Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
SiDiQ
Ieri stavo ripulendo l'HD dalle centinaia e centinaia di foto spazzatura che si sono accumulate in un anno di scatti e prove. Beh sono un tipo pigro e le cose le faccio solamente quando proprio non se ne può fare a meno, ovvero quando l'HD é pieno smile.gif

Tra le prime candidate volevo eliminare quelle mosse, poi le ALTI ISO accidentali, ovvero quelle che erroneamente ho lasciato a ISO alti e quindi sono venute male, ma come il santo del vangelo prima di buttarle via ho voluto saggiare l'effettiva qualità delle stesse in NEF trascurando la cernita fatta sulle JPEG d'anteprima...

Beh sono rimasto positivamente sopreso dalla qualità ancora presente in molti scatti fatti a 1600 ISO tanto che ho rimandato questa branca dalla pulizia generale.

Esempio di ISO 1600

[faccione]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Già che ho aperto un thread sugli ISO D80 ho comunque una domanda agli esperti che mi sono posto da tempo.

Da 100 a 1600 il guadagno ISO, mi sembra di aver capito, viene fatto a livello hardware tramite un amplificatore di segnale. Gli ISO Hi (da 2000 a 3200) sono sempre fatti via hardware od é una simulazione software che potrebbe essere fatta anche via programma esterno ed in modo migliore nel controllo del rumore ? Intendo gli HI sono ISO 1600 con tempo corretto ed amplificati via software ?

Questo spiegherebbe perché si chiamano in modo dieverso e non ISO 2000-2600-3200.....

Grazie smile.gif
Franco_
QUOTE(SiDiQ @ Dec 12 2007, 09:21 AM) *
...
Da 100 a 1600 il guadagno ISO, mi sembra di aver capito, viene fatto a livello hardware tramite un amplificatore di segnale. Gli ISO Hi (da 2000 a 3200) sono sempre fatti via hardware od é una simulazione software che potrebbe essere fatta anche via programma esterno ed in modo migliore nel controllo del rumore ? Intendo gli HI sono ISO 1600 con tempo corretto ed amplificati via software ?

Questo spiegherebbe perché si chiamano in modo dieverso e non ISO 2000-2600-3200.....

Grazie smile.gif


Ciao SiDiQ, non sono un esperto, ma da quanto ho letto in rete anche a me sembra di aver capito che la risposta esatta sia la seconda (intervento del sw).
Ho una D80 da pochi giorni e devo dire che sono rimasto favorevolmente colpito dalla buona resa a 1600 ISO e la tua foto ne è la riprova (le zone di penombra mi sembrano molto pulite).

P.S. Complimenti per l'erede.


Paolo66
Complimenti SiDiQ, mi permetto di suggerire anche il merito del 50f1.8 in queste situazioni! smile.gif
SiDiQ
QUOTE(Paolo66 @ Dec 12 2007, 11:33 AM) *
Complimenti SiDiQ, mi permetto di suggerire anche il merito del 50f1.8 in queste situazioni! smile.gif

Puó essere, anche se sono sicuro che se invece del 50ino a f/8 avessi usato il 18-135 a 70mm f/8 la definizione ci avrebbe guadagnato...
Paolo66
QUOTE(SiDiQ @ Dec 12 2007, 03:26 PM) *
Puó essere, anche se sono sicuro che se invece del 50ino a f/8 avessi usato il 18-135 a 70mm f/8 la definizione ci avrebbe guadagnato...

Non conosco il 18-135 ma, se è parente del 18-70 che ho io, il 50f1.8 lo trovo decisamente meno contrastato ed infinitamente più gradevole nei ritratti wink.gif
iZack
QUOTE(SiDiQ @ Dec 12 2007, 09:21 AM) *
Questo spiegherebbe perché si chiamano in modo dieverso e non ISO 2000-2600-3200.....

Da quel che sapevo, si chiamano in modo diverso perché fino a ISO 1600 sono valori calibrati (cioè per esempio da 800 a 1600 ISO è garantito il guadagno di uno stop) mentre oltre non vi è calibrazione (e quindi immagino la corrispondenza con gli stop sia un po' meno precisa).
Non ho esperienza in merito: non vado mai oltre 1600 se non in scatti fatti tanto per vedere "come va" la mia D200 a 3200 iso... rolleyes.gif
cosmith
Osservando la foto di SiDiQ mi rendo conto di quanto lontano io sia dalla padronanza piena della mia D80. Ho dovuto cestinare delle foto scattate a ISO 1000 con il 24-85 f/2,8-4 D perché inguardabili, per via di un rumore che sembrava il classico nebiùn padano.
La domanda mi sorge spontanea: cosa ho sbagliato nel settaggio della fotocamera?

