Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
@lberto
Avrei bisogno di un consiglio sulle impostazioni da utilizzare per fotografare fuochi d'artificio con la d70.
Mi riferisco al diaframma da utilizzare (considerando tempi di 6-7s di esposizione a 200ISO), bilanciamento del bianco ecc.
dallostomauro
Guarda, ti poso diere come sono venuti, con successo, a me. Iso su 200, F 2.8, o comunque la pi� aperta dell'obietivo che uso, tempo 3 secondi di esposizione. In questo modo, con iso 200, ho visto che non rimane quasi mai il fumo di fondo. 3 secondi mi servono per avere un'adegtata scia. Il problema essensiale � il mosso. Io mi sono munito del telecomando per la D70, e impostato su BULB. In questo modo posso decidere quando aprire e chiudere l'otturatore, quindi inizio e fine del fuoco. In linea di massima, 2-3 secondi sono il minimo per avere una buona scia soprattutto nei fuochi a fontana. Un buon cavalletto, completa l'opara. Dimenticavo: zoom su infinito e messa a fuoco manuale. Se non hai il telecomando, usa comunque il bulb, ma bada bene di tenere la fotocamera bella ferma, e quindi un buon cavalletto si dimostra indispensabile.

Ciaooooo

ps: prob esistono altri metodi, ma con questo mi sono sempre trovato bene.
dallostomauro
Ha, scusa...il bilanciamento del bianco lo lascio automatico.
Franz
Io ti posso dire quasi le stesse cose che ti ha detto mauro, anche se la mia esperienza si basa su foto fatte con la F80, Pellicola Royal Supra 200, AF Nikkor 70-210 f4.

1) Macchina saldamente sul treppiede
2) Focale al massimo e messa a fuoco manuale su infinito;
3) Diaframma a 8 (per sfruttare al meglio l'ottica che normalmente rende meglio coi diaframmi centrali) e tempo BULB sfruttato tramite scatto flessibile (sempre per evitare il mosso accidentale)
4) tempi variabili di qualche secondo, il tutto dipendente dal numero di fuochi sparati di volta in volta
5) la cosa difficile � capire dove esploderanno ph34r.gif

In bocca al lupo

Franz
beneKILL
Io la vedo in modo un p� diverso:

innanzitutto opto per il diaframma dove l'ottica restituisce migliore sensibilit� (quindi in base ai test MTF), poi gioco con i tempi in base all'effetto che voglio usare (e per questo imposto ISO automatico).

Il discorso del tempo � dovuto in base a ci� che vuoi ottenere, di solito i fuochi sono consecutivi, quindi un tempo lento ti fa vedere un fuoco in tutta la sua "vita" ma c'� la possibilit� che ti ritrovi nel fotogramma la scia di qualcun altro fuoco che � partito dopo....

Per il cavalletto? B�, io non l'ho mai usato, ma qui dipende sempre dal risultato che vuoi ottenere. Se vuoi riprodurre la realt� allora � necessario, ma considera che in fine un fuoco artificiale � un astratto, quindi anche una foto eccessivamente mossa potrebbe risultare affascinante e ricercata.

Se vuoi va nel mio sito (link sotto), nella sezione WORKS ci sono 10 scatti (Caput Lucis) fatti esclusivamente con D70, ottica 18-70 del KIT, senza cavalletto con tempi che variano da 1 secondo a 1/40sec.

Fammi sapere wink.gif


P.S. Alcune hanno un effetto particolare perch� ho zoomato durante lo scatto wink.gif
Franz
Bh�... mauro ed io abbiamo parlato di quello che "comunemente" � uno standard per fotografare i fuochi d'artificio.

Poi beneKILL ha ragione: la creativit�, le intenzioni e il messaggio che si vuole comunicare portano ad effettuare gli scatti in maniera differente a seconda del risultato "visualizzato" e voluto.

insomma....
Buonissime foto woohoo.gif

Franz
Denis Calamia
Ciao.... L'impostazione corretta per le mie esigenze � stata di:

Bilanciamento:Incandescente
Iso:da 400 a 600 (mai visto rumore)
Tempo:da1/60 a 1/100
Diaframma:massima apertura
Zoom:quello che gradisci wink.gif

Con tempi di 1/100 mi sono permesso il lusso di scattare a raffica,e potendo scegliere poi l'attimo in cui il botto risultava tutto esploso(tutto aperto).
Il cavalletto � d'obbligo,(poggialo bene,non fare come me che durante gli scatti mi cedeva il terreno di sotto laugh.gif )
Se lavori un modalita P (program) ti consiglio la lettura spot.

Qui c'� un allegato con una foto fatta con tali impostazioni
beneKILL
QUOTE (flyingzone @ Sep 8 2004, 04:05 PM)
Se lavori un modalita P (program) ti consiglio la lettura spot.

mmmm io personalmente escluderei gli automatismi (almeno io ho scattato solo in M)... ....anche perch� l'esposimetro non potr� mai leggere bene alla perfezione dato che gli schioppi una volta li vedi da una parte, una volta dall'altra... ...lo spot va bene se inquadri al centro il fuoco... ....ma ci si riesce sempre?


dallostomauro
X benekill:

le tecniche fotografiche sono, per uno stesso soggetto, profondaemnte differenti. Considerando che quando una persona chiede "come fare una foto a xxxxxx", presuppondo che ne sappia poco o nulla. Quindi do la risposta pi� "accademica" possibile, diciamo quella che se prende un "manuale su come fare", trova pressapoco la stessa cosa. Certo poi che fa fotogradfia pu� essere sia documentazione, sia crativit�. Ritengo in ogni casi, molto validi i tuoi scatti, altrettanto belli ai miei tongue.gif , che per� sono + classici. Il bello do avere una reflex che permette pieno controllo dei settaggi, � di poter liberare la fantasia e fotografare come la creativit� ci inspira.

Ps: ho notato una cosa: con il diaframma a 3,5 o a 8, non ho notato miglirie qualitative o resa cromatica differente (con le mie ottiche)
dallostomauro
Dimenticavo...� bello vedere come uno stesso argomento pu� essere visto e fotografato in diverse maniare e tecnice...spesso l'inspirazione mi viene proprio leggendo le pagine del forum avendo a portata differenti esperienze. Fotocamera.gif
Denis Calamia
Sicuro!!! la lettura spot l'ho presa per riferimento facendo una lettura proprio quando lo"schippone" era tutto aperto biggrin.gif ,poi i valori li ho riportati sul manuale,comunque... per m� resta importante ghiacciare l'immaggine,perche di solito i botti hanno gi� di suo la scia,quindi tempi relativamente rapidi, da 1/80 a 1/100,per far si di avere il dettaglio delle singole microesplosioni o fiammelle,dopo che la rosa principale ha concluso la sua espanzione.

Do regione a Dallostomauro,quando dice che ogniuno interpreta a modo proprio,ma mi riprometto di usare altri settaggi,anche se sodisfatto da quelli da me applicati,per far si di esplorare nuove altre modalit�.

Do ragione a BeneKill per il fatto dello spot,da me usato solo per prendere una misurazione di riferimento,poi tutto in Manuale wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.