Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Marco Vegni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Marco
ash
ciao!

mi piace molto lo sfondo così bello sfocato ed uniforme, e quei fili di ragnatelina ci stanno benissimo biggrin.gif

ps botanica nn mi ha mai entusiasmato, quindi le mie conoscenze sn scarse... x pomo intendo una mela, ma qlli mi sembrano dei cachi... sbaglio? biggrin.gif

cmq... Pollice.gif

ciauuuu
andrea
gppitta
QUOTE(Marco Vegni @ Dec 13 2007, 09:17 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Marco

di solito le tue foto mi piacciono tantissimo,qui c'è qualcosa che non mi convince-
le cose ottime sono il taglio, quel filo di ragnatela che lega i due pomi-invece la luce un pò troppo "pelata" quasi diafana ,secondo me, nuoce al risultato finale
ciao Gian Pietro
Marco Vegni
Ciao Andrea, ti ringrazio per il commento...

...ti dico la verità..per me cachi o pomi sono la stessa cosa biggrin.gif ...sarà che mi piacciono molto da vedere e non da mangiare...spero di non aver sbagliato il nome del frutto...altri interventi ci chiariranno il dilemma...

Ciao
Marco
Marco Vegni
QUOTE(gppitta @ Dec 13 2007, 09:28 AM) *
di solito le tue foto mi piacciono tantissimo,qui c'è qualcosa che non mi convince-
le cose ottime sono il taglio, quel filo di ragnatela che lega i due pomi-invece la luce un pò troppo "pelata" quasi diafana ,secondo me, nuoce al risultato finale
ciao Gian Pietro


Grazie Gian Pietro per quello che hai scritto, mi ha fatto molto piacere. Per la luce della foto mi hai messo il dubbio, voglio sentire pure gli altri commenti poi tiramo le somme...quindi non è da escludere quello che hai scritto...

Ciao
Marco
danidisa
Ciao

La luce in effetti sembra un po' strana, ma, secondo me, rende l'immagine particolare..
Riguardo al nome del frutto, la parola "pomo" è un termine piuttosto generico usato per indicare frutti (o meglio, dal punto di vista botanico, falsi frutti) di forma rotondeggiante, di solito mele, ma in alcune zone anche i kaki (dal nome scientifico della specie Diospyros kaki), chiamati pure “loti” (dal nome scientifico di una specie affine utilizzata come portainnesto Diospyros lotus).
Spero di aver risolto i vostri dubbi.

daniele
Marco Vegni
Sei un grande Daniele...Grazie per aver tolto i nostri dubbi ma soprattutto per aver commentato il mio scatto.

ciao
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.