Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
patapulcia
Ciao a tutti

ho acquistato da pochi giorni una NIKON D80 con a parte l'obiettivo 18-200 VR stabilizzato,
ho provato a fare diverse riprese passando dal paesaggio al particolare, mi sono accorta per� che l'estensione della focale (quando ingrandisco il pi� possibile) non mi permette di fare l'ingrandimento del particolare come lo desidero (ovviamente in certi casi), a questo proposito vorrei sapere se � possibile montare un filtro macro close up (con diverse diotrie es. +1 +2 +3 +4) su questo obiettivo.


grazie.gif per la vostra attenzione

ciao
Patapulcia biggrin.gif
daniele.flammini
ti serve semplicemente una focale pi� lunga.. con gli addizionali macro non risolvi il problema di molto, in quanto funzionano semplicemente come lenti di ingrandimento.
Antonio Canetti
patapulcia,
mi sembra di capire che se in un paesaggio inquadri un campanile vuoi arrivare a vedere l' orologio, purtroppo non ci sono aggiuntivi ottici che permetteno un ultriore avvicinamento, mentre se da un ramo abbastanza vicino vuoi inquadrare un bel fiore in formato pieno allo possono andare bene le lenti diotriche, ma scosigliate in alternativa � meglio usare i tubi di prolunga dove qualitativamente sono migliori. ricapitolando puoi avvicinare soggetti vicini, ma non campanili lontani.
spero di aver capito il tuo problema.

Antonio

_angelo_
QUOTE(patapulcia @ Dec 12 2007, 02:44 PM) *
Ciao a tutti
...... a questo proposito vorrei sapere se � possibile montare un filtro macro close up (con diverse diotrie es. +1 +2 +3 +4) su questo obiettivo.
grazie.gif per la vostra attenzione

ciao
Patapulcia biggrin.gif


Patapulcia? hihihi.
Montarle non � un problema per� funzionano solo per ingrandire oggetti da fotografare a distanza ravvicinata (Macro appunto). Il fuoco lo devi cercare a mano libera (si perde cio� l'autofocus).
Non funzionano invece per per fotografare dettagli di paesaggi.
in questi casi per "allungare la focale", servono i convertitori "TC..." della Nikon o di altre marche.
Penso per� che sul 18-200 non funzionano.
Funzionano solo su obittivi molto luminosi perch� montandoli c'� perdita di alcuni stop di luce.

L'unica soluzione che ti rimane � il taglio della photo (o "crop" come molti usano dire) sperando di non perdere definizione in stampa.

Ciao ciao
giannicarioni
QUOTE(_angelo_ @ Dec 12 2007, 04:04 PM) *
Montarle non � un problema per� funzionano solo per ingrandire oggetti da fotografare a distanza ravvicinata (Macro appunto). Il fuoco lo devi cercare a mano libera (si perde cio� l'autofocus).


Se monti le lenti addizionali "Close Up" l'obiettivo continua a funzionare come prima, in termini di autofocus, solo un po' pi� lento. Semplicemente, la distanza di messa a fuoco minima viene ridotta, al crescere del potere diottrico della lente montata. Il fatto, semmai, � che lavorando a distanze molto ravvicinate, � il meccanismo dell'autofocus in se che � di scarsa utilit�, per cui conviene mettere a fuoco in manuale o, addirittura, muovendo avanti e indietro la fotocamera, fino a quando il soggetto non risulti a fuoco. Sempre che si riesca a stare fermi sul punto di fuoco, a mano libera.


Sul problema specifico di patapulcia, invece, mi pare di capire che l'esigenza non sia quella di "ingrandire" attraverso strumenti macro o assimilabili (anceh tubi di estensione, o altri ammenicoli), ma, semplicemente, focali pi� lunghe. Certo che per andare oltre i 200 mm la scelta non � cos� enorme, evitando i supertele costosissimi: 70-300VR (ampia sovrapposizione di focali, incremento di focale limitato, costo non esorbitante), 300/4 AF (meglio se S per duplicabilit� in casa nikon) magari con moltiplicatore 1,4x (arriveresti a 420mm ovviamente poi da moltiplicare per 1,5 per il fattore di crop del sensore DX, si trovano usati non S a prezzi interessanti), 80-400 VR, nuovo � piuttosto costoso. La soluzione pi� economica, 70-300G moltiplicato 1,4x non nikon, ha risultati qualitativi scadenti.

POi ci sono ob di altre marche, compatibili, ma non fanno miracoli, tenendo anche conto che a queste focali il mosso � difficile da controllare a mano libera.

Il crop � sempre possibile ma serve solo per correggere una inquadratura troppo larga: non inventa alcun dettaglio ulteriore.

A presto
gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.