Ciao a tutti
ulipao
ho deciso, passo a Canon!!!
con la mia d80 non riesco a fare una foto decente a iso 800. sgrana talmente tanto da rendermi nervoso per tutta la giornata! può essere un problema della mia macchina?
Paolo66
QUOTE(ulipao @ Dec 14 2007, 08:35 AM) *
ho deciso, passo a Canon!!!
con la mia d80 non riesco a fare una foto decente a iso 800. sgrana talmente tanto da rendermi nervoso per tutta la giornata! può essere un problema della mia macchina?


Non saprei, io invece mi sono reso conto d'averla parecchio sottovalutata, evitando il più possibile di alzare gli iso. Ma ora ho visto che non si fatica a raggiungere risultati come quello postato da SiDiQ, penso che sia lo standard di questa macchina.
scarmic
QUOTE(SiDiQ @ Dec 12 2007, 09:21 AM) *
Ieri stavo ripulendo l'HD (...)
Tra le prime candidate volevo eliminare (...) le ALTI ISO


E' proprio vero che ognuno ha i suoi criteri di scelta. Io per esempio proprio ieri ho eliminato tutte le foto con diaframma più chiuso di f8 (diffrazione) smilinodigitale.gif

Saluti
SiDiQ
Anche a 1600 ISO il segreto con queste bimbe é uno solo: esporre bene a destra e sfruttare il più possibile le maggiori informazioni (dettaglio) presenti nelle alte luci (+ dati per step EV = + dettaglio e minore rapporto segnale / rumore ).

Non importa se l'immagine verrà slavata e troppo chiara per essere stampata in modo diretto, d'altra parte per questa branca di fotocamere sopra gli iso 800 siamo al puro diletto.

Il segreto poi é la corretta impostazione fotocamera per la valutazione in tempo reale seguita da una essenziale ma valida operazione di post-produzione.

Ho un centinaio di scatti a 1600 e quelli correttamente esposti presentano tutti rumore e sgranatura da accentuata, ma quelli esposti bene a destra una volta post-processi diventano tutti come questo.

Chiaramente bisogna tenere presente che a 1600 ISO la fotocamera ha meno gamma dinamica dei 100 ISO e risponde di suo con immagini più contrastate dovuto allo "STIRAMENTO" del minor segnale presente nel CCD durante la fase di conversione.

Quando scatto a 1600 uso il modo II, contrasto basso (in modo da massimizzare la gamma dinamica nella conversione JPEG del preview), nitidezza massima (per valutare nell'anteprima la precisione del fuoco sul dettaglio), saturazione normale ed NR alti iso disabilitato (anche se sopra a 800 si attiva automaticamente una minima correzione).

Ho impostato NX per aprire i file sempre in Adobe RGB, e li una volta aperto per i ritratti porto il modo colore a I o Ia (dipende dalla resa), contrasto su Basso (dato che a 1600 il contasto generale della scena é già alto di suo) in modo da spostare la regolazione contrasto sugli EDIT STEP e quindi farlo in modo localizzato, nitidezza su nessuna (la nitidezza di cattura la faccio come ultimo passo).

A questo punto sistemo l'esposizione, tramite il controllo di compensazione dell'esposizione per riportarlo ai valori corretti. Con questa operazione di fatto recupero virtualmente ISO con maggior definizione degli step da 1/3 altrimenti possibile e massimizzo la riduzione rumore nelle ombre.

Disabilito poi la sopressione rumore dalle regolazioni di base (in quanto lavora solamente nell'immagine complessiva) e la reintroduco come il primo dei "nuovo step". Questo perché il noise é
molto più evidente nelle parti scure rispetto alle chiare e quindi poi con un pennello calibro l'effetto della riduzione maggiormente su queste, evitando quindi di rovinare i dettaglio nei toni medi e nelle alte luci.

Regolazione del punto bianco/nero (a volte pure il grigio).

Eventuali punti controllo colore

Ora viene il punto più interessante, ricostruire la nitidezza di dettaglio di cattura (chiamato anche capture sharpness). Normalmente uso solo la USM a valori molto prossimi a 50/6/4 ma per immagini con ISO alti preferisco l'abbinata "accentua passaggio" + "maschera di contrasto". Mi sembra che in questo tipo di immagini dia migliori risultati.

Se per WEB, segue ridimensionamento, maschera di contrasto per visualizzazione su monitor, e concludo con conversione del profilo colore...

Un bel po di lavoro a leggersi ma che non mi prende più di 10 minuti.
Ovviamente se lo facessi per professione cambierei fotocamera smile.gif ma come amatore il divertimento ci sta pure qui....

[Prima della post-produzione]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Allego pure il NEF cosí chi é meno skillato può capirne di più...
Se avete voi dei consigli per migliorare la cosa non esitate a scriverli, ne farò tesoro.

Clicca per vedere gli allegati


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.