'accesso ai vari men� di impostazione.....cercavo qual utente che le possiede tutte e due o le abbia provate entrambi, per capire se ci son stati "reali" differenze o meno.... grazie.gif
Franco_
Ho una D70 e da pochi giorni le ho affiancato una D80 che ho acquistato usata in kit con il 18-135, ad un prezzo che non si poteva rifiutare...
Ero gi� in possesso di ottiche valide e ho acquistato la D80 perch� da tempo pensavo ad un secondo corpo.

Detto questo per prima cosa ti consiglio di pensare alle ottiche; se su questo versante ti senti a posto (e questo puoi saperlo solo tu) prendi tranquillamente la D80. Rispetto alla D50 non c'� un abisso, ma tante piccole migliorie che faciliteranno certamente l'operativit�; ti riporto le prime che mi vengono in mente:

mirino pi� ampio e luminoso (ha il pentaprisma e non il pentaspecchio);
due ghiere comandi;
9 punti AF;
display LCD decente (almeno per me che non sono un'aquila e che ho una D70...);
buona resa agli alti ISO;
accesso alle funzionalit� pi� semplice grazie ad un razionale uso di tasti dedicati (usi molto meno i men�);
possibilit� di montare lo scatto verticale.

Ne avr� certamente dimenticate altre...

Un consiglio: se puoi tieni la D50; dalla vendita ne ricaveresti poco, tenendola avresti un secondo corpo che potrebbe tornarti molto utile...
giovanni1973
QUOTE(a.cerrone @ Dec 10 2007, 05:26 PM) *
....si anche questo � vero! Ultimamente fotografo solo in manuale e devo dire che la D50 ha alcuni limiti sull'accesso ai vari men� di impostazione.....cercavo qual utente che le possiede tutte e due o le abbia provate entrambi, per capire se ci son stati "reali" differenze o meno.... grazie.gif



io come ti ripeto le ho avute entrambe (e la d50 cmq c'� la mia sorella). E' ho fatto il cambio propio per quei motivi dell' uso in manuale vedi la doppia ghiera, ho i pulsanti funzioni per velocizzare le scelte delle varie opzioni...poi sicuramente ho apprezzato l'af con 11 punti di messa a fuoco o la velocit� operativa e non per ultima la possibilit� di usare schede sd di capacit� superiore a 2 Gb e quelle di ultima generazione pi� veloci.

Per� capisco anche che sono motivi che non per forza devono far cambiare il corpo macchina, sopratutto se il corpo � quello della D50 ancora attuale e molto performante.

Ps: ma a quel presso la prenderesti Nuova o usata? � sopratutto Nital?

Ciao Giovanni
a.cerrone
Grazie Franco,
....per la tipologia di foto che faccio mi sento ok per le ottiche, � vero che tutto � migliorabile ma non vorrei arrivare al punto di avere delle cose che per l'utilizzo amatoriale che ne faccio sia qualcosa di troppo professionale( ho un 12-24 nikon, un 28-105 sigma, un 105 macro sigma, un 70-300 vr nikon e a giorni credo che prender� un 24-85 nikon,forse il 2.8 4);
detto questo uno dei miei pensieri � sempre l'autofocus a 11 aree.....che credo porterebbe dei vantaggi per lo sfuocato!!!
Voi che ne dite?
Franco_
QUOTE(a.cerrone @ Dec 10 2007, 05:54 PM) *
...
detto questo uno dei miei pensieri � sempre l'autofocus a 11 aree.....che credo porterebbe dei vantaggi per lo sfuocato!!!
Voi che ne dite?


Perch� ? Forse non ho capito la tua domanda... che relazione c'� tra i punti di AF e lo sfocato ?

Avere pi� punti facilita la messa a fuoco, ma lo sfocato dipende solo dall'apertura del diaframma...
mkalz
Ciao a tutti
il mio parere sicuramente non aggiunge nulla a quello dei ben pi� quotati "avventori" che hanno scritto prima; semplicemente si tratta di una considerazione che avevo fatto anch'io a suo tempo.
Mi pesava un p� il display piccolo e l'assenza del controllo PDC, non ho mai sentito l'esigenza di pi� megapixel, che per determinati tipi di utilizzo creano pi� problemi che altro. Poi riguardando le stampe mi sono convinto che non ne valeva la pena, trattandosi di una "macchinetta riuscita troppo bene".
Mi sono deciso che quando far� il salto, lo far� grande, e li ci sar� la D300 ad aspettarmi. Sono convinto che quella macchina sposter� nuovamente in alto i limiti della categoria a cui dicono appartenga (forse potrebbe essere anche una pro).
Per ora, con la mia D50, a cui ho appena regalato un 18/200, mi diverto come un bambino..
Franco_
QUOTE(mkalz @ Dec 10 2007, 06:18 PM) *
...
Per ora, con la mia D50, a cui ho appena regalato un 18/200, mi diverto come un bambino..


Questa � la sola cosa che conta veramente Pollice.gif
frinz
Ciao....guarda io con la D50 e due ottiche Sigma ho fatto delle foto in piscina a 800 ISO e mi sono permesso degli ingrandimenti veramente impressionanti....ergo sta macchina non finisce di stupirmi; oltremodo si sta dimostrando anche piuttosto robusta!
L'unica cosa che mi farebbe passare oltre � la velocit� di scatto continuo, che, complice ache l'SB 600, non � eccezinale; le ho provate un poco tutte, compreso il manuale ma non c'� verso di scendere sotto certi valori ed a volte l'Autofocus mostra qualche limite. Almeno cos� mi sembra; pi� facilmente non ho ancora imparato abbastanza su come usarla; se qualcuno ha rudi o fini consigli, gli accetto umilmente rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.